[TR] THF-BRU-VCE part 4 and 5 [FOTO]


venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,782
797
161
38
Milano/Pavia/Berlino
-Part 4-

Purtroppo è già di nuovo ora di partire! Il volo da THF parte alle 08:30, ma stavolta sono davvero vicino all’aeroporto: 10 minuti di macchina, o, volendo, di metropolitana (sono a 7 fermate dall’aeroporto, sulla U6).

thfbru_01b.jpg


Il tabellone delle partenze: come si può vedere, i voli nell’arco della giornata sono pochini.

thfbru_01.jpg


Anche stavolta ho provato il web check-in, ma ho avuto di nuovo problemi con la seconda carta d’imbarco. Spiego il problema al banco accettazione: risulto effettivamente aver già fatto il check-in, ma per sicurezza mi stampano subito delle nuove carte d’imbarco. Tutto molto veloce ed efficiente, e dopo un po’ passo i controlli di sicurezza, anche questi molto rapidi ma accurati: mi viene controllato il bagaglio a mano anche con quell’aggeggio che rileva la presenza di esplosivi, ma sempre con estrema gentilezza.

L’airside non offre nulla, se non una buona vista sul piazzale; mi avvio allora al gate A4 per aspettare il mio volo.

thfbru_02.jpg


Un insolito Dornier 228 della Luftfahrtgesellschaft Walter, altrimenti detta LGW, mi saluta col beacon:

thfbru_03.jpg


Alle 08:00 circa arriva il nostro aereo da BRU, è OO-DWK, un Avro RJ100:

thfbru_04.jpg


thfbru_05.jpg


Le operazioni di turn around sono estremamente rapide, e alle 08:20 ci imbarchiamo.

thfbru_06.jpg


BrusselsAirlines.gif

18/09/2007
Flight: SN2580 THF-BRU
A/c: Avro RJ100 OO-DWK
Seat: 16A
Scheduled: 08:30-09:55
Actual: 08:32-09:58


Mentre all’andata ero seduto davanti, per il ritorno opto per le ultime file. Consegno all’a/v il foglio del logbook (“no problem at all” e altri sorrisi) e mi siedo. Le poltrone di quest’aereo mi sembrano decisamente nuove rispetto a quelle (comunque comode) dei due aerei che ho preso all’andata, e in effetti l’intera cabina ha decisamente un bell’aspetto. L’aereo è abbastanza pieno, 73 pax su 97.

thfbru_08.jpg


Ci muoviamo poco dopo le 08:30 e decolliamo dalla 27L: di nuovo non vedo nulla del centro della città, ma eccovi comunque il video del decollo:

Click here

Voliamo a FL280, il cielo è molto nuvoloso (a Berlino pioveva), e dormo un po’. Non prendo nulla dal menù a pagamento, ma con mia sorpresa a tutti i passeggeri viene offerto un cioccolatino prima dell’atterraggio: lo accetto con molto piacere!

Touchdown sulla 25L; a terra quest’oggi ci sono ben due 777-300ER Jet Airways!

thfbru_09.jpg


thfbru_10.jpg


Sbarco rapidamente, e, avendo altre 5 ore a disposizione, mi dirigo subito verso la stazione ferroviaria. Una volta arrivato in città, faccio un piccolo tour (nel frattempo mi ero documentato sulle cose che potevo vedere in 2 ore a Bruxelles :D ).

Decido di dare un’occhiata alla cattedrale gotica di Saint Michel et Sainte Gudule:

stmichel_1.jpg

stmichel_2.jpg


stmichel_3.jpg


Per il resto giro un po’ per la zona circostante, e attorno alle Galeries Royales:

galeries1.jpg


galeries2.jpg


Nella Galerie de la Reine trovo anche un bel posto, abbastanza chic, dove pranzare: il Café du Vaudeville, giusto accanto al teatro omonimo. Scelgo il “lunch du jour”, che oggi consiste in un trio di ravioloni (che in realtà poi erano 4) dai ripieni molto gustosi, anche se non sono riuscito a capire cosa ci fosse dentro, e una torta ai lamponi eccellente. Da bere solo un po’ d’acqua. Il conto è di 15 euro, accettabile.

galeries4.jpg


galeries3.jpg


Ho passato a Bruxelles solo poche ore, ma devo dire che mi ha sorpreso positivamente: la città è molto gradevole, e soprattutto la gente è cordiale e disponibile. Molto interessante anche il bilinguismo francese/olandese diffuso dappertutto, mi piace molto (pur non essendo l’olandese la mia lingua preferita!).

Sono passate le 13 e decido di tornare in aeroporto. Ai controlli c’è una fila abbastanza lunga: sono aperte solo 3 postazioni, forse con una o due in più si smaltirebbe più in fretta, ma per fortuna ho tempo a sufficienza.

Dalle vetrate scorgo un aereo dall’aspetto familiare: è uno dei nostri!

bruvce_01.jpg


Mi dirigo verso il mio gate, A68, in fondo al lungo terminal: meno male che ci sono i tapis roulant. Veloce “pit-stop” e subito dopo mi imbarco.

