[TR] Sudafrica 2010: 4 città, 5 partite, 6 compagnie e 9 voli


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,261
1,441
161
N/D
Dopo la vittoriosa avventura di Germania 2006 a cui avevo assistito a diverse partite si riparte per il mondiale in SudAfrica, l'organizzazione di questo viaggio è partita circa un anno prima.

Avvicinandomi alla partenza scopro che incredibilmente Egyptair è una delle pochissime se non l'unica compagnia che non offre ancora il check-in online, sarebbe davvero il caso che si aggiornassero.

Dopo innumerevoli telefonate al loro servizio clienti per poter scegliere il posto ho dovuto desistere in quando ne al numero della sede di Milano che in quella di Roma era impossibile parlare con qualcuno, bisognava stare ore al telefono su un numero a pagamento nella speranza che qualcuno rispondesse, il giudizio sul servizio clienti di Egyptair è quindi pessimo, anzi totalmente inesistente.

Comunque si parte il 12 giugno pomeriggio da MXP con Egyptair A320 diretto al Cairo.

b1-1.jpg


Al check-in di MXP mi viene consegnata solo la carta di imbarco per CAI e non per il proseguimento per JNB in quando l'addetta dice che per problemi di utilizzo di sistemi diversi non possono emetterla e dovrò chiedere al banco transiti di CAI. Altro punto negativo per Egyptair

Arrivati al nuovo T3 di CAI interamente dedicato ad Egyptair e alle compagnie Star Alliance siamo già in clima di mondiale con molti tifosi americani e inglesi sui maxischermi dei bar a seguire Usa-Inghilterra, molti erano in attesa di imbarcarsi sul mio volo diretto a JNB.

Ero già passato dal nuovo T3 di CAI e l'impressione è stata positiva, un terminal moderno e funzionale tranne che per la gestione dei transiti. Infatti tutti i pax in transito devono passare da una stretta portina con un controllo manuale delle carte di imbarco fatto da un solo addetto e successivo controllo bagagli con solo una e dico una sola macchina radiogena, si forma quindi una coda chilometrica. Ma quando hanno progettato il nuovo T3 non hanno pensato a costruire uno scalo con le caratteristiche adatte a semplificare i transiti?

Comunque si parte su A330 Egyptair alla volta di JNB anche qui non avendolo potuto scegliere mi viene assegnato un posto pessimo in fondo, visto che a me piace viaggiare sempre nelle prime file davanti.

b2.jpg


E' un volo notturno come praticamente tutti quelli di lungo raggio da e per JNB, della durata di 8 ore. Appena decollati ci viene servita la cena (si fa per dire) quando era passata l'una di notte... mi resta impressa la scena delle assistenti di volo che quando passano a ritirare i vassoi non li rimettono negli scomparti del carrellino come fanno tutte le altre compagnie ma li accatastano alla rinfusa appoggiandoli sopra al carrello col risultato di dover fare le acrobazie e di continuare a far cadere pezzi per terra. Questa scena credo sia il simbolo della disorganizzazione e del pressapochismo totale con cui viene gestita questa compagnia, roba da dilettanti allo sbaraglio. Sicuramente la peggiore compagnia con cui ho mai volato. Non riesco a capire come abbiano potuto essere ammessi in Star Alliance con questi standard operativi.

Di mattina presto arriviamo a JNB, l'OR Tambo è in piena attività questa è l'ora di punta degli arrivi internazionali di lungo raggio, in piu' è il principale aeroporto non solo del SudAfrica ma di tutta l'Africa e siamo in periodo di mondiali...

L'aeroporto è veramente grande e con l' ultima espansione e potenziamento in occasione dei mondiali ha assunto le sembianze di un aeroporto moderno in puro stile occidentale. Unico appunto la logistica di come è disposto interamente e la segnaletica non sono intuitive a non aiutano chi non lo conosce.

