[TR] MXP-CDG-ORD-MCO-ORD-AMS-MXP: Natale a Disneyworld


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,261
1,441
161
N/D
Quest’ anno il viaggio di Natale è stato organizzato all’ ultimo minuto, quindi verificando le varie ipotesi e prezzi disponibili decido di andare a in Florida a visitare Walt Disney World, il percorso per arrivarci sarà però abbastanza particolare.

Prenotando sotto data trovo una buona offerta per Chicago e ne approfitto anche per l’occasione di provare Air France con cui non avevo mai volato. Chicago in inverno non è certo il posto adatto per passarci una vacanza visto il clima molto freddo simile al Canada. Quindi farò solo una breve sosta per poi spostarmi al clima più mite della Florida.

Si parte la sera del 31 dicembre da MXP. A quell’ ora credevo di trovare una MXP semi deserta invece è abbastanza popolata, in particolare segnalo lunghe code ai check-in di Emirates e soprattutto di Jet Airways con molti pax indiani in contrattazione per le poderose eccedenze bagagli …

Il MXP-CDG serale è operato con A321 e sempre con mia sorpresa visto il giorno e l’ora è praticamente pieno, segnalo un buon numero di pax giapponesi che proseguiranno in connessione col volo serale per NRT da CDG.

Arriviamo al T2F e dopo una lunga camminata prendo il CDGVAL la navetta automatica per andare a pernottare all’ Ibis interno all’ aeroporto. Ci sono anche altri hotel più costosi all’ interno del sedime di CDG o di meno costosi nei paesi limitrofi collegati con la navetta, ma questo ha un buon rapporto tra prezzo e comodità di stare direttamente dentro l’aeroporto.
Il mattino dopo sono al T2E per prendere il CDG-ORD operato da AF con A330.

Questo il mio aereo in attesa dell’ imbarco.
104_2257.jpg


La configurazione è la classica 2-4-2. Sono nella zona centrale sulle ali posto corridoio nella fila a due decisamente migliore di quella centrale a quattro posti. Dopo il decollo inizia il servizio di bordo con un primo giro del carrello bevande, in seguito viene distribuito un kit con mascherina e cuffie per l’IFE. Dopo circa un ora di volo viene distribuito il pasto, classica scelta tra pollo o carne come portata principale insieme a insalata, formaggio e dolce. La qualità è buona.

Lo schermo del PTV è di buone dimensioni e i comandi sono sia touch screen che col telecomando nella poltrona, la selezione di generi disponibili comprende film, telefilm, documentari, musica, videogiochi oltre all’ air show. E’ disponibile anche una limitata selezione di contenuti in italiano. C’è anche un canale con le immagini della telecamera posta sulla coda che viene attivata durante decollo e atterraggio.

Il volo scorre liscio sono qualche lieve turbolenza sopra il Canada. Circa un ora prima dell’ atterraggio viene servito uno snack box comprendente tramezzino, succo di frutta e dolce.
Atterriamo a ORD terminal 5 quello dedicato ai voli internazionali, siamo in orario sono circa le 13, complice anche il giorno di Capodanno e l’orario abbastanza presto, direi che siamo uno dei primi voli ad arrivare dall’ Europa, non trovo praticamente coda all’ immigrazione e in meno di mezz’ ora sono già in hotel. Ho deciso di stare all’ Hilton che si trova direttamente dentro l’aeroporto, è collegato al Terminal 2 tramite un tunnel sotterraneo quindi si arriva a piedi senza navette o trasporti vari. E’ comodo visto che il mattino dopo ripartirò molto presto col primo volo per Orlando.

