aspetto l'OT di Delft, davvero bella! Tra l'altro nella facoltà di ing. aerospaziale alla TU Delft hanno un F16 "decorativo"!!
Copenaghen mi manca, dopo aver visto le foto ho deciso di colmare la lacuna nel 2017.
aspetto l'OT di Delft, davvero bella! Tra l'altro nella facoltà di ing. aerospaziale alla TU Delft hanno un F16 "decorativo"!!
Bello l'OT di Copenaghen che tra l'altro manca anche a me. Bellissime foto. Sono curioso di vedere le foto e di leggere le tue impressioni a me era piaciuta nonostante il diluvio che avevamo trovato.
Inviato dal King Kamehamea Club
Grazie Aless, per le digressioni sull'architettura, molto apprezzate!
Spero solo che qualche sindaco e assessore romano, ma soprattutto qualche romano in genere, possa leggere questi tuoi commenti...
CPH mi manca, e spero di poter andare presto, ma qualsiasi posto al di là delle Alpi ci ha ormai sorpassato anni luce in quanto a vista del futuro e civilizzazione e ogni volta che si visita una città da quelle parti, mi rendo conto di quanto siamo rimasti indietro
Non so perché ma a me Copenaghen non è mai piaciuta, manca di personalità.
Ma se poi Pogba fosse finito al Real questo TR lo avremmo visto lo stesso o no?![]()
Wow bellissime foto, soprattutto Copenaghen!!!!
TR molto ben fatto come sempre; anche io abbinai CPH e AMS nello stesso viaggio...personalmente buttai i soldi, mi hanno trasmesso 0 e la città danese poi, una delle più costose e sopravvalutate mai visitate, questo grande popolo che si vanta di essere "avanti" in tutto e viviseziona giraffe e leoni negli zoo davanti ai bambini per "educarli". Perdona il mio fuoriluogo ma quando se ne parla non m trattengo!
Attendo il resto!!!
Non è affatto vero.viviseziona giraffe e leoni
(Disclaimer per tutto il TR: è la prima uscita con la nuova reflex, dunque molte foto sono al di sotto delle aspettative perchè l'ho levata dal cellophane praticamente prima di uscire di casa)
Sulle foto in notturna dal finestrino non ci siamo proprio. Devo studiare bene i settaggi della reflex perchè ancora non c'ho capito nulla.
Giudizio strutturato: io volo spesso con FR, e da quando hanno adottato l'assegnazione dei posti e la nuova policy bagaglio, volare con loro ha perso molto dello stress che aveva un tempo. In più la puntualità è quasi sempre una certezza, l'app permette una gestione assoluta del viaggio, e in caso di assistenza la chat si è dimostrata utile. Da qualche tempo a questa parte, insomma, la scelgo volentieri e non solo come ripiego economico, persino a parità di condizioni come successomi a questo giro con SAS. Considerate che la mia alternativa con i competitor è la Y, a volte con tariffa light, senza privilegi nè in aeroporto nè a bordo. Tutto ciò che ho detto, insomma, viene meno se si vola in biz class, o con una CFA/CFP nel portafoglio.
Per quelli che sono i miei gusti, l'unico vero, enorme, difetto di FR sono sempre stati i suoi interni claustrofobici, con quel pitch striminzito che davvero mi leva l'aria.
Con i nuovi interni dove la differenza di legroom, per me che sono 1,70, è realmente apprezzabile, anche quest'ultimo punto a sfavore viene meno. Se venissero estesi con decisione su tutta la flotta, per me passeggero abituale di Y Ryanair diventerebbe decisamente una delle prime scelte. Spero di aver reso il concetto.
Dei sedili superslim molti lamentano la scomodità, soprattutto sui voli più lunghi (questo di oggi è di più di 2 ore). Ecco, io non mi sono nemmeno accorto della differenza, anche perchè le alternative non superslim non sono certo le poltrone di US Airways degli anni '90.
Quello che ancora proprio non riesco a sopportare? Gli annunci. Uno strazio. Specie quello dei gratta&vinci, in cui giocano sulla più profonda stupidità italica, tra l'altro facendo intendere che tutto il ricavato andrà al Meyer di Firenze...
Questa invece spiega bene la declinazione locale del concetto di NIMBY: le ciminiere sullo sfondo sono dell'Amager Bakke, ovvero un impianto di termovalorizzazione. Collocato al centro della città e del cui skyline è già oggi un elemento costitutivo, produrrà energia e teleriscaldamento, depurerà le acque, e fungerà anche da parco divertimenti. Disegnato dall'archistar emergente Bjarke Ingels, entrerà in funzione dal prossimo anno. Meco.
