Traffico in diminuzione a Caselle

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Da torinese, mi tocca quotare.
da casa mia (via XX Settembre) arrivare a Caselle costa ora 35€ in taxi e 7€ con un bus dagli orari non cadenzati (ogni tanto ogni 15' ogni tanto ogni 30') e che ci mette 45' con un tot di fermate in mezzo

Vedo che abiti in periferia :D

Anche io quoto, per quanto mi riguarda andavo a Dora a prendere il trenino oppure sadem; già sarebbe molto più comodo se facessero partire il treno da P.ta Susa e con frequenze cadenzate ogni 20min/30min.


Detto ciò io ed i miei colleghi utilizziamo l'apt di TRN per business; penso che il 70% di noi vada a FRA/MUC/CDG/AMS per poi raggiungere la destinazione Europea o Intercontinentale con LH o AF/KLM. AZ è scomoda perchè su FCO non offre un network che si conface alle nostre esigenze. Qualcuno si spostano a MXP via autobus(autostradale a 18€). Io sarei favorevole ad utilizzare MXP a patto che ci siano ottimi e rapidi collegamenti.


Ogni volta che passo da TRN mi viene una tristezza a vedere quanti pochi passeggeri ci siano :sconfortato:

OT: il ritiro bagagli di caselle fa letteralmente cag...re, anche se c'è un solo aereo i bagagli arrivano dopo un bel po'.
 
Eviterei di comparare l'Italia con altre zone europee: ogni catchment area è diversa dall'altra.
Detto ciò bisogna prendere atto che nei prossimi anni la dinamica dei flussi cambierà sensibilmente.
Ad esempio con il treno si potrà essere a Roma in meno di tre ore. Tra pochi mesi. Con l'entrata in servizio dell'etr 1000. Milano Rog - Roma T.na: 1 h 59 min. Aggiungiamo l'oretta per arrivarci da Torino a Milano Rog. E il gioco è fatto!
Quindi sarà inevitabile che ci sarà non un crollo ma un tracollo della rotta per Fiumicino.
Lo stesso discorso varrà anche per Napoli: in 4 h. tonde tonde!
Quindi la route map, intensa come destinazioni dirette, che come frequenze andrà ridisegnata.
Voglio pensare che la dirigenza della Sagat lo stia facendo. Fondamentelmente la strada da seguire a mio modesto parere dovrebbe essere la seguente:
a) aumentare le frequenze per il sud Italia;
c) aumentare le destinazioni per Est Europa: Romania, Moldavia, Polonia. A Torino abita una nutrita comunità dell'est Europa.
d) aumentare le destinazioni per Bacino Mediterraneo: Marocco e Tunisia. A Torino abita una nutrita comunità dei paesi meditteranei.
e) creare un network con la provincia europea: ad esempio Tolosa. Torino è il principale distretto aerospaziale italiano. La destinazione potrebbe intercettare un mix di pax biz e pax leisure. Vicino c'è Marsiglia e i Pirenei, con Lourdes. Altre destinazioni potrebbero essere Stoccarda. Torino è capitale dell'industria meccanica. Ho citato solo due destinazioni ma ce ne potrebbero essere altre..
f) trovare dei validi partener per migliorare l'accessibilità con le capitali europee: in primis Parigi e Londra. Un vettore che sia in grado di offrire a/r in giornata. Ovviamente gli aeroporti da servire devono essere i piu' vicini alla città. ORY per Parigi e LCY per Londra. p2p secco.
g) rendere efficente il tpl per l'accessibilità a/da Caselle.
 
Va detto che LYS, a differenza di TRN, non ha, a 100 km di distanza, un apt da quasi 20milioni di pax a-la-MXP (o meglio, ha GVA, che però non è in Francia). Parimenti, LYS non ha l'inutile CUF di turno, a due passi. A LYS, inoltre, non vola neanche FR, il che, non so per te, ma mi pare una cosa positiva. Più verosimilmente, al netto di megahub, TAV ed affini, il trend si invertirà quando questa dannata crisi finirà.

