[TR] MXP-LIS-CNF con TAP, CNF-GRU con Azul e altro...


Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
817
693
141
MXP
Ciao a tutti!

Dopo due anni di assenza torno in Brasile.
Il motivo è il matrimonio di mio fratello, ma ho approfittato anche per visitare l’Accademia dell’Aeronautica e vedere un’esibizione della pattuglia acrobatica brasiliana.
Però, alla fine, la parte più bella è stata un’altra! :) :cool: :) :cool:


Questa volta volo con TAP, che da Lisbona ha il diretto anche per Belo Horizonte. Era anche una delle migliori scelte costo/beneficio. Mio ultimo volo con TAP rissale al 2012 (MXP-LIS-GRU). Avevo fatto un buon volo, con IFE sopra la media e pasti decenti.

Non è stato facilissimo acquistare il biglietto. Ho dovuto provarci più volte su sito e App, e solo dopo molta insistenza sono riuscito.
Come ho preso il biglietto molto tempo prima, non erano ancora valide le nuove tipologie di tariffe. Adesso hai la scelta tra 4 diverse tariffe (per l’economy), e quella più scontata non prevede neanche un bagaglio da stiva. Anche TAP ha un sistema d’aste per l’upgrade. Se non mi sbaglio, il valore minimo era di circa €400 per passare di Y a J. E’ anche possibile fare lo stop-over a Lisbona.


Il volo parte prestissimo, e MXP deve ancora svegliarsi.
Va bene che sono le 5, ma un po' più di vita non sarebbe stato male.

38300310956_a8e8ff4f8f_o.jpg



Check-in e controlli sicurezza senza problemi.

Il “centro commerciale” è ancora chiuso e ci tocca prendere la deviazione. Almeno i bar sono aperti, quindi la colazione è salva!

38324290372_990301849a_o.jpg



38300310186_7b5984bc8b_o.jpg



37641153564_45007b8a84_o.jpg


“Yes you can buy”..., no you can’t, non prima delle 6:30

37641153194_fdd0ceea52_o.jpg



Le partenze questa mattina

38324290192_653bb2a861_o.jpg



Alcuni dei nightstop

38300309396_f4d5f82e2e_o.jpg



37641152664_be3e9ac94a_o.jpg



Sarà lui a portarci a LIS

38300307726_818c759dd1_o.jpg



Prima dell'imbarco ci avvisano che, dovuto a problematiche operative, è stato deciso di operare questo volo con 1 cabin crew in meno. Per questa ragione il crew si occuperà degli aspetti operativi e di sicurezza. Il servizio di bordo sarà fornito in un kit.

Prima di entrare nel finger è consegnata la colazione.

38355204601_15e8793dbf_o.jpg



TP811 - MXP-LIS
A319 CS-TTD
ETD/ETA 06:30 / 08:20
Block off 6:30
Take off 6:44
Landing 8:15
Block on 8:20 (partenza e arrivo in perfetto orario!)
Tempo di volo: 2:31

38300319716_91722bdd1a_o.jpg



38355211371_2662fc1437_o.jpg



C'erano comunque 4 cabin crew in questo A319, per un totale di 132 posti.
La colazione a sacco:

26579972179_8a202d299f_o.jpg



Hanno fatto un passaggio con bevande. Non saprei dire in business cosa offriva la casa in questo volo "con servizio ridotto".

La brioche era quella tipica del bar. Niente di che, ma sicuramente migliore di una tipica brioche da aereo...

Era da tempo che non volavo TAP, quindi non saprei dire come sarebbe stato il servizio di bordo standard, ma per un volo di 2 ore e 30, con partenza così presto, non ho trovato nulla di male.
Ovvio che è un po' strano prendere un sacchetto con il cibo prima d’imbarcare... :rolleyes:

Nuovi interno, con sedili molto slim, senza recline e solo con mezzo bracciolo :no:

38355204051_e53bc86f01_o.jpg



38355204241_69d49fbd74_o.jpg



38355204351_ba320d9e9b_o.jpg



Volo tranquillo e abbastanza pieno.

38300342856_46f0f460ae_o.jpg



In mezzo al mare di code TAP si vede anche il loro “retro”

38300316486_d96cdc494d_o.jpg



Il transito a LIS era abbastanza veloce, un’ora e venti. Il tempo di sbarcare ai remoti, prendere il pulmino, fare il controllo passaporto e quando arrivo al gate trovo già la gente in coda.

Un paio di foto da LIS

26579971889_65c53b4ce6_o.jpg



37641150664_522088a58f_o.jpg



Eccolo che ci aspetta

26579971679_afc8a8e4a9_o.jpg



TP103 - LIS-CNF
A330-200 CS-TOF
ETD/ETA 09:40 / 15:25
Block off 10:03
Take off 10:12
Landing 15:05
Block on 15:09
Tempo di volo: 8:53

Mi aspettavo (e speravo) di prendere un aereo già riconfigurato. Invece, gli interni non sono quelli nuovi, l’IFE è abbastanza scarso (senza AVOD) e con un mini schermo... Ho l’impressione che sia vecchio di 2 generazioni. :sconfortato:
Il pitch è accettabile. Il sedile ha l'appoggio lombare regolabile e anche il poggia piedi. Coperta e cuscino sono colorati.