Ho una attesa di 3 ore e girando per l'aeroporto trovo le famose macchinette della FIFA dove si ritirano i biglietti delle partite prenotati, la fila è però chilometrica rimando quindi il ritiro e vado a check-in del mio primo volo interno per Durban.

b3-1.jpg


Per tutti i miei spostamenti interni in Sudafrica ho dovuto necessariamente scegliere l'aereo in quando mezzi alternativi sono scomodi (auto con distanze enormi) o praticamente inesistenti come il treno.

Il volo è BA, British ha infatti una buona rete di voli interni in Sudafrica, forse un retaggio del passato coloniale come del resto la guida a destra. L'aereo è con la classica livrea BA ma operato da Comair.

Scopro al gate che gran parte dei pax di questo volo è costituito da un gruppo di giornalisti italiani inviati al mondiale a seguire le varie squadre.

Il volo è molto breve circa 55 minuti, l' aereo è un 737- 300 che mostra i suoi anni, un aereo abbastanza vecchiotto, nonostante il volo breve gli AV riescono a servire anzi a consegnare a ciascuno un sacchettino contenente un pacchetto di patatine, un succo di frutta, un pacchetto di frutta essicata (molto buona) e un cioccolatino piu' il carrello con le bevande a scelta, servizio ottimo per un volo cosi breve.

Arriviamo al nuovissimo aeroporto di Durban inaugurato da pochissimo (maggio 2010) proprio in occasione dei mondiali, al contrario del vecchio aeroporto che si trovava a circa 20 km a sud della città e che è stato chiuso, questo nuovo di trova a circa 30 km a nord.

Ripasserò da qui altre volte e avrò piu' tempo di visitarlo.

Per recarmi in città provo a usare la navetta shuttle attivata in occasione del mondiale e trovo già molti tifosi ad aspettarla, mai avessi fatto questa scelta, l'autista pare come se fosse al primo giorno di lavoro e arrivato in città dopo varie deviazioni per servire gli hotel di alcune località limitrofe, continua a girare a vuoto a Durban dice a causa delle chiusure di molte strade dovute al giorno di partita in città, secondo me non conosceva per niente la città. Dopo oltre un ora riesco ad arrivare in hotel, morale da qui in avanti solo taxi basta navette.

In questa mia permanenza userò hotel della catena City Lodge che comprende vari marchi, una della principali catene alberghiere del Sudafrica. Inutile dire che gli hotel migliori e quelli con i marchi piu' rinomati e conosciuti sono stati prenotati in blocco dalla FIFA per tutti gli ospiti, le squadre, giornalisti e tutto l'indotto al seguito. Inoltre i prezzi medi degli hotel nel periodo dei mondiali si sono alzati notevolmente rispetto alle normali tariffe. Morale ho optato per gli hotel Road Lodge modesti ma discreti e puliti, del resto li userò solo poche ore e cambiando hotel ogni giorno spostandomi tra le diverse città al seguito delle partite.

A Durban la giornata è molto mite in stile primaverile al contrario del tempo freddo e piovoso che incontrerò in altre città sudafricane, del resto qui è inverno.

Faccio una passeggiata sul lungo mare di Durban una città moderna e turistica con l'ampia spiaggia contornata da una sfilata di hotel. Purtroppo in questo primo giorno per un problema tecnico non ho potuto fare foto ma mi rifarò nei giorni successivi.

Sulla spiaggia è allestita anche la Fifa Fan Fest, la festa ufficiale dei tifosi presente in ogni città sede delle partite, un insieme di padiglioni e stand delle società sponsor dei mondiali con vari eventi e manifestazioni gratuite come concerti, spettacoli ecc, ma sopratutto un super mega schermo per vedere le partite sulla spiaggia.