Però ci sono anche i piccolini Grenoble e Chambery Aix le Bains usati da low cost e voli charter sciistici da Russia e Regno Unito ! Però è bello distante (per sua fortuna da GVA) Ma poi voi avete tenuto conto che la Francia è ... molto più estesa dell'Italia ? Poi Torino dovrebbere essere collegata al suo aeroporto con la Metropolitana come Malpensa e Genova visto che nelle tre città le metropolitane ci sono !
 
Poi Torino dovrebbere essere collegata al suo aeroporto con la Metropolitana come Malpensa e Genova visto che nelle tre città le metropolitane ci sono !

Si ma conta che l'Italia quanto collegamenti è messa non troppo bene... Tu giustamente chiedi la metropolitana: a TRN non c'è nemmeno il bus di linea... fatti due conti :sconfortato:
 
Tecnicamente, in Italia, nessun aeroporto é collegato alla metropolitana (NAP lo sarà fra pochi anni), giusto qualcuno alla rete ferroviaria. É una delle stranezze italiche.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 
Si ma conta che l'Italia quanto collegamenti è messa non troppo bene... Tu giustamente chiedi la metropolitana: a TRN non c'è nemmeno il bus di linea... fatti due conti :sconfortato:

Il treno arriverà da TRN a porta Susa al termine dei lavori del passante ferroviario che termineranno nel 2016. Al momento il treno si attesta alla stazione Torino Dora. Il bus di linea c'è e come, anche diretto, senza fermate intermedie (http://www.sadem.it/media/6355/000268.pdf) prima di scrivere almeno sarebbe il caso di informarsi...
 
Il bus di linea c'è e come, anche diretto, senza fermate intermedie (http://www.sadem.it/media/6355/000268.pdf) prima di scrivere almeno sarebbe il caso di informarsi...

Ma dai MAT! Il bus diretto c'è una volta all'ora e il risparmio di tempo è ben 5'… ci si può informare quanto si vuole, ma il servizio ma comunque schifo.
Ripeto: in un sistema aeroportuale sano, Torino dovrebbe essere collegata a MXP con l'AV in 40' e chiusa lì.
 
Il treno arriverà da TRN a porta Susa al termine dei lavori del passante ferroviario che termineranno nel 2016. Al momento il treno si attesta alla stazione Torino Dora. Il bus di linea c'è e come, anche diretto, senza fermate intermedie (http://www.sadem.it/media/6355/000268.pdf) prima di scrivere almeno sarebbe il caso di informarsi...

Carissimo MAT,

evitiamo le frecciate da quinta elementare. Sai benissimo anche Tu che A) il 2016 è lontano e tante cose possono accadere e B) che io intendevo dire che il bus della GTT o, come lo chiamiamo a Torino, errando, pullman, non arriverà mai a Caselle...
non so se in Italia esista la "possibilità" (...) di far arrivare il pullman urbano in aree aeroportuali ma in altre parti del mondo (mica tanto lontane: basta andare in Spagna..) eccome...
 
Ma dai MAT! Il bus diretto c'è una volta all'ora e il risparmio di tempo è ben 5'… ci si può informare quanto si vuole, ma il servizio ma comunque schifo.
Ripeto: in un sistema aeroportuale sano, Torino dovrebbe essere collegata a MXP con l'AV in 40' e chiusa lì.

Esatto: fai MXP che è inteso come un "megaaeroporto intercontinentale", e chiudi TUTTO quello che c'è nel raggio di 200 km (se non di più) da lì
 
Va detto che LYS, a differenza di TRN, non ha, a 100 km di distanza, un apt da quasi 20milioni di pax a-la-MXP (o meglio, ha GVA, che però non è in Francia).
GVA non è in Francia ma ha anche accessi lato Francia, la gente se deve prendere un volo e abita in Francia non si fa problemi ad andarci.
 