Qualche foto di ORD prese dalla mia camera che si affacciava direttamente sul Terminal 2.
104_1969.jpg

Il trenino automatico che collega i terminal
104_1968.jpg

Visto che ho qualche ora da passare a Chicago, decido di fare un giro in centro per visitare l’ edificio più famoso della città la Sears Tower ora ribattezzata Willis Tower dopo un cambio di proprietà. E’ il grattacielo piu’ alto del continente americano e attualmente il quarto al mondo.
Direttamente sotto il mio hotel c’è la fermata della metro blue line che collega ORD col centro città in circa 45 minuti alla modica somma di 2,20$. Ero preparato al freddo intenso che avrei trovato a Chicago ma per fare circa 500 metri a piedi in superficie dalla uscita della metro sono quasi assiderato. Non è tanto la temperatura ma un fastidioso forte vento gelido che ti avvolge dando una sensazione di freddo intenso. Non a caso Chicago è la soprannominata the Windy city...

Trovo un centro città abbandonato quasi fantasma con pochissima gente in giro, ti credo con questo freddo se ne stanno tutti al riparo… all’ ingresso del grattacielo invece nella sala per l’accesso alla terrazza panoramica ci sono centinaia di persone in attesa di salire. Per incanalare i visitatori c’è un percorso al piano sotterraneo dove si viene guidati in un tour che illustra la storia dell’ edificio e alcune sue particolarità.

Dopo circa un ora di coda arrivo alle casse e siamo solo nella bassa stagione invernale, se venite a visitarlo specie in estate vi consiglio vivamente comprare il biglietto su internet e si risparmia tutta la fila.
Finalmente accediamo agli ascensori che ci mettono 90 secondi per raggiungere la cima, normalmente sono solo 60 ma nelle giornate particolarmente ventose come oggi devono rallentare.

Dalla terrazza panoramica la visione è spettacolare anche se il cielo è abbastanza nuvoloso e siamo vicini al tramonto.
104_1971.jpg


104_1972.jpg


104_1973.jpg


104_1975.jpg


104_1979.jpg


104_1981.jpg


104_1982.jpg


104_1983.jpg


104_1984.jpg


104_1987.jpg


104_1988.jpg


104_1989.jpg


104_1991.jpg


104_1992.jpg


Dopo la visita ritorno in hotel e faccio il check-in per il volo del giorno seguente, è impressionante vedere che i banchi check-in tradizionali anche per le major praticamente non esistono si viene incanalati a fare la fila e ci si trova davanti la macchinetta self service, al massimo ci sono limitati banchi banchi drop off per imbarcare il bagagli. La filosofia di Ryanair di eliminare i banchi check-in tradizionali si è estesa anche da queste parti…
Volerò ORD-MCO con United, l’ alternativa era AA sono le uniche due ad avere voli diretti su questa rotta. Mi sarebbe piaciuto provare AA su cui non ho mai volato ma a parità di prezzo ho scelto United per questioni di raccolta miglia.

Il mio volo parte alle 6.47 del mattino, trovo davvero strana questa usanza americana di indicare i voli al singolo minuto… comunque un ora prima sono al T1 un terminal dedicato praticamente in esclusiva a United. Pensavo di trovare pochissima gente a quest’ orario antelucano invece è già abbastanza affollato non a caso ORD è uno dei principali aeroporti al mondo e si vede.
Il volo è operato con A320 la durata è di circa 2 ore e 30. Come in tutti i voli nazionali UA il bagaglio imbarcato e anche il catering a bordo sono a pagamento mentre vengono offerti gratuitamente le bibite dal carrello sono presenti degli schermi comuni nel corridoio su sui saranno proposte le demo di sicurezza e alcuni telefilm e programmi musicali. Gran parte dei pax di questo volo sono come me diretti a Disneyworld e agli altri parchi di divertimento di Orlando, e già qui si inizia a capire l’enorme business generato.