Vista il periodo invernale poco dopo le 5 di pomeriggio è già buio e mi incammino sul lungo mare
verso lo stadio che è raggiungibile a piedi con una breve camminata, per assistere alla mia prima partita di questo mondiale, Germania-Australia, ecco il biglietto:

t1-1-1-1.jpg


La partita finisce con un secco 4-0 per la Germania, tornerò a Durban piu' avanti e avrò modo di mostrarvi le foto di quello che a mio giudizio è il piu' bello e spettacolare stadio di questi mondiali.

La mattina seguente sveglia all' alba con taxi già prenotato per l'aeroporto, si vola a Cape Town per vedere la prima partita dell' Italia.

Volo con Kulula la low cost di BA sempre operata da Comair. Il volo è un DUR-CPT non stranamente non è diretto ma prevede uno scalo a PLZ (Port Elizabeth)

b4-1.jpg


La carta di imbarco e i banchi negli aeroporti sono in comune con BA

Il 737 di Kulula che mi porta a CPT

104_0893.jpg


Il servizio è uguale in tutto e per tutto a quello di BA tranne per il cibo e le bevande a pagamento. Posti assegnati e bagaglio imbarcato compreso.

Sono alloggiato al Road Lodge dell' aeroporto di Cape Town che si raggiunge a piedi dal terminal.
Prendo poi il nuovo bus BRT per il centro città. Il BRT è un sistema di trasporto pubblico che utilizza degli autobus con corsie dedicate e fermate in cui si entra e da cui si sale direttamente sull' autobus in stile metropolititana. Il sistema è efficiente e funziona bene, arrivato a Cape Town visto che manca ancora tempo per la partita vado alla locale Fifa Fan Fest

104_0818.jpg


E' in corso la festa dei tifosi del Camerun

104_0824.jpg


La Table Mountain che sovrasta Cape Town

104_0820.jpg


La City Hall

104_0821.jpg


Ci si avvia a piedi allo stadio in mezzo ai tifosi

104_0825.jpg

Scorci della città

104_0827.jpg


104_0834.jpg


Arriviamo finalmente al Green Point Stadium per Italia-Paraguay

t2.jpg


104_0832.jpg


104_0835.jpg


La tribuna si inizia a riempire

104_0838.jpg


Finalmente entrano le squadre in campo

104_0841.jpg


104_0845.jpg


104_0846.jpg


104_0847.jpg


Calcio d'inizio

104_0851.jpg


L'Italia come sapete pareggia 1-1 col Paraguay.

Il giorno dopo partenza da CPT sempre con Kulula diretti a Port Elizabeth

b5-1.jpg


CPT è un aeroporto molto moderno e recentemente ristrutturato in occasione dei mondiali, ci sono poi ampie vetrate ottime per fare foto:

104_0870.jpg


104_0857.jpg


104_0859.jpg


104_0861.jpg


Zakumi la mascotte dei mondiali

104_0864.jpg


EY diretto ad Abu Dhabi via JNB

104_0868.jpg


Poi arriva questo 747 anonimo senza insegne
104_0873.jpg


104_0874.jpg


Ben due 767 di AeroMexico

104_0875.jpg


104_0876.jpg


104_0891.jpg


SAA la padrone di casa

104_0884.jpg


104_0901.jpg


104_0878.jpg


104_0880.jpg


104_0883.jpg


MD80 First time Airline una low cost locale con cui ho volato in seguito

104_0888.jpg



737 Kulula in livrea speciale

104_0899.jpg


Questa volta imbarca in stile Easyjet a MXP col finto finger e poi si scende dalla porta di servizio per imbarcarsi a piedi

104_0908.jpg


Mango la low cost di SAA

104_0905.jpg


Vista d'insieme

104_0910.jpg


Port Elizabeth è una tranquilla località turista balneare sull' Oceano Indiano con vasto schieramento di hotel sul lungo mare.