37641148044_ac58399a90_o.jpg



38355202071_c9f0e28041_o.jpg



38300356846_acbfba7d76_o.jpg



37641147024_b89bae9cee_o.jpg



Vicino di gate

38300300916_5b18a69375_o.jpg



Il safety video è in stile "retro". Mi piace :)
https://youtu.be/-NAdIm3LFRo


37641159444_177c74c304_o.jpg



38300315196_e60060a7f3_o.jpg



37641159134_376444dcd5_o.jpg



Non mi piace vedere motore e winglet così bianchi...

37641143764_a04c0a7fe5_o.jpg



Il gulasch e la mousse al cioccolato sono buoni.

38355216101_5cbebb8181_o.jpg



38300323026_79d6ed681b_o.jpg



Provo a dormire un po', anche se non ho sonno, e ovviamente non ci riesco. Provo quindi a guardare un film, ma hanno già cominciato e non m’ispirano più di tanto. Lascio la mappa sullo schermo e leggo un po'.

Nella rivista di bordo c’è un bell’articolo su Minas Gerais. Inizio già a sentirmi a casa :)

38300321906_f2f0bb649e_o.jpg



Sono veramente tante le destinazioni TAP in Brasile

38300321626_e392169e6c_o.jpg



Spuntino servito 1 ora e 30 prima dell'arrivo.
(meglio non commentare... :morto: )

38300322406_ff8552bd63_o.jpg



Ormai, siamo vicini alla destinazione.


38300322676_c854b1652a_o.jpg



38300322126_1728ffcb8b_o.jpg



38300321396_bc8a964acd_o.jpg



38300314456_8953c70127_o.jpg



Short final

38300320256_f34a082167_o.jpg



TAM (scusate, ma non riesco ancora a chiamarla LATAM) in attesa per la partenza

37641158324_762ca51434_o.jpg



Arrivato a “beagá”!

Chissà se ci sarà un posto libero per noi...

37641157944_cb80a075b3_o.jpg



37641157324_1a5bef5964_o.jpg



Nuova e vecchia livree GOL

38300312426_eca3492155_o.jpg



38300312046_94f3ea0faf_o.jpg



Altre due foto dall’interno

37641156354_0b71407427_o.jpg



37641155824_c95ef7578a_o.jpg



Scendo quasi per ultimo, e trovo una coda senza fine all’immigrazione. Non che ci fossero chissà quanti voli in arrivo allo stesso tempo... in realtà, c’era solo questo!!
Per la prima volta vedo una coda unica nel controllo passaporti, sia per stranieri sia per brasiliani. Più di 40 minuti d’attesa...
Altri 10-15 minuti aspettando il bagaglio, e finalmente riesco a uscire.

Il viaggio non è stato dei migliori. Spero che TAP faccia in fretta a concludere la riconfigurazione delle cabine, e che il catering migliore un po’.
Anche l’immigrazione mi ha lasciato un po’ deluso. Pensavo di trovare qualche lettore automatico per i passaporti brasiliani, e invece niente.
L’opzione TAP rimane comunque una delle più veloci ed economiche per arrivare da Milano a Belo Horizonte. Il volo MXP-GRU-CNF con TAM costa quasi sempre “molto” di più, e con le altre compagnie servono due scali.

Chiudo qui questa prima parte, e torno presto con un volo interno CNF-GRU.
 
Grazie!

Puoi scegliere il canale, ma non quando iniziare a guardare il film. A una certa ora, dopo il decollo, la programmazione inizia. Cambiando canale puoi scegliere un film diverso, ma se è già iniziato non puoi tornare indietro. Come una TV.

Con i sistemi AVOD (Audio and Video On Demand) puoi fare partire il film quando vuoi.
 
No, vabbè, mi hai spoilerato il TR di metà dicembre (museo dell'aviazione) :D

Sei stato sfortunato a volare con gli Airbus non riconfigurati.... Quelli nuovi sono decisamente meglio.

Che zona sei stato a BH? Io vado sempre a Savassi....

Hai avuto la possibilità di provare la lounge Star a GRU/GIG?
 
Grazie Jambock! Questa faccenda di TAP che vola con crew ridotto l'ho sentita da un paio di amici e un paio di colleghi... In sostanza zero servizio a bordo, come per te. Non capisco se sia qualcosa di endemico, una specie di sciopero o una nuova trovata.

Vedere un IFE GMIS a loop nel 2017 è una rarità!
 
Lettori elettronici per pass brasiliani li ho visti solo a Rio, la lentezza invece ovunque (solo la riconsegna bagagli e´rapida, ma con il termine di paragone di BLQ si vince facile)
I nuovi sedili fissi TP danno una esperienza tipo FR, ma e-anche vero che hanno abbassato le tariffe sui voli europei
 
I nuovi sedili fissi TP danno una esperienza tipo FR, ma e-anche vero che hanno abbassato le tariffe sui voli europei

Personalmente trovo i sedili fissi di TP scomodissimi.
C'è però da dire che invece le prime 9 file (quelle con il poggiatesta rosso) invece sono comodissime. Pitch pazzesco, si reclinano ed hanno pure la presa di corrente
 
Molto bello, complimenti.

Grazie!

No, vabbè, mi hai spoilerato il TR di metà dicembre (museo dell'aviazione) :D

Sei stato sfortunato a volare con gli Airbus non riconfigurati.... Quelli nuovi sono decisamente meglio.

