Trapani: bilancio 2013 in attivo per Airgest


aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Jeri pare sia stato approvato il bilancio Airgest del 2013, e che si sia chiuso con un utile di 1,5 milioni di Euro.

Leggendo i primi articoli dedicati alla vicenda, emergono 2 criticità:
  1. l'utile é stato ottenuto "anche per effetto della modalità di contabilizzazione di una componente straordinaria di reddito, connessa con l'approvazione del parziale ristoro ad Airgest Spa dei danni economici subiti a seguito del conflitto libico del 2011".
  2. la Regione Siciliana, principale azionista con il 49,88% delle quote, era assente, non ha mandato nessuno in assemblea, nonostante ci fossero da discutere questioni fondamentali.

Riferimenti
http://palermo.repubblica.it/cronac...cio_in_attivo_ma_la_regione_diserta-91666254/
http://livesicilia.it/2014/07/15/ai...13-assenti-regione-e-camera-commercio_516633/
http://www.marsalaviva.it/notizie/item/15700-aeroporto-regione-assente-ad-assemblea-airgest
 
Beh, sarebbe interessante vedere quanto abbia inciso il risarcimento dei danni per la guerra in Libia. Comunque è un'ottima notizia, quest'anno per la prima volta tre aeroporti siciliani su tre chiudono con il bilancio in attivo(Comiso non lo considero perché ancora deve essere avviato).
 
Non sarei particolarmente allegro. Il fatto che venga esplicitata la componente straordinaria di reddito (come causa dell'utile) non lascia dubbi su quale sarebbe stato il risultato senza. Del resto col traffico che ha fatto TPS negli ultimi 12 mesi non ci sono santi che tengano.
Sarebbe invece interessante capire perche' la Regione Siciliana era assente.
 
Non sarei particolarmente allegro.

Concordo.

Il fatto che venga esplicitata la componente straordinaria di reddito (come causa dell'utile) non lascia dubbi su quale sarebbe stato il risultato senza.

Sì, seppur implicito, pare evidente anche a me.

Del resto col traffico che ha fatto TPS negli ultimi 12 mesi non ci sono santi che tengano.

In realtà però questo è il bilancio del 2013, quindi solo 6 degli ultimi 12 mesi. Fosse degli ultimi 12 mesi mi sarei aspettato un risultato peggiore.

Sarebbe invece interessante capire perché la Regione Siciliana era assente.

Non si può rispondere in pubblico in piena sincerità prima di un sostanziale incremento della libertà di espressione. Purtroppo leggevo recentemente di carcere per i giornalisti "abusivi", a quanto pare si è intrapresa tutt'altra strada.
 
Altro articolo in merito, con diverse interessanti dichiarazioni del Deputato Sig. Fazio, ex sindaco di Trapani:
http://www.trapaniok.it/5892/Politi...ravissima-lassenza-della-regione#.U8Zn7vldXHU

