[TR] LIN-ATH-JNX-ATH-MXP [OT] [FOTO] parte 2


LINATHJNX

Utente Registrato
11 Novembre 2006
1,126
0
0
59
Segrate, Milano, Lombardia.
Le vacanze naxiane procedono bene.
Causa mare grosso decido di andare in spiaggia ad Agia Anna, e la strada passa nei pressi dell'aeroporto
P1050706.jpg


Arrivo da ATH
P1050750.jpg


P1050757.jpg


Sabato 29 settembre 2007
Le vacanze sono purtroppo finite. Per fortuna il volo di ritorno consente una coincidenza per MXP e quindi niente notte ad Atene.

Il check-in è veloce e a un tizio che viaggiava con 48 kg viene fatto pagare il sovrappeso. Io ero ben oltre i 25 ma mi è andata bene. Bagagli per MXP, carta d’imbarco solo per ATH. L’imbarco avviene alle 13. ATR 42 SX-BIN, questa volta bello pulito (fuori)
P1060275.jpg


13.16 motori (siamo in anticipo)!
13.18 via per 36. In aria dopo 22 secondi.
Naxos città , con la spiaggia di Agios Giorgios in primo piano

P1060207.jpg


P1060209.jpg


L'isolotto di Paltia, su cui si trova la Portara, simbolo di Naxos
P1060210.jpg


Virata a sx e dritti verso ATH.
Si sorvola la parte nord di Paros, spiaggia di Norakas.
IMG_6164.jpg


Oggi non c’è vento (strano!) e il mare è una tavola.
Baia di Naoussa
IMG_6165.jpg


IMG_6167.jpg


Syros alle 13.28. Ermoupoli è capoluogo delle Isole Cicladi
P1060213.jpg


P1060215.jpg



La baia di Finikas, sempre a Syros.
P1060219.jpg


La baia di Pisse a Kea.
P1060222.jpg


P1060221.jpg



Alle 13.30 servizio. Questa volta ci sono solo acqua, aranciata e croissant.

Le foto sono state fatte un po’ dal 03F e un po' dal 12A.
IMG_6169.jpg


IMG_6174.jpg


Capo Sounion, Lavrio, all'estremità sud dell'Attica
P1060226-1.jpg


L'isolotto di Patroklou, presso Nea Fokeia
P1060227.jpg


La grande Atene
P1060230.jpg



Alle 13.45 si scende, con una virata piuttosto stretta per allinearsi.
Vouliagmeni
IMG_6182.jpg


Glifada
IMG_6184.jpg


13.48 Gear down e flap.
In finale per 03R
IMG_6187.jpg


13.50 Touch down ancora sulla 03R (e che palle!).
Tempo effettivo di volo 32 min.

Si parcheggia ai remoti alle 13.52 di fianco a un An-140 ucraino
IMG_6291.jpg


P1060237.jpg


P1060234.jpg


P1060236.jpg


Eccomi mentre scendo
IMG_6295.jpg


P1060242.jpg



Facciamo l’altra carta d’imbarco.
Il gate è B02 e l’imbarco previsto alle 16.20
Orario schedulato 16.50
Posto 9A.

In attesa, fuori dall'aerostazione
P1060244.jpg


Passiamo la security ai varchi B1-B2, dove non c‘è nessuna coda.
A420 Gulf Air
P1060245.jpg


P1060247.jpg


Poco dopo il gate viene cambiato in B01.

Dopo circa 10 minuti arriva una signorina per dirci che il volo per Milano è imbarcato dal B23 (dalla parte opposta dell’aeroporto).
Gran scarpinata e seconda coda (questa volta infernale) alla security dalle 16.08 alle 16.20. Le addette sono stronzissime

Il B23 è in una sala brutta e spoglia con solo un micro bar (di solito da qui partivano i voli per le isole). Posti a sedere pochi, forse l’unico grosso problema di ATH (in termini di comfort per il passeggero).

L’imbarco avviene con bus alle 16.45 che però rimane fermo e pieno per 10’.
Alle 17.02 salgo sul 734 EC-KBO ex Hola Airlines.
E’ albino e c’è una bella toppa (almeno così sembra) sulla fusoliera. Provo a fotografarla ma un’arpia obesa mi blocca.
Imbarco completato alle17.10 ma siamo in attesa di una famiglia di colore bellissima in abiti tradizionali con bambini. Splendidi. La nonna ha un bimbo piccolissimo sulla schiena. Tutti sorridono e non sembrano far caso al ritardo.
Cross check alle 17.12.
Demonstration e e Push Back alle 17.15
Via con i motori alle 17.19.
P1060251.jpg


Si taxa per la 03L (e si cambia pista finalmente) fino alle 17.24.
Si parte subito e in 33 secondi siamo in aria.