Che zona sei stato a BH? Io vado sempre a Savassi....

Hai avuto la possibilità di provare la lounge Star a GRU/GIG?

:D
Hai in programma il MUSAL in Rio? Volevo andarci ma alla fine non ci sono riuscito. Posta le foto! :)

Savassi... il regno dei "barzinho"... :D :cool: Diciamo che in tutta BH c'è l'imbarazzo della scelta!
Sono nato (e cresciuto) a BH, ma ormai sono in Italia da 11 anni.
Tu ci sei stato per lavoro o piacere?

Purtroppo niente lounge.
Non ho "status" FF, e ho usato GRU solo per il volo da CNF con Azul, che usa il Terminal 1. Non avrebbe comunque valso la pena spostarsi da un terminal all'altro per un volo interno.

Sono curioso per il tuo TR brasiliano :)


Grazie Jambock! Questa faccenda di TAP che vola con crew ridotto l'ho sentita da un paio di amici e un paio di colleghi... In sostanza zero servizio a bordo, come per te. Non capisco se sia qualcosa di endemico, una specie di sciopero o una nuova trovata.

Vedere un IFE GMIS a loop nel 2017 è una rarità!

Si era parlato anche qui di questo servizio ridotto. Veramente strana la cosa, e chissà il perché...

Non immaginavo neanch'io trovare un IFE così. Mi ricordo la prima volta che ho visto quel "telecomando / telefono"... sembrava una cosa futuristica. Adesso sembra vintage... :D


Lettori elettronici per pass brasiliani li ho visti solo a Rio, la lentezza invece ovunque (solo la riconsegna bagagli e´rapida, ma con il termine di paragone di BLQ si vince facile)
I nuovi sedili fissi TP danno una esperienza tipo FR, ma e-anche vero che hanno abbassato le tariffe sui voli europei

Pensavo di trovare i lettori elettronici anche a CNF perché il terminal era stato rinnovato per i mondiali del 2014, e invece niente...
Forse al T3 di GRU ci sono, ma non mi ricordo.
 
Grazie!



:D
Hai in programma il MUSAL in Rio? Volevo andarci ma alla fine non ci sono riuscito. Posta le foto! :)

Savassi... il regno dei "barzinho"... :D :cool: Diciamo che in tutta BH c'è l'imbarazzo della scelta!
Sono nato (e cresciuto) a BH, ma ormai sono in Italia da 11 anni.
Tu ci sei stato per lavoro o piacere?

Purtroppo niente lounge.
Non ho "status" FF, e ho usato GRU solo per il volo da CNF con Azul, che usa il Terminal 1. Non avrebbe comunque valso la pena spostarsi da un terminal all'altro per un volo interno.

Sono curioso per il tuo TR brasiliano :)
Si, esatto, visita programmata per il 22 pomeriggio prima di prendere il volo per Parigi.

Lavoro, negli ultimi mesi sto andando avanti ed indietro almeno una volta al mese... Solitamente in Brasile, quando non sono in ufficio a San Paolo, vado a Rio oppure a Macaè. A BH però ho due grossissimi clienti quindi ogni tanto mi capita di fare un salto in città.


Pensavo di trovare i lettori elettronici anche a CNF perché il terminal era stato rinnovato per i mondiali del 2014, e invece niente...
Forse al T3 di GRU ci sono, ma non mi ricordo.
Si, ci sono. Sia in entrata che in uscita
 
Oggi si vola con Azul, sempre dall’Aeroporto Internacional Tancredo Neves.

Questi i voli della mattinata

38490792482_f2fa780782_o.jpg



La zona check-in internazionale è deserta

38490791862_06b21b33e2_o.jpg



Nel piano terreno c’è vita.
Qui si trovano i check-in per i voli nazionali (e immagino anche quelli per il Mercosul, ma non sono sicuro), bar, ristoranti e alcuni negozi con prodotti tipici di artigianato, cibo e bibite (con grande varietà di cachaça e birre artigianali).

38466603716_4628900c7f_o.jpg



38466602666_6fbc436a4e_o.jpg



38490791202_8f42e37de4_o.jpg



Parco giochi a tema

38523025071_244e343d44_o.jpg



Quanti ricordi questa “rampa a chiocciola”... :)

37635737085_1c11fe9d78_o.jpg



L’aeroporto è molto luminoso. In realtà, prima della ristrutturazione lo era ancora di più, visto che era “aperto”.
Da una parte c’erano i banchi check-in (come adesso), e dall’altra solo alcuni uffici. Il resto era aperto.

Al terzo piano c’è ancora una zona con vista pista e piazzale. Prima della ristrutturazione era uno spazio all’aperto, con giardini e anche un ristorante. Adesso si limita a una vetrata.
Non ho molto tempo, quindi faccio solo qualche scatto veloce

38466598766_be81d2f7cb_o.jpg



38490788082_5f5a3353e0_o.jpg



38466598226_2c1c1de60a_o.jpg




Alcune immagini che raccontano un po’ di Alberto Santos=Dumont, il padre dell’Aviazione.

In alto a destra la casa di Cabangu, dov’è nato. Il posto è diventato un piccolo museo.
Al centro il ritratto dei genitori.

38466600156_45ed7afebf_o.jpg



La famiglia di Santos=Dumont è molto benestante. Lui si trasferisce a Parigi, dove inizia a seguire il suo sogno per il volo e per renderlo più accessibile a tutti.