Eccoci allo stadio con un architettura molto particolare

104_0912.jpg


104_0915.jpg


104_0917.jpg


Folklore locale

104_0920.jpg


La partita è Portogallo-Costa d'Avorio

t3.jpg


Lo stadio dall' interno si va riempiendo

104_0925.jpg


104_0926.jpg


Tribuna dei telecronisti

104_0930.jpg


Le squadre scendono in campo: Portogallo-Costa d'Avorio

104_0934.jpg


104_0937.jpg


Bella partita ma finisce senza reti 0-0

Il giorno dopo partenza per ritornare a Durban, l'aeroporto di Port Elizabeth è molto piccolo, pochi negozi e solo 6 gate di imbarco, anche il traffico è limitato infatti quasi tutti i voli sono operati da aerei regional.

b6-1.jpg


Volo col CRJ200 di SAA Express la compagnia regional di SAA, servizio ottimo con ambia scelta di cibo e bevande e snack box, molto simile al servizio di AirDolomiti.

Arrivato a Durban questa volta prendo un minibus una specie di taxi collettivo che è molto diffuso in SudAfrica. Lascio i bagagli in hotel e vado subito allo stadio, all' esterno ci sono gli stand degli sponsor tra cui la compagnia aerea ufficiale del mondiale Emirates che non perde occasione per fare pubblicità al suo aereo di punta

104_0945.jpg


Eccoci allo stadio di Durban a mio giudizio il piu' bello del mondiale con un architettura spettacolare con un grande arco che si divide in due e che sostiene con dei tiranti tutta la copertura, qualche foto:

104_0947.jpg


104_0948.jpg


104_0953.jpg


104_0954.jpg


104_0955.jpg


104_0956.jpg


104_0957.jpg


La partita è Spagna-Svizzera

t4.jpg


Riscaldamento della Svizzera

104_0964.jpg


Le squadre scendono in campo

104_0967.jpg


104_0970.jpg


104_0972.jpg


Calcio d'inizio

104_0974.jpg


Incredibilmente vince la Svizzera 1-0

La mattina dopo ultimo volo interno da Durban si torna a Johannesburg. Il nuovo aeroporto di Durban inaugurato il 1 maggio 2010 giusto in tempo per i mondiali:

104_0978.jpg


104_0979.jpg


Gli imbarchi avvengono con delle rampe in discesa che portano ai finger

104_0984.jpg


I voli sono praticamente tutti nazionali (l'unico internazionale è EK) notate la quantita di voli per JNB e CPT praticamente una navetta

104_0991.jpg


Anche Durban è un ottimo aeroporto per fare foto con ottime e ampie vetrate

Mango 737

104_0977.jpg


Ba 737

104_0981.jpg


Kulula 737

104_0988.jpg


104_0983.jpg


Simpatica la scritta

104_0989.jpg


Il mio MD80 di First Time che mi porta a JNB

104_0985.jpg


b7-1.jpg


Arriviamo al JNB OR Tambo il piu' grande aeroporto non solo del SudAfrica ma ti tutta l'Africa

104_0992.jpg


104_0995.jpg


Vado a prendere il Gautrain un nuovissimo treno ad alta velocità che collega l'aeroporto direttamente con Sandton il quartiere che è il centro economico, finanziario e commerciale di Johannesburg

Il biglietto plastificato e ricaricabile riporta sul retro il percorso della nuova linea.

g1.jpg


g2.jpg


Stazione interna all' aeroporto

104_0996.jpg


La stagione successiva è talmente vicina che si vede dall' OT Tambo

104_0994.jpg


Si parte, il viaggio dura solo 15 minuti contro oltre 1 ora del percorso in taxi. Questo treno è stato talmente pubblicizzato che in SudAfrica che è diventato una specie di mito, l'unico treno AV di tutta l'Africa.

104_0999.jpg


104_1000.jpg


Il percorso si snodo tra imponenti viadotti e la parte finale in sotterranea

104_1002.jpg


Bandiere del SudAfrica ovunque

104_1001.jpg


In viaggio verso Sandton
104_1003.jpg


Arrivato lascio i bagagli in hotel e mi dirigo subito al mitico stadio Soccer City il principale e piu' grande del mondiale dove si gioca partita inaugurale e finale.