Ma dai MAT! Il bus diretto c'è una volta all'ora e il risparmio di tempo è ben 5'… ci si può informare quanto si vuole, ma il servizio ma comunque schifo.
Ripeto: in un sistema aeroportuale sano, Torino dovrebbe essere collegata a MXP con l'AV in 40' e chiusa lì.
Ci sono 64 collegamenti al giorno tra il centro di Torino e l’aeroporto via bus. Concordo con te che non c’è grossa differenza tra diretto e non, concordo che il servizio potrebbe migliorare, ma da qui a dire che il servizio faccia schifo mi pare quantomeno azzardato.
In un sistema aeroportuale sano LIN sarebbe già chiusa da tempo, ma qui il tema è OT. Se pensi che in un paese dotato di un sistema aeroportuale sano la terza o quarta città non debba avere aeroporto solo per reggere uno scalo che è alla canna del gas e che gli stessi abitanti di riferimento lombardi preferiscono non prendere, beh, hai una concezione di sistema aeroportuale sano opinabile

Carissimo MAT,

evitiamo le frecciate da quinta elementare. Sai benissimo anche Tu che A) il 2016 è lontano e tante cose possono accadere e B) che io intendevo dire che il bus della GTT o, come lo chiamiamo a Torino, errando, pullman, non arriverà mai a Caselle...
non so se in Italia esista la "possibilità" (...) di far arrivare il pullman urbano in aree aeroportuali ma in altre parti del mondo (mica tanto lontane: basta andare in Spagna..) eccome...

Carissimo,
il 2016 è lontano e può succedere di tutto per carità, ma i lavori sono già finanziati e iniziati e non c’è davvero alcun motivo per dubitare che verranno portati a termine.
Un bus GTT a TRN non servirebbe a niente, sarebbe un doppione di quello Sadem. La GTT arriva in aeroporto col treno, che è la SFM A. Quando i lavori saranno terminati entrerà nel passante e arriverà, oltre che a PS anche al Lingotto e probabilmente ancora più a sud (vedremo dove l’attesteranno). Con un cadenza mento orario di 30’ porterà in centro in un quarto d’ora.
Qui non si tratta di frecciate da quinta elementare, ma di parlare con dati sottomano. Dopo decenni di lavori abbiamo il SFM e funziona bene e quando tra 2/3 anni sarà completo potremo allora criticarlo.
Fino ad allora si può tranquillamente sopravvivere così. Al momento, pur non essendo esente da critiche, il lato dei collegamenti con la città va più che bene.
Per aumentare il traffico a TRN si deve lavorare su altro e, da quel che sembra la nuova dirigenza sta andando nella giusta direzione.
Non dimentichiamoci che a Torino la crisi ha colpito duramente e che è la città con più lavoratori in CI d’Italia. Ed anche questo influisce sul calo di passeggeri e non di poco.
 
Carissimo,
il 2016 è lontano e può succedere di tutto per carità, ma i lavori sono già finanziati e iniziati e non c’è davvero alcun motivo per dubitare che verranno portati a termine.
Un bus GTT a TRN non servirebbe a niente, sarebbe un doppione di quello Sadem. La GTT arriva in aeroporto col treno, che è la SFM A. Quando i lavori saranno terminati entrerà nel passante e arriverà, oltre che a PS anche al Lingotto e probabilmente ancora più a sud (vedremo dove l’attesteranno). Con un cadenza mento orario di 30’ porterà in centro in un quarto d’ora.
Qui non si tratta di frecciate da quinta elementare, ma di parlare con dati sottomano. Dopo decenni di lavori abbiamo il SFM e funziona bene e quando tra 2/3 anni sarà completo potremo allora criticarlo.
Fino ad allora si può tranquillamente sopravvivere così. Al momento, pur non essendo esente da critiche, il lato dei collegamenti con la città va più che bene.
Per aumentare il traffico a TRN si deve lavorare su altro e, da quel che sembra la nuova dirigenza sta andando nella giusta direzione.
Non dimentichiamoci che a Torino la crisi ha colpito duramente e che è la città con più lavoratori in CI d’Italia. Ed anche questo influisce sul calo di passeggeri e non di poco.

