Quest'anno per Ferragosto si va al fresco in Svezia. Dopo avere già visitato la capitale Stoccolma e Malmo la terza città posta all' estremo sud scelgo di visitare Goteborg la seconda città per importanza situata circa a metà distanza tra le altre due.
Da MXP non ci sono voli diretti devo quindi scegliere una soluzione con scalo. Le alternative sono partire con un volo serale MXP-CPH-GOT ma arriverei molto tardi oltre mezzanotte e non mi piace arrivare di notte in un posto che non conosco. Oppure partire la mattina presto via MUC ma dovrei fare un alzataccia e arriverei a mezzogiorno perdendo tutta la mattinata. Come sapete sono molto esigente in termini di orari dei voli e cosi tra le due alternative scelgo.... la terza.
Si parte dunque con volo serale MXP-CPH di SAS, si farà un pernotto a Copenaghen e la mattina seguente ma ad un orario umano si prosegue per Goteborg.
Siamo al venerdì sera vigilia del ponte di ferragosto e MXP è piena di viaggiatori in partenza. Il mio MXP-CPH di Sas è operato con A319. Normalmente il volo serale è operato con A321, strano abbiano fatto un downgrade in questo periodo di alta stagione estiva. Comunque il 321 di SAS avevo già avuto modo di provarlo, mi mancava invece il 319.
Come al solito c'è qualche inghippo con check-in online. Riesco ad ottenere la carta di imbarco solo per il primo volo e non per il secondo della mattina seguente. Scrivo allora al servizio clienti di SAS via il loro sito Facebook e in pochi minuti mi rispondono che non è possibile avere la seconda boarding pass perchè ho il night stop a CPH. Va bene buono a sapersi. Complimenti comunque al servizio clienti SAS via Facebook molto celere ed efficiente.
Nei voli europei SAS credo sia l'unica compagnia ad avere ben 3 classi: business, economy premium (che loro chiamano economy extra) ed economy base. La differenza tra le due classi di economy credo sia solo il fatto che la extra ha il catering compreso nel prezzo, nella base invece è tutto a pagamento come Iberia. Per dividere le due classi di economy utilizzano un segnaposto movibile che si appiccica col veltro alla testata dei sedili, in modo da rendere facile la vita agli av che sanno fino a che fila dare il catering gratis e dove invece si inizia a pagare, non è stupida come idea.
Il pitch è buono e l'aereo è tenuto benissimo, pulitissimo e immacolato. Complimenti. Sapendo che su SAS il catering è a pagamento non prendo nulla perchè ho appena mangiato prima di imbarcarmi e per l'occasione ho sperimentato il nuovo self service Mychef appena aperto a MXP T1 A airside, ve lo consiglio, la qualità e la varietà e' buona, unico neo ci sono troppo pochi posti a sedere e nelle ore di punta è difficile trovare un posto libero.
Dando comunque un occhiata al menu del catering a pagamento scopro che i prezzi sono indicati solo nelle tre monete dei paesi di SAS: Danimarca, Svezia e Norvegia. E' veramente incredibile per non dire indecente che non ci siano i prezzi indicati anche in Euro. Ok questi paesi non utilizzano l'euro ma SAS fa moltissimi voli verso paesi euro sarebbe quindi un servizio molto utile ai pax pubblicare i prezzi e accettare i pagamenti anche in questa moneta. Visto che lo fanno già molte altre compagnie di paesi non euro.
Arriviamo a CPH in leggero anticipo, agli arrivi alle macchiette self service ottengo la carta di imbarco per il volo della mattina dopo, prendo il treno che in 13 minuti mi porta in centro Copenaghen con frequenza ogni 10-15 minuti, roba da fantescenza per l'Italia. Si può pagare si in moneta danese che svedese che euro. Questo si che è un ottimo servizio clienti, complimenti alle ferrovie danesi.
Ho scelto l'hotel proprio accanto alla stazione centrale in modo da essere comodo la mattina dopo.