La prima riguarda l'universalità della miopia umana, che non conosce distinzioni di razza e geografia.
Gli artefici di Strøget furono due persone, la prima delle quali era l'allora sindaco di Copenaghen Alfred Wassard. Quando fu presa la decisione di pedonalizzare l'area, immediate e feroci furono le proteste di commercianti e residenti, tanto che il giorno dell'inaugurazione dovette intervenire la forza pubblica in assetto antisommossa, mentre a lungo il sindaco visse sotto scorta per le minacce di morte. I commercianti paventavano il crollo dei loro affari, e i residenti il declino dell'area.
Almeno fino a quando gli stessi commercianti rabbiosi si accorsero dell'impennata senza precedenti dei loro volumi di vendita, e i residenti dell'incredibile miglioramento delle loro condizioni di vita, nonché dell'aumento dei valori immobiliari delle loro proprietà.
Questo canovaccio (isola pedonale - proteste - successo) si è puntualmente riproposto ovunque al mondo si sia parlato di pedonalizzazioni urbane, a duplice testimonianza di come la maggioranza della gente non riesca a guardare più in là del proprio naso, e di come quella stessa maggioranza non riesca a fare tesoro delle esperienze altrui. Quando vi ritroverete a parlare con qualcuno - solitamente un commerciante - che critica una proposta di pedonalizzazione di un centro storico urbano, sappiate che state parlando con un idiota.
il recente inasprimento delle politiche di ingresso svedesi costringe oggi a raggiungere in metro l'aeroporto, e a prendere da lì il treno che passa sul Ponte di Oresund.
Bye Bye SAS. E' stato breve ma intenso.
Grazie per il TR! Veramente bello da leggere
Non è affatto vero.
Detto ciò è vero come per molti versi Danimarca e danesi siano sopravvalutati, ma ciò non toglie come stiamo parlando sempre di un posto civile e organizzato, da cui avremmo davvero tanto da imparare.
IMHO
si ok
Grazie per il TR! Veramente bello da leggere
Complimenti tanto meritati quanto scontati, TR come sempre di altissimo livello narrativo e contenutistico. Molto interessanti gli aneddoti urbanistici.
Prima uscita promossa: signore foto!
In teoria ISO altissimi, diaframma apertissimo e tempi piuttosto veloci. Peccato che vengano comunque delle ciofeche![]()
Quoto ogni virgola. A parte gli annunci, che non sento, avendo gli auricolari dal momento in cui ritraggono il carrello a quello in cui inizia la discesa. I superslim non sono più scomodi dei non-slim, e almeno forniscono più spazio per le gambe. Se solo togliessero quell'orribile pezzo di plastica gialla sul retro del poggiatesta...
Meco 2. Però BIG ormai la definirei un'archistar con tutti i crismi, mica troppo emergente. Adoro i suoi lavori e lui è un personaggione, tra i più simpatici architetti della sua generazione. A Milano ha partecipato al concorso per il 6° Palazzo ENI a S. Donato, concorso poi vinto da Morphosis, per fortuna perché è uno dei rari casi in cui un suo progetto non mi ha entusiasmato.
Amen. La stessa stupidità che alberghi tra i gestori dei flagship store dei marchi trendy della moda milanese, in Montenapoleone, col risultato che abbiamo marciapiedi stretti in bitume, zero arredo urbano e uno schifo unico. Ogni tentativo per pedonalizzare è andato a finire che i commercianti hanno vinto...
Sembra che quei palloncini possano finire sulle linee aeree e creare archi elettrici, mettendo in corto la linea e causando piccoli e spiacevoli inconvenienti alla circolazionea Hong Kong, Taipei e Kaohsiung ci sono cartelli enormi che vietano i "metallic balloons".
Nevvero, eh? Migliore compagnia dei paesi nordici, hands down.
Bello, bello! A me Copenaghen fece - parliamo di una quindicina di anni fa - un'impressione abbastanza buona. C'ero andato con mio padre, fu una specie di shock scoprire la pizza con l'ananas, i localacci con le strappone dietro la zona della stazione... ricordo ancora con tenerezza il drogato che cerco' di borseggiare mio padre in stazione, finendo preso a schiaffi dal genitore, che era abituato ai tentativi di rapina a Torino quando piazza Vittorio era un parcheggio popolato dai tossici...
CPH rimane, invece, sempre bello. Ma i mejo aeroporti scandinavi, per me, rimangono quelli norvegesi.