[TR] In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018


Teo1909

Utente Registrato
2 Aprile 2017
45
0
0
La mia passione per il Giappone questa primavera mi ha portato a guidare un tour della regione alpina giapponese, il Chubu: una novità per il catalogo del tour operator, fortemente voluta dal sottoscritto e che da subito ha raccolto entusiastiche adesioni.
E cosi dopo mesi di intenso studio e messa a punto dell'intero programma in ogni più piccolo dettaglio è arrivata finalmente l'ora di partire: il mattino del 20 Aprile trovo il mio gruppo ad attendermi all'area di partenze dell'aeroporto di Milano Linate, il check in è già stato effettuato online e quindi non resta che procedere al drop off dei bagagli e all'imbarco sul volo Lufthansa diretto a Francoforte.


Lufthansa LH271
LIN-FRA
Aircraft type: A321-200
Aircraft name: Stade
Reg. D-AISW
Delivered 10/2009
Config. CY205
Engines 2x V2500
Dep. 20/4/2018 10:36am(on time)
Arr. 20/4/2018 11:56am(16minutes late)
Distance flown: 409mi
Speed 561km/h
Total flight time 1h20m

2mxloon.jpg


Il volo è tranquillo, a metà volo viene servito il tramezzino e lo accompagno con una sempre ottima Warsteiner in bottiglia di vetro mentre ammiro la magnificenza delle Alpi scorrere sotto di noi.

346m4it.jpg

5b1btd.jpg


Passiamo il lago di Costanza ed entriamo in Germania: in men che non si dica avvisto i grattacieli dell'inconfondibile skyline di Mainhattan, ma per l'atterraggio ci toccherà pazientare: veniamo inseriti in un lungo circuito di attesa a causa della congestione dell'aeroporto di Francoforte, poi finalmente con un quarto d'ora di ritardo atterriamo e parcheggiamo ai remoti.

2ith3s0.jpg

1sh850.jpg

im4cvd.jpg


Percorrere in autobus il tragitto sino al terminal può essere scomodo e a volte noioso ma non a Francoforte, almeno per un "malato" di aerei come il sottoscritto.

2nbevy1.jpg

tat3qg.jpg
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Nel giro di 20 minuti attraversiamo il terminal 1 dell'aeroporto di Francoforte, disbrighiamo il controllo passaporti e arriviamo al concourse Z sino a raggiungere il nostro gate d'imbarco, nel frattempo ho modo di scattare qualche foto attraverso le ampie vetrate dei numerosi aerei presenti, diretti in ogni dove.

w1pr2f.jpg

14y06kz.jpg

t9zf4x.jpg

2e5jgiv.jpg


Arriva il momento dell'imbarco, ma purtroppo la posizione infelice del nostro gate mi impedisce di scattare una foto decente dell'aereo che ci porterà fino a Nagoya.

2eyjpz7.jpg


Lufthansa LH736
FRA-NGO
Aircraft type: A340-300
Aircraft name: Solingen
Reg. D-AIGN
Delivered 02/1998
Config. C30 W28 Y221
Engines 4x CFM56
Dep. 20/4/2018 02:00pm(on time)
Arr. 21/4/2018 08:18am(2minutes early)
Distance flown: 6083mi
Speed 841km/h
Total flight time 11h18m

Saliamo a bordo, grazie al check in online fatto il giorno prima mi sono assicurato la prima fila dell'economy, con un grandioso legroom.

2w2ee0x.jpg

15gdy4w.jpg


Partiamo in perfetto orario, il decollo è molto soft e lentamente prendiamo quota dirigendoci verso i paesi baltici, intanto viene effettuato un primo servizio con pretzel e bevande, quindi viene distribuito il menu per il pranzo.

6h1a43.jpg


Scelgo il maiale con la salsa al curry, appena passabile, squisito invece il dolce, accompagno con la solita Warstainer .

919gld.jpg


Intraprendiamo la rotta transiberiana, solo qualche lieve turbolenza disturba il nostro volo durante la notte, e quando mancano circa due ore all'atterraggio viene servita la colazione, che posso definire appena commestibile...