CPH è un aeroporto davvero bello, moderno e funzionale. Ci sono pavimenti in legno lamellare e ampie vetrate che fanno entrare la luce e permettono di vedere cosa accade in pista è un aeroporto ideale per gli spotters. Per darvi un particolare che denota la qualità di questo aeroporto, già nel salone dei check-in ci sono display che indicano i minuti di coda ai controlli di sicurezza e questo indicatore è presente anche sul sito internet dell' aeroporto in modo da regolarvi prima di partire. Roba che noi in Italia ce la sogniamo. Ovviamente controlli velocissimi con molti file aperte.
Qualche forto scusate la qualità sono fatte col cellulare:
Visto che ho tempo mi fermo a fare colazione, qui in Danimarca è uno spettacolo con le famose pastarelle danesi, sono di vari tipi e tutte buonissime. Vale la pena un viaggio qui anche solo per provarle.
Mi avvio al gate pulito ordinato e notare che ciscun gate i suoi bagni.
Il mio volo è operato con CRJ 900 che nella livrea SAS mi piace molto con quel tocco coi motori dipinti di rosso.
E questi chi sono? Mai sentiti
Il volo è molto breve circa 35 minuti, ma altamente spettacolare. Subito dopo il decollo si sorvola il ponte di oresund che unisce Svezia e Danimarca, uno dei ponti piu' lunghi di europa., un capolavoro dell' ingegneria, che unisce non solo due paesi ma anche due popoli e un intero continente.
Subito dopo sorvoliamo lo stretto tratto di mare che divide danimarca e svezia. Il paesaggio svedese è da fiaba con ampie zone verdi, boschi e il tutto annegato tra una miriade di laghetti: questo volo vale ampiamente il prezzo del biglietto per il solo spettacolo che offre.
Qualche foto scusate la qualità sempre fatte col cellulare e stavo al posto corridoio. Putroppo non rendono minimamente l'idea della bellezza dei paesaggi. Nell' ultima foto si intravede GOT che superiamo per poi virare e atterrare.
Il CRJ di SAS è tenuto molto bene, con poltrone ampie, buon pitch e pulizia ai massimi livelli. Anche su questi voli ci sono le tre classi di SAS ma questa volta nonostante la durata brevissima del volo ci viene offerto il servizio bevande sotto forma di brick con a scelta acqua o succhi di frutta vari. Ottimo servizio per un volo cosi breve. Nell' economy extra distribuiscono anche uno snack.
Chissà come mai questo differente trattamento nel catering tra il MXP-CPH e il CPH-GOT.
Atterriamo a GOT il secondo aeroporto della Svezia, di struttura semplice e lineare, mi soffermerò meglio a visitarlo al ritorno. Prendo un bus che mi porta al centro di Goteborg in 30 minuti.
Pur essendo una città di 500 mila abitanti Goteborg ha ben 2 aeroporti, questo principale utilizzato da praticamente tutte le compagnie e il Goteborg city airport che utilizza praticamente in esclusiva la sola Ryanair. E' una situazione simile al dualismo tra FCO e CIA a Roma. Ovvero tutte le compagnie nell' aeroporto principale piu' distante dal centro, mentre la sola FR nel city airport piu' vicino. L'unica differenza e' che Roma ha le dimensioni e il traffico per reggere i due aereoporti , qui in una città da 500 mila abitanti mi sembra decisamente uno spreco avere due scali. Forse abbiamo trovato qualcuno che è conciato peggio del sistema aeroportuale milanese.
Goteborg è anche chiamata la Amsterdam svedese e mi accorgo subito del perchè, il centro storico della città è infatti circondato da canali che partendo dal porto rientrano all' interno. Una delle principali attrazioni è infatti il giro turistico dei canali sui paddan delle imbarcazioni piatte pensate per passare sotto ai ponti molto bassi che attraversano il canale cittadino. Appofitto subito per fare un giro turistico per avere una prima impressione della città che appare come molto bella e ben tenuta con palazzi storici e molto verde. Qualche foto.
Questo edificio è soprannominato lipstick dagli abitanti, la forma è davvero bizzarra, all' ultimo piano c'è una terrazza panoramica che sembra affacciarsi dall' oblo di una nave. Piaccia o no è una delle icone della città
Nave da guerra ora fa parte di un museo ed è visitabile
Vecchia archologia industriale ora non piu' in uso
Non sapete dove parcheggiare? provate in questo parcheggio galleggiante
Traghetto per la Danimarca
Chiesa? No lo stile ci assomiglia ma è il mercato del pesce