-continua-
 
-Part 5-

BrusselsAirlines.gif

18/09/2007
Flight: SN3205 BRU-VCE
A/c: Avro RJ100 OO-DWE
Seat: 19A
Scheduled: 14:55-16:35
Actual: 14:57-16:25


bruvce_02.jpg


L’aereo è quasi pieno, 91 passeggeri su 97 posti, ma nonostante i 6 posti liberi, due signori seduti accanto a me hanno avuto problemi a sistemare i loro (mastodontici) trolley: alla fine hanno risolto il problema mettendo i due trolley-baule nell’ultima fila di sedili, composta da sole due poltrone (20A/20B). Hanno avuto fortuna, ma se non ci fossero stati posti liberi? Le porte erano già state chiuse, e a me non avrebbe fatto piacere che il mio volo venisse ritardato per colpa di due trolley oversize...

Pushback, e dopo un breve taxiing decolliamo dalla 25R. Subito dopo il decollo l’aereo effettua una bella virata di quasi 180 gradi verso sinistra, offrendo una bella vista sull’aeroporto:

bruvce_03.jpg


bruvce_04.jpg


Passiamo direttamente sopra Stoccarda, ecco l’aeroporto:

bruvce_05_str.jpg


Qualche bella formazione nuvolosa, in discesa verso Venezia:

bruvce_06.jpg


Manca poco all’atterraggio, e vengono estesi i flap: in questo video, all’inizio, si sente il fragore provocato dall’attrito degli stessi con l’aria. Nella realtà è molto più forte.

Allineati sull’ILS, mi rendo conto che, stupidamente, non ho chiesto di cambiare posto: dal lato sinistro dell’aereo vedrò solo Marghera e Mestre! Ma alla fine un paio di cose interessanti si vedono lo stesso...

In questa foto c’è la Queen Victoria (nuova nave della Cunard che sostituirà la QE2), chi la trova? Al fortunato vincitore andrà una bella foto della stessa nave nel golfo di Trieste :D

bruvce_07.jpg


bruvce_08.jpg


Video: landing in VCE

La purser ci dà il benvenuto a Venezia con il suo adorabile accento: ha una “R” che trilla come un campanello, è bellissimo da sentire :D

Parcheggiamo come di consuetudine al finger, e tutti i passeggeri si alzano appena l’aereo è fermo: Inutile il tentativo di un’assistente di volo di fermarli! Poco dopo la purser fa un annuncio col mio nome, chiedendomi di contattare l’equipaggio... Già mi pregusto una visitina nel cockpit, ma alla fine scopro che vuole solo assicurarsi che mi riprenda il foglio del logbook compilato, perché se n’era quasi dimenticata: ma io di certo non me lo ero dimenticato... :)

Arrivo nella sala riconsegna bagagli alle 16:35, e dopo poco più di 15 minuti ho già la mia valigia: un vero record! Di solito a Venezia aspetto quasi mezz’ora, ma oggi hanno fatto in fretta, e c’è pure lo sciopero.

Ma non può certo andare tutto liscio! Ho appena perso il bus ATVO delle 16:54, quello dopo è alle 17:21. Ovviamente arriva tardi, alle 17:30, e ci mette mezz’ora fino alla stazione di Mestre, dove dovrei prendere il treno per Trieste alle 18:22. Arrivato al binario, apprendo infine l’amara verità: 15 minuti di ritardo, mentre altri treni sono in ritardo anche di 50 o 60 minuti. Deve essere successo qualcosa sulle linee per Milano e Trieste. Un caos indescrivibile su tutti i binari. Alla fine il mio treno arriva alle 18:40, e durante il tragitto accumula un ulteriore ritardo, cosicché arrivo a destinazione alle 21:00 invece che alle 20:15, the Italian way.

Conclusione:

Un viaggio molto soddisfacente sotto tutti i punti di vista:

-Brussels Airlines mi è piaciuta molto, pur essendo più una no-frills se si viaggia in b.light, ma per voli europei non serve davvero altro. Da migliorare il check-in online, entrambe le volte ho avuto problemi.
-L’aeroporto di Bruxelles è gradevole, pulito (specialmente i bagni) e ben organizzato: si deve camminare molto, ma le indicazioni sono molto chiare.
-Ho potuto confermare la mia predilezione per il Jumbolino, davvero un gran bell’aereo
-Bruxelles meriterà di sicuro una visita più completa
-Atterrare e partire da Tempelhof è una vera e propria goduria: piccolo, efficiente, e con fascino da vendere. Ci tornerò sicuramente!
 
Complimenti davvero[:304]

Che strano Tempelhof, quasi non sembra un aeroporto.Davvero un'atmosfera da altri tempi!

Anche a me BRU e la Brussels hanno dato davvero un'ottima impressione.
 
Citazione:Messaggio inserito da venexiano

-Part 5

In questa foto c’è la Queen Victoria (nuova nave della Cunard che sostituirà la QE2), chi la trova? Al fortunato vincitore andrà una bella foto della stessa nave nel golfo di Trieste :D

Credo sia questa giusto?

immaginesi7.jpg


Mi merito la foto nel porto di Trieste?:D

(P.S. a me piacciono molto le navi da crociera!)
 
Veramente un bel TR!!!! THF è un aeroparto particolarissimo!! Rimasi sorpreso anche io quando andai a vederlo! Che tra l'altro, per i fiorenti, assomiglia veramente tanto alla nostra stazione centrale!

Molto belli anche il plastico e il museo sulla DDR!
 
Confermo i complimenti già fatti alla prima parte

[:304][:304][:304][:304]

Peccato davvero se chiudono Tempelhof, da quello che ho visto si respira un'atmosfera unica.
Bisognerebbe che lo nominassero patrimonio UNESCO o qualcosa del genere (ho visto cose molto più insignificanti essere insignite di questo titolo)