6hluz6.jpg

11glkp0.jpg


Finalmente la trasvolata della Russia giunge alla sua conclusione, attraversiamo il mar del Giappone e costeggiando la catena alpina giapponese dolcemente atterriamo infine al Centrair Airport, avveneristico aeroporto costruito su di un isola artificiale, ubicato nella baia di Nagoya.

eq6mif.jpg

2cg0mqd.jpg

2ljhyix.jpg
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Finalmente alle 8:30 del 21/4/18 scendiamo dall'aereo e attraverso il finger arriviamo al terminal dove disbrighiamo le solite formalità dell' immigrazione, ritiro bagaglio e dogana, tutto avviene in maniera rapida e con la tipica efficienza giapponese, peccato che proprio al controllo doganale del bagaglio, appena prima di uscire nell'area arrivi, una solerte ufficiale mi abbia fatto un vero e proprio terzo grado sul motivo della mia ennesima visita del Giappone: infatti appena aperto il mio passaporto ha notato subito l'abbondanza di timbri nipponici, a mò di bollini della raccolta punti del benzinaio. E cosi mi ha "intrattenuto" un buon quarto d'ora con domande del tipo: "come mai vieni sempre in Giappone", "ma verrai mica a lavorare qui??" o "ma per caso hai qualche figlio o fidanzata qui in Giappone??".
Provato dalle pressanti domande per fortuna riesco a cavarmela bene e, dopo aver ricevuto indietro il passaporto, con un cenno del braccio la solerte ufficiale doganale mi dà il via libera all'ingresso sul suolo nipponico.
Con l'efficiente espresso aeroportuale raggiungiamo in mezzora scarsa la stazione di Nagoya, che ha la piu grande superficie commerciale al mondo: 446000 metri quadri di negozi, ristoranti e uffici.
Depositati i bagagli nel vicino hotel iniziamo il programma del tour, iniziando con la visita dell' SC Maglev and Railway park, moderno spazio espositivo dedicato alle ferrovie giapponesi, inclusi i vari modelli di Shinkansen e l'avveneristico Maglev, il treno a levitazione magnetica, che nel 2045 collegherà Tokyo ad Osaka in un'ora scarsa, a oltre 500km/h di velocità.

rbznfk.jpg

20ieyol.jpg

ioow2e.jpg

24qltw6.jpg

33njhol.jpg

296lzqv.jpg

f2ok0g.jpg

16jq6ts.jpg


Proseguiamo il tour di Nagoya con la visita al castello, risalente al periodo Edo e raso al suolo dai bombardamenti americani della seconda guerra mondiale, ricostruito infine nel 1959 fedelmente all'originale e circondato da un bellissimo giardino.

2eumn0y.jpg

1627ey1.jpg

2i70mr5.jpg


Concludiamo la giornata nella zona commerciale attorno alla stazione di Nagoya, gustando una delle specialità tipiche: le deliziose Tebasaky, alette di pollo fritte e glassate con una dolce salsina a base di soia, aglio e sesamo, lievemente piccante.

2d9pco2.jpg

izvxnq.jpg

2egekk4.jpg

2aje78k.jpg
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Il 22 Aprile di buon'ora partiamo dalla stazione di Nagoya alla volta di Nakatsugawa, circa 1 ora e venti minuti di treno, quindi con un bus nel giro di venti minuti raggiungiamo Magome, storica post town lungo la Nakasendo trail road.
Durante il periodo Edo(1603-1867 d.C.) il viaggiatore del tempo aveva a disposizione due alternative per percorrere il tragitto fra Tokyo e Kyoto, 500km in circa 10 giorni di cammino: la strada Tokaido(che ancora oggi dà il nome alla linea ferroviaria), pianeggiante e costiera, ma anche più lunga in termini di chilometri, oppure la Nakasendo, più impervia e insidiosa, stretta fra le aspre catene montuose giapponesi.
Nacquero quindi le cosiddette "post town", piccoli villaggi lungo la via costruiti a mò di "stazione di servizio" per i viaggiatori del tempo: locande dove rifocillarsi e stalle dove mettere a riposo i cavalli, ma anche luoghi di controllo governativi.
Dopo aver depositato i bagagli nei locali dello storico Minshuku(tipica locanda giapponese) dove trascorreremo la nottata, intraprendiamo a piedi i 10 km che separano Magome da Tsumago, la post-town successiva, ripercorrendo i passi dei viaggiatori del periodo Edo, immersi in una natura meravigliosa.

vg3ajb.jpg

33xtvlc.jpg

2zrqlvl.jpg

wh15j5.jpg

34gobvs.jpg

2iqifl4.jpg

302sw04.jpg

b9gks4.jpg

33dkyes.jpg


Arrivati a Tsumago carico i miei ospiti sul bus per rientrare a Magome, mentre il sottoscritto decide di rifarsi nuovamente i 10 km a piedi.
Nel tardo pomeriggio ci riuniamo finalmente nel Minshuku, e già alle 18 è ora di cena!
2h309rs.jpg

1j9sm0.jpg


dopo aver degustato l'abbondante e ottima cena, mi avventuro nuovamente lungo la via finalmente libera dalle orde di turisti, apprezzando l'atmosfera unica di Magome.