Antico galeone ristrutturato
Le tradizionali imbarcazioni a fondo ribassato per poter passare sotto ai ponti molto bassi
Edifici storici
Il secondo giorno mi incammino percorrendo l viale principale della città noto per lo shopping vi si trovano infatti molti negozi e centri commerciali nonchè bar e ristoranti oltre a edifici storici. Qualche foto.
Museo con statua e fontana
Passeggiando mi trovo in un raduno di ferrari, il cavallino è apprezzato anche da queste parti
Oggi vado a visitare il Liseberg il parco di divertimenti piu' grande e importante della Svezia che è anche la prima attrazione turistica di Goteborg.
Come tutti i parchi scandinavi vedi il Tivoli di Copenaghen, sono tutti ben tenuti con ampie e curate zone verdi. Si paga un biglietto di ingresso e poi i singoli biglietti su ogni attrazione ma è decisamente piu' conveniente comprare un pass giornaliero. Ci sono molte attrazioni spettacolari tra cui la novità di quest' anno, la torre di caduta piu' alta d'europa che naturalmente non mi lascio sfuggire. E' situata nella zona piu' alta del parco in cima e una collina a cui sommiamo i suoi 135m di altezza e vi assicuro che quando siete in cima avete una visione panoramica di tutta la città peccato il dura solo qualche secondo poi si precipita nel vuoto...
Tra le altre attrazioni degne di nota segnalo questo spettacolari roller coster con partenza lanciata da fermo e il loop avviene al contrario ovvero invece di passare sotto al cerchio ci passate sopra.
Inoltre secondo me l'attrazione migliore del parco è lo spettacolare roller coster in legno votato piu' volte tra i migliori al mondo dalle riviste specializzate. Ci sono poi una ampia gamma di spettacoli e perfino concerti gratuiti alla sera per cui è facile trascorrere tutta la giornata al parco.
Un po di spotting di tram dalla mia finestra dell' hotel, con modelli vecchissimi, moderni e nuovissimi
Hotel a fianco: la concorrenza
L'ultimo giorno complice la pioggia mi dedico al passatempo nazionale degli abitanti di goteborg: lo shopping. Nel centro città infatti vicino alla stazione sorge il nordstan il piu' grande centro commerciale della svezia, ci sono oltre 200 negozi e addirittura due hotel all'interno. C'è veramente di tutto, certo il costo della vita in Svezia è abbastanza caro ma qualche buona occasione scontata si può trovare.
Il pomeriggio mi avvio verso l'aeroporto. Il terminal dei bus è collegato internamente alla stazione ferroviaria e il tutto è costruito in stile centro commerciale in modo da favorire l'intermodalità e nel tempo che vi rimane fate acquisti.
Anche per il ritorno i soliti inghippi col check-in online. Per una strana e incomprensibile ragione per tutti i voli LH che partono dalla scandinavia il check-in online va fatto tramite il sito SAS e qui iniziano i problemi. Alla fine riesco ad ottenere online solo la seconda carta di imbarco quella del MUC-MXP e non quella del primo volo GOT-MUC che ottengo in aeroporto.
GOT è un aeroporto moderno e ben tenuto, la struttura inoltre è ampiamente sovradimensionata per il traffico esistente, ci sarebbe quindi secondo me spazio per accogliere benissimo qui anche i pochi voli del city airport riunendo i due aeroporti cittadini.
A GOT l'aereo tipo è il regional se ve vedono diversi.
Dedicato ad aamilan
Lavori di rifacimento dell' asfalto
Compagnia locale basata a GOT
Il jumbolino ha sempre il suo fascino
Poi arriva questo, l'impressione inganna sembra grande ma in realtà è un regional anche lui
E questi chi sono?
Il ritorno sarà con Lufthansa. Il GOT-MUC è operato da EMB190 non avevo mai volato su questo aereo e l'ho trovato molto più spazioso e meno claustrofobico del CRJ che sembra una scatoletta.
Inoltre per chi piace guardare dal finestrino e fare foto segnalo che il 190 ha i finestrini in una forma diversa e piu' larga, mai visto nulla di simile su altri aerei. Il servizio di bordo consiste in panino e carrello bevande.