L’inizio è con i palloni. All’epoca “le misure dei palloni oscillavano tra 500 e 2.000 metri cubi” (cit.). Lui però voleva qualcosa di più piccolo e semplice. Utilizzando la setta giapponese per l’involucro fa costruire il pallone sferico più piccolo e leggero al mondo, con solo 113 metri cubi. Lo battezza Brazil.

Il primo volo è nel 4 luglio 1898, e dura 5 ore. Dopo l’atterraggio, per rientrare a Parigi, piega il pallone e lo porta indietro con sé in treno :)

38466600896_7ebf8abb31_o.jpg



Non contento di volare soltanto dove il vento lo portava, Santos=Dumont ha iniziato a fare esperimenti per riuscire a guidare i suoi “palloni” (dirigibili).
Nel 1900 il magnate del petrolio Henri Deutsch ha messo a disposizione dell’Aero-Club di Francia 100 mila franchi per un premio al primo aviatore che, utilizzando qualsiasi tipo di aeromobile, volasse da Saint-Cloud alla Torre Eiffel (andata e ritorno, 11 km) in meno di 30 minuti.

Il primo tentativo di vincere il premio (8 agosto 1901) è stato quasi fatale. Problemi tecnici alle valvole hanno causato la perdita dell’idrogeno e lo schianto del “N° 5” contro il Grand Hotel del Trocadero.

Costruito il dirigibile N° 6, lui ci riprova.
Il 19 ottobre 1901 riesce a completare il percorso e vincere premio Deutsch con qualche controversia. Dopo 29 minuti e 31 secondi di volo supera il comitato dell’Aero-Club e il pubblico che si era riunito a Saint-Cloud per seguire l’inventore brasiliano. L’atterraggio, però, avviene dopo 30 minuti e 40 secondi dalla partenza. La conferma ufficiale della vincita del Premio Deutsch arriva solo il 4 novembre.
Il valore del premio era arrivato a 129 mila franchi. 50 mila sono stati offerti ai meccanici e operai che hanno aiutato Santos=Dumont a costruire i suoi dirigibili, e il restante è stato donato ai poveri di Parigi.

37635736515_75c4c62890_o.jpg



Il passo successivo è il volo del più pesante dell’aria...
Nel 1906 Santos=Dumont compie il primo volo “autonomo” con un aereo, il 14 Bis.
Decollando con mezzi propri (e non lanciato da una catapulta su un binario :| *) dal campo di Bagatelle, fa un primo salto il 13 settembre, un volo di 60 metri il 23 ottobre (vincendo il premio Archedeacon) e il 12 novembre vola 220 metri, vincendo un altro premio dell’Aero-Club di Francia. Anche questa volta i soldi dei premi sono stati donati.
(* perdonatemi lo scherzo e la piccola vena “polemica” con i fratelli Wright :) )

Curiosità: il motore utilizzato per questi voli, un Antoinette di 50 CV, è stato preso in prestito da Louis Brèguet. Il costruttore non ne aveva più disponibilità.

L’altro velivolo che si vede è il Demoiselle.
Un sogno di Santos=Dumont è sempre stato quello di rendere l’aviazione più accessibile e diffusa. Nel 1909 la rivista Popular Mechanics diede la notizia che Santos=Dumont aveva deciso di rendere pubblico il brevetto del Demoiselle, con l’intuito di stimolare l’aviazione.

38466601526_970cffe79b_o.jpg



Nell’ultimo dipinto si vedono Santos=Dumont e un Embraer, due importanti simboli dell’aviazione.
Le colombe, simboleggiando la pace, richiamano un altro tratto del carattere di questo grande inventore brasiliano. Lui si è sempre opposto alla guerra, e vedere l’utilizzo militare dell’aereo lo turbava molto. Lui ha anche provato a convincere la Società delle Nazioni a proibire l’uso di aerei nei conflitti bellici.
Nel 1932 Santos=Dumont si è tolto la vita. La versione “romantica” recita che lui si è suicidato dopo aver saputo che aerei erano stati usati da brasiliani per colpire altri brasiliani durante la Rivoluzione Costituzionalista. Lui era anche molto malato in questi ultimi anni di vita.

38466602136_86c9e8510b_o.jpg



Scusatemi la lunga divagazione... , ma penso che Santos=Dumont sia non solo un personaggio importante nella storia dell’aviazione (e non solo), ma anche una persona molto interessante.

Finita questa parentesi, continuiamo con il viaggio per GRU...


Per accedere all’area sterile, dopo controllo documenti e carta d’imbarco, ogni pax deve premere un pulsante. Nel caso di luce verde si procede ai normali controlli con il radiogeno. In caso di luce rossa sarà fatto un controllo random più accurato.
Questa procedura mi è sembrata un po’ strana e non molto efficiente. Un addetto doveva controllare che tutti premessero il pulsante. Come c’era solo un pulsante, si creava un piccolo ingorgo.
Capisco che sia normale scegliere, anche a random, a chi effettuare il controllo di sicurezza più approfondito, ma ho sempre visto fare questo direttamente dal metal detector (che dovrebbe suonare dopo x persone che passano). Non avevo mai visto questo sistema.

