Trapani, Airgest: "Trattative in corso con altre otto compagnie"


Helvetic si sta dando da fare in questi ultimi periodi :D

Per il collegamento sulla Romania spero che la scelta ricada su WizzAir.

Seven Air la lascerei a Palermo. Mistral Air e Denim Air le lascerei proprio :roll:

Alitalia immagino sia il tanto richiesto volo su FCO
 
Helvetic si sta dando da fare in questi ultimi periodi :D

Per il collegamento sulla Romania spero che la scelta ricada su WizzAir.

Seven Air la lascerei a Palermo. Mistral Air e Denim Air le lascerei proprio :roll:

Alitalia immagino sia il tanto richiesto volo su FCO

Io La Denim e la Blue Air le lascerei perdere perchè o non sono affidabili oppure sono in gravi difficoltà finanziarie, la Mistral poverina è una buona compagnia perchè la dovrebbe lasciar perdere ? La Seven Air [ex-TunintAir] ci tratterei perchè potrebbe mettere dei collegamenti, l'Alitalia perchè no anche l'Air Bucharest e l'Helvetic ;)
 
Mistral Air è meglio che continue a fare quello che sta facendo con buoni risultati: cargo e charter. Buttarsi nei voli di linea , per di più da realtà come Trapani, è un passo abbastanza importante che potrebbe rivelarsi un insuccesso.
 
Tra tutte le uniche interessanti sono Alitalia, Wizzair e Helvetic, le altre meglio lasciarle stare.
 
Un collegamento con l'hub Romano basta e avanza secondo me...A livello strutturale poi se è vero, come dice l'articolo, che nel 2011 FR posizionerà il 5° aeromobile significa spremere l'aerostazione al di la di ogni limite.

Wizz non mi sembra granchè interessata, avrebbe già aperto su PMO.
 
Visto l' andamento deciamente positivo del mxp/tps di Airone direi che Trapani puo oggi tranquillamente guradarsi in giro con un certo successo. Sicuramente il Fco di Alitalia non puo fare altre che bene e Wizzair la vedrei sia su bucarest che su qualche altra base come praga e budapest o magari la nuova Vlnius. Un bi-settimanale con la svizzera di helvetic potrebbe anche starci in estate. Il resto non saprei sarebbe tutto da scoprire... Mistral e' una novita sui voli di linea ,magari potrebbe anche fare bene ci mancherebbe .. pero parte da zero! Francamente la vedrei meglio su PMO o CTA con yeld un po meno risicati.
 
Visto l' andamento deciamente positivo del mxp/tps di Airone direi che Trapani puo oggi tranquillamente guradarsi in giro con un certo successo. Sicuramente il Fco di Alitalia non puo fare altre che bene e Wizzair la vedrei sia su bucarest che su qualche altra base come praga e budapest o magari la nuova Vlnius. Un bi-settimanale con la svizzera di helvetic potrebbe anche starci in estate. Il resto non saprei sarebbe tutto da scoprire... Mistral e' una novita sui voli di linea ,magari potrebbe anche fare bene ci mancherebbe .. pero parte da zero! Francamente la vedrei meglio su PMO o CTA con yeld un po meno risicati.

Il successo di Trapani è mrito di Ryanair: la storia recente dimostra che da questo scalo scappavano via anche le compagnie lowfare che per volarci ricevevano lauti contributi. Wizz, con la sua struttura tariffaria, potrebbe dire la sua per il resto, inclusa AZ su FCO che andrebbe a scontrarsi con il CIA di FR e potrebbe contare solo sul bacino d'utenza locale, sono a mio avviso da escludere. Helvetic poi, senza l'appoggio di un TO, sarebbe il colmo. Passi invece SevenAir: pare ci siano più Tunisini a Trapani che a Tunisi.
 
Il successo di Trapani è mrito di Ryanair: la storia recente dimostra che da questo scalo scappavano via anche le compagnie lowfare che per volarci ricevevano lauti contributi.
prima di FR a Trapani non ha operato nessun altra compagnia low coste. solo AP in regime di c.t. nei primi anni del nuovo secolo e AZ nel secolo scorso. AP e´andata via con 125000 passeggeri su base annua documentati a 100 Euro cioe´ rinunciando a Euro 12.500.000 piu´ i benefici della c.t.

che poi non fosse in grado di operare in maniera decente, perche´ si tratta sempre di un vettore italico (alacremente impegnato in quelle stagioni) a fare incetta di C.t. che non poteva onerare.. e che onerava in maniera avventurosa solo ricorrendo al wet lease selvaggio (spaniar per operare le tratte di c.t. sarde e la rumena jet trans air per operare TP) questo e´un altro discorso.

questo ovviamente non vuole sostenere nessun favola su TPS. TPS e´uno scalo che sul nazionale vale 1 /10 il numeri di PMO. sia che AP o AZ lo degnino della loro presenza, sia che cio´non avvenga.