Non mi pare che il lato dei collegamenti con la città vada più che bene, dato che siamo in una sorta di monopolio Sadem, che di fatto sta impedendo come ben saprai l'arrivo di un concorrente... Questo smentisce e nello stesso tempo rafforza l'idea che il collegamento con il bus GTT sarebbe un collegamento superfluo (dipende per chi si intende "superfluo": per chi ci guadagna, o per l'utente? Ai posteri l'ardua sentenza) .
Evidentemente i numeri ci sarebbero, basterebbe mettere i collegamenti che ancora mancano...
Per il resto sono d'accordo su tutto, è ovvio che il passeggero va a MXP perchè il volo gli costa la metà e non perchè non riesce ad arrivare a Caselle.
Sono d'accordo sul fatto che non bisogna vedere tutto grigio, ma sottolineare che basta aspettare il 2016 per avere un collegamento cittadino fatto come si deve con l'aeroporto , beh... è da ottimisti inguaribili...
 
Si ma conta che l'Italia quanto collegamenti è messa non troppo bene... Tu giustamente chiedi la metropolitana: a TRN non c'è nemmeno il bus di linea... fatti due conti :sconfortato:

No dai mi prendi in giro vero ? Non ci credo ! :O
 
Ma dai MAT! Il bus diretto c'è una volta all'ora e il risparmio di tempo è ben 5'… ci si può informare quanto si vuole, ma il servizio ma comunque schifo.
Ripeto: in un sistema aeroportuale sano, Torino dovrebbe essere collegata a MXP con l'AV in 40' e chiusa lì.

io non sono un talebano in una direzione o nell'altra, ma trovo comunque molto forzata la teoria per cui un aeroporto a Torino sia inutile.

chiaramente il nord ovest italiano ha diverse anomalie nella suddivisione degli scali aeroportuali, tra queste comunque ricordo (anche se vado OT) un LIN saturo, MXP sottoutilizzato ma anche collocato in posizione non favorevole rispetto alle zone cardine del sistema milanese-lombardo.

Concordo che una MXP consolidata, con molti collegamenti, unico aeroporto di Milano, sarebbe una grande opportunità e valore aggiunto se fosse infine collegata in modo veloce a Torino. Ma anche se ciò si avverasse, ritengo che Torino avrà sempre bisogno di un aeroporto con alcuni specifici collegamenti PTP.
 
Sul sito Alitalia, provando a simulare una prenotazione, c'è scritto che dal primo giugno il volo per suf passerà ad Airone, ma sul sito Airone non c'è invece scritto nulla!
 
Ogni tanto prendo il bus Sadem da Porta Nuova a Caselle (o viceversa). Il servizio è di qualità spaventosa: il bus è in configurazione standard ed anzi piuttosto vecchio, pulizia al solito approssimativa. Servizi dedicati per stranieri = zero. Non ho mai capito con quale logica alcune corse siano dirette (si fa per dire, perchè ricordo delle rotonde allucinanti a Caselle paese invece di prendere la tangenziale) ed altre no, con fermate in piena campagna e periferia torinese varia.

Forse l'unico punto a favore è che sul carissimo bus per MXP rubano i bagagli dalla bagagliera. Ma non escludo che sia capitato anche su questa tratta.

Il collegamento ferroviario parte da una stazione remota e praticamente irraggiungibile con mezzi pubblici, specie da parte di stranieri e/o con bagagli.

E' chiaro che alla luce di questo disastro l'unica carta per salvare il sistema esistente sia impedire l'ingresso ad altri trasportatori.