«L´assenza di un rappresentante della Regione Siciliana (socio pubblico di maggioranza con il 49,88% delle azioni, ndr) alla assemblea dei soci dell´AIRGEST è un segnale gravissimo attraverso il quale dobbiamo registrare il disinteresse del Governo Crocetta per questo territorio ed il pressapochismo nelle politiche di sviluppo del territorio della provincia di Trapani» [..]
«L´attivo di un milione e 500 mila euro non dice tutto. Altri sono i numeri sui quali avremmo voluto si appuntasse l´attenzione del socio pubblico di maggioranza Regione Siciliana. In primo luogo il calo di passeggeri in transito, proporzionale all´impiego di tre velivoli in night-stop, anzich´ quattro, nella base Ryanair di Trapani; frutto della impossibilità di una programmazione ragionata, causata dalla abolizione della Provincia Regionale di Trapani e dalla colpevole assenza della Regione nelle trattative con il vettore irlandese. Una cancellazione della Provincia Regionale intervenuta, vale la pena ricordare, proprio mentre si discuteva della pianificazione fino al 2017 e di un quinto aereo schierato su Trapani. Al contrario oggi assistiamo, con la complice ignavia della Regione Siciliana, al depotenziamento dello scalo trapanese a tutto vantaggio del vicino aeroporto Palermitano che grazie alla stessa Ryanair ha visto crescere il traffico passeggeri».
«Appare invece contraddittoria l´assenza del rappresentante della Camera di Commercio (socio pubblico con l´1,38% delle azioni, ndr). Contraddizione ancor più stridente con il ruolo che la stessa Camera di Commercio s´è assegnata come capofila del recente accordo di co-marketing con Ryanair».
«Avremmo desiderato per l´Airgest un socio di maggioranza pubblico che intravedesse le potenzialità dello scalo per sostenere lo sviluppo turistico, economico, sociale e culturale, della provincia di Trapani; un socio che accompagnasse la parte privata in direzione di una crescita della società di gestione in termini di investimenti sullo scalo e nell´interesse generale degli operatori economici della provincia di Trapani. La Regione Siciliana ed il presidente Crocetta, dovranno rispondere di tutto ciò: prima in maniera formale rispondendo ad una interrogazione che presenterò per chiedere conto e ragione di questa inaccettabile assenza; poi in modo più sostanziale dovranno risponderne ai cittadini della provincia di Trapani, ed ai sindaci che stanno facendo il possibile sostenendo quell´accordo di co-marketing guidato dalla Camera di Commercio e che invece avrebbe dovuto vedere in prima linea proprio la stessa Regione Siciliana».
 
......Al contrario oggi assistiamo, con la complice ignavia della Regione Siciliana, al depotenziamento dello scalo trapanese a tutto vantaggio del vicino aeroporto Palermitano che grazie alla stessa Ryanair ha visto crescere il traffico passeggeri».....

Mamma mia quante sciocchezze. Ryanair negli ultimi mesi ha solo aperto Roma da Palermo, per una strategia che la compagnia sta portando in tutto il continente, cioè quella di svilupparsi anche dagli aeroporti principali e non più solo su quelli secondari. Non c'entrano nulla i problemi che Ryanair sta avendo con Airgest, altrimenti avrebbero salutato Birgi già da tempo.
 
Ultima modifica:
Su Roma coma saprai siamo d'accordo, dato che c'è praticamente un ponte aereo da PMO, e che non sia tutto questo mercato incoming per il trapanese e la Sicilia in generale, non ha senso investire soldi pubblici per aprire o mantenere quel tipo di rotta.

Fonte che dice che ryan abbia chiesto soldi per la pmo-fco?

Inviato dal mio u8800pro
 
Fonte che dice che ryan abbia chiesto soldi per la pmo-fco?

Inviato dal mio u8800pro
Per evitare il teatrino e le diatribe basterebbe azzerare i contributi di co-marketing per legge. FR così, dopo un po' di pianti e ricatti, andrebbe avanti con le rotte che si sostengono e i fondi potrebbero essere investiti veramente sul territorio.
 
Fonte che dice che ryan abbia chiesto soldi per la pmo-fco?

Mi riferivo a TPS (c'è tutta una storia, di comitati indigeni che hanno chiesto e ottenuto il volo FR per Ciampino, poi il sindaco/ex deputato di Marsala che ha "portato" Darwin per qualche tempo, ..) Calò è al corrente che, come lui, reputo le spese per ottenere voli TPS-Roma come soldi buttati via.

Dato il ponte aereo PMO-Roma, mi pare azzardato supporre che GESAP li abbia pure pagati, sarebbe una pazzia :D
 
Per evitare il teatrino e le diatribe basterebbe azzerare i contributi di co-marketing per legge. FR così, dopo un po' di pianti e ricatti, andrebbe avanti con le rotte che si sostengono e i fondi potrebbero essere investiti veramente sul territorio.

Se lo Stato centrale leva i €6.50 ad imbarco per coprire i buchi dell'INPS, e riesce a imporre ai concorrenti mediterranei di operare in condizioni di mercato (a.e. non come AENA), anche domani.
 
