[TR] Milano-Atlanta-Milano, NBAA 2007


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
0
50
Azionista LibertyLines
I miei TR sono abbastanza noiosi visto che le destinazioni sono quasi sempre le stesse. Si riparte per gli States. Questa volta per lavoro ad Atlanta, città che non conoscevo nonostante sia transitato almeno 50 volte dall’aeroporto di ATL…

La 60esima convention NBAA, meglio conosciuta come “fiera del business jet”, si svolge infatti quest’anno in Georgia.

Dal volo diretto non si può prescindere, quindi Delta scelta obbligatoria. Nonostante la J sia in over, alla fine il posto salta fuori. Il prezzo? Ben 4144 e rotti Euro.

A MXP ci arrivo in macchina in neanche mezz’ora. Domenica a quest’ora Milano dorme.

Voglio provare la nuova fast track ma Delta non sgancia niente a SEA quindi nisba. D’ogni modo i controlli sicurezza/passaporti si passano in meno di 10 minuti.

Due anziani coniugi americani davanti a me sono sorpresi dal fatto che le vaschette di pesto Buitoni non siano ammesse a bordo. Ne avevano in valigia ben 6 confezioni!

Devo fare un regalo a una collega americana che va in pensione, spendo quindi da Gucci. Il tax refund è un odissea: fila alla dogana + fila al banchetto del tax free. Mangiano sulle commissioni in modo indecente.

Arrivo a gate B10 che sono quasi tutti a bordo.

Domenica 23 settembre 2007
MXP-ATL
Flight: DL 75 – AZ 7618 – AM 5845
Class: J
Seat: 07G
Eqp: Boeing 767-432ER
Reg: N845MH
c/n: 29719/847
Delivered: 15.4.02
Scheduled: 1100-1535
Block to block: 1110-1534
In air: 1125-1528

Load factor: 41/41 in business (il posto 7C non è venduto perché usato come crew rest), quasi 100% in Y.

Sistemo le mie cose e tiro fuori la macchina fotografica al passaggio di questo 767 Air Madagascar. Il volo di sabato è stato cancellato e questo a/m viene a recuperare i pax per TNR, via CDG.

DSCN5673.jpg


Più dietro, due tripli AZ circondano il 763 DL per JFK. In primo piano I-DISO che imbarca (in ritardo) per JFK.

DSCN5674.jpg


Un conciato I-DEIF per ORD

DSCN5675.jpg


I-DISO ci anticipa

DSCN5676.jpg


Succo d’arancia in bicchiere di plastica. Andiamo a decollare per 35L.

Ospiti Abudabeschi (jtstream?) in sosta alla cargo city…

DSCN5677.jpg


…e Qatarioti con special colors

DSCN5678.jpg


Saliamo verso la Valle d’Aosta, spettacolo!

DSCN5680.jpg


DSCN5681.jpg


DSCN5682.jpg


DSCN5683.jpg


DSCN5684.jpg


DSCN5685.jpg


Hanno cambiato l’amenity kit dall’ultima volta che ho preso questo volo in aprile. Questo è più spartano. Non mancano di sottolineare come rispetti l’ambiente, carta riciclata, ecc… Quello blu chiuso è quello dell’andata. Rosso con contenuto svuotato per il ritorno:
DSCN5686a.jpg



Aperitivo: noccioline e pomodoro condito. Chiedo al mio vicino di fare le foto che così vengono meglio…

DSCN5687.jpg


Menu del giorno, anche qui rinnovato rispetto a 5 mesi fa:

DSCN5687b.jpg


Pianura francese, stiamo salendo verso la Normandia

DSCN5688.jpg


Questa è Caen:

DSCN5689.jpg


Antipasto discreto

DSCN5691.jpg


Isole britanniche di Sark & Guernsey:

DSCN5692.jpg


DSCN5693.jpg


Il servizio è un po’ caotico ma premuroso. Solite hostess stagionate made in USA. Insalatina:

DSCN5694.jpg


Prendo il pollo visto che il filetto era finito. Scelta pessima. Immangiabile.

