ripendiamo il TR ... dopo i vostri ilari commenti

Sveglia alle 6.00 del venerdì ... uscita all e 7.00 tram 19 fino alla fiera dove aspettiamo il MXP Shuttle, in tutto in un ora siamo al terminal1, voglio precisare che sefossi andato a Linate, altro che un ora ........
Il check-in lo avevo fatto via web, anche, per prendermi le 200 miglia extra, quindi vado direttamente ai varchi di sicurezza.
Alle 8.15, periodo di massima punta, c'erano al massimo 5 persone in coda per ramo in area shenghen, in area non shenghen la situazione era anche migliore.
Devo ancora capire come mai, ogni tanto, si forma la coda [xx(]
Piccola sosta in lounge che, rispetto a quella dell'area B è decisamente migliore, meno frequentata, e soprattutto molto meglio fornita di generi alimentari, opto per una pasta ed un gelato.
quando è l'ora la ragazza della reception ci viene a chiamare,
procediamo con l'imbarco appena sotto la lounge, bastava scendere la scala e ci dirigiamo al nostro Emb 145
ne arriva un altro ....
-
un po di vista dal finestrino
-
-
-
rapido ruullaggio e decollo in perfetto orario dalla 35R, appena stacchiamo il carrello da terra l'aereo vira a destra verso Trezzo, poi si allinea in direzione di Udine ....
vista delle alpi in mezzo alle nubi, purtroppo avvevo il finestrino di destra per cui mi sono perso lo spettacolo migliore:
-
-
vicinamento a VIE facendo una lunga S ...
-
Poi atterriamo con quasi 20 minuti di anticipo ..
a fianco della nostra piazzola sosta anche il fratellino per Roma
Sbarco con un piccolo bus verso l'uscita al piano terra.
Devo dire che la zona arrivi del terminal non sia proprio sto gran che .... piccola, squallida e con indicazioni povere e confuse, l'unica cosa evidente sono le righe verdi che conducono al CAT (city airpirt train), le seguiamo ed arriviamo ai binari con il treno in partenza, il conduttore (italiano) ci fa salire e cidice che i biglietti li faremo a bordo.
Elena sul CAT
Il treno ha 3 carrozze Bombardier standard a due piani equipaggiate con leganti, ma non troppo comodi sedili in pelle, mi sarei aspettato meno spazio nel corridoio e sedili più larghi. Comunque il prezzo di 5 euro con la vienna card non è male, alternativa spendere 3 euro per la Shnellbahn che ferma in tutte le stazioni.
Si arriva a Wien mitte, sottoterra, in poco più di 20 minuti a velocità non certo stratosferiche, comunque ci tengo a segnalare l'estrema gentilezza del conduttore che, non potendoci fare i biglietti di andata e ritorno a tariffa scontata a bordo ci ha aspettato all'arrivo per farceli con la macchinetta sel service delal stazione, provate a fervi afre lo stesso servizio sul leonardo/malpensa express......
continua ....