Alcuni scatti airside

38490793412_37e236c7b6_o.jpg



24650459438_6f7682d5dc_o.jpg



38490792932_fe1735fc5a_o.jpg



38490792622_1ba8c82991_o.jpg



38490795632_69cd414547_o.jpg



37635742445_2eef0ac049_o.jpg



Mi piacciono gli aerei con nomi :)

37635743325_f7a3b200c6_o.jpg



37635742115_2089a492eb_o.jpg



Il primo 320 Neo del Sud America arriva, mentre L’Aquila Bianca si prepara per il volo

37635742755_efb18ca8aa_o.jpg



38466605226_cf47ab2b21_o.jpg



L’imbarco è fatto per zone. Prima delle zone che si vedono quasi ovunque (FF con status, quelli seduti in fondo...) chiamano le priorità (se non mi sbaglio è una legge brasiliana): anziani, famiglie con bambini, persone con difficoltà motorie e donne incinte.


AD6922 - CNF-GRU
EMB195 PR-AUB
ETD/ETA 10:10 / 11:30
Block off 10:03
Take off 10:13
Landing 11:02
Block on 11:12
Tempo di volo: 0:49


Boarding completed

38466597786_eaa15d2b79_o.jpg



Il 767 AA va a riposare al remoto, in attesa di partire la sera per MIA

38466604176_d5f6b16a6e_o.jpg



37635747635_9198ab6e52_o.jpg



Gli hangar di manutenzione della Gol

37635747125_85641d0917_o.jpg



24650464568_9e5c86ba67_o.jpg



Il prodotto Azul è veramente buono sull’Embraer.
Ottimo pitch, Live TV con una cinquantina di canali e personale veramente gentile.
Purtroppo il mio sedile non è allineato al finestrino :(


38466597396_fd8c4e72db_o.jpg



37635729965_8862ba9b74_o.jpg



38490785662_fff64df779_o.jpg



38490786272_7808bd3b6c_o.jpg



38466596636_170fe12e0a_o.jpg



Per il servizio di bordo una delle AV passa in cabina e prende l'ordinazione delle bevande, che saranno servite in seguito.
Per mangiare passano direttamente offrendo patatine, noccioline, Goiabinha e caramelle. Non uno o l'altro, se vuoi puoi scegliere tutti, e anche più di uno per tipo.
Tutto è “brandizzato” Azul.

37635727315_6276c4d100_o.jpg



37635726865_96b978844b_o.jpg



Alla fine del servizio l’AV passa facendo una raccolta differenziata per le lattine.
E' la prima volta che vedo la raccolta differenziata a bordo. Ottimo esempio! Brava Azul!
Non ho capito perché anche la plastica non sia stata raccolta a parte, ma almeno è già un inizio. Avete già visto qualcosa di simile su altre compagnie??


37635729425_7ae5bd9de9_o.jpg



37635728015_42eb3845be_o.jpg



Stiamo arrivando a GRU

24650534788_c7469b7f3e_o.jpg



AZ Sky Team

24650464168_1265a941d5_o.jpg



United, TAM, TAP, Air Canada, British, Lufthansa e Air France
(scusate la qualità…)

38490797522_1dac12069b_o.jpg



Passaredo

37635746525_959eb29b14_o.jpg



38490797012_496dcf6881_o.jpg



The Magic Red Carpet

24650463008_c0fc4e72df_o.jpg



Vecchia livrea Avianca

38490796732_584666e559_o.jpg



Ci fermiamo davanti al Terminal 1 (il regno di Azul)

38490796572_752fb82028_o.jpg



Ancora 2 foto prima di sbarcare

37807002934_dd96cd01dc_o.jpg



37807002474_22e674126d_o.jpg



Mentre cammino in direzione al terminal passa lui

37635744605_5d9464ec17_o.jpg



24650460168_0c4a3dce30_o.jpg



Zona ritiro bagagli

37635725315_7268952257_o.jpg



38466589306_ea7d38f783_o.jpg
 
Vista dall’albergo, vicino a GRU

Dal nord America

26752742379_4dc617e09e_o.jpg



26752742099_151bbf3ccb_o.jpg



26752741869_f94b876982_o.jpg



37812961144_e0b8a71c83_o.jpg



Avianca

38472706716_33d2cfa2cc_o.jpg



38472706476_829999fd0f_o.jpg



Passaredo

26752741449_0aa03402d1_o.jpg



Gol

38472705326_c176c63e36_o.jpg



37812979554_8955ffc681_o.jpg



38528347511_46a2770b2e_o.jpg



TAM

38472720176_a70096a78d_o.jpg



38528347201_1ff112cc6f_o.jpg



37812940354_f485f4430c_o.jpg



37812939734_f19ed639e9_o.jpg



Marche brasiliane, e bandiere del Brasile e Paraguay

26752729939_128f1071b3_o.jpg



Approfitto il viaggio a San Paolo per fare anche una visita all’Academia da Força Aérea (AFA) e vedere un’esibizione della Esquadrilha da Fumaça.

L’Accademia si trova a Pirassununga. Al suo interno c’è anche la sede dell’EDA (Esquadrão de Demonstração Aérea, chiamato anche Esquadrilha da Fumaça), la pattuglia acrobatica brasiliana.

Un Cadetto del primo anno ci accompagna e ci fa vedere le strutture dell’Accademia, oltre a spiegare tutto l’iter addestrativo.