P1060254.jpg


Si procede allineati fino oltre Rafina e Aghios Andreas per poi virare verso nord sopra la baia di Nea Makrì.
P1060255.jpg


P1060256.jpg


P1060258.jpg



Si sorvola la parte est e ovest di Atene.
Lo Stadio Olimpico
P1060260.jpg


Atene
P1060265.jpg


Il Pireo
P1060267-1.jpg


La base di Tati
P1060261.jpg


La base di Elefsis
P1060266-1.jpg


Il promontorio di Perachora
P1060268-1.jpg


Il ponte Rio-Antirio.
P1060270.jpg


P1060269.jpg



Alle 17.45 annuncio del comandante: la rotta seguirà Tripoli, Corfù, BDS, Vieste, FLR e poi verso MXP.
Inizia il servizio.

Si torna al menù di Luglio ma cambia il vino, che non è più il Moschofilero Boutari.
P1060271.jpg


P1060272.jpg


P1060274.jpg


Purtroppo passano subito con il caffè.

Le hostess sono giovani e abbastanza carine, l’AV maschio è un giovane rubizzo che non ha nulla del greco, e che chiede a tutti se vuoi “neraki” o “cafedàki”, cioè “acquina” o “cafferino“.

Il secondo giro di caffè è ancora troppo presto.

Per fortuna c’è un terzo giro di caffè.
Alle 17.54 sorvoliamo l’aeroporto di Aktio/Preveza.

Alle 18.10 siamo vediamo S.Maria di Leuca. Siamo di nuovo in Italia.

I passeggeri sono molto eterogenei, più dell’andata. La famiglia di colore, un gruppo di tardone portoghesi che se la spassa con l’AV ridendo come delle matte, un gruppo “arcobaleno” , tra cui una donna che sembra un trans che sembra la Parietti, intento a bere dello spumante stravaccati sui sedili, tirandosela come se fossero in First di SQ (peccato che siamo in Y su OA). Mah!?!

Il volo procede nel massimo relax, i due posti di fianco a me sono liberi e il pitch
è ottimo.
P1060276.jpg


Insettino...
P1060281.jpg


Alle 18.50 ci cinturano per un po’ di turbolenza e alle 19.01 si passa nei pressi dei laghi del centro Italia.

P1060279.jpg


Alle 19.26 di nuovo le cinture ma per la discesa verso MXP.
Il tempo è nuvoloso e ci sono 16 gradi … e pensare che la mattina facevo il bagno!

P1060284.jpg


Alle 19.31 entriamo nelle nuvole per uscirne alle 19.34.
Il panorama è desolante.
P1060285.jpg



Alle 19.36 superiamo il Ticino. Slat fuori, subito dopo il carrello.
Lavori in corso
P1060286.jpg


C'è il bestio!!
P1060288.jpg


Touch down alle 18.40, pista 35R ora italiana
P1060290.jpg


Tempo di volo effettivo 2h15’, ritardo sullo schedulato di 15’.

Ospiti di MXP
P1060295.jpg


Aspettiamo che un 737 Estonian liberi la piazzola 602 e si spengono i motori alle 19.50.
P1060300.jpg


P1060301.jpg


Alle 19.00 arrivano le prime (e uniche 2 valigie). Insieme il display annuncia che la prima valigia da Atene è arrivata 10 minuti dopo l’arrivo del volo. Peccato che tutte le altre arrivino dopo le 19.15. Questo è un giochetto che ho già notato molte altre volte.
Mi fiondo in stazione e prendo al pelo il treno delle 19.23.

Arrivo in Cadorna alle 20.02 e mi lancio in metropolitana chiedendomi perché nessuno abbia pensato a mettere delle scale mobili per accedere in metropolitana, supponendo che chi arriva dall’aeroporto che tutti desideriamo avere la massima importanza abbia dei bagagli (no? Saranno tutti super manager che viaggiano solo con laptop leggerissimi o solo col palmare).
Anche un bel tapis roulant non sarebbe male, la linea 2 è piuttosto lontana. In altre città ce l’hanno da decenni, la grande Milano cosa fa?