A quanto pare questa mattina era programmata una manifestazione per protestare contro l'assenza della Regione Siciliana e della Camera di Commercio dall'ultima assemblea degli azionisti Airgest:

MANIFESTAZIONE PER BIRGI
Il Movimento 'Turismo & Territorio' sarà domani mattina davanti alla Camera di Commercio. Chiede chiarezza sul futuro dell'aeroporto
Una manifestazione simbolica di protesta. Il Movimento "Turismo & Territorio" non molla la presa sull'aeroporto di Birgi. Ha lanciato l'allarme sull'azione di co-marketing che va a rilento a causa dei mancati versamenti da parte di buona parte dei Comuni della provoncia ed ora ha deciso di fare un passo avanti. Domani mattina alle 11 i suoi rappresentanti manifesteranno davanti alla sede della Camera di Commercio di Trapani, ...
continua su http://www.socialtp.it/it/cronaca/17490-manifestazione-per-birgi/
 
All'aeroporto di Birgi la protesta degli operatori turistici in difesa dello scalo

Gli operatori rivendicano le quote da parte dei comuni più grossi utili al finanziamento dell’accordo di co-marketing con Ryanair.

Protesta davanti la sede della Camera di Commercio di Trapani da parte di alcuni operatori turistici. Il motivo è che ancora oggi, alcuni dei comuni più grossi del territorio da un punto di vista turistico non hanno versato le quote spettanti della tassa di soggiorno per finanziare l’accordo di co-marketing con Ryanair.

Nelle scorse settimane il Movimento Turismo & Territorio ha richiesto pubblicamente alle istituzioni coinvolte (la Camera di Commercio, i sindaci dei Comuni della Sicilia occidentale, il sig. Prefetto), di fare chiarezza sullo stato dell'accordo e di adoperarsi immediatamente per ottemperare agli impegni presi. Ma, ad oggi, tuttavia, la maggior parte dei comuni (Trapani, Marsala e San Vito Lo Capo) non ha dato alcun riscontro. Al termine della manifestazione simbolica di protesta, una delegazione di operatori turistici incontrerà il presidente della Camera di Commercio Pino Pace.

http://www.ilsitodipalermo.it/conte...-degli-operatori-turistici-difesa-dello-scalo
 
Aeroporto di Birgi, 13 Comuni su 24 verseranno le quote per mantenere i voli

TRAPANI. Tredici Comuni sui 24 della provincia hanno assicurato al presidente della Camera di Commercio Pino Pace che onoreranno l’impegno di versare le rispettive quote nell'ambito dell'accordo di co-marketing che consentirà la prosecuzione dell’attività di Ryanair nell’aeroporto «Vincenzo Florio» di Trapani Birgi. Sono i Comuni di Trapani, Buseto Palizzolo, Castelvetrano, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Favignana, Paceco, Pantelleria, Salemi, San Vito Lo Capo, Petrosino e Valderice che hanno ribadito, direttamente tramite i sindaci o attraverso loro rappresentanti, nel corso di una riunione che ha avuto luogo nei locali dell’Ente camerale, la determinazione a non tirarsi indietro. Il Comune di Erice, peraltro, ha già stanziato la seconda trance di 30 mila euro, che va ad aggiungersi alla prima di pari importo, della complessiva quota di 120 mila euro che è a suo carico, mentre i Comuni di Paceco, Buseto e San Vito hanno provveduto al 25%.

L'accordo di co-marketing, firmato dalla Camera di Commercio e dalla società «Airport Marketing Service Limited» che gestisce il marketing di Ryanair, prevede una contribuzione complessiva di 2 milioni di euro all'anno per 3 anni, con quote diverse a carico dei Comuni e dello stesso Ente camerale da versare trimestralmente, dunque in quattro soluzioni. «La volontà di continuare nell’azione che abbiamo iniziato nell'interesse del territorio c’è - hanno assicurato sostanzialmente i sindaci o i loro rappresentanti - ma si tratta di trovare le soluzioni tecniche, anche in considerazione che per lo più i bilanci non sono stati approvati, per anticipare le somme».