38609776382_f34514d07e_o.jpg



38609779042_519be129ee_o.jpg



24769723358_656ef083fb_o.jpg



26866459389_7ac439f5c8_o.jpg



Lockheed T-33A

38609778412_dbe24f0d15_o.jpg



38585880876_a81f3c2e56_o.jpg



Gloster Meteor F-8

38609778122_186ae9e825_o.jpg



;) :D :cool:
38609778142_0fd2627a49_o.jpg



37924647524_db6ba7b727_o.jpg



EMB.326 - AT-26 Xavante (versione costruita da Embraer su licenza dell’Aermacchi)

24769723198_ca6f0d70cb_o.jpg



38609778692_f488187de7_o.jpg



Dassault Mirage III

38609778352_4cc801e8d8_o.jpg



37924647144_5724a60aca_o.jpg



Northrop F-5 EM

38609777592_e12224b322_o.jpg



37924646804_8f92f4443b_o.jpg



38609777392_795648593c_o.jpg



UH-1H

38609778962_e3e5be27a3_o.jpg



38642142691_cf03592e7f_o.jpg




La visita continua all’interno dell’hangar dell’Esquadrilha da Fumaça.

La prima esibizione ufficiale fu nel 14 maggio 1952, con 4 aerei North American T-6. Nel 1953 hanno aggiunto l’olio per creare il fumo, e sono quindi diventati conosciuti come Esquadrilha da Fumaça. Il T-6 è stato utilizzato dal 1952 al 1976.
Per un breve periodo (fine anni 60 a metà anni 70) il bellissimo CM-170 Fouga Magister è stato utilizzato. Dovuto a problematiche logistiche (poteva operare solo da piste asfaltate) ed economiche ha avuto una vita breve...
Dopo alcuni anni di stop, nel 1980 si sono riprese le attività. Questa volta con un aereo di fabbricazione nazionale, il Neiva T-25.
Dal 1983 al 2013 l’aereo utilizzato è stato l’Embraer T-27 Tucano.
Dal 2015 si usa l’Embraer A-29 Super Tucano.

In questi 65 anni sono state fatte più di 3.700 esibizioni!

Il tour è molto ben organizzato, e inizia con la presentazione dello squadrone. Oggi il nostro cicerone è il 2° Tenente Medico SOTANA. Vediamo un filmato e dopo andiamo in una stanza con alcuni oggetti e foto. La visita si conclude nell’hangar, dove possiamo vedere il T-6, il T-27 con livrea rossa originale, il T-27 con la livrea con i colori della bandiera del Brasile e l’A-29.


Divisa di volo del Colonello BRAGA
(Lui è una vera legenda della Fumaça, con più di 1.000 esibizioni dal 1959 al 1977. Inoltre, dovrebbe essere uno dei piloti che hanno volato di più sul T-6, con oltre 10.000 ore!)

37756327645_bb328f9c26_o.jpg



Tra i vari “VIP” che hanno visitato la Fumaça, ci sono stati anche Garrincha e Pelé

37756327415_b4bb7ee640_o.jpg



Una delle caratteristiche della Fumaça è il volo al rovescio in formazione. Hanno stabilito il record del mondo 3 volte: 1996 con 10 aerei, 2002 con 11 e 2006 con 12.
Il volo del record nel 2002 è successo durante il fine settimana della festa per i 50 anni della creazione / fondazione dello squadrone, ed io c’ero! :D :)

38587752626_26dafbd9b5_o.jpg



Quelli che hanno lasciato la Fumaça, ma continuano a volare nel cielo blu (RIP)

37756327115_94c7a62f5a_o.jpg




38643801921_222c0a1054_o.jpg



37756323655_df2c1515d2_o.jpg



37756323085_acdf79ddba_o.jpg



37756324085_31863c32f7_o.jpg



38587752276_109b2e484c_o.jpg



37756326405_2c10ccedc7_o.jpg



38587751826_7ea7fd3527_o.jpg



38587751546_b1a7498c6a_o.jpg



37756323395_d73b1b9e40_o.jpg



38587750386_90c595e0f0_o.jpg



37756325075_76f0d3d4ce_o.jpg



Dettaglio degli ugelli che rilasciano l’olio all’interno del cono di scarico. L’olio si surriscalda e crea il fumo.

38587751916_859f4b2500_o.jpg



37756325395_b9a26c963e_o.jpg



38587750726_7019b33d0d_o.jpg



37756324505_ee8ca00d43_o.jpg




I serbatoi ausiliari per i trasferimenti

38587750926_2137237e16_o.jpg




Finisco la visita con un po’ di sano shopping di gadget :) ed è hora di andare all’Aeroclub di Pirassununga per vedere l’esibizione!
 
Questa domenica è in corso un piccolo airshow per l’anniversario dell’Aeroclub di Pirassununga

24631731568_36277b488b_o.jpg



AeroBoero, un addestratore molto usato negli aeroclub

24631735288_914b658b11_o.jpg



38448430416_dbf1bec1a3_o.jpg



24631733728_f4cff52853_o.jpg



Cessna 150 (del 1959)

38448428696_826f39ed42_o.jpg



24631732918_620699d4cc_o.jpg



24631732618_bde9e880ff_o.jpg



Erico Brossi Sport Trainer

37788495644_717000d243_o.jpg



24631730818_0db39cc749_o.jpg



Poty II

38448427176_2ea4eeb4d2_o.jpg



Xavante A-122-B

24631730318_09ced82702_o.jpg



37788494254_361ab07b51_o.jpg



Cessna 152

24631732228_c2356dc8af_o.jpg



Helibras H-50 Esquilo

38504081741_dcd8a8f55d_o.jpg



Fairchild PT-19A (del 1948)

38448459296_02098742b7_o.jpg



24631774968_1eccecff36_o.jpg



24631774378_0eb39ce74d_o.jpg



Non avrei mai pensato di trovare un An-2 anche qui! :D :cool:
Dovrebbe essere un An-2P "polacco", del 1972.