Arrivo ai binari alle 20.08 e la metro arriva alle 20.10.
Il vagone fa schifo, un tag unico, il pavimento pieno di giornali gratuiti stracciati. I neon spompi e le pareti di un bel grigio taglio di vena fanno il resto.

Arrivo a Cascina Gobba alle 20.30, proprio 5 minuti dopo la partenza dell’autobus extra urbano che ha cadenza di 30’ (complimenti a chi studia gli orari in ATM). Per ironia l’autobus è partito in ritardo e lo vedo partire mentre a me manca solo una di scale.

Attendo fino alle 20.55 in un ambientino per nulla rassicurante, arrivo a casa 10 min dopo.

Tempo di percorrenza MXP (dal ritiro valigia)- casa: 1h55’, di cui 50’ circa per arrivare in Cadorna (metro) e (assurdità delle assurdità) 1h e rotti per arrivare a casa!!!!
Si è discusso tanto della raggiungibilità di MXP ma il vero problema è la raggiungibilità dei mezzi che servono MXP, cioè i trasporti urbani e da/per l’hinterland. Per chi abita in città non c’è problema, ma basta abitare nell’hinterland che i tempi si allungano mostruosamente e con disagi notevoli.

Per concludere: non mi soffermo sulle delizie del settembre ellenico, anche se l’autunno lombardo quest’anno non male; OA è una compagnia che seppur statale, con una reputazione pessima (fatta di luoghi comuni per lo più) è invece più che dignitosa. E’ una compagnia vecchio stile, il sito web fa ridere, usano i biglietti cartacei e gli aerei sono vecchi; il servizio però è professionale e cortese, servono ancora pasti completi e le bevande sono gratuite, il tutto a tariffe più che buone, il che dal punto di vista dell‘utente non può che essere buono.
Gadget ormai datati...
PA080008.jpg

Spero di non avervi annoiato e vi saluto.
Paolo
 
E statto bello, non noios.
Comlimenti ancora.
Domanda: Una volta ho volato su ATH da MXP con un 340-200 Olympic
e abbiamo sorvolato le coste albanesi.
Pare non piu.E vero?
Grazie[:304][:304][:304]
 
[:304][:304][:304]
Ottima e dettagliatissima anche la prima parte!

Perché OA non "osa" un volo supplementare con night stop a MXP e partenza alle 7 del mattino? In quel modo si potrebbe connettere da/per le isole senza stop notturno ad Atene come fatto da te.
 
Che dire!
Complimenti!
Sia questa che la prima parte sono veramente ben curate,
e foto meravigliose[:304][:304][:304]
 
Davvero un bel report, hai ridestato i miei desideri di andare su una isoletta greca d'inverno, l'anno scorso ha vinto l'Andalusia, magari a gennaio o febbraio vincerà Naxos o Karpathos...

Interessante il catering di OA, considerando quello che viene servito in genere sul breve raggio europeo oggigiorni... ma l'involtino verdognolo è quello racchiuso nella foglia di vite? Yum! Ora chiedo tanto, ma hanno anche la retsina a bordo?

DaV
 
Grazie ancora a tutti!;)

Ciao DaV
mi fa piacere che ti sia tornata voglia di andare in Grecia.
Però mi permetto di dirti che a Naxos (a Karpathos non so ma non credo sia molto diverso) d'inverno c'è un tempo da lupi con vento a 300 all'ora e un freddo becco. Se cerchi in rete ci sono anche le foto di una nevicata di un paio d'anni fa. Per l'inverno mi sa che è ancora meglio l'Andalusia!

L'involtino verde è proprio quello nelle foglie di vite, il dolmade. In tanti anni di Grecia mi è capitato una volta sola di mangiarne di fatti in casa in un ristorante di Astypalea: c'era proprio la nonna che li faceva sotto gli occhi di tutti ed erano strepitosi!
Il vino che OA serve è dela Boutari ma non è resinato. Trovo favoloso che basti chiedere e ti accontentano, spero duri!
 
Belle immagini, bel racconto, bella ricostruzione e completezza di descrizioni a 360°.
Davvero bravissimo e grazie per aver voluto condividere con noi questa esperienza....mi chiedevo solo....ma le foto a bordo non sono vietate?

Ciao ciao

Gabriele