Wizz, con la sua struttura tariffaria, potrebbe dire la sua per il resto, inclusa AZ su FCO che andrebbe a scontrarsi con il CIA di FR e potrebbe contare solo sul bacino d'utenza locale, sono a mio avviso da escludere. Helvetic poi, senza l'appoggio di un TO, sarebbe il colmo. Passi invece SevenAir: pare ci siano più Tunisini a Trapani che a Tunisi.
non conosco il magico mondo dei TO, nel a struttra tariffaria di Wizzair,

AZ da Roma non potra´mai esserci fino a quando Airgest continuera´a cedere ad FR sul domestico operando l´assurdo (12 destinazioni.. anzi credo ora anche 13 con perugia) . per me assolutamente da sfoltire , per dimezzare i costi necessari per la presenza FR, e per rendere piu´redditivi gli investimenti


sulla composizione etnica... la presenza tunisina e´fortissima a Mazara. con percentuali paragonabili se non superiori a quelle che i turchi hanno a Berlino :)
 
Ultima modifica:
Sempre preciso e puntuale. A volte penso che tu sia sparito poi basta stuzzicarti......

beh... era un´assist perefettamente pennellato.

comunque sono d´accordo sulla sostanza oggettiva del tuo intervento: il comunicato e´ abbastanza "roboante" e a leggerlo sembra che ci sia la coda di vettori che spingono per potere operare a TPS.

la realta´e´invece diversa. a TPS sanno di essersi fidanzati con un gigolo´(FR) e sanno perfettamente di non essere ne troppo belli, ne troppo ricchi. E dato che il gigolo´in questione e´abbastanza attivo sul fronte commerciale e sempre pronto a trovare aeroporti assetati di passeggeri... persino quelli che dicono di non avere bisogno del gigolo´ perche´tanto hanno tutti i masculi che vogliono, ammucciune e nemmeno tanto ammucciune, al gigolo´, ci telefonano giorno e notte :)

quindi riassumendo

i fatti sono:
lo scalo ha sicuramente un fascino (in italiano si dice anche appeal :) ) maggiore di quello che avveva 10 anni fa.
e non solo per i ritocchi estetici. ma per quelli sostanziali, e soprattutto di operativita´ (10 anni fa TPS non avrebbe potuto fare l´alternato di PMO come lo sta facendo oggi )
i numeri sull´incoming internazionale, sapendo operare , li garantisce, perche´ la zona ha confermato pienamente quello che tutti gia´sapevano: e´una provinicia ad altissima potenzialita´turistica.
sul domestico lo scalo vale sempre e solo 1/10 1/8 di quanto vale PMO e a TPS basta ed avanzano i collegamenti chiave con Roma Milano e una destinazione del centro nord PSA o BLQ (che non necessitano di collegamenti giornalieri)
i soldi per potersi avvalere delle prestazioni super del gigolo´ prima o poi avranno fine
la gestione non concordata delle strategie di gestione e sviluppo a PMO e TPS, crea dei problemi oggetivi a TPS.

questi sono i punti di partenza odierni.

dove si arrivera´nel prossimo futuro ... in un posto normale, sarebbe facile prevederlo. invece nella piu´italica delle italiche provincie, per capirlo, tocca leggere le foglie del te.
 
Ultima modifica:
io non lascerei nessuno....ben vengano tutti purchè con voli mirati all' utilità e poco spreco di denaro pubblico

si ma questa tua legittima aspettativa, che e´quella di chiunque guardi la situazione con buon senso, fa a pugni con la situazione attuale.

e derimere , fare incanalare le strategie future sulla giusta traccia, non e´cosi´semplice.

lo scalo e´ saturo, perche´FR ne riempie le sue attuali capacita´

per potere accogliere qualcuno, FR dovrebbe ridurre i suoi spazi. e dubito che nelle condizioni attuali questo sia ipotizzabile. Anche perche´ la riduzione eventuale di FR non verrebbe vissuta senza patemi.

la soluzione potrebbe essere che FR sviluppi il domestico a PMO e lo rifuca a TPS.

il problema e´che , molto verosimilmente, nemmeno a PMO sono troppo inclini a cedere al gigolo´ ogni parte del proprio corpo. perche´ gia´ su rotte chiavi come quelle con Roma e Milano, gli LF complessivi dei vettori che attualmente vi operano, non entusiasmano. e l´arrivo del gigolo´ rischia di fare implodere equilibri gia´precari.
 
Finalmente ci si rende conto che l'apt di Trapani non può fare affidamento esclusivamente su di un unico vettore

Tutti gli aeroporti del mondo dovrebbero far così senò quell'unica compagnia un brutto giorno potrebbe pensare di andarsene e lasciare l'aeroporto deserto ! :)
 
Finalmente ci si rende conto che l'apt di Trapani non può fare affidamento esclusivamente su di un unico vettore

Sono d'accordo anche perchè i collegamenti via terra per/da l'aeroporto di Palermo sono davvero inesistenti...raggiungere Il Falcone Borsellino dalla provincia di Trapani significa spendere un'intera giornata tra bus e attese varie...
 
In ordine alfabetico:
  • Air Bucharest
  • Alitalia
  • Blue Air
  • Denim Air
  • Helvetic
  • Mistral Air
  • Seven Air
  • Wizzair
Articolo: http://www.confindustriatp.it/public/allegati/2010-10-29_GdS_001.pdf

Mi sa molto di annuncio fatto per mantenere viva l'attenzione..

Con Alitalia ci sono state in passato (non so se ci sono ancora) trattative per il volo su FCO.

Blue Air aveva ad un certo punto messo anche in vendita un Trapani-Bucarest.

Seven Air in passato ha operato voli stagionali Trapani-Tunisi (a Mazara e Palermo c'è una foltissima comunità tunisina).

Con Wizzair credo si parlino, ma da qui a chiudere ce ne passa.

Insomma: allo stato attuale mi sembrano trattative lontane da un possibile esito positivo.
 
Credo che qualsiasi aeroporto italiano sia in trattativa con una decina di vettori, fa parte del normale lavoro di un ufficio Commerciale.