26728171479_9e5e5e7cf6_o.jpg



Lei probabilmente si chiede perché lui deve alzare tutto questo polverone per riuscire a prendere volo... :)

26728170599_e001ab1eec_o.jpg



26728169649_a10412d91b_o.jpg



26728169149_5afa963c0e_o.jpg



24631781538_e161d2c9e1_o.jpg



38504111691_cbd37e0406_o.jpg



Alcuni mezzi dell’Esercito

26881232189_75eaaffe10_o.jpg



26881239859_8b9929ec6f_o.jpg



26881239549_a01236ac0a_o.jpg




Per concludere la giornata, l’esibizione della Esquadrilha da Fumaça

38657064571_a639f9681f_o.jpg



38657064391_0f529395f6_o.jpg



38657064111_09b9d78e5e_o.jpg



38657064001_939a2099db_o.jpg



38657063861_312c55b9a6_o.jpg



38657063461_4b4f3e5295_o.jpg



38657063221_6195a36dff_o.jpg



38657062331_771e45eec9_o.jpg



38657062011_92de19bdce_o.jpg



38600977886_2ed043f34a_o.jpg



38600977696_240d71f131_o.jpg



38600977526_583444d775_o.jpg



38600977376_2f5c18bd89_o.jpg



38600977236_a6ae4a3380_o.jpg



24784724908_aeae2a40b3_o.jpg



24784724698_9585cce9c0_o.jpg



38657059691_a118752d10_o.jpg



38657059481_39db479b36_o.jpg



38657059141_b9906d99f2_o.jpg



38657058911_c2080aa964_o.jpg



38657058671_be83f9f9cc_o.jpg



24784723658_63e81870e0_o.jpg



24784723408_187aa71e9e_o.jpg



24784723218_8956f9946e_o.jpg




Il volo di rientro da GRU a CNF è ancora con Azul.
Posto solo alcune foto del Terminal 1, che è veramente “old fashioned”. L’unico punto positivo è che molte sedie hanno la presa elettrica...

24812287918_aef7a158f9_o.jpg



24812288558_367be44823_o.jpg



La situazione dopo i controlli non è molto diversa

26908953259_74df56aac0_o.jpg



Le partenze di questa sera

24812289668_080537b80b_o.jpg



38685216521_6040669304_o.jpg



38685212721_b4fe360d8d_o.jpg




Torno presto con alcune foto del "city airport" di Belo Horizonte e un piccolo OT.
 
Grazie per le bellissime immagini!
Molto interessante l'excursus storico su Alberto Santos, un vero pioniere, ammetto che non lo conoscevo.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Grazie per le bellissime immagini!
Molto interessante l'excursus storico su Alberto Santos, un vero pioniere, ammetto che non lo conoscevo.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie! :)


Spettacolo di TR!!!


Mai capita 'sta cosa di tenere chiuso nonostante ci siano dei voli...




Grandissima la signora vestita dello stesso verde del sedile :D



Grazie anche per l'interessantissimo excursus su Santos-Dumont!

E molto belle le foto dell'airshow :)

DaV

Grazie! :)



Per quanto riguarda Santos Dumont, è un vero peccato che la sua storia e le sue imprese non siano molto conosciute fuori dal Brasile.
Lui è stato un grande pioniere, e uno dei personaggi più conosciuti a Parigi in quel periodo.

Se qualcuno volesse approfondire un po', Attilio Marchetti ha scritto il libro "Alberto Santos Dumont - Pioniere del volo", Editore LoGisma.


Un altro bello aneddoto della vita del brasiliano riguarda l'orologio.
Lui ha collaborato con Cartier per lo sviluppo dell'orologio da polso! All'epoca, Santos Dumont aveva chiesto a Cartier di costruire un orologio che permettesse di leggere le ore anche mentre volava. Gli orologi da taschino obbligavano l'aviatore a togliere la mano dai comandi, cosa non molto sicura visto lo stato ancora embrionale delle macchine volanti :)
Il modello Santos-Dumont è ancora nel catalogo Cartier.
 
Rieccomi.

Come dicevo, anche Belo Horizonte ha il suo “city airport”: PLU (Pampulha - Carlos Drummond de Andrade).

Il movimento adesso è veramente minimo, ma una volta era l'aeroporto più utilizzato dovuto alla sua vicinanza alla città (meno di 10 km dal centro).
La presenza di CNF (sotto utilizzato), la necessità di una corposa ristrutturazione alle strutture di PLU e il fatto che la pista sia “un po’ incastrata” hanno portato alla decisione di limitare drasticamente i voli nello scalo.
Nel 2005 solo voli regionali (all’interno dello stato di Minas Gerais) potevano usare PLU, tutti gli altri sono stati spostati a CNF.
Ancora oggi c’è polemica per questa scelta. PLU è diventato quasi un fantasma, con movimenti quasi esclusivi dell’aviazione generale e air taxi. Ci sono anche alcuni hangar per la manutenzione (la propria Azul ha qui una base di manutenzione).