Ottimi i sedili LH che sono ancora quelli di vecchio tipo imbottiti e non i nuovi recaro ultraslim installati di recente sui NB. La durata del volo è di 1 ora e 45 minuti.
Atterriamo al bus to terminal airport (MUC) lo chiamo cosi perchè è indecente che un aeroporto e un hub di questo livello abbia un cosi basso numero di gate con airbridge e infatti sul piazzale sono parcheggiati in bello schieramento almeno una decina di NB e una ventina di regional. Pare che finalmente si siano decisi a fare qualcosa e verrà costruito un satellite remoto del T2. Già con l'attuale traffico quando sarà terminato il satellite sarà quasi saturo, i tedeschi che programmano sempre tutto per tempo questa volta sono nettamente indietro e devono rincorrere adeguando le infrastrutture a un traffico già molto maggiore del previsto.
Con mio grande stupore il MUC-MXP questa volta è collegato al T2 con l'airbrigde, avranno sentito le mie critiche, in molte volte che ho fatto scalo da MUC i miei transiti erano sempre aereo-bus-terminal-bus-aereo. E' la prima volta che vedo un air bridge a MUC, speriamo non sia un eccezione e diventi la norma. Il volo è operato con A320, il servizio di bordo comprende uno snack (barretta di cioccolato milka) e il carrello bevande. Il volo è molto breve durata 45 minuti.
Giudizi finali
Compagnie aeree
SAS 7 ottimo il livello di mantenimento degli aerei e la pulizia, buono il pitch. Vergonoso non offrire nemmeno un bicchiere d'acqua almeno sui voli della mainline. Da questo punto di vista è una low cost. Il sito SAS ha causato problemi al check-in online in entrambi i voli.
Lufthansa 8 Solita ottima qualita LH. Sorpresa positiva davvero inaspettata l'E190 probabilmente il miglior regional su cui abbia mai volato. Ancora una volta il solito fastidioso arrivo ai remoti a MUC ma almeno questa volta il secondo volo è stato imbarcato con airbridge speriamo non sia un eccezione.
Aeroporti
CPH 8 Uno dei migliori aeroporti europei, servizi per i pax e qualita ottimi. Ideale per fare spotting con ampie vetrate.
GOT 7 Aeroporto di dimensioni medio/piccole comunque moderno e funzionale. Anche qui ottime vetrate per lo spotting.
MUC 7,5 Un hub moderno e funzionale, abbastanza scarsa l'offerta commerciale almeno per i marchi piu' famosi. Ma è un hub con transiti molto brevi quindi i pax non hanno tempo per lo shopping.. Se solo se decidessero a costruire il satellite del T2 con molti piu' voli collegati ad airbridge la qualità di fare scalo a MUC aumenterebbe notevolmente.
Città
Copenaghen 8 ho solo fatto un pernotto, ma la città l'avevo già visitata ed è straordinaria e merita sicuramente una visita. Limitandomi a questo viaggio un 10 alla colazione danese e alle sue pastarelle non lo toglie nessuno.
Goteborg 8 Per bellezza non ha nulla da invidiare alla capitale Stoccolma, è solo probabilmente meno conosciuta al grande pubblico. Una piccola Amsterdam svedese coi canali, il porto, palazzi storici, musei e monumenti. Infine concedetemi una citazione ferragostana, un bel 10 alle ragazze svedesi tutte veramente bellissime, si fa fatica a trovarne qualcuna che non merita.
Da MXP non ci sono voli diretti devo quindi scegliere una soluzione con scalo. Le alternative sono partire con un volo serale MXP-CPH-GOT ma arriverei molto tardi oltre mezzanotte e non mi piace arrivare di notte in un posto che non conosco. Oppure partire la mattina presto via MUC ma dovrei fare un alzataccia e arriverei a mezzogiorno perdendo tutta la mattinata. Come sapete sono molto esigente in termini di orari dei voli e cosi tra le due alternative scelgo.... la terza.
Si parte dunque con volo serale MXP-CPH di SAS, si farà un pernotto a Copenaghen e la mattina seguente ma ad un orario umano si prosegue per Goteborg.
Siamo al venerdì sera vigilia del ponte di ferragosto e MXP è piena di viaggiatori in partenza. Il mio MXP-CPH di Sas è operato con A319. Normalmente il volo serale è operato con A321, strano abbiano fatto un downgrade in questo periodo di alta stagione estiva. Comunque il 321 di SAS avevo già avuto modo di provarlo, mi mancava invece il 319.