L’ipotesi di un «escamotage» sarebbe già stata individuata, ovviamente in termini assolutamente legittimi e legali, tal che qualche novità potrebbe registrarsi fin dai prossimi giorni e, comunque, entro la settimana dovrebbe tenersi un tavolo tecnico, con la partecipazione solo di alcuni sindaci, al fine di definire i tempi dei pagamenti. Nel frattempo, però, il presidente della Camera di Commercio Pino Pace contatterà i Comuni che non erano rappresentati nella precedente riunione, a cominciare da quello di Marsala che, come lo stesso Ente camerale e il capoluogo sono inseriti nella prima fascia di contribuzione, con una quota di 300 mila euro ciascuno.

Insomma qualcosa si muove in positivo fra le amministrazione comunali del territorio per salvaguardare un aeroporto diventato un punto di riferimento non solo per la provincia di Trapani ma per tutta la Sicilia Occidentale e che grazie a Ryanair ha increnentato di molto le presenze turistiche in questa parte della Sicilia.

http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/trapani/dettaglio/articolo/gdsid/361755/
 
Sospeso il collegamento bus con l’aeroporto

Il servizio di collegamento con l’aeroporto “Vincenzo Florio” effettuato con i bus del Comune di Marsala sarà sospeso dal prossimo 18 luglio. E’ quanto comunica il dirigente Francesco Patti con una nota – diretta alla Regione Siciliana, Assessorato mobilità e trasporti – nella quale si motiva la scelta per cause tecniche. In pratica, il bus extraurbano impiegato per assicurare il transfer da e per l’aerostazione necessita di controlli, rimessaggio e riparazioni di parti meccaniche.

Si tratta di una sospensione temporanea – si legge nella nota diffusa dall’amministrazione lilibetana – del servizio avviato lo scorso 23 giugno, con sei corse giornaliere per ciascun percorso (Marsala-Aeroporto e viceversa). A riparazione avvenuta, la linea di trasporto pubblico extraurbana verrà ripristinata e opportunamente comunicata al competente Assessorato regionale e all’utenza”.

http://www.trapanioggi.it/sospeso-il-collegamento-bus-laeroporto/
 
I Comuni della provincia di Trapani non vogliono Ryanair?

Il Comune di Marsala e gli altri comuni della provincia di Trapani hanno mantenuto gli impegni per assicurare la presenza di Ryanair a Birgi? Sembra proprio di no, visto che Ryanair ha cancellato ben sette rotte dalla programmazione per la prossima estate, mentre sul nuovo scalo di Comiso vengono riconfermate 6 rotte su 7.

Su Comiso, infatti, ad oggi risultano confermate, con variazioni dei giorni in cui le rotte verranno operate, le tratte per Dublino, Londra Stansted (si volerà il venerdì e il lunedì), Roma Ciampino (che rimarrà giornaliero), Pisa (rimarrà quadrisettimanale con voli il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), Bruxelles Charleroi (si volerà il lunedì e il venerdì) e Francoforte Hahn (si volerà il mercoledì e la domenica). Solo del collegamento per Kaunas in Lituania non si sa ancora nulla.

All’aeroporto di Trapani risultano cancellati i collegamenti per Cagliari, Girona Barcellona, Goteborg, Maastricht, Manchester e Perugia.
I nostri amministratori si rendono conto delle conseguenze che avremo?

http://www.marsalaviva.it/opinioni/...lla-provincia-di-trapani-non-vogliono-ryanair
 
Tranchida su cancellazione voli Ryanair: “Sorpreso e indignato”

Il sindaco di Erice interviene duramente dicendosi “indignato” e “sorpreso” sulla questione dopo aver appreso dell’ulteriore taglio di tratte all’aeroporto “Vincenzo Florio” operato da Rynair che, invece, riconferma gli altri voli dirottati, già nei mesi scorsi, sugli scali di Palermo e Comiso.