Lo stadio è veramente imponente e colossale coi suoi 95mila posti a sedere.

104_1008.jpg


I tifosi arrivano col treno da una stazione appositamente costruita vicino allo stadio:

104_1011.jpg


104_1013.jpg


104_1012.jpg


104_1014.jpg


La partita è Argentina-Corea del Sud

t5.jpg


104_1015.jpg


104_1016.jpg


104_1019.jpg


104_1020.jpg


L'imponente struttura interna dello stadio

104_1021.jpg


104_1022.jpg


104_1023.jpg


Il colpo d'occhio è impressionante

104_1026.jpg


Tifosi argentini

104_1027.jpg


e coreani

104_1031.jpg


Le squadre entrano in campo

104_1032.jpg


104_1033.jpg


104_1036.jpg


104_1038.jpg


104_1042.jpg


104_1043.jpg


Calcio d'inizio

104_1044.jpg


Vincerà l' Argentina 4-1

Dopo la partita torno in hotel a Sandton, questa volta mi sono concesso un ottimo hotel in stile residence, è formato da un insieme di appartamenti su palazzine di due piani con ingresso indipendente, alcune foto:

104_1045.jpg


104_1046.jpg


104_1048.jpg


104_1052.jpg


Oggi è il mio ultimo giorno e non ho partite in programma, cosi lo passo visitando Sandton. Eccoci a Nelson Mandela Plaza la principale piazza di dove troneggia la statua del creatore del nuovo SudAfrica

104_1056.jpg


Sandton è un insieme di enormi centri commerciali, hotel, ristoranti e mega grattacieli di uffici., inoltre è in pieno boom c'è un numero incredibile di gru per nuove costruzioni, nel giro di un paio d'anni l'aspetto sarà totalmente mutato. Qui siamo dentro il mega teatro allestito dalla Sony per l'occasione dove vengono proiettate le partite in 3D.

104_1058.jpg


Dentro il centro commerciale Sandton City c'è la mascotte zakumi

104_1059.jpg


Si aggirano anche questi tipi pronti a farsi fare una foto

104_1060.jpg


E' arriva ora di tornare in aeroporto per il rientro in Italia che come vedrete sarà abbastanza articolato, prendo sempre col Gautrain e arrivo a JNB, qualche foto dell' interno dello scalo con lo spettacolare atrio degli arrivi a 5 piani con molte balconate.

104_1065.jpg


104_1067.jpg

Visto che ho tempo prima del mio volo giro per l'aeroporto e trovo una ottima terrazza di osservazione degli aerei, putroppo è sera tardi e fuori è buoi provo a fare delle foto ma il risultato è pessimo, l'unica passabile è questo AirNamibia

104_1061.jpg


Il mio volo sarà con Emirates via DXB, originariamente dovevo tornare sempre con Egyptair ma poi i piani sono cambiati e ho trovato una buona offerta per volare per la prima volta con EK occasione che non mi sono lasciato scappare.

Il confronto tra le due compagnie è impietoso la differenza è enorme ovviamente a favore di EK.

EK opera ben 3 daily sulla JNB-MXP di cui 2 daily con 777 e il terzo volo con A340-500. Scelgo proprio questo per evitare i 777 di EK che in Economy hanno una configurazione sardina con posti molti stretti disposti 3-4-3. Inoltre e qualcuno qui sul forum si ribalterà dalla sedia, a me il 340 piace moltissimo, specie il 346.

b8-1.jpg


A JNB come in tutti gli aeroporti che ho girato in Sudafrica i controlli di sicurezza sono molto blandi direi quasi inesistenti, niente a che vedere con la pignoleria eccessiva di molti aeroporti europei specie quelli inglesi.

