Eccoci al ritorno. Raggiungo di prima mattina il vecchio T1 di AUH.
Interno della vecchia aerostazione.
Il check in dei banchi business è situato in area separata rispetto alla Y. Sulla sinistra, non inquadrati, ci sono gli eleganti banchi EY.
Passati i controlli ci viene dato l’accesso ad una piccola lounge, situata al primo piano in un’area angusta e senza luce. Io speravo di tornare in quella EY!
E’ ora di fare colazione.
La lounge è composta da 3 salette.
L’ultima ha anche il bar dove mi viene proposto un ottimo champagne.
E’ ora di recarsi agli imbarchi. Percorsi pochi metri si accede ad un bridge che porta al satellite.
Qui si trovano negozi e gate.
Purtroppo il nostro imbarco avverrà con bus, e pertanto scendiamo di un piano. Anche sotto vi sono i negozi.
Ci rechiamo verso il gate.
Spazi angusti, regna il casino. Ci sono ben 4 persone, di cui due AZ provenienti da Fiumiscino. Su 4 due lavorano e due guardano. Mah…..
Davanti abbiamo parcheggiato Mr Expo.
Saliamo sul bus e andiamo verso i remoti.
Special livery F1.
Monocolore EY.
Il piccolino della famiglia.
Il figlio adottivo povero.
L’ultimo arrivato in famiglia.
Ecco il nostro 777 che ci porterà a casa.
Imbarchiamo mentre è ancora in attività ‘abbòtte.
Ritorno nella stesso posto dell’andata, 14L.
Vista della Y+. Solo 3 posti liberi, scesi a 1 poiché in due hanno pagato l’upgrade a bordo smadonnando sulla scomodità dei sedili di Y con le solite scene napoletane “mai più con Alitalia”.
La Magnifica!
Dal finestrino a destra.
Dal finestrino a sinistra altra special livery.
Sul piazzale goods ovunque.
E questa la seduta a fianco alla mia. Non richiesti, in 3 assistenti di volo si sono cimentati nel tentativo di ritrarre il poggiapiedi. Ci hanno rinunciato tutti….
Una cosa interessante, sugli schermi di bordo viene data informativa dei film che sarà possibile vedere. Ottimo!
Mi ha fatto invece impressione vedere le immagini della F del 380 dei Padroni….
A cui sono seguite le immagini della J dei padroni. Subito dopo anche quelle della Magnifica.
Trousse.
Scelta di acqua o succo.
Stacchiamo.
Iniziamo un lento rullaggio verso la lontana pista dei decolli.
Altro indiano.
Torre di controllo elegantissima.
E che ci fa lui qui???????
Stazione meteo.
Questi non li ho mai sentiti.
La nostra rotta.
Special livery indiana.
Altra foto della torre vista da vicino.
Intanto vengono consegnate le cuffie.
Arriviamo in testata e ci mettiamo in coda.
Lui ci precede.
Tocca finalmente a noi. Decollo, se non s’è capito, dalla 13L. A causa dell’imbarco lentissimo, decolliamo molto tardi.
AUH-MXP
Volo: AZ857
Classe: Y+
Posto: 14L
Tipo di aereo: B777
Reg: EI-ISB
Schedulato: 08.45-13.25
In volo: 09.05-14.10
Durata: 6.05 min.
Monitor davanti a me.
E qui iniziano le note dolenti. Non c’è verso di far funzionare l’IFE. Non funziona a nessuno in Y+. Riusciranno a farlo partire dopo un’ora abbondante di volo. Chiamo per chiedere di resettarlo, ma la mia lucetta resta accesa e nessuno si fa vedere. Lo trovo inaccettabile!
Dopo un’ora e mezza viene servita la colazione. Non c’è possibilità di scelta.
Buona.
Sorvoliamo l’Iran, a me caro.
La rotta va a zig zag.
Un’ora prima dell’arrivo viene servito un panino.
Sempre in tema IFE: se l’opzione non è disponibile, che me la carichi a ‘fa????
Arriviamo in territorio italiano.
Bergamo.
Ci avviciniamo a Milano.
Bresso.
Vrum, vrum: pronti in finale.
Ci siamo quasi.
Atterraggio sulla 35L. Ethiopian prende il sole ai remoti.
Sbarchiamo. Sono curioso di vedere la nuova area arrivi.
Russi al satellite C.
E ci stanno anche i transiti a Malpensa, wowwwwwww!!!!!
Nuovo controllo passaporti. Tutto un altro mondo!!!!!
Nuova area consegna bagagli.
Siamo fuori. Area arrivi davvero bella!
Ma fervono ancora i lavori.
E’ tutto. Alla prossima!!!!!