F
flyboy
Guest
A Torino sempre meno voli. Lo dimostra il dato dei primi tre mesi (-10,1% rispetto al 2012, con punte sino al -20%).
Meridiana lascia Caselle. 100 mila passeggeri in meno
La crisi ferma l’aeroporto: voli cancellati e compagnie in fuga, in calo soprattutto il traffico business nazionale, mentre tiene a fatica quello internazionale
angelo conti
Già oltre centomila passeggeri in meno rispetto allo scorso anno: la crisi sta fermando Caselle. Torino non vola più: lo dimostra il dato dei primi tre mesi (-10,1% rispetto al 2012) e lo dimostra il trend di questi primi giorni di maggio (con perdite secche salite intorno al 20%). E’ fermo soprattutto il traffico business nazionale, mentre tiene a fatica quello internazionale: come a dire che le aziende piemontesi non trovano più sbocchi in Italia, mentre continuano a lottare sui mercati esteri.
Air France si riduce
Le compagnie se ne vanno: la portoghese Tap ha appena annunciato la cancellazione del volo fra Torino e Lisbona con l’avvio dell’orario autunnale (cioè da ottobre) e da quello stesso periodo la mitica Air France metterà mano alle forbici anche sui voli per Parigi, che passeranno da 4 a 3 al giorno (e questo nonostante la recentissima cancellazione del volo Ryanair su Parigi Beauvais). Alitalia ha intanto cancellato, sempre da ottobre, il Reggio Calabria (che risulta affollatissimo). Sull’altro piatto della bilancia pesano assai meno l’avvio dei collegamenti con Iasi in Romania (con la Tarom) e l’arrivo a Caselle di Vueling (con collegamenti quasi giornalieri su Barcellona).
Tragica ritirata
Ma la botta più dura è arrivata proprio ieri. Meridiana, la compagnia che con Air Italy avrebbe dovuto rappresentare il maggior competitor di Alitalia sulla piazza (come da proclami davanti al sindaco Piero Fassino la scorso 19 settembre a Palazzo Madama) ha annunciato una tragica ritirata. Dal 19 maggio la compagnia dell’ Aga Khan chiuderà la rotta Torino-Roma Fiumicino togliendo tutti i «night stops» (cioè i pernottamenti degli aerei che consentono di avere voli in partenza al mattino presto e voli di rientro la sera tardi) da Caselle e dismettendo quindi di fatto la base Air Italy (poi Meridiana) inaugurata nell’estate del 2010.
Solo Olbia confermata
A sette mesi dall’annuncio di voler fare di Torino una importante base della compagnia sarda (che si era proprio allora alleata con Air Italy del comandante Giuseppe Gentile) ecco la tragica situazione attuale: i voli per Roma inizialmente aumentati a 5 al giorno, scesi da quasi subito a 2 al giorno, dal 19 maggio tutti cancellati. I voli su Napoli, inizialmente 2 al giorno, adesso sono tutti spariti. E i voli su Catania sono stati dimezzati, da 2 a 1 al giorno. E ancora i voli su Cagliari partiti come giornalieri e poi ridotti a 4 a settimana (accorpati al volo su Alghero). Ma in estate tornerà il giornaliero contro il bi-giornaliero dell’anno scorso; il volo su Crotone operato la scorsa estate è stato cancellato (è subentrata la compagnia Trawelfly), solo Olbia è confermata senza riduzioni per il periodo delle ferie.
Torino Detroit addio
E per capire l’entità della doccia fredda su Caselle, sarà bene ricordare che sette mesi fa, la compagnia Meridiana-Air Italy aveva annunciata persino di studiare un volo Torino-Detroit...
http://www.lastampa.it/2013/05/08/c...ri-in-meno-wiuIhFsvKOYBqj5E1CpDaP/pagina.html
Meridiana lascia Caselle. 100 mila passeggeri in meno
La crisi ferma l’aeroporto: voli cancellati e compagnie in fuga, in calo soprattutto il traffico business nazionale, mentre tiene a fatica quello internazionale
angelo conti
Già oltre centomila passeggeri in meno rispetto allo scorso anno: la crisi sta fermando Caselle. Torino non vola più: lo dimostra il dato dei primi tre mesi (-10,1% rispetto al 2012) e lo dimostra il trend di questi primi giorni di maggio (con perdite secche salite intorno al 20%). E’ fermo soprattutto il traffico business nazionale, mentre tiene a fatica quello internazionale: come a dire che le aziende piemontesi non trovano più sbocchi in Italia, mentre continuano a lottare sui mercati esteri.
Air France si riduce
Le compagnie se ne vanno: la portoghese Tap ha appena annunciato la cancellazione del volo fra Torino e Lisbona con l’avvio dell’orario autunnale (cioè da ottobre) e da quello stesso periodo la mitica Air France metterà mano alle forbici anche sui voli per Parigi, che passeranno da 4 a 3 al giorno (e questo nonostante la recentissima cancellazione del volo Ryanair su Parigi Beauvais). Alitalia ha intanto cancellato, sempre da ottobre, il Reggio Calabria (che risulta affollatissimo). Sull’altro piatto della bilancia pesano assai meno l’avvio dei collegamenti con Iasi in Romania (con la Tarom) e l’arrivo a Caselle di Vueling (con collegamenti quasi giornalieri su Barcellona).
Tragica ritirata
Ma la botta più dura è arrivata proprio ieri. Meridiana, la compagnia che con Air Italy avrebbe dovuto rappresentare il maggior competitor di Alitalia sulla piazza (come da proclami davanti al sindaco Piero Fassino la scorso 19 settembre a Palazzo Madama) ha annunciato una tragica ritirata. Dal 19 maggio la compagnia dell’ Aga Khan chiuderà la rotta Torino-Roma Fiumicino togliendo tutti i «night stops» (cioè i pernottamenti degli aerei che consentono di avere voli in partenza al mattino presto e voli di rientro la sera tardi) da Caselle e dismettendo quindi di fatto la base Air Italy (poi Meridiana) inaugurata nell’estate del 2010.
Solo Olbia confermata
A sette mesi dall’annuncio di voler fare di Torino una importante base della compagnia sarda (che si era proprio allora alleata con Air Italy del comandante Giuseppe Gentile) ecco la tragica situazione attuale: i voli per Roma inizialmente aumentati a 5 al giorno, scesi da quasi subito a 2 al giorno, dal 19 maggio tutti cancellati. I voli su Napoli, inizialmente 2 al giorno, adesso sono tutti spariti. E i voli su Catania sono stati dimezzati, da 2 a 1 al giorno. E ancora i voli su Cagliari partiti come giornalieri e poi ridotti a 4 a settimana (accorpati al volo su Alghero). Ma in estate tornerà il giornaliero contro il bi-giornaliero dell’anno scorso; il volo su Crotone operato la scorsa estate è stato cancellato (è subentrata la compagnia Trawelfly), solo Olbia è confermata senza riduzioni per il periodo delle ferie.
Torino Detroit addio
E per capire l’entità della doccia fredda su Caselle, sarà bene ricordare che sette mesi fa, la compagnia Meridiana-Air Italy aveva annunciata persino di studiare un volo Torino-Detroit...
http://www.lastampa.it/2013/05/08/c...ri-in-meno-wiuIhFsvKOYBqj5E1CpDaP/pagina.html