102q9ua.jpg

2568djk.jpg
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Bellissime foto del Giappone ma anche del TR, m'interessa molto ilSol Levante ma anche aerei e treni, aspetto il continuo
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Molto interessante e originale, e ottime foto, grazie!

[piccolo consiglio: lascia uno spazio tra un link delle foto e l'altro, per migliorare la leggibilità]
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

edit
 
Ultima modifica:
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Molto interessante e originale, e ottime foto, grazie!

[piccolo consiglio: lascia uno spazio tra un link delle foto e l'altro, per migliorare la leggibilità]

Molto bello, una parte del Giappone che non conosco per niente.

Bellissime foto del Giappone ma anche del TR, m'interessa molto ilSol Levante ma anche aerei e treni, aspetto il continuo

Molto ben fatto .Bravo e grazie Roma Radar

Grazie a tutti :-)
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

La mattina del 23 Aprile partiamo con il bus che da Magome ci riporta alla stazione di Nakatsugawa, dove prendiamo il treno che in un ora e 10minuti ci porta a Matsumoto.
Depositati i bagagli in hotel ci dirigiamo subito verso il castello, principale attrazione turistica della città e appartente alla triade dei castelli monumentali del Giappone, assieme a quelli di Himeji e di Kumamoto.
Soprannominato castello del corvo, per via della sua caratteristica colorazione nera e delle sue ampie tettoie simili ad ali, il castello di Matsumoto fu costruito tra la fine del XVI° e l'inizio del XVII°secolo, da elementi riconducibili al clan Tokugawa, che dominò successivamente su tutto il Giappone durante il periodo Edo(1603-1868).
Perfetto esempio di struttura militare difensiva il castello di Matsumoto è composto da un elemento principale, il donjon, formato da 6 piani, di cui uno "segreto" e occultato dal terzo livello, circondato da un ampio fossato, ai cui confini sorgevano le abitazioni dei samurai, l'elite dell'esercito del tempo.

1zow7pt.jpg


289xuuu.jpg


2l9ppc6.jpg


2ex4tq1.jpg


Conclusa la visita del castello passeggiamo sino alla vicina stazione di Kita Matsumoto e quindi saliamo sul treno che in circa mezzora ci porta ad Hotaka, nel villaggio rurale di Azumino: a circa 2km a piedi dalla stazione sorge la Daio Wasabi Farm, la coltivazione di Wasabi più estesa del mondo.
In questo scenario idilliaco, nelle verdi campagne ai piedi delle Alpi giapponesi, viene coltivato il Wasabi, pianta della famiglia del rafano e del ravanello, autoctona del Giappone ed utilizzata, in forma di pasta derivata dal vegetale stesso, nella cucina giapponese come guarnizione per il sushi o base per altre preparazioni o condimenti.
La pianta del wasabi cresce spontaneamente lungo i torrenti di montagna e da oltre 1000 anni viene coltivata in Giappone, non senza difficoltà vista la grande necessità di acqua fresca ed il particolare microclima richiesti per la sua crescita: per questi motivi il Wasabi è un prodotto estremamente costoso e destinato quasi esclusivamente al mercato locale, con valutazioni di circa 150euro al chilo.
Ciò che invece si può trovare all'estero non è altro che un suo succedaneo, derivato dal rafano e miscelato a particolari alghe per donare alla pasta vegetale cosi composta la caratteristica colorazione verde.

sdegqw.jpg


2pyvrdc.jpg


2i0aszl.jpg


Rientriamo a Matsumoto nel tardo pomeriggio e concludiamo la giornata cenando con la tipica specialità locale, il Basashi: carne di cavallo cruda, una vera prelibatezza.

v5fhqf.jpg
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Ottimo racconto e foto davvero molto belle ed interessanti!
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

WOW è questo il Giappone che voglio vedere, posti come Magome mi fanno venire la pelle d'oca!
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Molto interessante, non vedo l'ora di tornare in questo bellissimo paese... grazie!
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Spettacolare. Veramente un TR inedito. Complimenti.

Una curiosità: tu accompagni lì turisti italiani?
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Tr molto, ma molto interessante. Complimenti chiaramente anche per le bellissime foto ed il video.
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

È esattamente il giro che avevo visto per un viaggio in Giappone rimandato a data da destinarsi. Ottimo!
 
Re: (TR) In volo sulle Alpi...giapponesi, Aprile 2018

Bello!!!

Magome-Tsumago è un trail che vorrei fare, magari in autunno.

Abbastanza sorprendente che tutto ciò che separa Barbon da Barbon Plus su Lufthansa sia un'aletta! Lo facessero su BA sai le lamentele...