Traffico in diminuzione a Caselle

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

F

flyboy

Guest
A Torino sempre meno voli. Lo dimostra il dato dei primi tre mesi (-10,1% rispetto al 2012, con punte sino al -20%).

Meridiana lascia Caselle. 100 mila passeggeri in meno
La crisi ferma l’aeroporto: voli cancellati e compagnie in fuga, in calo soprattutto il traffico business nazionale, mentre tiene a fatica quello internazionale
angelo conti

Già oltre centomila passeggeri in meno rispetto allo scorso anno: la crisi sta fermando Caselle. Torino non vola più: lo dimostra il dato dei primi tre mesi (-10,1% rispetto al 2012) e lo dimostra il trend di questi primi giorni di maggio (con perdite secche salite intorno al 20%). E’ fermo soprattutto il traffico business nazionale, mentre tiene a fatica quello internazionale: come a dire che le aziende piemontesi non trovano più sbocchi in Italia, mentre continuano a lottare sui mercati esteri.

Air France si riduce
Le compagnie se ne vanno: la portoghese Tap ha appena annunciato la cancellazione del volo fra Torino e Lisbona con l’avvio dell’orario autunnale (cioè da ottobre) e da quello stesso periodo la mitica Air France metterà mano alle forbici anche sui voli per Parigi, che passeranno da 4 a 3 al giorno (e questo nonostante la recentissima cancellazione del volo Ryanair su Parigi Beauvais). Alitalia ha intanto cancellato, sempre da ottobre, il Reggio Calabria (che risulta affollatissimo). Sull’altro piatto della bilancia pesano assai meno l’avvio dei collegamenti con Iasi in Romania (con la Tarom) e l’arrivo a Caselle di Vueling (con collegamenti quasi giornalieri su Barcellona).

Tragica ritirata
Ma la botta più dura è arrivata proprio ieri. Meridiana, la compagnia che con Air Italy avrebbe dovuto rappresentare il maggior competitor di Alitalia sulla piazza (come da proclami davanti al sindaco Piero Fassino la scorso 19 settembre a Palazzo Madama) ha annunciato una tragica ritirata. Dal 19 maggio la compagnia dell’ Aga Khan chiuderà la rotta Torino-Roma Fiumicino togliendo tutti i «night stops» (cioè i pernottamenti degli aerei che consentono di avere voli in partenza al mattino presto e voli di rientro la sera tardi) da Caselle e dismettendo quindi di fatto la base Air Italy (poi Meridiana) inaugurata nell’estate del 2010.

Solo Olbia confermata
A sette mesi dall’annuncio di voler fare di Torino una importante base della compagnia sarda (che si era proprio allora alleata con Air Italy del comandante Giuseppe Gentile) ecco la tragica situazione attuale: i voli per Roma inizialmente aumentati a 5 al giorno, scesi da quasi subito a 2 al giorno, dal 19 maggio tutti cancellati. I voli su Napoli, inizialmente 2 al giorno, adesso sono tutti spariti. E i voli su Catania sono stati dimezzati, da 2 a 1 al giorno. E ancora i voli su Cagliari partiti come giornalieri e poi ridotti a 4 a settimana (accorpati al volo su Alghero). Ma in estate tornerà il giornaliero contro il bi-giornaliero dell’anno scorso; il volo su Crotone operato la scorsa estate è stato cancellato (è subentrata la compagnia Trawelfly), solo Olbia è confermata senza riduzioni per il periodo delle ferie.

Torino Detroit addio
E per capire l’entità della doccia fredda su Caselle, sarà bene ricordare che sette mesi fa, la compagnia Meridiana-Air Italy aveva annunciata persino di studiare un volo Torino-Detroit...

http://www.lastampa.it/2013/05/08/c...ri-in-meno-wiuIhFsvKOYBqj5E1CpDaP/pagina.html
 
Altro aeroporto totalmente inutile!

Se TRN è totalmente inutile come dici, è meglio che chiudiamo proprio come Italia, scusa ma francamente rifiuto anche solo l'idea, se invece parliamo del fatto che c'è bisogno di "ragionare bene", allora possiamo parlarne!:)
 
POSSIAMO EVITARE LA SOLITA POLEMICA SU AEROPORTI UTILI E INUTILI E CONCENTRARCI SUI MOTIVI DI TALE DIMINUZIONE?
GRAZIEEE
 
POSSIAMO EVITARE LA SOLITA POLEMICA SU AEROPORTI UTILI E INUTILI E CONCENTRARCI SUI MOTIVI DI TALE DIMINUZIONE?
GRAZIEEE

Bene, sarà forse la vicinanza con Cuneo e la sua FR?
Sarà forse l'ennesimo caso in cui l'ottusità di qualche amministratore avido danneggia altri?
Visti i 3ead su Rimini e Forlì , non dicono la stessa cosa di Bologna?
È Brescia con Verona?
L'unica costante , dove arriva FR non cresce più l'erba.
Ma a me che frega, vado a Lappeeranta con 2,99 € :cool:
Avanti un altro.
 