Come al solito c'è qualche inghippo con check-in online. Riesco ad ottenere la carta di imbarco solo per il primo volo e non per il secondo della mattina seguente. Scrivo allora al servizio clienti di SAS via il loro sito Facebook e in pochi minuti mi rispondono che non è possibile avere la seconda boarding pass perchè ho il night stop a CPH. Va bene buono a sapersi. Complimenti comunque al servizio clienti SAS via Facebook molto celere ed efficiente.
Nei voli europei SAS credo sia l'unica compagnia ad avere ben 3 classi: business, economy premium (che loro chiamano economy extra) ed economy base. La differenza tra le due classi di economy credo sia solo il fatto che la extra ha il catering compreso nel prezzo, nella base invece è tutto a pagamento come Iberia. Per dividere le due classi di economy utilizzano un segnaposto movibile che si appiccica col veltro alla testata dei sedili, in modo da rendere facile la vita agli av che sanno fino a che fila dare il catering gratis e dove invece si inizia a pagare, non è stupida come idea.


Il pitch è buono e l'aereo è tenuto benissimo, pulitissimo e immacolato. Complimenti. Sapendo che su SAS il catering è a pagamento non prendo nulla perchè ho appena mangiato prima di imbarcarmi e per l'occasione ho sperimentato il nuovo self service Mychef appena aperto a MXP T1 A airside, ve lo consiglio, la qualità e la varietà e' buona, unico neo ci sono troppo pochi posti a sedere e nelle ore di punta è difficile trovare un posto libero.
Dando comunque un occhiata al menu del catering a pagamento scopro che i prezzi sono indicati solo nelle tre monete dei paesi di SAS: Danimarca, Svezia e Norvegia. E' veramente incredibile per non dire indecente che non ci siano i prezzi indicati anche in Euro. Ok questi paesi non utilizzano l'euro ma SAS fa moltissimi voli verso paesi euro sarebbe quindi un servizio molto utile ai pax pubblicare i prezzi e accettare i pagamenti anche in questa moneta. Visto che lo fanno già molte altre compagnie di paesi non euro.
Arriviamo a CPH in leggero anticipo, agli arrivi alle macchiette self service ottengo la carta di imbarco per il volo della mattina dopo, prendo il treno che in 13 minuti mi porta in centro Copenaghen con frequenza ogni 10-15 minuti, roba da fantescenza per l'Italia. Si può pagare si in moneta danese che svedese che euro. Questo si che è un ottimo servizio clienti, complimenti alle ferrovie danesi.
Ho scelto l'hotel proprio accanto alla stazione centrale in modo da essere comodo la mattina dopo.
CPH è un aeroporto davvero bello, moderno e funzionale. Ci sono pavimenti in legno lamellare e ampie vetrate che fanno entrare la luce e permettono di vedere cosa accade in pista è un aeroporto ideale per gli spotters. Per darvi un particolare che denota la qualità di questo aeroporto, già nel salone dei check-in ci sono display che indicano i minuti di coda ai controlli di sicurezza e questo indicatore è presente anche sul sito internet dell' aeroporto in modo da regolarvi prima di partire. Roba che noi in Italia ce la sogniamo. Ovviamente controlli velocissimi con molti file aperte.
Qualche forto scusate la qualità sono fatte col cellulare:


Visto che ho tempo mi fermo a fare colazione, qui in Danimarca è uno spettacolo con le famose pastarelle danesi, sono di vari tipi e tutte buonissime. Vale la pena un viaggio qui anche solo per provarle.
Mi avvio al gate pulito ordinato e notare che ciscun gate i suoi bagni.


Il mio volo è operato con CRJ 900 che nella livrea SAS mi piace molto con quel tocco coi motori dipinti di rosso.




E questi chi sono? Mai sentiti

Il volo è molto breve circa 35 minuti, ma altamente spettacolare. Subito dopo il decollo si sorvola il ponte di oresund che unisce Svezia e Danimarca, uno dei ponti piu' lunghi di europa., un capolavoro dell' ingegneria, che unisce non solo due paesi ma anche due popoli e un intero continente.

Subito dopo sorvoliamo lo stretto tratto di mare che divide danimarca e svezia. Il paesaggio svedese è da fiaba con ampie zone verdi, boschi e il tutto annegato tra una miriade di laghetti: questo volo vale ampiamente il prezzo del biglietto per il solo spettacolo che offre.
Qualche foto scusate la qualità sempre fatte col cellulare e stavo al posto corridoio. Putroppo non rendono minimamente l'idea della bellezza dei paesaggi. Nell' ultima foto si intravede GOT che superiamo per poi virare e atterrare.




Il CRJ di SAS è tenuto molto bene, con poltrone ampie, buon pitch e pulizia ai massimi livelli. Anche su questi voli ci sono le tre classi di SAS ma questa volta nonostante la durata brevissima del volo ci viene offerto il servizio bevande sotto forma di brick con a scelta acqua o succhi di frutta vari. Ottimo servizio per un volo cosi breve. Nell' economy extra distribuiscono anche uno snack.
Chissà come mai questo differente trattamento nel catering tra il MXP-CPH e il CPH-GOT.
Atterriamo a GOT il secondo aeroporto della Svezia, di struttura semplice e lineare, mi soffermerò meglio a visitarlo al ritorno. Prendo un bus che mi porta al centro di Goteborg in 30 minuti.
Pur essendo una città di 500 mila abitanti Goteborg ha ben 2 aeroporti, questo principale utilizzato da praticamente tutte le compagnie e il Goteborg city airport che utilizza praticamente in esclusiva la sola Ryanair. E' una situazione simile al dualismo tra FCO e CIA a Roma. Ovvero tutte le compagnie nell' aeroporto principale piu' distante dal centro, mentre la sola FR nel city airport piu' vicino. L'unica differenza e' che Roma ha le dimensioni e il traffico per reggere i due aereoporti , qui in una città da 500 mila abitanti mi sembra decisamente uno spreco avere due scali. Forse abbiamo trovato qualcuno che è conciato peggio del sistema aeroportuale milanese.
Goteborg è anche chiamata la Amsterdam svedese e mi accorgo subito del perchè, il centro storico della città è infatti circondato da canali che partendo dal porto rientrano all' interno. Una delle principali attrazioni è infatti il giro turistico dei canali sui paddan delle imbarcazioni piatte pensate per passare sotto ai ponti molto bassi che attraversano il canale cittadino. Appofitto subito per fare un giro turistico per avere una prima impressione della città che appare come molto bella e ben tenuta con palazzi storici e molto verde. Qualche foto.




