[TR] Piccole flotte per grandi progetti


SE-ROM

Principiante
Utente Registrato
12 Ottobre 2018
110
10
0
ARN
La Svezia nasconde lati insospettabili. In Italia ci lamentiamo degli aeroporti di Comiso, Crotone, Cuneo e via dicendo, ma nel grande nord non sono da meno. Per esempio l’aeroporto di Höga Kusten, a meno di due ore di macchina dagli aeroporti di Sundsvall e Örnsköldsvik, che dal 2012 a oggi oscilla fra i 10,000 ed i 20,000 passeggeri l’anno. Oppure l’aeroporto di Hagfors, a 80 km da quello di Karlstad, che fatica ad arrivare ai 3,000 passeggeri l’anno, e via dicendo. Questa rete di micro-aeroporti che vivono di sovvenzioni pubbliche, spesso regionali o comunali, dà a sua volta vita ad un microcosmo di linee aeree regionali, che nascono, crescono e falliscono con sorprendente puntualità. Accanto alle “grandi” come Braathens Regional o la defunta Nextjet, ci sono nomi che molti fuori dalla Svezia non hanno mai sentito: Jonair, Air Leap, Direktflyg, Amapola Flyg, Sparrow Aviation e via dicendo. Alcune sono linee aeree virtuali, che operano solo in wet-lease, altre linee aeree cargo che a tempo perso operano servizi passeggeri, altre ancora iterazioni di linee aeree fallite più volte, che imitano in piccolo la nostra imperitura Alitalia LAI-CAI-SAI e sono sempre le stesse ma cambiano nome ad ogni bancarotta. Le flotte sono ancora più eterogenee dei nomi, e negli anni si è trovato di tutto: da Saab a BAe a Gulfstream a Fokker a Dornier ai meno esotici Dash e ATR. Inspiegabilmente, a differenza della vicina Norvegia dove Widerøe la fa da padrona, il mercato regionale svedese non sembra essere consolidabile. Tutto questo lunghissimo preambolo per dire che, se capita di viaggiare nella provincia svedese, le occasioni di volare su qualcosa di inusuale non mancano.

Dopo questo primo preambolo ve ne tocca anche un secondo. Decido di organizzare un fine settimana con degli amici ad Oslo. Io conosco Oslo, loro Stoccolma, ed in più loro vorrebbero approfittare dell’occasione per venire in Svezia in macchina per fare la spesa “perché lì da voi costa tutto poco”. Si, succede anche questo al Nord.

La scelta cade su Karlstad. A metà strada tra Oslo e Stoccolma, e da quest’ultima raggiungibile in meno di tre ore di treno. Prezzi dei biglietti spesso sui 30€ o poco più e servizio abbastanza frequente. Per l’andata mi avvalgo per l’appunto del treno. Karlstad è una cittadina molto graziosa, i cui abitanti nutrono una curiosa quanto sfrenata passione per le auto d’epoca.

https://flic.kr/p/2gnHzrPhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Il tempo non è clemente, ma permette degli scatti notevoli.

https://flic.kr/p/2gnHzynhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/
 
Ultima modifica:
Per il ritorno non resisto alla tentazione e, nonostante sia assolutamente sconveniente sia come tempo di percorrenza che come prezzo, decido di rientrare in aereo. Ebbene sì, Karlstad ha un piccolo aeroporto che, oltre a voli charter per Canarie, Tailandia e simili, offre tre collegamenti giornalieri per Stoccolma-Arlanda.

Vengo accompagnato all’aeroporto in macchina dai miei amici, che poi scappano via alla caccia di un supermercato da svaligiare prima di rientrare in Norvegia. L’aeroporto si pubblicizza sotto il nome di KSDarprt. Passi il triletterale IATA, ma arprt come abbreviazione la trovo abbastanza indigesta. Il tutto è assolutamente impronunciabile tanto in Italiano quanto in Svedese (rimanendo alle mie adorate citazioni, impossibile non pensare alla ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica).

Struttura dall’esterno:

https://flic.kr/p/2gnHzqmhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/


L’interno è piccolo ma, rispetto ad altri aeroporti regionali scandinavi, abbastanza moderno e gradevole. Zona check-in e controlli radiogeni:

https://flic.kr/p/2gnHX7Uhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Zona di attesa airside con separazione Schengen/extra-Schengen:

https://flic.kr/p/2gnHX5Khttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Servizi ristorazione:

https://flic.kr/p/2gnHzfBhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Ma soprattutto lui!

https://flic.kr/p/2gnHWVShttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/
 
Bello ..manca la foto della lounge ;)

Envoyé de mon SM-A510F en utilisant Tapatalk
 
Oggi si ritorna a casa con un Saab 340B di Air Leap. Notevoli le marche: SE-KXI. SE-KXI ha avuto una lunga vita. Nato nel 1989 in Svezia, dopo il ritiro della Fairchild dal progetto 340, viene consegnato a Crossair ad inizio 1990, poi vola in Messico, quindi rientra in patria e dopo alterne vicende, tra cui la bancarotta di Nextjet, arriva a Air Large European Aviation Project AB. Per gli amici Air Leap. Ora, Air Leap è sicuramente Air, Aviation ed European, e presumo dietro ci anche un Project. Si potrebbe opinare sul “Large”. La loro flotta attualmente vanta 3 Saab 340B, che volano tra Norvegia, Svezia e Finlandia.

Delizioso il vano cargo:

https://flic.kr/p/2gnHWXRhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Imbarco a piedi. Essendo l’unico aeromobile in vista non ci si può sbagliare.

https://flic.kr/p/2gnHWThhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Sia l’unica assistente di volo, sorridente e gentilissima (e non ripresa), che l’interno sono d’epoca:

https://flic.kr/p/2gnHyKdhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

https://flic.kr/p/2gnHWNnhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

https://flic.kr/p/2gnHWEMhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

La cabina è abbastanza pulita, ma si vedono evidenti segni d’usura:

https://flic.kr/p/2gnHyut https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Ottimo il pitch, considerando che sono alto 1.86m.

https://flic.kr/p/2gnHWk8https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Dopo le panche di legno di Lufthansa e co. Questi vecchi sedili sembrano delle poltrone di casa. Una comodità incredibile.

https://flic.kr/p/2gnHyd6https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Sicurezza innanzitutto:

https://flic.kr/p/2gnHWv8https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

E si parte!

https://flic.kr/p/2gnHWs2https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/
 
Mentre i Dash della Widerøe mi hanno dato l’impressione di decolli quasi istantanei il Saab, nonostante un riempimento inferiore al 50%, ha un decollo abbastanza laborioso. Dopo qualche lieve turbolenza arriviamo al sole.

https://flic.kr/p/2gnHy81https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

E parte il servizio di bordo; per un volo così corto direi ineccepibile:

https://flic.kr/p/2gnHyARhttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Il design del bicchiere mi ricorda un po’ il logo della Coca-Cola. L’assistente di volo, passerà poi ad offrire un secondo giro di tè/caffè.
Provo a fare la foto di rito in ritirata, ma gli spazi non lo permettono. Il Saab fa sembrare le nuove toilette Space-Flex spaziose ed accoglienti. L’arrivo è uno dei più movimentati della mia limitata esperienza aeronautica.

https://flic.kr/p/2gnHyn4https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Slalom tra celle convettive e qualche bel “salto”, seguiti da una toccata abbastanza ruvida sulla pista di Arlanda.

Fauna locale; scusate la pessimelevolezzità della foto:

https://flic.kr/p/2gnHyfa by https://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Parcheggiamo al Terminal 3. Ecco il nostro con una coda EasyJet dietro.

https://flic.kr/p/2gnHybchttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Per chi non ci fosse mai passato, il T3 è un aeroporto regionale degli anni ’70 incastonato dentro ad un grande aeroporto internazionale. Praticamente una stanza, nemmeno tanto grande, con un solo nastro bagagli ed una piccola sala d’aspetto, che si intravvede in fondo. Al piano superiore 3 banchi di accettazione ed un macchinario radiogeno. Il tutto collegato da una passerella al Terminal 2, dal quale poi si esce. 1/10 per l’estetica, 10/10 per la praticità. Dallo sbarco alla fermata dell’autobus ci si mettono 5 minuti se si cammina lenti.

https://flic.kr/p/2gnHVTShttps://www.flickr.com/photos/142947666@N04/

Poi combo autobus - treno fino a casa. E per questa volta è tutto!
 
Bello ..manca la foto della lounge ;)

Eh, cosa vuoi, questo è un TR proletario. Niente Sciampàgn e noccioline calde ;) Grazie per la lettura!



Appena iniziato, ed è già uno spettacolo!

Non sapevo NextJet fosse fallita, una prece. Avevo volato ARN-GVE su uno splendido ATP (sì sì, ATP, non ATR) :(

DaV

Grazie DaV. L'ATP è uno dei miei grandi rimpianti; adocchiato nel 2017, poi ho temporeggiato e nel frattempo addio Nextjet...
 
In queste settimane, complici dei nuovi colleghi norvegesi per i quali il dissing della Svezia è sport nazionale, ho scoperto che 1) in Svezia ci sono gang di motociclisti con cortei visibili dall'aria 2) i guappi di Linköping e Malmö usano le granate mentre qui, nella più zarra Londra, al massimo le lame e 3) la Saab è di proprietà cinese. Ora scopro anche queste pastette nel settore aeronautico! Non vedo l'ora di sentirli dopodomani per dare un contributo alla conversazione.

ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica)

Bravo! Queste sono citazioni che servono.
 
3) la Saab è di proprietà cinese. Ora scopro anche queste pastette nel settore aeronautico!

E' stata per un po' cinese solo la parte auto - non la parte avio
 
3) la Saab è di proprietà cinese. Ora scopro anche queste pastette nel settore aeronautico!

E' stata per un po' cinese solo la parte auto - non la parte avio

Mi correggono dalla regia, dovrebbe essere Volvo. chiedo scusa!
 
In queste settimane, complici dei nuovi colleghi norvegesi per i quali il dissing della Svezia è sport nazionale, ho scoperto che 1) in Svezia ci sono gang di motociclisti con cortei visibili dall'aria 2) i guappi di Linköping e Malmö usano le granate mentre qui, nella più zarra Londra, al massimo le lame e 3) la Saab è di proprietà cinese. Ora scopro anche queste pastette nel settore aeronautico! Non vedo l'ora di sentirli dopodomani per dare un contributo alla conversazione.

Che vuoi, nel Nord si fa tutto meglio che in Italia. Perché accontentarsi di Comiso e simili quando si possono avere aeroporti ancora più vicini ad altri aeroporti pre-esistenti, ancora più piccoli e, in molti casi, con il bonus aggiunto della continuità territoriale? Detto questo perlomeno non foraggiano Ryanair ma sono veri intenditori e si concentrano su compagnie più esotiche e con modelli di nicchia ;)

Bellissimo, grazie.
Grazie a te per averlo letto!