TR: GOA-BRU con AF e Spotting al T1 di CDG


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
0
Italy
Il volo del CRJ procede senza una vibrazione e senza uno scossone; gli interni sono di un bel colore azzurrino, rilassante, e le poltrone di pelle blu.
IntCRJ700.jpg


Iniziamo la discesa molto molto presto e, come speravo, passiamo sopra Parigi dato che i venti da prevalenti ci faranno atterrare su una delle piste 08: la 08R.
La coltre di nubi si apre qual tanto che basta per vedere il Louvre, Place Vendome ed i giardini delle Tulleries, più a sinistra si intravede anche la punta dell’isola in mezzo alla Senna.
ScorcioParigi.jpg


Ci infiliamo tra le nubi e ne usciamo allineati per l’atterraggio, poco prima di toccare la pista passiamo a fianco al T1 ed alla “Cargo City” del CDG.
OverCDGT1.jpg


Alle 15.08 tocchiamo (sched.:15.10), per attendere dei minuti che sembrano interminabili per attraversare la 08L, dove in rapida successione decollano un 744 AF, un 777 AF e questo raro visitatore dell’Europa:
SriLank.jpg


Alle 15.14 siamo al parcheggio, subito al di là della pista, dopo aver praticamente fatto spotting da bordo; un lungo viaggio in autobus ci conduce al T2D, dove dopo un altro panino inizierò a far spotting sul serio.
 
La temperatura non invoglia certo: siamo tra 0°C e -1 con un vento forte, la mia meta di oggi è il T1 (c’ero già stato), dove potrò alternare momenti all’aperto e altri al riparo.
Già dall’autobus, ancor prima di arrivare di arrivare, noto qualcosa di interessante, salgo al piano arrivi (curiosamente di sopra) ed inizio da questo 747 Saudi:
747Saudi.jpg


Subito dopo mi rulla davanti il primo di due 310 militari francesi:
310RepFr.jpg


Finalmente con una luce sufficiente riesco a fare una foto della galleria stradale del piano arrivi, da dove ho fatto tutte le foto di questa serie, si riescono a fare foto degli aerei parcheggiati ai satelliti del T1, ci sono delle importanti vie di rullaggio non molto distante e si ha una buona visuale su decolli e atterraggi sulle piste 09, in uso in quel momento.
GallT1.jpg


Si vede un 318 che si avvia al decollo, dato l’orario potrebbe essere un volo per TRN; il mini airbus ha proprio proporzioni buffe …
A318CDG.jpg


Questa invece è dedicata ad un altro frequentatore del CDG…
AirChina.jpg


Esce il sole ed appare il secondo 310 dell’Armee de l’Air (questa volta al traino) …
310e146.jpg

… e passa dietro un Jumbolino di una compagnia a me sconosciuta; non faccio in tempo ad attraversare la strada (in generale non è permesso stare dal lato piazzali) per avere un’inquadrature un po’ più decente.

Nel frattempo decolli e rullaggi proseguono incessanti …
777AF.jpg


… anche se non sono tutti AF.
 
Un bel MD80 SAS si avvicina al T1 sibilando …
MD80SAS1.jpg

…. ma la attenzione era dedicata al decollo del 320 SU per SVO …
CDG320SU.jpg


… pochi istanti dopo, con mia grande sorpresa il SAS passa tra il terminal ed il satellite di fronte, a pochissimi metri da me e con la galleria stradale che fa da cassa di risonanza per i PW; la foto non rende giustizia …
MD80SAS2.jpg


L’MD80 si va a parcheggiare “di spalle” al terminal, intanto sullo sfondo passa l’ennesimo Airbus AF …
MD80SAS3.jpg


Lo spettacolo delle più belle livree d’Europa in contemporanea (SU ed SK) non basta a farmi sopportare il freddo pungente, è ora di tornare nel terminal; non sono passati neanche 45 minuti ed ho visto un numero incalcolabile di aerei ed ho scattato oltre 60 foto …
… tra queste: livree di compagnie charter sconosciute, un’accoppiata 733 + 319 Easyjet, regional assortiti, 747, 777 …
… veramente di tutto !!!

La passeggiata all’interno del T1 è non meno interessante; al piano inferiore ecco l’abitazione del vero Mr.Terminal (lui sta riposando sotto la coperta a chiazze), l’iraniano che abita al CDG da oltre 20 anni …
MrTerminal.jpg


… a dire il vero ora potrebbe uscire, il Belgio gli ha dato asilo politico, ma sembra che si sia affezionato.

L’ora del mio treno-“volo di superficie” si avvicina e la mia curiosità per vedere a cosa corrisponde la mia carta d’imbarco classe Business aumenta; tornato al T2 faccio in tempo a fotografare questo 777 con gli ultimi raggi di sole della giornata:
777AF_Tra.jpg


… un breve break in saletta al T2D ed è ora d’imbarcarsi; mi fa strano leggere sul biglietto dell’aereo 19.18 e sulla carta d’imbarco 19.08 ...
… un po’ troppo preciso per essere in un aeroporto.
Arrivato in stazione ecco finalmente il “volo” AF per Bruxelles sui cartelloni:
ThalisTime.jpg

… il treno è un TGV internazionale della Thalys, i passeggeri AF ricevono una boading card apposita con il numero del posto prenotato ed il numero della carrozza (voiture); è quella di 1a classe in coda la treno: ecco il significato di Business class sulla carta d’imbarco.

Ormai nel buio e con una precisione assoluta il TGV si avvia …
… mi metto comodo e dopo pochi istanti arriva il carrellino con il servizio di bordo: in questa carrozza siamo tutti passeggeri AF ed servizio (una bibita ed una snack) è gratis ma effettuato da un dipendente della Thalys.
L’inizio del servizio immediatamente dopo la partenza mi disorienta un po’: sugli aerei bisogna aspettare di essere in quota, ma sui treni evidentemente no …
… poco dopo passa anche il capotreno che pinza le carte di imbarco e con un gesto metodico stacca il coupon che ci viene restituito.
Il buio non mi permette di rendermi conto della velocità: il viaggio è confortevole, ma mi aspettavo di meglio, la carrozza tende a scuotere un po’ lateralmente mentre a 200 km/h sulla Milano-Bologna sembrava di essere fermi e l’Acela tra New York e Washinghton mi sembrava più confortevole …
… ma qui la velocità dovrebbe essere di 300 km/h !!!
Ogni ulteriore considerazione la lascio per il ritorno: con la luce sarà tutto più semplice.
Intanto nell’ora e 20’ scarsi previsti siamo a Bruxelles, l’uscita dalla stazione non prevede formalità o barriere ed in pochi passi sono al parcheggio dei taxi, molto più vicino all’hotel ed al centro rispetto all’aeroporto.

Nel TR del ritorno: in treno a 300 km/h, il Musee dell’Air et de l’Espace, una passeggiata spotteristica dal T3 al T2, il volo per GOA cancellato ed il volo per PSA partito sotto una nevicata davvero impressionante.