DSCN5699.jpg


Niente formaggio ma frutta e classico gelato con cioccolata calda che da sempre un plus ai pasti Delta:

DSCN5700.jpg


Non ho sonno e quindi mi guardo nell’ordine (buona la scelta dell’IFE on demand Delta nonostante il sistema vada in crash per ben 2 volte) Ocean 13 (cagata), The Hoax (carino) e un episodio di CSI. Poi pisolino.

Questa è la nostra rotta di oggi: http://flightaware.com/live/flight/DAL75/history/20070923/0925Z/LIMC/KATL

Una buona parte del volo è andata, arriva il momento dello spuntino. Questa la scelta:

DSCN5701a.jpg


Di scegliere la pizza non mi passa neanche dall’anticamera del cervello. Anche se la salsina dell’insalata si rivelerà un macigno aglioso…

DSCN5702.jpg


Overflying North Carolina

DSCN5703.jpg


Termometro esterno guasto

DSCN5704.jpg


Quasi ci siamo:

DSCN5705.jpg


Qualche nuvoletta ci attende:

DSCN5706.jpg


Tocchiamo terra in anticipo sullo schedulato sulla 08L e ci dirigiamo al concourse E.

Trijets Omni Air + World (sfuocatissima, pardon!)

DSCN5707.jpg


Vecchi e nuovi UPS nella zona cargo

DSCN5708.jpg


Apro una nota polemica: non è possibile che da quando le ruote hanno toccata terra a quando sono salito sulla macchina della Hertz siano passate DUE ORE E DIECI MINUTI ! E non avevo neanche il bagaglio di stiva!

Passi l’immigration che comunque ti porta via una mezz’oretta in media, passi anche la dogana (10 minuti) ma è semplicemente assurdo che per andare ad Atlanta città tu debba rifare i controlli di sicurezza (30 minuti!!!) perché quel genio che ha progettato l’aeroporto non ha pensato di fare un’uscita al concourse E per chi non è in transito ma si ferma ad Atlanta. Che cretinata!

Non è il mio caso ma pensate che beffa: chi ha acquistato liquori/liquidi al duty free e non ha il bagaglio di stiva è obbligato a buttare il tutto perché ci sono i controlli di sicurezza prima dell’uscita! Mentecatti, semplicemente mentecatti.

Poi l’attesa continua tra trenino (10 minuti perché è rotto), coda ai banchi Hertz, coda per aspettare il pulmino Hertz che ti porterà al parcheggio. Cose così ti fanno passare la voglia di viaggiare. Atterrati alle 15e28, sono arrivato in albergo alle 18e15. Senza parole.

Mentre sono in coda alla Hertz, guardando i nastri baggage claim mi stupisco di come nell’aeroporto più trafficato del mondo operino neanche 20 compagnie aeree in totale. Molto diverso rispetto alla nostra Europa.

L’albergo più vicino al Georgia World Convention Center in cui abbia trovato posto è il Ritz Carlton in Peachtree Street. Rapporto qualità/prezzo spropositato ma camera ok (no foto) anche se ho litigato con il wifi più e più volte.

Vista dalla camera:

DSCN5708b.jpg


DSCN5708c.jpg


Parentesi. Leggendo il NY Times noto come i vettori fatichino a riempire gli aerei da ottobre in poi. Guardate che prezzi fa Delta:

DSCN5708d.jpg


Seguita il giorno dopo dalla socia AF:

DSCN5708e.jpg


Cesare, fiondati!!!

Come sempre, la fiera è divisa in 2 parti: ci sono gli stand al convention center e il display statico degli aerei al Fulton County Airport (FTY). Le foto più interessanti si fanno sempre all’esterno anche se è difficile avere una visuale libera per scattare dentro agli aerei causa alto numero di visitatori.

