
Effettivamente dgualdo ha proprio ragione. Il Dash 7 dalle nostre parti è ormai proprio una perla rara... Ma ha la memoria corta perchè i nostri ghirigori attraverso il Canada del secolo scorso (ahime!) ci avevano già fatto incappare proprio in quella macchina lì che ieri è venuta a trovarci a MXP.
Correva l'anno 1996, 11 giugno per la precisione, ed in quel di Kelowna, B.C., i nostri obiettivi avevano immortalato lo "YU" che ai tempi portava un vestito un po' più attraente. Ve ne allego una scansione, le digi allora erano roba da ancora fantascienza.
Oggi appartiene alla Trans-Capital Air di Toronto che ne ha in flotta quattro esemplari, tre dei quali operano per conto delle Nazioni Unite in aree sensibili come vari paesi africani e Timor Est.
Dato che mi sembra di capire che pochi conoscono questo aeroplano, vi dò un paio di cenni storici.
Sicuramente tutti hanno visto qualche DHC-8. Bene, la De Havilland Canada aveva prodotto anche un DHC-7, nonche un -6, -5, -4, -3, -2 ed -1, ma queste sono un altre storie.
Il prototipo fece il suo primo volo nel 1975 e fu disegnato, come tradizione della ditta canadese, su strette specifiche STOL (Short Take-Off and Landing). E proprio la capacità di decollare a pieno carico in circa 700 m. ne fecero una macchina unica nel suo genere, considerando che è in grado di trasportare 50 passeggeri su tratte di circa 1300 km.
Queste eccellenti prestazioni furono ottenute montando 4 turbine PT-6 con eliche di grande diametro su un ala dotata di ampi flaps a doppia fessura ed aerofreni sul dorso.
Dopo un'avvio esitante gli ordini cominciarono a fioccare e raggiunsero i 113 esemplari.
La produzione teminò nel 1988, le necessità di una macchina STOL non erano più molto sentite in un momento in cui il mercato tendeva a richiedere macchine commuter più veloci, efficienti ed economiche. Il costruttore preferì investire tutte le proprie risorse nel DHC-8 ancor oggi in produzione.
Il Dash 7 comunque era discretamente diffuso anche in Europa, Tyrolean, Brymon, Wideroe i maggiori operatori. Uno arrivò anche in Italia nei colori della Far Airlines (I-FARB) che aveva in programma voli Linate-Urbe ma purtroppo non riuscì ad iniziare le operazioni...
Oggi, dei 113 prodotti, ne rimangono in servizio una settantina, nessuno di base nel vecchio continente se si escludono i 6 esemplari di Air Greenland (che politicamente è europea ma in realtà sta in Groenlandia, geograficamente un po' lontana da noi).
Il maggior operatore è l'U.S. Army con 11 esemplari, uno dei quali posto qui sotto in approach a Calgary, Alberta, nel giugno dello scorso anno.
Se a qualcuno interessa e se trovo il tempo vedrò di preparare un altro post con qualche altra scansione dalla mia collezione di dia. [:306]