Il servizio di bordo di EK è molto buono con distribuzione di rinfreschi appena decollati, seguiti dal menu', cosa mai vista in un economy e ottima qualità del pasto. Bello la cabina in configurazione nottuna con l'effetto di finto cielo stellato. I PVT sono dotati del software con sistema ICE uno dei piu' avanzati che permette di vedere oltre alle informazioni sul volo, anche una veramente vastissima gamma di film, telefilm, intrattenimento in moltissime lingue. E' disponibile anche una sezione a pagamento che permette di effettuare chiamate e inviare SMS mentre si è in volo.

Unico neo gli AV dopo aver servito il pasto spariscono nei galley senza piu' distribuire bibite per il resto della parte notturna del volo, mi sarei aspettato un passaggio del carrello bevande almeno una volta ogni ora. Era comunque aperto un servizio fai da te nel galley.

Prima dell' atterraggio a DXB viene servita la colazione. Atterriamo alle 8:20 e la temperatura esterna a Dubai è già di 38 gradi. Visto che ho molto tempo per il mio volo di connessione per MXP circa 8 ore, decido di uscire e fare un giro in città.

Vista la temperatura decido di rimanere al fresco e provo la nuova metropolitana automatica sopraelevata di Dubai davvero spettacolare da cui si gode di una vista su tutta la città. Attualmente è terminata la linea 1 e nel 2011 aprirà la seconda. E' la piu' lunga metropolitana automatica (senza guidatote) al mondo con circa 80km di lunghezza. Dall' aeroporto in 40 minuti circa arrivo dall' altra parte della città al famoso Mall of the Emirates, uno dei centri commerciali piu' grandi al mondo, veramente imponente.

104_1070.jpg


Come ogni cosa a Dubai tutto è uno sfarzo assoluto. Io dico sempre che la qualità di un posto si può giudicare bene dai bagni, e qui come tutto sono spettacolari, marmi e lusso, ma per darvi un idea del posto vi dico solo che ci sono i water con tavoletta riscaldata, e che in ogni bagno c'è un addetto fisso alla pulizia che pulisce costantemente.

Questo Mall è veramente enorme e viste le distanze suggerirei di istallare qualche tapis roulant stile aeroporti per spostarsi, visto che per girare all' interno si percorrono facilmente chilometri.

Oltre a tutti i normali negozi e ristoranti la particolarità di questo Mall è quella di ospitare al suo interno il famoso Ski Dubai la pista da sci al coperto piu' grande al mondo e siamo nel pieno deserto arabo.

Dalle vetrate che danno sul centro commerciale si può vedere l'interno:

104_1073.jpg


104_1077.jpg


104_1083.jpg


Notate il display con la temperatura di -3 gradi quando fuori siamo sui 40 gradi.

104_1081.jpg


Non manca nulla di una vera stazione sciistica compreso le seggiovie che portano sulle piste che sono disponibili per tutti i livello di bravura di ogni sciatore da quelle per bambini a quelle per esperti.

104_1086.jpg


In fondo si affacciano delle costruzioni in stile baita alpina, con tanto di arredamento ambientato a tema alpino.

104_1087.jpg


Non ho avuto il tempo di provare ad entrare ma sicuramente può essere un esperienza inusuale, compresi nel prezzo d'ingresso c'è anche il noleggio di tutta l'attrezzatura con tuta, sci, scarponi, ecc.

Tra un negozio e l'altro il tempo passa in fretta ed è ora di riprendere la metro per tornare in aeroporto. Il T3 di DXB è qualcosa di veramente gigantesco e sfarzoso, sicuramente il miglior terminal che abbia mai visto. Qualche foto.

La torre degli ascensori sorge in bella vista e collega i livelli di partenza e arrivi

104_1090.jpg


Uno dei mega ascensori da 100 posti con tanto di schermi tv all' interno

104_1093.jpg


Il tutto sponsorizzato da Atlantis The Palm il piu' grande resort di Dubai

104_1094.jpg


Spettacolare cascata con fontana luminosa

104_1091.jpg


Particolari del soffitto
104_1095.jpg


Palme dentro il terminal

104_1097.jpg


Ho provato a fare qualche foto fuori ma la struttura dei terminal con molti pannelli metallici e vetri lavorati non permetto foto pulite, comunque la flotta fuori è un monocolore di WB Emirates.