Cominciamo con alcuni cockpits:

Hawker 4000:

DSCN5710.jpg


Citation Mustang:

DSCN5720.jpg


P180 Proline 21:

DSCN5720b.jpg


Global Express XRS:

DSCN5720c.jpg


L’unica vera anteprima del salone, il nuovo Honda Jet:

DSCN5723.jpg


DSCN5722.jpg


A318 Elite:

DSCN5726.jpg


Molti potenziali acquirenti atterrano direttamente qui con il loro mezzo attuale:

DSCN5729.jpg


Sino Swearingen alla disperata ricerca di soldi…

DSCN5730.jpg


F7X immatricolato svizzero di Serge Dassault in persona. E poi dicono che i francesi non evadono le tasse…

DSCN5731.jpg


F2000LX con winglets posticce:

DSCN5732.jpg


G5 for sale:

DSCN5732a.jpg


Gulfstream product line:

DSCN5732b.jpg


Eclipse Aviation, probabilmente gli ingegneri che l’hanno progettato avevano alzato un po’ il gomito…

DSCN5732c.jpg


Panoramiche:

DSCN5732d.jpg


DSCN5732e.jpg


Hawker 4000:

DSCN5734.jpg


Hawker 900XP:

DSCN5736.jpg


Ingegnose soluzioni per problemi di traffico:

DSCN5741.jpg


Mockup di cockpit e cabina dell’Embraer Phenom 300:

DSCN5744.jpg


DSCN5746.jpg


Il salone è stato al solito molto interessante e con un record di presenze anche se quest’anno non ci sono stati grandi annunci di nuovi prodotti. Tutti i grandi costruttori si godono il periodo migliore mai visto nel settore incamerando un sacco di soldi che si spera saranno investiti su nuovi prodotti. Il bel tempo durerà? Quasi tutti sono convinti di si. Speriamo!

E’ comunque incredibile il numero di nuovi entranti che vogliono entrare nel mondo dei bizjets (e che prezzi bassi assolutamente fuori mercato propongono!). Personalmente sono molto scettico sui costruttori monoprodotto. Finora ho visto solo grandi fallimenti e sapendo quanto costa in media sviluppare un nuovo progetto…Comunque di gente coi soldi da buttare ce ne è tanta quindi un finanziamento iniziale non si nega (quasi) a nessuno.

Giovedì finisce il tutto e arrivo all’Hartsfield-Jackson con la mia Toyota Avalon con cospicuo anticipo (almeno così pensavo) alle 14e45.

Espletato in 2 secondi il check-in mi si presenta una scena da girone dantesco: centinaia e centinaia di persone in coda per i security check. Cerco quindi la fast track per la business. Errore: quella coda infinita E’ la fast track per la business. Non avete idea di cosa fosse la coda per i pax “normali”.

35 minuti di coda…con la fast track!

La lounge di Business Elite al concourse E è al solito strapiena. Cara Delta, sarebbe intelligente, quando si vogliono aprire nuovi voli internazionali ogni settimana, pensare anche di ingrandire gli spazi dedicati ai pax di J in maniera conseguente.

Al gate E30 ci aspetta il nostro bolide:

DSCN5750.jpg


Giovedì 27 settembre 2007
ATL-MXP
Flight: DL 74 – AZ 7619 – AM 5824
Class: J
Seat: 06G
Eqp: Boeing 767-432ER
Reg: N843MH
c/n: 29716/865
Delivered: 1.2.02
Scheduled: 1730-0900
Block to block: 1732-0854
In air: 1805-0847

LF di oggi: 40/41 in J. 90% circa in Y. Da notare come quasi tutti i pax di biz abbiano destinazione finale Milano. Qualcuno può gentilmente spiegarlo al caro Bersani?

Accanto a noi arriva un MD88 Delta:

DSCN5753.jpg


Seguito da un DC10 Omni Air che porta truppe a Shannon (e immagino prosegua per Irak o Afghanistan visto che a Shannon non ci sono molte guerre in corso).

DSCN5754.jpg


Indietreggiamo parallelamente a un maxi-topo US Airways

DSCN5755.jpg


Seguito da un retro jet sempre di US:

DSCN5756.jpg


Coppietta Air Tran

DSCN5757.jpg


Sullo sfondo l’area cargo di ATL

DSCN5758.jpg


Dopo una mezz’oretta di attesa si va dalla 27R. Ho contato 23 aerei al decollo in coda dietro di noi.

DSCN5761.jpg


Questa sarà la nostra rotta di oggi:
http://flightaware.com/live/flight/DAL74/history/20070927/2206Z/KATL/LIMC

Menu serale:

DSCN5761b.jpg


Il servizio è un po’ lento, praticamente comincia che siamo già verso Washington.