Per darvi un’idea dei numeri (da Wikipedia):

2003
PLU 2.971.418
CNF 364.910

2004
PLU 3.194.715
CNF 388.580

2005
PLU 1.281.745
CNF 2.893.299

2006
PLU 629.378
CNF 3.727.501

...

2015
PLU 712.553
CNF 11.304.284


26909884629_dbeed997b8_o.jpg



26909885279_555a0bb550_o.jpg



26909885849_8c7891882e_o.jpg



Questa è la zona ritiro bagagli... :astonished:
Ingestibile anche se arriva solo un ATR. E, tanto tempo fa, PLU era usata da Gol, TAM, Vasp, Varig... con i 737 e A320...

26909885589_8535b872e7_o.jpg



26909886409_9c859feccc_o.jpg



Una piccola terrazza panoramica :)

26909887759_5a0ff98298_o.jpg



38629524266_56a62da030_o.jpg



26909887619_9b7d910c9e_o.jpg



38629524746_d15a91c7ce_o.jpg



26909888569_83c7fdd986_o.jpg



26909888269_7090eaec47_o.jpg



38629523916_e17eb5718c_o.jpg



EMB-190 della Vale do Rio Doce (coperto, purtroppo...)

26909888049_1967f1602b_o.jpg



Ho provato ad andare sulla strada privata dall'altra parte della pista (che da accesso agli hangar), ma hanno aggiunto un posto di controllo che prima (almeno 10 - 15 anni fa...) non c'era.
Le guardie sono state molto gentili, e hanno anche consigliato chi contattare per avere un’autorizzazione per entrare e fare delle foto. Purtroppo, non avevo più tempo...
Sono riuscito a fare questo scatto da un benzinaio, e si vede la Serra do Curral come sfondo :)

26909884149_8f8e91aff7_o.jpg




Piccolo OT, ma non potevo non registrare la vittoria della coppa! :D :dance: :roll: :rollsmile:

Diciamo che sono riuscito a fare tante cose in questi giorni... il matrimonio di mio fratello, rivedere parenti e amici, la visita all'Accademia, l'esibizione della Fumaça... però, l’emozione maggiore mi ha regalato il Cruzeiro!!!
Come un segno del destino, ero a Belo Horizonte nel giorno della finale della Copa do Brasil, tra Cruzeiro e Flamengo. La prima partita nel Maracana era finita in pareggio, e si decideva tutto nel Mineirao.
La sera prima della partita è stato organizzato un evento con l’esposizione delle altre 4 Coppe do Brasil che il Cruzeiro aveva vinto, ed erano presenti anche alcuni ex calciatori.

27011577089_9b14d78b9d_o.jpg



27011576869_c9927745a2_o.jpg



Il giorno dopo andiamo allo stadio all’una del pomeriggio (la partita inizierà alle 22:00). Stare insieme agli amici in questi momenti che anticipano la partita aiuta a superare la tensione. :wine:

E’ quasi ora di entrare

38756163382_62a2d1bdfb_o.jpg



Siamo più di 61 mila presenti, e ci aggiudichiamo il record di pubblico del “nuovo” Mineirao.
Il record assoluto di pubblico (prima della ristrutturazione per i mondiali del 2014) era già nostro: quasi 133 mila persone!

38756163012_870569a3db_o.jpg



27011576059_41c24066fe_o.jpg



La partita finisce 0 a 0, e si decide tutto ai rigori.
Vinciamo 5 a 3, con ottimi rigori battuti dai nostri e una bellissima difesa di Fabio.
La festa per la quinta Copa do Brasil è andata avanti tutta la notte, fino all’alba.
Grazie ancora a tutti gli amici cruzeirenses per questi belli ricordi e tante emozioni!

:dance: :rollsmile: :wine: :beer: :coffee: :dance:




Tornando in topic...

Non ho molto da aggiungere sul volo di rientro, visto che ho preso ancora un A330 non riconfigurato... :(
Posto ancora qualche foto di CNF.

38786697351_9f37a43815_o.jpg



38786695941_5c657473b7_o.jpg



38786694521_c5cd727460_o.jpg



38756321402_de53c39de4_o.jpg



27011750049_38bfd909c8_o.jpg



38786695441_130f6c9ca0_o.jpg



27011749459_62d3b82a6c_o.jpg



38786695301_38ed839076_o.jpg



27011749669_e79b567cb7_o.jpg



38786694841_f8f34c5262_o.jpg



27011749069_dbd16aef9f_o.jpg



Due finger in uso

38786695081_8e25337625_o.jpg



38786693751_f30b98b847_o.jpg



E’ ora di partire

27011748729_f464759b6f_o.jpg



38786692261_ef7e22dba3_o.jpg



Il solito AA

38756317672_273cffd532_o.jpg



A sinistra la parte nuova (dritta), mentre la parte "curva" a destra è il vecchio terminal

38756316792_92ff745a66_o.jpg



38756317162_5de241c8e7_o.jpg



38756316122_9ab56e634e_o.jpg



Ciao BH...
Até logo!