104_1098.jpg


104_1099.jpg


E' ora di imbarcarsi per l'ultimo volo di questa avventura

b9-1.jpg


E' il volo del pomeriggio per MXP che arriva in serata, mi piace la suddivisione dei gruppi di imbarco contrassegnata da lettere, che a partire dal fondo dell' aereo venendo avanti semplificano e velocizzano la procedura, è la prima compagnie che vedo utilizzare questo sistema, molte chiamano per gruppi di file ma spesso i pax non capiscono e fanno confusione con una sola lettera ben visibile sulla carta di imbarco è molto piu' facile.

Il volo è operato con A340-300, decolliamo in orario e arriviamo a MXP con 20 minuti di anticipo. Durante il volo è servita la cena di qualità sempre ottima e questa molta le AV passano molto spesso ad offrire bevande. Un punto a favore anche anche AV quasi tutte di chiara provenienza asiatica molto carine e simpatiche.

Siamo alle conclusioni, questo viaggio è stata un esperienza straordinaria che mi ha permesso di conoscere un Paese veramente bellissimo come il SudAfrica unito alle atmosfere incredibili e festose che solo grandi manifestazioni come Mondiali e Olimpiadi sanno dare.

Certamente penso di tornare in futuro a visitare con piu' calma questo Paese nella loro estate con uno spirito piu' da turista che da tifoso, fermandosi piu' tempo in ogni città per visitarla meglio visto che c'è molto da vedere e facendo un safari in uno dei famosi parchi nazionali a caccia dei big five.

Voti finali:

Egyptair 6
Voli interni:
BA 8
Saa 8
Kulula e First Time 7
Emirates 9
Il Sudafrica 8
Vivere in prima persona l'atmosfera di un grande evento come il mondiale 10.

A voi giudizi e commenti.
 
Egyptair 6? Non me l'aspettavo con tutte le cattiverie (giuste) che hai scritto su questa compagnia :)

OTTIMO TR
 
Il Gautrain non ha proprio nulla dell'alta velocità, dato che al massimo raggiunge i 160 km/h, la velocità di tanti regionali italiani.

Bravo per il report!
 
Bel TR Cesare, finalmente ci hai raccontato e pubblicato foto di uno dei tuoi tanti viaggi;)

Manca la foto in cui 'suoni' la vuvuzela nello stadio :D
 
Bellissimo TR!!
Finalmente un bel TR con foto :)
Complimentissimi e grazie ancora :) :) !!

P.S. gli AeroMexico sono ben 2 B777-200 :) !!!

i messicani hanno fatto le cose in grande, ci sono circa 20mila tifosi al seguito della squadra che invadono ogni stadio dove gioca la selezione messicana!!
 
..gli altri commenti?
svaniti nel nulla!?

ancora complimenti per il TR Cesare.
avrei gradito anche qualche foto dalla cabina :D
 
Ultima modifica:
Buon TR, primo riguardo il mondiale; una scorpacciata di voli e partite, complimenti ancora:)

This time for Africa
 
Condivido la bellezza dello stadio di Durban anche se quello di Johannesburg non scherza. Complimenti per questo trip report Cesare. Davvero una bella esperienza.
Peccato che tra il 2014 e il 2016 dovrai sempre tornare in Brasile :D :D
 
Siccome il commento è andato perso nel crash del forum, ripeto: ottimo TR e gran bel viaggio.
 
Grande Cesare!
Un uomo, una storia. I tu sghei mi ci vorria. 160usd per biglietto?!

A Jo'borg Cesare dovevi dormire a Soweto no a Sandton, cosi ti stavi un poco in sud africa.

Forza Cesare!