Altro aeroporto totalmente inutile!

Da torinese, mi tocca quotare.
da casa mia (via XX Settembre) arrivare a Caselle costa ora 35€ in taxi e 7€ con un bus dagli orari non cadenzati (ogni tanto ogni 15' ogni tanto ogni 30') e che ci mette 45' con un tot di fermate in mezzo.

Fossimo in un paese normale, ci sarebbe l'AV tra Porta Susa e MXP che potrebbe metterci lo stesso tempo dando accesso a molti più voli.
Il problema più grande ci sarebbe per il traffico in giornata su Roma e soprattutto Napoli, ma l'AV resta comunque una soluzione più che decente, almeno su Roma dove sono stato parecchie volte con a/r in giornata
 
Se TRN è totalmente inutile come dici, è meglio che chiudiamo proprio come Italia, scusa ma francamente rifiuto anche solo l'idea, se invece parliamo del fatto che c'è bisogno di "ragionare bene", allora possiamo parlarne!:)

Da Torino a Venezia ci sono più aeroporti (internazionali oltretutto) che abitanti!!!! Ecco perchè è inutile per il traffico ridotto che ha. Si doveva copiare il modello "francese" con piccoli aeroporti dai costi ridotti per soli voli regional da e per i 2 hub maggiori (Milano e Roma). I costi di questi aeroporti sotto utilizzati sono osceni e insostenibili.
 
Da Torino a Venezia ci sono più aeroporti (internazionali oltretutto) che abitanti!!!! Ecco perchè è inutile per il traffico ridotto che ha. Si doveva copiare il modello "francese" con piccoli aeroporti dai costi ridotti per soli voli regional da e per i 2 hub maggiori (Milano e Roma). I costi di questi aeroporti sotto utilizzati sono osceni e insostenibili.


Mmm, interessante... quindi, a Tuo parere, per la terza città di Italia in termini economici, nonchè la quarta in termini di abitanti, un aereoporto è contettualmente inutile.
Un po' come dire, che so, già che si parla di Francia, che a Lione non serve un aereoporto.
Evidentemente i cugini (che sono notevolmente più furbi di noi e non si perdono in chiacchere e FANNO, ma non stupidaggini), non la pensano così e, infatti, Lione ha un aereoporto della Madonna...

Comunque, prego, continua pure ad illuminarci sulle varie inutilità d'Italia...
 
Fossimo in un paese normale, ci sarebbe l'AV tra Porta Susa e MXP che potrebbe metterci lo stesso tempo dando accesso a molti più voli.

L'idea, in principio, non era proprio questa? Chiudere (o ridurre pesantemente) tutti gli scali di Lombardia, Piemonte e Liguria per concentrare tutto su MXP?
 
Secondo me andrebbe disaggreto il valore totale per capire dove c'è stata una caduta del traffico.
Comunque è evidente che Caselle soffrirà sempre di piu': ad esempio su Roma, poichè con l'offerta concorrenziale del treno sono cambiate le abitudini.
A ciò è evidente che il tpl per raggiungere Caselle è evidentemente lacunoso sia come qualità (il treno non arriva a Porta Susa), che come quantità (poche corse all'ora). Personalmente mi tocca aspettare anche mezz'ora abbondante per poter prendere il bus della sadem.
Infatti il piu' delle volte mi conviene partire da Linate o Malpensa. Alla fine impiego, rispetto a raggiungere Caselle, un ora in piu', con un evidente risparmio monetario.
Infatti per questo sono sempre piu' convinto che SAGAT dovrebbe puntare molto ad aumentare i voli per il sud Italia. Non è pensabile che con ALitalia, i voli via fco, costino o/w 150 eurini. Infatti dalla brughiera sui vari voli easyjet ci sono sempre molti torinesi. Ma anche da Genova e Bergamo....
 