DSCN5765.jpg


Antipasto buono: (le foto sono un po’ scure perché fatte senza flash, scusate)

DSCN5769.jpg


Seguita dall’insalatina a cui ho levato i funghi uno ad uno!

DSCN5770.jpg


Il carré di agnello, niente di che.

DSCN5771.jpg


E l’immancabile gelato che condito da un ottimo bianco Australiano mi concilia il sonno

DSCN5772.jpg


Niente film, dormo 4 ore e 30 con tappi e cuffie. Il sedile è comodo ma meglio quello di AZ 777 (più largo) o quello AF (più piatto).

All’altezza di La Rochelle viene servita la colazione. La scelta era questa:

DSCN5772b.jpg


Ho optato per i cereali

DSCN5774.jpg


Sulla Francia è tutto coperto

DSCN5775.jpg


Mentre sulla pianura padana il tempo è leggermente migliore anche se fa un freddo becco.

DSCN5776.jpg


Atterriamo con buon anticipo sulla 35L. Appena prima di toccare ho visto che i lavori della MXP-Boffalora sono a buon punto e che sul manico d’ombrello della 35L si lavora con lena; stanno puntellando per coprire la ferrovia.

Scene che sembra stiano per sparire a MXP:

DSCN5778.jpg


DSCN5779.jpg


DSCN5780.jpg


EI-DBM con pennuto sull’antenna

DSCN5781.jpg


A ri-jtstream?

DSCN5782.jpg


Qui si vede bene la modifica dell’estensione del sat C rispetto ai 2 esistenti.

DSCN5784.jpg


Attracchiamo al “solito” gate B10 e veniamo pregati di stare seduti perché i paramedici devono salire a bordo per assistere una signora malata che scende in carrozzella con la mascherina sul viso dopo 5 minuti. Nessuno –ci mancherebbe- si lamenta.

Come dicevo sopra, quasi tutti i pax di J si fermano a Milano. Ma tanto ormai si sa che i bizmen preferisce partire e arrivare comodo e fresco a LIN…

Tempo di passare davanti a EI-DDW per EWR e a EI-CRD per BOS che in 4 minuti sono fuori. Proprio come ad ATL. Non c’è neanche coda sull’A8 (a quest’ora è già smaltita) e alle 10 meno 10 sono a casa in centro.

Cosi finisce il mio ennesimo intercontinentale. Il prossimo dovrebbe essere –salvo sorprese- tra meno di un mese per Fort Lauderdale o Miami. Stay tuned.

Al solito i commenti sono molto apprezzati.

Saluti
 
Niente commenti, passo subito ai complimenti[:304][:304][:304]
Mi ha sorpreso in positivo il menu DL!
 
Non me lo sono ancora gustato tutto ma già sono pronto per i complimenti!!! [:304][:304][:304][:304]

Proprio bello il F7X e la cabina del Global [:p][:p]
 
Bel report come sempre, grazie!

Peccato che non ci siano novità dall'NBAA, ma probabilmente ogni fascia di prodotto è ben coperta dai costruttori più importanti, almeno per il momento.

Marco
 
Grandissimo... come sempre!!!! [:304][:304]
per caso sei passato dallo stand Universal??? ;)

ciao
Andrea
 
[:304][:304][:304]

molto bella la parte culinaria, mentre su quel sedile io non riesco a dormire molto

quanto al discorso dei j e di Linate, ti racconto il mio paradosso quando rientro da iah su Milano

itinerario Delta: DL 910 iah 1.20 pm - atl 4.20 pm; DL 74 atl 5.30 pm - mxp 9.00 am - ufficio Milano Centro ore 10 e 45 am
itinerario Air France: AF 33 iah 4.10 pm - cdg 8.45 am; AF 9702 cdg 9.35 am - lin 10.45 - ufficio Milano Centro ore 11 am

quindi con Air France (e il sedile me gusta di +) si parte quasi 3 ore dopo e si arriva in pratica allo stesso orario
 
Splendide!!! [:304][:304]

No, nessuna delle due, questo mese mi godo tutto il caldo, tranne una FRA il 26... [:307]