Questo edificio è soprannominato lipstick dagli abitanti, la forma è davvero bizzarra, all' ultimo piano c'è una terrazza panoramica che sembra affacciarsi dall' oblo di una nave. Piaccia o no è una delle icone della città




Nave da guerra ora fa parte di un museo ed è visitabile



Vecchia archologia industriale ora non piu' in uso

Non sapete dove parcheggiare? provate in questo parcheggio galleggiante


Traghetto per la Danimarca

Chiesa? No lo stile ci assomiglia ma è il mercato del pesce

Antico galeone ristrutturato


Le tradizionali imbarcazioni a fondo ribassato per poter passare sotto ai ponti molto bassi



Edifici storici






Il secondo giorno mi incammino percorrendo l viale principale della città noto per lo shopping vi si trovano infatti molti negozi e centri commerciali nonchè bar e ristoranti oltre a edifici storici. Qualche foto.


Museo con statua e fontana


Passeggiando mi trovo in un raduno di ferrari, il cavallino è apprezzato anche da queste parti



Oggi vado a visitare il Liseberg il parco di divertimenti piu' grande e importante della Svezia che è anche la prima attrazione turistica di Goteborg.

Come tutti i parchi scandinavi vedi il Tivoli di Copenaghen, sono tutti ben tenuti con ampie e curate zone verdi. Si paga un biglietto di ingresso e poi i singoli biglietti su ogni attrazione ma è decisamente piu' conveniente comprare un pass giornaliero. Ci sono molte attrazioni spettacolari tra cui la novità di quest' anno, la torre di caduta piu' alta d'europa che naturalmente non mi lascio sfuggire. E' situata nella zona piu' alta del parco in cima e una collina a cui sommiamo i suoi 135m di altezza e vi assicuro che quando siete in cima avete una visione panoramica di tutta la città peccato il dura solo qualche secondo poi si precipita nel vuoto...
Tra le altre attrazioni degne di nota segnalo questo spettacolari roller coster con partenza lanciata da fermo e il loop avviene al contrario ovvero invece di passare sotto al cerchio ci passate sopra.


Inoltre secondo me l'attrazione migliore del parco è lo spettacolare roller coster in legno votato piu' volte tra i migliori al mondo dalle riviste specializzate. Ci sono poi una ampia gamma di spettacoli e perfino concerti gratuiti alla sera per cui è facile trascorrere tutta la giornata al parco.








Un po di spotting di tram dalla mia finestra dell' hotel, con modelli vecchissimi, moderni e nuovissimi



Hotel a fianco: la concorrenza


L'ultimo giorno complice la pioggia mi dedico al passatempo nazionale degli abitanti di goteborg: lo shopping. Nel centro città infatti vicino alla stazione sorge il nordstan il piu' grande centro commerciale della svezia, ci sono oltre 200 negozi e addirittura due hotel all'interno. C'è veramente di tutto, certo il costo della vita in Svezia è abbastanza caro ma qualche buona occasione scontata si può trovare.
Il pomeriggio mi avvio verso l'aeroporto. Il terminal dei bus è collegato internamente alla stazione ferroviaria e il tutto è costruito in stile centro commerciale in modo da favorire l'intermodalità e nel tempo che vi rimane fate acquisti.
Anche per il ritorno i soliti inghippi col check-in online. Per una strana e incomprensibile ragione per tutti i voli LH che partono dalla scandinavia il check-in online va fatto tramite il sito SAS e qui iniziano i problemi. Alla fine riesco ad ottenere online solo la seconda carta di imbarco quella del MUC-MXP e non quella del primo volo GOT-MUC che ottengo in aeroporto.
GOT è un aeroporto moderno e ben tenuto, la struttura inoltre è ampiamente sovradimensionata per il traffico esistente, ci sarebbe quindi secondo me spazio per accogliere benissimo qui anche i pochi voli del city airport riunendo i due aeroporti cittadini.
A GOT l'aereo tipo è il regional se ve vedono diversi.


Dedicato ad aamilan

Lavori di rifacimento dell' asfalto

Compagnia locale basata a GOT


Il jumbolino ha sempre il suo fascino


Poi arriva questo, l'impressione inganna sembra grande ma in realtà è un regional anche lui


E questi chi sono?