Tranchida parla di “comportamento “speculativo” della compagnia irlandese che, di fatto, penalizza in maniera assai critica l’economia turistica della nostra provincia, financo sostenuta dal mio Comune attraverso azioni di co-marketing promosse dalla CCIAA di Trapani”. Ritengo responsabile di tanto ed ulteriore strabica e faziosa visione dello sviluppo dell’economia turistica della nostra provincia – prosegue nella nota diffusa alla stampa – non tanto l’attuale Presidente di Airgest, Salvatore Castiglione (irreperibile ai telefonini) ma direttamente il Presidente della Regione Crocetta quale socio di maggioranza di Airgest, nonchè tutte le forze politiche di governo, per cominciare dai parlamentari regionali del trapanese, a sostegno del Presidente Crocetta, che evidentemente altrove guarda con favore per lo sviluppo socio-economico siciliano”.

Il sindaco di Erice parla di “mancata strategia di governance promo-turistica siciliana, capace di negoziare con la compagnia irlandese non solo il “pizzo” pubblico per il co-marketing, ma anche le tratte di collegamento più favorevoli per un turismo disponibile a spendere nel nostre territorio” e chiama in causa “la “correità” politica che mira alla chiusura dello scalo aeroportuale turistico trapanese e, dunque, dell’economia su cui hanno puntato migliaia di famiglie per favorire un pezzo di pane e di futuro per i propri figli”. “Se questa è la “rivoluzione” – commenta – non hanno torto tanti che sempre più a voce alta continuano a dire che si stava meglio quando si stava di peggio”

“Credo si profili un’autunno caldo – conclude – ove non possono sfuggire dalle responsabilità di governo protagonisti e comprimari del saccheggio palermitano e crocettiano a questa nostra terra”. Tranchida chiama a raccolta “forze e movimenti politici, economici ed imprenditoriali, sociali e culturali, facciano fronte comune all’appello giorni fa lanciato per costruire una lobby sociale a tutela delle nostre comunità e delle infrastrutturazioni socio-economiche e sociali più importanti: aeroporto, porto, ospedali/radioterapia, acqua e fondi europei persi da questa Regione, che meriterebbe per davvero di “cambiare verso” di Renziana memoria, commissariandola, altro che autonomia dagli effetti politici pseudo-delinquenziali”.

http://www.trapanioggi.it/tranchida-su-cancellazione-voli-ryanair-sorpreso-e-indignato/
 
Ryanair cancella altre 6 rotte da Birgi nella Summer 2015

Ryanair ha iniziato a mettere on line sul proprio sito tutte le rotte per la Summer 2015 e ancora una volta Trapani risulta penalizzata. Mentre sul nuovo scalo di Comiso vengono riconfermate 6 rotte su sette, l’aeroporto di Birgi ne perde altre sei.

Su Comiso, infatti, ad oggi risultano confermate, con variazioni dei giorni in cui le rotte verranno operate, le tratte per Dublino, Londra Stansted (si volerà il venerdì e il lunedì), Roma Ciampino (che rimarrà giornaliero), Pisa (rimarrà quadrisettimanale con voli il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), Bruxelles Charleroi (si volerà il lunedì e il venerdì) e Francoforte Hahn (si volerà il mercoledì e la domenica). Solo del collegamento per Kaunas in Lituania non si sa ancora nulla.

All’aeroporto di Trapani, invece, Ryanair conferma i voli per Ancona, Bologna, Bratislava, Bruxelles-Charleroi, Cracovia, Cuneo, Eindhoven, Francoforte-Hahn, Genova, Karlsruhe-Baden, Kaunas, Malta, Memmingen, Milano-Bergamo, Parigi-Beauvais, Parma, Pisa, Roma-Ciampino, Torino, Trieste, Treviso e Varsavia-Modlin. Al momento dunque risultano cancellati i collegamenti per Cagliari, Girona Barcellona, Goteborg, Maastricht, Manchester e Perugia.

http://www.travelnostop.com/NEWS_de...tte-da-birgi-nella-summer-2015&i=117990&tipo=