[TR] Holyland... by plane and by feet

  • Autore Discussione Autore Discussione mcsl
  • Data d'inizio Data d'inizio

mcsl

Utente Registrato
4 Luglio 2017
244
0
0
Carpi
Ebbene si ci sono anche dei furbi che vanno nel deserto di Giuda in agosto. Siamo partiti (e tornati) in 19 tra cui un presbitero di S.Romana Chiesa.
Un pellegrinaggio, un viaggio, un cammino: " Il cammino del Discepolo".

Ispirato a questo :
https://www.amazon.it/sentiero-Disc...591&sr=8-1&keywords=il+sentiero+del+discepolo

Noi di km ne abbiamo fatti a piedi circa 85 + svariate decine in città. Con noi uno zainetto con lo stretto necessario, sull'autobus invece il bagaglio vero e proprio.

Queste le tappe:

0) BLQ-IST / IST-TLV con TK, trasferimento a Nazareth
1) Nazareth
2) Trasferimento a Magdala. Magdala-Tabgha-Cafarnao (11 km)
3) Daburrya- Monte Tabor e discesa (16 km) - trasferimento in pullman a Zababde
4) Zababde - Sebastia (26 km) - trasferimento in pullman a Taybeh
5) Taybeh - Jericho (attraverso il deserto di Yehouda) (18 km)
6) Jericho - Jerusalem (attraverso il Wadi Qelt) (15 km)
7) Jerusalem / Bethlehem
8) TLV-IST / IST-BLQ




Eccoci a Blq.
Un po' di traffico agostano:





e il nostro 321:




a bordo:


Arriva la cena... pollo, con un buon purè e verdure cotte e crude, più dolcino.


Arrivati a IST, il nostro gate è in fondo al mondo insieme coi voli per Afghanistan e Iraq. Insomma non proprio rassicurantissimo ma pazienza. Stupito della quantità di connessioni per il M.O. tra cui Erbil (non sapevo neanche fosse di nuovo completamente operativo).

Si sale su 330.


Abbastanza sfortunato come sul 321 il mio IFE non funziona granchè, la musica salta spesso e non si sente, i primi 2 film che scelgo idem quindi rinuncio. Mi do alla travel map.


Notte fonda, eccoci al Ben Gurion.


C'è chi scende e c'è chi sale




Stanotte non si dorme, alle 5 arriviamo a Nazareth. Alle 6 colazione e si comincia a gironzolare.
 
Ultima modifica:
Nazareth

Basilica dell' Annunciazione



Interessante, spiritualmente , storicamente e archeologicamente la Tomba del Giusto. Per una somma di tradizioni dovrebbe essere la tomba di Giuseppe, sposo di Maria. Sicuro? no. Ma questa è la tradizione.
Le suore che comprarono il terreno lo pagarono 3 volte tanto proprio perchè c'era questa leggenda in essere, già dall'epoca costantiniana. Dai e poi dai le suore dinamitarde (sic!) hanno scavato e hanno trovato questi loculi:




Traffico nella città vecchia




Nazareth by night


 
Ultima modifica:
Io sono andato troppe volte alla Festa dell'Unità e non vedo una cippa. Omaggi al presbitero di S. Romana Chiesa.
 
DAY 2
Ci trasferiamo a Magdala. Imbocchiamo il Gospel Trail, oggi tappa di assaggio (11km)



Si cammina in mezzo a uliveti e banani ...



... sulla costa del lago di Tiberiade





Arriviamo a Tabgha


dove la tradizione vuole che su questa roccia Gesù abbia assegnato il primato a Pietro (Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam)




ed eccoci a Capernaum (Cafarnao).



 
DAY 3
Sempre verso le 6 del mattino si riparte per il Monte Tabor da Daburiyya (16 KM di tappa), un pezzo di sentiero:



il Tabor è questo panettone



Il canto dei muezzin di mezzogiorno, non si sente ma c'era



eccoci alla Chiesa della Trasfigurazione



Valle di Israele, dalla vetta



Scendiamo



In pullman superiamo il check point , attraversiamo Jenin e arriviamo nel villaggio di Zababde dove saremo ospitati per la nottata da famiglie cristiane. Tutti gentilissimi e super accoglienti.
A noi va di lusso, siamo ospitati da una famiglia di mercanti socialmente ben posizionata (capofamiglia ha vissuto e lavorato 40 anni negli emirati). Dopo cena a base di hummus, cetrioli, pita, felafel ecco una degna conclusione di giornata:

 
DAY 4
Zababde - Sebastia (26 km , il vero tappone), poi a Taybeh in pullman.

Salutiamo la pacifica Zababde, poco dopo l'alba:





Attraversiamo una delle poche zone palestinesi dove c'è libero pescaggio di acqua, se ho capito bene senza bisogno di permessi.



La strada si fa dura. In mezzo agli uliveti, il caldo è torrido.



La nostra guida palestinese.



Scenario da presepe, ma salire tra i rovi ci distrugge. E io ho messo calze decisamente troppo basse.




Finalmente dopo quasi 9 ore eccoci a Sebastia. Qui si colloca la tomba di Giovanni il Battista.





Infine in pullman ci trasferiamo a Taybeh (Efraim nella Bibbia) dove Gesù si sarebbe fermato (secondo gli studiosi per alcuni mesi) prima di intraprendere il cammino verso Gerusalemme. Taybeh è un incrocio. Dalle sue sommità si può vedere molto lontano.

 
DAY 5:
Taybeh - Jericho (18 km)
Il pullman ci saluta qui. Sono le 6 del mattino, qualche ora di fresco l'abbiamo. I beduini nei dintorni sono già operativi da un pezzo, con le loro pecore al seguito. Noi iniziamo il nostro deserto.







Quella specie di sentierino sulla destra della foto qui sopra, sarebbe la via per il luogo delle tentazioni. Dove Gesù fu sedotto dal demonio durante i 40 giorni e le 40 notti nel deserto.

------

Si cammina:



E quando ormai ci credevamo sempre meno... Jericho (prima periferia)




Gli ortodossi costruiscono sempre a portata di mano:


Aperitivo a Jericho
 
DAY 6:
Jericho - Jerusalem (15 km) via Wadi Qelt

Dal palazzo di Erode, si parte






Dopo 4 km, arriviamo a San Giorgio in Koziba, sempre ortodosso.





Il sentiero procede con a fianco l'acquedotto romano, ancora molto utile per allevamenti e agricoltura.



Diga romana




Ci voltiamo indietro, prima di salire sul pullman. Questo è il deserto alle nostre spalle.


è inospitale, ma rende essenziali. è arido, ma dona capacità di relazione. è un cammino tosto, a tratti noioso. Ma rende possibile la spogliazione dal superfluo, per riscoprire la propria umanità. Per farlo completamente forse però bisogna poi arrivare qui:

Jerusalem



Gètsemani (orto degli ulivi)





Basilica del Santo Sepolcro, con le sue contraddizioni, le divisioni al centimetro, le risse, lo status quo della scaletta!






Celle copte nel complesso del Sepolcro