Il ritorno sarà con Lufthansa. Il GOT-MUC è operato da EMB190 non avevo mai volato su questo aereo e l'ho trovato molto più spazioso e meno claustrofobico del CRJ che sembra una scatoletta.

Inoltre per chi piace guardare dal finestrino e fare foto segnalo che il 190 ha i finestrini in una forma diversa e piu' larga, mai visto nulla di simile su altri aerei. Il servizio di bordo consiste in panino e carrello bevande.
Ottimi i sedili LH che sono ancora quelli di vecchio tipo imbottiti e non i nuovi recaro ultraslim installati di recente sui NB. La durata del volo è di 1 ora e 45 minuti.
Atterriamo al bus to terminal airport (MUC) lo chiamo cosi perchè è indecente che un aeroporto e un hub di questo livello abbia un cosi basso numero di gate con airbridge e infatti sul piazzale sono parcheggiati in bello schieramento almeno una decina di NB e una ventina di regional. Pare che finalmente si siano decisi a fare qualcosa e verrà costruito un satellite remoto del T2. Già con l'attuale traffico quando sarà terminato il satellite sarà quasi saturo, i tedeschi che programmano sempre tutto per tempo questa volta sono nettamente indietro e devono rincorrere adeguando le infrastrutture a un traffico già molto maggiore del previsto.
Con mio grande stupore il MUC-MXP questa volta è collegato al T2 con l'airbrigde, avranno sentito le mie critiche, in molte volte che ho fatto scalo da MUC i miei transiti erano sempre aereo-bus-terminal-bus-aereo. E' la prima volta che vedo un air bridge a MUC, speriamo non sia un eccezione e diventi la norma. Il volo è operato con A320, il servizio di bordo comprende uno snack (barretta di cioccolato milka) e il carrello bevande. Il volo è molto breve durata 45 minuti.
Giudizi finali
Compagnie aeree
SAS 7 ottimo il livello di mantenimento degli aerei e la pulizia, buono il pitch. Vergonoso non offrire nemmeno un bicchiere d'acqua almeno sui voli della mainline. Da questo punto di vista è una low cost. Il sito SAS ha causato problemi al check-in online in entrambi i voli.
Lufthansa 8 Solita ottima qualita LH. Sorpresa positiva davvero inaspettata l'E190 probabilmente il miglior regional su cui abbia mai volato. Ancora una volta il solito fastidioso arrivo ai remoti a MUC ma almeno questa volta il secondo volo è stato imbarcato con airbridge speriamo non sia un eccezione.
Aeroporti
CPH 8 Uno dei migliori aeroporti europei, servizi per i pax e qualita ottimi. Ideale per fare spotting con ampie vetrate.
GOT 7 Aeroporto di dimensioni medio/piccole comunque moderno e funzionale. Anche qui ottime vetrate per lo spotting.
MUC 7,5 Un hub moderno e funzionale, abbastanza scarsa l'offerta commerciale almeno per i marchi piu' famosi. Ma è un hub con transiti molto brevi quindi i pax non hanno tempo per lo shopping.. Se solo se decidessero a costruire il satellite del T2 con molti piu' voli collegati ad airbridge la qualità di fare scalo a MUC aumenterebbe notevolmente.
Città
Copenaghen 8 ho solo fatto un pernotto, ma la città l'avevo già visitata ed è straordinaria e merita sicuramente una visita. Limitandomi a questo viaggio un 10 alla colazione danese e alle sue pastarelle non lo toglie nessuno.
Goteborg 8 Per bellezza non ha nulla da invidiare alla capitale Stoccolma, è solo probabilmente meno conosciuta al grande pubblico. Una piccola Amsterdam svedese coi canali, il porto, palazzi storici, musei e monumenti. Infine concedetemi una citazione ferragostana, un bel 10 alle ragazze svedesi tutte veramente bellissime, si fa fatica a trovarne qualcuna che non merita.
Ultima modifica: