[TR] HKG-PVG-HKG Dragonair CX (2di3)+FOTO Shanghai


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
0
Italy
Il mio viaggio verso PVG prosegue ...
Qui trovate la prima parte del viaggio: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30694

... e questo era il mio volo da Hong Kong a Shanghai, ma le cose non sono andate affatto come previsto ...

Flight: KA (Dragonair) 894 (CX 6866) HKG-PVG
Eqp: Airbus A330 300
Class: J
Scheduled: 19.00-21.30

Rientro in aeroporto dal centro di Hong Kong, la mia valigia era già in transito e l’aeroporto di HKG mi si presenta così:
DSCF3324.JPG


Sopra c’è l’area check-in, sotto gli arrivi; l’impressione è molto bella, l’interno è molto luminoso anche al piano degli arrivi. Inutile dire che i binari dell’airport express sono perfettamente integrati nell’aeroporto, non c’è una vera e propria “stazione ferroviaria” come negli aeroporti europei o statunitensi.

La carta d’imbarco l’avevo già in mano e quindi mi dirigo verso l’immigration ed i controlli di sicurezza; purtroppo non c’è nessuna priority lane per la Business, solo essere residenti a Hong Kong o avere una tessera dell’aeroporto aiuta. Devo dire che la coda non era affatto lunga. Airside, mentre mi dirigo verso la saletta, noto i 3 744 BA che passano la giornata a HKG, in attesa di partire quasi in formazione verso mezzanotte:
DSCF3325.JPG


Non erano ancora le 18.00 ma anche il volo prima del mio (previsto proprio alle 18.00) non era ancora partito; entrambi erano segnalati con oltre due ore di ritardo. La prima cosa che faccio nella saletta Dragonair è chiedere ad una delle hostess della reception di spostarmi sul volo delle 18.00 che era previsto in partenza 25’ prima del mio, intorno alle 21.00
Passa un po’ di tempo e quando ritorno alla reception della saletta per sapere dell’esito della mia richiesta non trovo più la hostess di prima e le sue colleghe non sanno nulla della mia richiesta; mi accorgo che la comunicazione tra occidentali e cinesi (sia pure di Hong Kong e che parlano un buon inglese) non è affatto facile.
Ci vuole parecchio per capire che il problema è il meteo a Shanghai, pare che un forte temporale stia stazionando sopra l’aeroporto di PVG e che questo sia chiuso o fortemente limitato nell’operatività. Per ora tutti confidiamo nel fatto che il problema sia transitorio e sia pure con molto ritardo si riesca a partire in serata.
Il tempo passa ed in saletta prima bevo un po’ per riprendermi dal clima caldo della città e poi mi servo qualche piattino, se non mi ricordo che c’erano alcuni formaggi e poi, a rotazione, una selezione calda formata da Dim Sum (noi li chiamiamo ravioli al vapore, ma in Cina assumono una gran varietà di forme e sapori) o noodle. Nel complesso il semplice buffet mi è piaciuto e non ho affatto sentito l’esigenza di una vera cena; apprezzo pure la posizione della saletta che è su una specie di terrazza sopraelevata sul resto dell’aeroporto, in una zona tranquilla, non di passaggio. In tutto l’aeroporto c’è un accesso WiFi gratuito e mi metto a seguire la situazione anche via internet.
Il tempo passa e la situazione non si sblocca, le tizie della saletta sembrano “navigare a vista” con poche info; esco dalla saletta per vedere se ai banchi CX ne sanno un po’ di più (la saletta è Dragonair), ma anche qui le notizie scarseggiano. I voli Dragonair che hanno ritardi sono 3: quello delle 18.00, il mio delle 19.00 e l’ultimo della serata previsto, se non erro, alle 20.30 ma operato con un 321 invece che con un 330.
La saletta è piena di pax di questi voli e tra gli occidentali con cui parlo molti avevano l’esigenza (come me) di essere al lavoro a Shanghai (in ufficio o a congressi) la mattina dopo di buon ora.
Dopo tra le 22.30 e le 23.00 finalmente scopriamo che il volo delle 18.00 partirà, quello delle 20.30 sarà cancellato ed il mio delle 19.00 è “ritardato” all’indomani mattina alle 8.00.
Inizia una nuova fase: lasciamo la saletta e presso uno dei gate ci rifanno le carte d’imbarco, lasciandoci (come nel mio caso) sul volo ritardato o spostando alcuni su altri voli del mattino; vedo sempre più rosso: le tizie Dragonair pure essendo rapide e a loro modo efficienti sono davvero scarse nella comunicazione e oltremodo poco pratiche nel gestire situazioni del genere, infatti stanno radunando TUTTI i pax dei due voli per farli uscire insieme dall’aeroporto e accompagnare in hotel chi non è di Hong Kong.
Così poco prima della mezzanotte siamo in coda all’immigration e ovviamente siamo sufficientemente numerosi da dover attendere parecchio, anche perché dobbiamo aspettare di esserci tutti per proseguire.
Devo dire che avevo a più riprese meditato di lasciare l’aeroporto anche prima del differimento del mio volo e avevo anche cercato un hotel nei pressi di HKG ma i voli del mattino erano completi e riavere la valigia avrebbe richiesto parecchio tempo. La valigia non l’ho comunque riavuta nemmeno in questo caso ma almeno non ho pagato due volte l’hotel (uno era quello di Shanghai ovviamente).
Con il volo alle 8.00 e sia pure in hotel dentro l’aeroporto le ore di sonno sono state proprio poche, ma sufficienti a rimettermi in forma. Tra l’altro al mattino mi accorgo che la mia stanza era vicinissima in linea d’aria alla saletta KA dove avevo passato la serata, questi canguri sono proprio parcheggiati lì davanti:
DSCF3328.JPG
 
Flight: KA 894D (CX 6866) HKG-PVG
Eqp: Airbus A330 300
Reg: B-HYA
Class: J
Seat: 11K
Scheduled: 8.00-10.30 (?)
Block to block: 8.21-10.51
In air: 8.41-10.45

Ripeto il giro che avevo fatto circa 12 ore prima: immigration, security, saletta, dove con sollievo non rivedo più le hostess di ieri sera … segno che forse abbiamo voltato pagina.
Ho il tempo per mandare un paio di email (dovevo disdire gli impegni della mattinata) e bere qualcosa, dato che per non perdere tempo ho rinunciato alla colazione in hotel.
Tra la saletta ed il gate del mio volo mi fermo per documentare la segnaletica interna dell’aeroporto che secondo me a tratti genera confusione (confrontate le frecce per i gate 20-32) ed i disegni del pavimento che pure loro non aiutano …
DSCF3335.JPG


Il pavimento duro e liscio fa passare la voglia di camminare, dopo un po’ i muscoli delle gambe si ribellano …
Ma torniamo agli aerei, ecco l’altro volo delle 8.00 per PVG, questo è quello “regolare” e l’aereo ha uno sticker per commemorare i dieci anni del ritorno di H.K. alla Cina.
DSCF3333.JPG


Questo invece è il mio, pur essendo dal lato opposto, si trova a breve distanza dal primo; i 747 CX sullo sfondo sono probabilmente appena arrivati dall’Europa:
DSCF3336.JPG


Come al solito non mi imbarco tra i primi, a bordo in J riconosco diversi pax con cui ho chiacchierato la sera prima in saletta ma seduto a fianco me c’è un cinese corpulento che non ho mai visto prima.
Alle 8.05 siamo pronti a muovere con le porte già chiuse, ma ci vorranno ancora parecchi minuti prima del push back inizi; nel frattempo dal cockpit si presentano e dai nomi sembra che sia il comandante che il FO siano occidentali. Il briefing è proiettato sugli schermi di bordo ed è simile a quello di CX. Gli schermi individuali sono solo in First ma mostrano il programma proiettato sugli schermi comuni; progressivamente anche questi 330 riceveranno un IFE vero e proprio.
Il rullaggio è altrettanto lungo, dobbiamo risalire tutta la lunghezza della pista. Forse vi eravate accorti che piove che le foto sono particolarmente brutte, ma solo in testata pista si vede quanto sia brutto il tempo:
DSCF3348.JPG


Finalmente si và; i motori spingono in modo deciso e l’aereo corre lungo la pista per un bel po’ ma poi la salita è decisa e in breve abbiamo una bella vista sulla zona cargo dell’aeroporto:
DSCF3351.JPG


All’inizio della salita si notava della condensazione nella presa d’aria dei motori; poi a tratti anche l’ala generava delle belle nuvolette, qui stiamo lasciando l’isola dell’aeroporto:
DSCF3353.JPG


Il cielo è molto nuvoloso ma alcuni squarci ci regalano bellissime viste su Hong Kong:
DSCF3363.JPG


Qui c’è una vista d’insieme dell’ala e del motore con il drago sopra; molto bello come del resto l’ala del 330:
DSCF3367.JPG


Finito lo spettacolo sotto di noi e passata pure una bella zona di forte turbolenza, per prima cosa vengono distribuiti i menù ed i numerosi moduli per le autorità cinesi: immigration card, dichiarazione doganale e quello per la prevenzione della SARS.
Poco dopo il momento del servizio: tovaglia e vassoio:
DSCF3376.JPG


Le AAVV si impegnano molto: qui è in arrivo il piatto principale caldo che prenderà il posto della frutta sul vassoio:
DSCF3381.JPG


Mi accorgo che anche loro si rivolgono ai passeggeri chiamandoli per cognome e ne rimango stupito, la cosa era ancor più evidente che sul volo CX da FRA, ma in breve scopro il loro trucco: hanno un foglietto sul carrello e ogni tanto danno un’occhiata. Sul volo CX erano più attenti, se avevano un foglietto non me ne ero accorto.
Ma ecco la nuova portata; la scelta era tra Dim Sum cinesi, noodle con carne, colazione continentale (di nuovo frutta, yogurt e muesli) o all’inglese, ho scelto quest’ultima:
DSCF3383.JPG


Come avete notato il menù a bordo era quello per la colazione; a terra hanno fatto un ottimo lavoro per riallestire l’aereo; immagino che questo sia stato solo uno dei tanti problemi che la compagnia ha dovuto affrontare a causa del maltempo a PVG !!! Il servizio è stato svolto con la giusta calma, durando piuttosto a lungo; sia sul menù che a bordo è stata la giusta enfasi al tè che è di una marca molto famosa.

Dopo quasi due ore di volo sono in grado di farmi un’idea del 330 su cui volo per la prima volta: è molto confortevole, stabile e silenzioso, con il 747 non c’è davvero paragone, ma noto un difetto: i finestrini troppo in alto. Al ritorno dovrei provare anche il famigerato 340 così potrò vedere se il punto relativo ai finestrini è magari dovuto ai sedili KA troppo bassi.
Qui vedete uno scorcio della J e della F; i sedili di F sono gli stessi della J intercontinentale di CX. Non so quanto sia la differenza di pitch ma in entrambe le classi premium i sedili sono disposti 2+2+2.
DSCF3388.JPG


Ci avviciniamo all’atterraggio, non c’è molto da vedere ma quest’area costiera è particolarmente curiosa:
DSCF3385.JPG


Dopo un paio d’ore di volo siamo in finale, a fianco a noi c’è il nuovo terminal di PVG che sembra pronto per l’apertura; nei prossimi anni seguiranno anche due mega satelliti:
DSCF3410.JPG


Siamo in arrivo al terminal ora in uso che è popolato da alcune code familiari:
DSCF3420.JPG


All’esterno l’aspetto del teminal mi piace decisamente, tra l’altro i due terminal sono tra loro molto simili ma non identici; vedremo poi l’interno.
Parcheggiamo ai remoti che a PVG sono usati da molti aerei, qui siamo raggiunti da una sola scaletta e due bus:
DSCF3429.JPG


La coda all’immigration non è brevissima ma i varchi aperti sono molti e così quando arrivo a ritirare la valigia questa è già sul nastro che gira, incredibilmente è riuscita ad arrivare insieme a me dopo un numero notevole di scali e qualche peripezia.
All’interno l’aeroporto di Shanghai-Pu Dong è molto bello e moderno anche se gli arrivi non sono ovunque luminosi; dopo la dogana l’impatto con il lato landside è impressionante: per uscire si percorre un percorso che è volutamente allungato in modo che a fianco possano trovar posto tutti quelli che vengono a prendere i passeggeri in arrivo. E’ una selva di cartelli con sopra nomi di persone e aziende, qualcuno va in giro a offrire “taxi, taxi” ma non m’interessa. Prima cerco il cambiavalute poi, uscendo, vado al parcheggio dei taxi ufficiali dove non c’è praticamente coda. L’aeroporto ha un fronte molto lungo e non avendo voglia di camminare non ho cercato la partenza della monorotaia; la proverò al ritorno.
 
Passano pochi giorni, trascorsi di giorno in ufficio e di sera a fare il turista, il caldo è stato notevole ma si poteva sopravvivere; la fortuna ha voluto che il cielo fosse insolitamente limpido. Questo grazie ad una tempesta tropicale (un piccolo tifone) che passava in quei giorni più a sud e proprio la mattina della mia partenza era sopra ad Hong Kong. Quando si dice la fortuna ...

Per tornare all’aeroporto ho scelto metrò+monorotaia e nonostante la partenza in tarda mattinata non ho potuto stare a letto a lungo, alle 10 ero già fuori dall’hotel dopo aver fatto colazione e valigie.

Il viaggio in monorotaia si è rivelato davvero esaltante; viaggiare a velocità fino a 430 km/h è proprio impressionante ma se ne è già parlato e continuo in topic ...

Flight: CX 367 PVG-HKG
Eqp: Boeing 747 400
Reg: B-HOO
Class: J
Seat: 16K
Scheduled: 12.25-15.05
Block to block: 13.34-15.45
In air: 13.51-15.38

Il check in è stato davvero veloce e senza intoppi: anche in questo caso la valigia andrà a destinazione (Mlano LIN); mi danno le carte d’imbarco per i due successivi voli (CX), la terza la ritirerò ad AMS dove farò un breve scalo.
Questa è la zona check-in dell’aeroporto: davvero bella.
DSCF3813.JPG


Un lato dell’airside è dedicato ai voli nazionali e si vede …
DSCF3809.JPG


Non è facile notare invece che la zona dell’aeroporto è ricca d’acqua e le strade passano sopra a laghi più meno artificiali:
DSCF3811.JPG


Il tempo a mia disposizione è piuttosto scarso anche perché sono passato a ricambiare i soldi e la coda all’immigration è lunga, per fortuna mi aprono un nuovo canale davanti e la mia attesa è praticamente nulla. Anche in uscita però vanno compilati moduli su moduli … che barba !!!
Alla security noto una cosa curiosa: per controllare i pax che “suonano” al metal detector ci sono delle pedane, evidentemente molti pax sono bassi di statura e gli addetti necessitano un “aiutino” …
… altra curiosità, ma qui siamo nel campo dell’horror, sono le calzature di questa cinese:
DSCF3819.JPG


Il lato airside dell’aeroporto è nello stesso stile del resto; ma i difetti li vedete voi stessi: è un po’ troppo stretto, il tapis roulant è solo in un senso e lì i flussi dei pax vanno in entrambe le direzioni, inoltre non ci sono validi locali di ristorazione.
DSCF3817.JPG


Ecco infatti quello che aspetta i pax dei voli in ritardo … vassoietto Air China con cibo cinese un po’ inquietante fornito con le sole bacchette … il volo in ritardo non era Air China !!!
DSCF3828.JPG


Torniamo al mio volo che per quanto ne sapevo era previsto con 773, il posto preassegnato era stato confermato al check-in senza che mi venisse comunicato nulla ed ancora la sera prima via internet avevo visto che il 773 era comunque confermato: l’aereo è piuttosto raro in Europa (eufemismo !!!) e ci tenevo a provarlo. Ma quando mi avvicino al mio gate mi accorgo che la coda non è da 777 !!!
DSCF3820.JPG


Il volo verrà operato un 747, decisamente insolito per un volo di sole 2 ore; ma comprensibile perché il volo Dragonair delle 8.00 da HKG e quello delle 12.00 da qui sono stati cancellati.
DSCF3836.JPG


L’imbarco è davvero caotico e il controllo delle carte d’imbarco viene fatto ben tre volte !!!
Al gate controllano solo che tu sia sul volo giusto e non c’è una corsia preferenziale per J ed F, tutti proseguono al piano di sotto dove un’unica grande coda (ordinata) conduce prima ad una banchetto dove un’addetta Air China inserisce in un PC i numeri di carta d’imbarco, e poi all’interno del finger dove gli addetti CX strappano le carte.
Il 747 è configurato per voli intercontinentali, salgo davanti e noto la F è stata lasciata vuota, questa volta sono nella seconda sezione della J già sull’ala. I sedili sono gli stessi che provato sul volo da FRA.
Questa è la vista che ho dal mio posto: notate che i sedili sono piuttosto discosti dalla paratia, sono 15/20 cm, di fianco al sedile ci stanno comodamente coperta, cuscino o altri effetti personali.
DSCF3843.JPG


I crew che si vedono in servizio numerosissimi e stavolta ci sono anche alcuni uomini, tutti cinesi; c’è un gran via vai; vengono serviti molti giri di welcome drink e arrivano subito anche i menù ed i moduli per l’immigration. Viene fatto il briefing di sicurezza ed alle 12.35 il comandante annuncia 10’ di ritardo per una ricerca bagaglio; ovviamente su un 747 che in Y deve essere bello pieno la ricerca dura molto di più.
Alle 13.15 ci annunciano che il bagaglio è stato trovato ed in breve saremo stati pronti a muovere; nel giro di 5’ vengono chiuse le porte, intanto viene servito l’aperitivo che è accompagnato da noccioline assortite.
Poco prima di iniziare il push back, il gate a fianco al nostro viene occupato da un altro 747:
DSCF3852.JPG


Il rullaggio inizia con 1h e 10’ di ritardo ma il tempo di volo è previsto in circa 1h 50’, quindi dovremmo recuperare qualcosa e il comandante dice che farà il possibile per riuscirci. Alcuni pax sono in transito con coincidenze anche strette; uno di questi è il mio vicino ma a più riprese la Flight Services Manager (equivalente del P1 AZ) lo informa sullo stato del suo volo in coincidenza.
Altra carrellata di visitatori di PVG; tra le europee AF, BA ed LH sono appena partite e KL è ai remoti perché opera con un 747 combi:
DSCF3855.JPG


Indigeno di nome Spirit:
DSCF3860.JPG


Questo NW Cargo non l’avevo mai visto prima e la livrea è davvero bella:
DSCF3863.JPG


Dopo oltre 15’ di rullaggio arriviamo in testata e decolliamo; una meravigliosa sinfonia sale dai Rolls Royce che ho quasi sotto e con una corsa non irresistibile corriamo lunga pista, in compenso la salita è piuttosto ripida:
DSCF3874.JPG


A tratti si ripetono spettacolari fenomeni di condensazione:
DSCF3878.JPG


Sopra la nubi lo spettacolo cambia radicalmente:
DSCF3883.JPG


Il panorama sottostante è invece simile all’andata.
DSCF3888.JPG


Il pasto è molto simile a quello offerto da FRA, differente l’antipasto che era un’insalata un po’ più ricca ed al posto di formaggi e frutta viene offerto un gelato Haagen Datz, nelle coppette singole.
Non mancano le praline che ormai conosco e apprezzo; a fare il giro è la Manager in persona (solitamente non si occupa del servizio) e siccome quelle che piacciono a me erano finite, torna poco dopo con il vassoio rifornito !!! La sua cortesia, come quella degli equipaggi CX in generale è squisita. Lo stesso si può dire della hostess che mi ha accompagnato a visitare l’Upper Deck, dato che avevo chiesto se potevo fare un paio di foto visto che era vuoto.
Ecco le rare foto di un upper deck vuoto su un aereo in volo:
DSCF3895.JPG


DSCF3898.JPG


Il volo passa molto velocemente ed in breve siamo di nuovo nei pressi di HKG; il tempo ovviamente non è dei migliori e non si riesce a vedere nulla, né delle isole né della costa ma il 747 a tratti produce una nuvoletta tutta sua, la costa vicina all’aeroporto fa da sfondo:
DSCF3906.JPG


Il volo così finisce tra le nubi esattamente come è iniziato; ci posiamo sulla pista con una toccata morbida seguita da un abbondante uso di reverse.
Lungo il rullaggio facciamo un incontro molto interessante: questo 340 Austrian in livrea bianca con solo qualche sticker sull’altro lato, credo sia in attesa di un nuovo proprietario.
DSCF3911.JPG


Questo invece è ciò che non è stato; chissà se era proprio questo 773 che sarebbe dovuto venire a PVG …
DSCF3923.JPG


Dopo poche ore ed una cena in città, ripartirò per l’Europa, prima per AMS e poi per LIN e lì arriverò dopo quasi 24 ore da questo atterraggio … ma questa è un’altra puntata …
 
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Bello.
Ma si vede ogni tanto il sole in Cina (tra smog a Shangai e nuvole a Hong Kong)?
Grazie a te a gli altri !!!

A Shanghai era tempo bello, così bello che ne ha parlato pure il giornale :D:D:D ... ogni tanto un po' di fortuna.[8D]
DSCF3786.JPG


A HKG il sole a tratti appare sulla città e sul porto ed è magnifico, il tempo lo definirei "londinese", anche per l'umidità; l'unica differenza sono le temperature, di 10-15° più alte :D:D:D
 
Eh quando ci si mette la sfurtuna.... volo in andata Ritardato di 14 ore e volo di ritorno in Business sull'ala!

CMq bel TR e carino il giornale che parla del tempo bello!:D[:304][:304][:304]
 
@galleygirl
Mi fa paicere che a qualcuno interessino [8D], pensa che la tua collega che mi ha accompagnato su, mi ha chiesto se volevo una foto di me seduto lì: come rifiutare una simile cortesia ? ;) Poi abbiamo proseguito chiaccherando per un po' su vantaggi e svantaggi dell'upper deck ...

@Alex, A381
Grazie, la terza parte arriva tra pochi giorni e vi annuncio che conterrà un evento eccezionale: un 340 che arriva addirittura un po' in anticipo sullo schedulato [8D] :D:D:D

@SkyTeam794
Ora sai quando ti ho spottato gli ultimi 777 con la gru ;)
A PVG il traffico JAL è incredibilmente intenso ...

@italex
Ora provvedo per quello di Shanghai anche perché aveva un bel "Dome bar" ...
A HKG non era previsto che mi fermassi ma alla fine causa ritardo ho dormito al Regal Airport: hotel molto grande ma anche tenuto in modo impeccabile, la mia stanza era enorme !!!
Siccome ero fuso, non ho foto di quell'hotel [B)]

@Worf92
... la "sfiga" al ritorno è il 747 al posto del 773: quando mi ricapita un 773 ? ;)

@almetano
Grazie, watch this space per l'ultima puntata ...