MCO è una aeroporto di dimensioni medio grandi per dare un idea ha chiuso il 2009 con oltre 33 milioni di pax. L’ aeroporto è costituito da un terminal centrale con e da 4 satelliti periferici collegati trenini automatici.
Ho scelto di soggiornare in un resort Disney che rispetto agli altri garantisce alcuni plus come il trasporto gratuito da e per l’aeroporto, i trasporti interni tra i vari parchi e i resort e la possibilità di avere piu’ tempo per visitarli entrando prima e uscendo dopo rispetto agli orari per il normale pubblico.
Direttamente a MCO c’è un area di accoglienza dedicati ai visitatori Disney e si viene incanalati nei bus per le rispettive destinazioni.

Eccoci al mio resort a tema sportivo è uno dei più economici ma l’organizzazione impeccabile Disney traspare in ogni particolare.Qualche foto
104_2173.jpg


104_2176.jpg


Lasciato il bagaglio nel primo pomeriggio inizio subito la visita del primo parco. In totale nel sono mondo Disney ci sono 4 parchi tematici principali e 2 acquatici. Poi ci sono i 3 parchi della Universal Studios e altri indipendenti.
Le dimensioni e l’estensione dell’ intera area di proprietà Disney del Lake Buona Vista dove sorgono sparsi nel verde i 6 parchi, ben 27 resort, campi da golf, centri di divertimento ecc. è semplicemente inimmaginabile.

Inizio la visita dal Magic Kingdom il parco principale e quello storico del Disney World. Dal mio resort partono bus in continuazione che collegano tutti i parchi, dopo circa 20 minuti arriviamo all’ ingresso.
104_2103.jpg

Lo spettacolare castello di Cenerentola il simbolo del parco
104_2083.jpg

Frontierland
104_2017.jpg


104_2018.jpg

Splash mountain
104_2020.jpg

Zona western
104_2021.jpg

104_2024.jpg


104_2028.jpg


104_2031.jpg


104_2025.jpg

Show dei pappagalli parlanti
104_1996.jpg

Enorme albero su cui si può salire con tanto di abitazione in cima
104_2014.jpg

Show dei orsi cantanti molto divertente
104_2004.jpg


104_2002.jpg

Parata giornaliera animata da canti, balli e dai personaggi Disney che attraversa tutto il parco
104_2085.jpg


104_2086.jpg


104_2088.jpg


104_2093.jpg


104_2097.jpg


104_2091.jpg

Il secondo giorno continuo la visita al Magic Kingdom visto che un giorno non basta per visitarlo tutto. Questa è la monorotaia che collegata il parco a diversi resort.
104_2102.jpg

All’ esterno il parco è circondato da laghi e spazi verdi, un altro modo per spostarsi sono quindi imbarcazioni e traghetti
104_2106.jpg


104_2107.jpg


104_2105.jpg

Show con la storia di tutti i presidenti americani
104_2032.jpg

Sotto il castello uno spettacolo con i padroni di casa
104_2100.jpg


104_2065.jpg


104_2073.jpg


104_2074.jpg


104_2078.jpg


104_2082.jpg


104_2083.jpg

Parata notturna luminosa
104_2035.jpg

104_2039.jpg


104_2042.jpg


104_2044.jpg


104_2049.jpg


Il giorno seguente visito Animal Kingdom il parco dedicato al mondo degli animali, una delle attrazioni principali è il Safari che riproduce in maniera molto veritiera un vero safari a bordo di jeep con tanto di guida, gli animali sono liberi di spostarsi in uno spazio enorme, alcune foto
104_2117.jpg


104_2120.jpg


104_2129.jpg


104_2130.jpg


104_2132.jpg


104_2133.jpg


104_2134.jpg


104_2137.jpg


104_2138.jpg


104_2139.jpg

C’è anche un acquario
104_2119.jpg

Spettacolo coi falconi
104_2142.jpg

Anche gli spettacoli sono collegati al mondo degli animali, musical ispirato al film Nemo
104_2111.jpg


104_2115.jpg


104_2116.jpg

Show ispirato al Re Leone
104_2122.jpg


104_2124.jpg


104_2126.jpg


104_2128.jpg

Anche la parata dei personaggi Disney è ispirata al mondo animale
104_2144.jpg


104_2146.jpg


104_2148.jpg


104_2151.jpg

Una delle attrazioni piu’ spettacolari del parco il roller coster ambientato nel paesaggio dell’ Everest, per darvi un idea della grandezza questa montagna artificiale è il punto piu’ alto della Florida.
104_2155.jpg


104_2159.jpg

La sera mi sposto al Downtown disney un villaggio esterno ai parchi con ristoranti, negozi, locali, cinema e tutto per il dopo parco. La zona sorge sulle sponde dell’ ennesimo laghetto di cui la Florida centrale è piena.
104_2168.jpg


104_2167.jpg

Il Rainforest cafe una catena di ristoranti a tema dove si mangia in una ambientazione piene di animali veri.
104_2169.jpg


104_2170.jpg


104_2171.jpg


Il giorno seguente sono al Disney Hollywood Studios il parco dedicato al cinema e agli effetti speciali

Torre simbolo del parco
104_2186.jpg

Il celebre cappello da mago di Topolino in formato gigante si trova al centro del parco
104_2203.jpg

Ricostruzione dei set di alcuni famosi film
104_2179.jpg


104_2185.jpg


104_2191.jpg

Effetti speciali davvero spettacolari
104_2187.jpg


104_2189.jpg

L’aereo privato di Topolino…
104_2190.jpg

Ricostruzione del set di Indiana Jones con con stuntmen ed effetti speciali
104_2194.jpg


104_2196.jpg

Spettacolo acrobatico con auto e moto
104_2200.jpg

Nel museo dedicato alla storia di Walt Disney, tutti gli oscar vinti dai suoi film
104_2201.jpg

Una delle migliori attrazioni la Torre del terrore , state visitando i piani di un antico hotel ma all’ improvviso l’ascensore precipita…
104_2204.jpg

Musical ispirato al film la Bella e la Bestia
104_2211.jpg


104_2212.jpg


L’ultimo giorno visito Epcot il parco dedicato al futuro e alle nuove tecnologie
La famosa sfera che domina l’ingresso è il simbolo del parco
104_2213.jpg


Oltre a varie attrazioni e simulatori nella sezione Futur World, la parte migliore del parco secondo me è World Showcase una specie esposizione mondiale in cui ogni Paese ha un proprio padiglione dedicato e che rappresenta alcuni edifici emplematici di quel paese, all’ interno si trovano negozi e ristoranti a tema con specialità locali del posto.
Padiglione messicano
104_2221.jpg


104_2222.jpg

Padiglione cinese
104_2225.jpg


104_2226.jpg


104_2227.jpg

Padiglione tedesco con ricostruzione di un tipico villaggio
104_2228.jpg

Italia
104_2229.jpg

USA
104_2230.jpg

Canada
104_2231.jpg


104_2240.jpg


104_2246.jpg

Norvegia
104_2234.jpg

Giappone
104_2236.jpg


104_2237.jpg


104_2238.jpg

Marocco
104_2241.jpg


104_2242.jpg


104_2243.jpg


104_2244.jpg

Si è fatta sera e si accendolo le luci
104_2248.jpg


104_2250.jpg


Il giorno seguente è ora di tornare a casa, per raccontare ancora una volta dell’ ottima organizzazione Disney trovo nella mia camera la prenotazione per la navetta per l’aeroporto e anche la carta di imbarco del mio volo già pronta.
Anche il rientro sarà via Chicago, prima tratta MCO-ORD con United, arrivo a MCO con anticipo passo i controlli prendo la navetta automatica e arrivo al satellite. Il mio volo è operato con 757 stesso servizio dell’ andata a bordo vengono serviti solo bibite dal carrello il cibo e il bagaglio imbarcato sono a pagamento. Questo 757 deve essere abbastanza vecchiotto infatti al posto dei classici display LCD in cabina ci sono ancora dei vecchi monitor a tubo catodico posizionati nel corridoio. Il volo dura 2 ore e 40 circa e arriviamo in orario a ORD al satellite del terminal 1 che è interamente dedicato a United.

Ho ampio margine prima del mio secondo volo e faccio un giro a ORD, qualche foto
104_2251.jpg


104_2253.jpg


104_2254.jpg


104_2255.jpg


E’ un aeroporto davvero grande i terminal 1, 2 e 3 sono dedicati a voli nazionali mentre il terminal 5 che fisicamente separato e distante dagli altri è dedicato ai voli internazionali. Mentre i terminal nazionali sono pieni di negozi e servizi devo dire che il Terminal 5 internazionale è una vera delusione, il piano check-in è molto stretto c’è giusto lo spazio per le file dei pax coda ai banchi per il resto neanche un negozio landside solo due bar e un Mc Donalds. Anche airside una vera delusione praticamente non ci sono veri negozi o ristoranti gli unici sono sotto forma di carrellini ambulanti. Davvero pochissimo per un aeroporto di questo genere oltre che enormi potenziali vendite perse. Inoltre e questa è la cosa peggiore per fare transiti dal nazionale all’ internazionale a Chicago bisogna uscire, prendere la navetta, cambiare terminal e rifare i controlli veramente scomodo se avete una coincidenza stretta sotto le 2 ore credo sia impossibile. Dovrebbero migliorare la gestione dei transiti che per un aeroporto di questo livello è pessima.

Comunque faccio il check-in dalla macchinetta self service. Il mio volo di ritorno sarà ORD-AMS con KLM operato da 747 Compi. E’ la prima volta che volo KLM e la prima volta col mitico 747. Ero molto incuriosito dalla questa particolare versione combi in effetti per essere un 747 ha pochi posti solo 275. Apparentemente vedendo l’aereo da fuori è un 747 normale ma sorpresa appena dopo le ali si apre un mega portellone laterale e si scopre quindi che tutti i finestrini dopo l’ala sono finti e servono solo per estetica infatti la parte posteriore dell’ aereo è un cargo a tutti gli effetti e infatti vengono caricati dei mega pallet di merci.
Circa un ora prima del decollo inizia un bufera di neve tipica di Chicago in questi periodi e temo che la nostra partenza verrà ritardata invece partiamo in orario naturalmente dopo avere fatto un abbondante de icing.

Sono in una delle ultime file ma data la limitazione del combo mi trovo all’ altezza dell’ ala, sono posizionato corridoio nella fila da 3 posti. La configurazione interna è 3-4-3.
Un appunto sulle pessime cappelliere, sono molto strette e alte e con la chiusura che non si apre del tutto, risultato un disastro, sono scomodissime e infatti mentre saliamo a bordo molti pax sono costretti a salire i in piedi sui sedili per riuscire a inserire i bagagli, mentre le hostess gli esortano a scendere: le comiche…
lo spazio a disposizione è molto ma è scomodissimo da accedere, sono le peggiori cappelliere che abbia mai visto su qualsiasi tipo di aereo, non so se tutti i 747 siano fatti cosi o è solo KLM…

Il pitch è discreto e il PVT ha buone dimensioni. La scelta di contenuti è molto piu’ ridotta rispetto ad AirFrance e non ci sono film in Italiano una pessima scelta e segno di poca considerazione per i pax italiani che sui voli LR di KLM sono presenti in buon numero.
La cena è presentata bene, la qualità è buona ma la quantità è ridotta, KLM serve in questo periodo una linea di pasti scelta e preparata da un famoso chef olandese noto per i suoi piatti poco calorici. Il mio vassoio è costituito da piatto principale con riso e pollo, insalata come contorno e dolce di torta al limone.

Prima dell’ atterraggio viene servita la colazione con tramezzino, succo d’arancia e biscotti.
Il volo scorre via liscio per fortuna senza turbolenze rilevanti. Arriviamo ad Amsterdam e inizio a girare per raggiungere il gate del mio volo successivo, trovo che per i transiti AMS è un aeroporto molto dispersivo con distanze enormi da coprire a piedi e segnalazioni interne sono a volte poco chiare. Il mio ultimo volo è AMS-MXP operato con 737 che è interamente pieno di pax italiani in arrivo dalle piu’ disparate connessioni di lungo raggio del mattino. Arriviamo a MXP in orario.

Qualche giudizio finale:
Chicago 8 città molto interessante per quel poco che ho visto voglio tornare in estate col clima migliore
Disneyworld 9 è uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita non importa che età avete va bene per tutti. Un posto dove la fantasia è al potere e i sogni diventano realtà. L’organizzazione Disney è incredibile complimenti un 10 se lo merita.

Compagnie aeree
AirFrance 7,5 una buona compagnia sotto tutti i punti di vista, una sicurezza per viaggiare nel mondo.
United 6 prezzo da major e servizio da low cost
KLM 6,5 Buona compagnia ma con alcune pecche decisamente meglio la sorella AirFrance
 
Ultima modifica:
Bel TR, qualche foto in più dentro l'aereo non avrebbe guastato. Bello lo spotting a ORD.
 
Bel TR Cesare.

Concordo il tuo giudizio su Disneyworld. Va visto una volta nella vita.

Chicago non mi attrare tantissimo ,per la verita'.

Per quanto riguarda AF e KL, due miei amici sono venuti a trovarmi usando AF all'andata e KL al ritorno. Secondo loro, e' stato molto piu' comodo, veloce e meglio segnalato il transito ad AMS che al CDG.

Hanno volato con 777 sia andata che ritorno.
Hanno preferito IFE e pasti di AF, mentre meglio le poltrone di KL. De gustibus...

Le compagnie americane ormai hanno servizio da low cost, e quelle low cost danno compreso il bagaglio imbarcato!!
 
Bellissimo TR, ma se vuoi un consiglio la prossima volta vai agli Universal di Orlando(ci sono stato a novembre): ci sono attrazioni da lasciare senza parole in quanto effetti speciali , ambientazioni e sensazioni ciao
 
Ultima modifica:
Hanno ricostruito bab Boujeloud di Fez e una Kasba? Almeno non sempre le solite ricostruzioni ...
 
Una, dico una foto di una pasto, dell'interno di un aereo..." a volemo mette " !:D
Bel TR.
 
Tr interessante...mi hai fatto tornare in mente il viaggio che avevo fatto con i miei genitori quando avevo 8 anni...a quell'età Disneyworld è il paradiso!!
Per il resto mi associo alle altrui considerazioni...non tanto lo spotting negli aeroporti,ma almeno metti qualche foto dei voli ;)
 
Grazie grande Cesare per la gioia che hai datto ai miei figli vedendo il tuo TR

Invece a me mi hai ucciso con tutte quelle foto della Disney. Ma quando ti fara una foto degli interni o del servizio a bordo?

Non me l'aspetavo da un viaggiatore come te di dormire ancora in un resort sapendo che ancora stai pagando il Sofitel di Cairo. Sei entrato anche tu nel club level dei grandi del forum.
 
Gran bello spot per Disneyworld.
Bello comunque vedere che, dopo tanti anni, Minnie fa ancora un certo effetto a Topolino.

104_2073.jpg
 
bel TR Cesare però.....non puoi dirmi che voli col 74M e non far foto di quella chicca!
 
Scusate ma perché questo TR è ancora qui? Non era assolutamente vietato postare foto di TR con troppo OT e troppo poco IT?

Non per niente ma il mio antipasto di TR su Londra è durato il tempo di un peto, ed infatto il TR non è stato mai pubblicato perché la cosa non mi è andata giù neanche un po'.