Secondo me andrebbe disaggreto il valore totale per capire dove c'è stata una caduta del traffico.
Comunque è evidente che Caselle soffrirà sempre di piu': ad esempio su Roma, poichè con l'offerta concorrenziale del treno sono cambiate le abitudini.
A ciò è evidente che il tpl per raggiungere Caselle è evidentemente lacunoso sia come qualità (il treno non arriva a Porta Susa), che come quantità (poche corse all'ora). Personalmente mi tocca aspettare anche mezz'ora abbondante per poter prendere il bus della sadem.
Infatti il piu' delle volte mi conviene partire da Linate o Malpensa. Alla fine impiego, rispetto a raggiungere Caselle, un ora in piu', con un evidente risparmio monetario.
Infatti per questo sono sempre piu' convinto che SAGAT dovrebbe puntare molto ad aumentare i voli per il sud Italia. Non è pensabile che con ALitalia, i voli via fco, costino o/w 150 eurini. Infatti dalla brughiera sui vari voli easyjet ci sono sempre molti torinesi. Ma anche da Genova e Bergamo....

Esatto, il problema è che se non hai voli concorrenziali (e non solo come pricing) la gente va da un'altra parte, dove viene accolta a braccia aperte...
 
Torino non può certo fare a meno dell'aeroporto; se è vero ed indiscutibile che tra Torino e Venezia ci sono troppi aeroporti, Caselle lo vedo come uno degli ultimi della lista di proscrizione. Inoltre ci sono due aspetti da considerare 1. i voli punto punto, che interessano parecchio la clientela business, vista anche la vocazione industriale della zona, nonché i turisti. 2. i voli da e per il sud. C'è inoltre il discorso Cuneo da affrontare... con la dipartita di tutti questi attori, ci potrebbe essere più spazio per altri, tipo e non solo necessariamente FR, Bologna docet!
 
Mmm, interessante... quindi, a Tuo parere, per la terza città di Italia in termini economici, nonchè la quarta in termini di abitanti, un aereoporto è contettualmente inutile.
Un po' come dire, che so, già che si parla di Francia, che a Lione non serve un aereoporto.
Evidentemente i cugini (che sono notevolmente più furbi di noi e non si perdono in chiacchere e FANNO, ma non stupidaggini), non la pensano così e, infatti, Lione ha un aereoporto della Madonna...

Comunque, prego, continua pure ad illuminarci sulle varie inutilità d'Italia...

Lione ha solo in più il TGV, la posizione strategica delle coincidenze, fà 8 milioni di pax annui....poca roba direi!!!! In Francia hanno 4 scali importanti e una miriade di aeroportini Regional. Questo è quello che dico. MXP doveva essere l'hub del nord/ovest (inglobando Milano, Torino e Genova).
 
Un po' come dire, che so, già che si parla di Francia, che a Lione non serve un aereoporto.
Evidentemente i cugini (che sono notevolmente più furbi di noi e non si perdono in chiacchere e FANNO, ma non stupidaggini), non la pensano così e, infatti, Lione ha un aereoporto della Madonna...

Va detto che LYS, a differenza di TRN, non ha, a 100 km di distanza, un apt da quasi 20milioni di pax a-la-MXP (o meglio, ha GVA, che però non è in Francia). Parimenti, LYS non ha l'inutile CUF di turno, a due passi. A LYS, inoltre, non vola neanche FR, il che, non so per te, ma mi pare una cosa positiva. Più verosimilmente, al netto di megahub, TAV ed affini, il trend si invertirà quando questa dannata crisi finirà.
 
Aeroporto Inutile non direi visto che Torino è considerata la città industriale italiana per antonomasia.TRN ha sempre macinato ed è uno degli APT più importanti del nostro paese. Se c'è stato un tracollo così repentino del 10% in un anno è imputabile quasi sicuramente alla crisi economica ( considerazione personale)
 
Lione ha solo in più il TGV, la posizione strategica delle coincidenze, fà 8 milioni di pax annui....poca roba direi!!!! In Francia hanno 4 scali importanti e una miriade di aeroportini Regional. Questo è quello che dico. MXP doveva essere l'hub del nord/ovest (inglobando Milano, Torino e Genova).

Cioè... cioè... ma è vero quello che leggo? Secondo te il TGV è sceso dal cielo su Lione? La "posizione strategica" delle coincidenze le ha regalate Napoleone?

Le cose stanno così perchè c'è una programmazione dietro. Se in Francia hanno 4 scali importanti, guarda caso, sono quelli di Parigi, Marsiglia, Lione e Nizza. Non pare ci sia, che so Reims, o Pau... che sarebbero paragonabili alle nostre Varese/Novara...

Quindi, se restiamo sull'esempio francese, TRN ha anche troppe ragioni di esistere, senza se e senza ma...