[TR] FLR-CPH (OT Week-end) GOT-CPH-MXP-FLR / PSA


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
Chielloduebis, DANYFI80 e Matte87 insieme per un lungo week-end


Questo viaggio è nato un po’ per caso, un po’ per sfida, un po’ per ridere, un po’ per polemizzare, ma soprattutto un po’ per divertirci.
E’ nato in un modo molto semplice, è terminato in maniera molto complessa con due finali diversi come nelle migliori tradizioni toscane.
Il viaggio prenotato con un anticipo pazzesco (aprile 2007) prevedeva un week-end lungo tra Danimarca e Svezia approfittando dei voli Sterling a prezzo da saldo: FLR-CPH, GOT-FLR per un totale comprese tasse aeroportuali di € 94.(era il periodo di Pasqua e c’erano le offerte con il 50% di sconti sul prezzo del biglietto). A inizio giugno una spiacevole mail in inglese ci informa che il volo di rientro (GOT-FLR) è cancellato e Sterling ci offre la scelta tra il rimborso della tariffa pagata o la partenza due giorni dopo la data prevista per il rientro.
Di comune accordo decidiamo che nessuna delle due soluzioni ci va bene (la prima è inutile, che cosa ce ne facciamo del rimborso, se un volo GOT-FLR con altro vettore costa 10 volte di più?, la seconda opzione modifica radicalmente il soggiorno preventivato che si allungherebbe di due notti, troppo).
Inizia uno scambio epistolare (per fortuna c’è l’email) tra noi, la rappresentante Sterling per l’Italia, la rappresentante Sterling a Peretola e successivamente il commerciale di Copenaghen. Dopo quasi 3 settimane ad inizio luglio è stata partorita la soluzione a spese di Sterling (che purtroppo non ha rapporti con altri vettori): GOT-CPH con SAS, CPH-MXP con Sterling, e MXP-FLR con Alitalia. L’indomani mi arrivano i biglietti elettronici a casa ed io che mi ero autonominato tour leader distribuisco il tutto ai compagni di viaggio.

Arriva il 16 agosto, io dopo quasi 1 ora di treno arrivo a Firenze Rifredi alle 07.10 e trovo ad attendermi i miei due compagni di forum e di viaggio (DANYFI80 e Matte87) e tutti gli altri compagni di week-end. La giornata è serena e non c’è vento (tra me e me penso, si decolla da FLR con il 737 !)
Espletiamo le formalità di check-in, e poi come se non ci fossi mai stato i simpatici amici di Firenze mi rifanno vedere l’aerostazione, i lavori per la scala mobile, etc etc …e mi spiegano l’aerostazione dei sogni. Passiamo i varchi sicurezza e andiamo nella sala dei gates.

cimg0456hx5.jpg

Chiello ad un check-in fiorentino (non mi accadeva da anni)

cimg0458ok6.jpg

Chiello e Matte87 appena dopo passati i varchi sicurezza.

Il piazzale del Vespucci è vuoto e mentre consumiamo una colazione al bar arriva da sud il nostro bel 737.

DSCN1074.jpg

Il nostro 737 in “contropista”

DSCN5823.jpg

Il 737 Sterling a Firenze

Ecco i dettagli del volo:
NB 418 FLR-CPH
B737-500 OY-API
Passeggeri: 98 LF = 77,7 %

L’imbarco avviene a mezzo due autobus (a bordo siamo 98 passeggeri) in maniera molto ordinata. Con circa dieci minuti di ritardo lasciamo il parcheggio e andiamo verso la pista mentre sta atterrando un “jumbolino” Air France che viene posizionato nella HB. Percorriamo la pista verso nord, la classica inversione a U, rapido decollo e stretta virata a destra.

DSCN1082.jpg

Air France in attesa di poter andare al terminal

DSCN5833.jpg

Virata in territorio fiorentino

Non è la prima volta che, nonostante la nostra rivalità sul forum, volo assieme a DANYFI80 e Matte87 e “viaggisticamente” parlando sono ottimi compagni di viaggio. Durante il viaggio parliamo naturalmente dei 737 a Firenze, di Sterling e naturalmente pianifichiamo a grandi linee la visita a Copenaghen.
Il volo non è turbolento, l’aereo non è nuovissimo e il tessuto dei seggiolini avrebbe bisogno di essere sostituito perché iniziano a farsi vedere i segni del tempo e del logorio. Gli assistenti di volo disponibili passano con il carrello delle bevande (naturalmente a pagamento) e dello shop. Atterriamo a Copenaghen dopo quasi due ore di volo e un cielo che non promette nulla di buono, durante la discesa si distinguono le pale per la produzione di energia eolica e il ponte che separa la Danimarca dalla Svezia.
 
DSCN1097-1.jpg

Il ponte che separa Danimarca e Svezia

DSCN1094.jpg

Impianto eolico

DSCN5841.jpg

Siamo quasi a terra….si sorvola la ferrovia e l’autostrada.

DSCN5846.jpg

Fauna internazionale a Copenaghen

DSCN1103-1.jpg

Fauna domestica

Atterraggio morbidissimo e uscita con finger. Sui piazzali di CPH c’è un po’ di fauna locale e internazionale.

Ritiriamo rapidamente i bagagli, convertiamo qualche euro in corone e andiamo verso la stazione ferroviaria (interna al terminal) da dove parte il trenino per il centro. Il costo del biglietto è di ca. 4€ ma il treno è ordinatissimo, pulitissimo e puntualissimo. Abbiamo scelto una sistemazione in ostello che si verificherà più caro del preventivato, ma la posizione è centralissima, le stanze (triple) sono accoglienti e molto pulite e alla fine tutto sommato la sistemazione è stata positiva. Depositiamo i bagagli, e dopo aver risolto un disguido con la prenotazione iniziamo il tour per la città.
Il canale di Nyhavn, il palazzo reale di Amalineborg, la famosa sirenetta, il palazzo e i giardini di Rosenborg, i gioielli della corona, etc etc.
La città si presenta ordinatissima e molto tranquilla. I turisti connazionali che incontriamo sono veramente tanti.

DSCN5874.jpg

Canale di Nyhavn

DSCN5940.jpg

Il centro storico di Copenaghen

s7300170uk4.jpg

La Sirenetta

DSCN5886.jpg

Fontana a Churchill parken

cimg0468kt4.jpg

In un H&M di Copenaghen mi faccio il costume per la serata


Rientrati nella zona dell’ostello (adiacente alla stazione centrale e sulle rive del Sydhavnen) optiamo per una visita notturna al parco dei divertimenti “Tivoli” che con le luci del tramonto e della sera assume una atmosfera fantastica.
 
DSCN5898.jpg

Il Parco “Tivoli”

L’indomani abbiamo visitato il quartiere di Christianshavn, “scalato” il campanile della Vor Flerser Kirke (da dove si può godere di una fantastica vista sulla città) e ci siamo addentrati nelle vie del “quartiere hippy” di Christiania dove ancora oggi è facile odorare qualcosa di non proprio legale e vedere scambi di sostanze non proprio lecite (è assolutamente vietato fare foto in questa zona).

DSCN5921.jpg

L’ingresso in “Cristiania”

DSCN5924.jpg

Chiello in riva al canal

DSCN5927.jpg

….. e adesso si pedala ( DANYFI80 )

DSCN5939.jpg

…… e poi ci si ferma ( Chiello, Matte87 e DANYFI80)

Visitato anche il castello di Christiansborg, optiamo per una gità in bicicletta (sono gratis in tutta la città) nei quartieri occidentali dove c’è il grande parco cittadino di Frederiksberg e la famosa fabbrica della birra Carlsberg.
Entriamo nella fabbrica e approfittiamo di una festa per dipendenti (è il giorno del premio di produzione) per bere qualche birra a costo zero e mangiare ottimi hot dog sempre a spese di Carlsberg.

DSCN5931.jpg

Carlsberg si beve e si mangia gratis

DSCN5936.jpg

Parco cittadino

Dopo una notte (poche ore di sonno) è il giorno del trasferimento Copenaghen-Goteborg che facciamo con un bus Gran Turismo con un ottimo pitch. Il bus effettua l’itinerario Copenaghen-Malmo-Goteborg-Oslo ed è effettuato da una società affiliata all’EuroLines. Il costo del biglietto è di circa 25€ e il bus impiegherà 4h30 circa.
Attraversiamo il famoso ponte che separa la Danimarca dalla Svezia, e dopo un po’ di sonno iniziano gli scherzi propri di una gita da seconda superiore tra i forumisti nemici.

DSCN5958.jpg

Attraversiamo il lungo ponte con l’autobus

cimg3512qw6.jpg

Chiello e Dany (stiamo bene, non chiamate lo psicologo!)

A bordo dell’autobus siamo ca. 15 e l’autista come se fosse una gita organizzata ci spiega che cosa incontriamo sulla strada, cosa vediamo alla destra e alla sinistra e ci da alcune informazioni pratiche in inglese. Fa notare perfino agli altri passeggeri che oggi a bordo abbiamo un gruppo di italiani (noi!!) il che ci fa capire che è cosa rara.
Arriviamo a Goteborg in perfetto orario. La stazione degli autobus è vicinissimo al nostro hotel (un simpatico IBIS ricavato in un traghetto ormeggiato nel porto in centro della città).

DSCN5975.jpg

Siamo a Goteborg

DSCN6040.jpg

Hotel Ibis, centrale e fantasioso.
 
Dopo una breve sosta in hotel inizia subito il giro della cittadina che al contrario di come ce la immaginassimo si presenta molto attiva, giovane e vitale.
Sulla grande spianata vicino alla stazione è allestito un grande parco e svariati chioschi e bancarelle fanno di cornice ad un evento culturale che terminerà domenica 19 agosto.
La cura del verde e della città sono maniacali, a piedi visitiamo la cattedrale, St. Saluhallen, il teatro, l’università, le torri di avvistamento e ancora strade e stradine non ricche di storia millenaria ma altrettanto piacevoli nell’essere percorse e battute.
Dopo una cena “nouvelle cousine” dove abbiamo assaporato la cena più guardando al menù che sotto ai denti ci siamo buttati in un modesto locale.


Carina e degna di nota la colazione dell’Ibis. Normale e in linea con la catena la varietà dei prodotti inconsueto l’ambiente ricavato in un salone del traghetto vista mare.
Acquistato il GoteborgPass abbiamo effettuato il classico giro turistico con l’autobus scoperto, visitato il museo di storia cittadina (la Volvo e la cantieristica navale hanno ricoperto e ricoprono ancora molto nell’economia della città) e il museo di storia navale.

DSCN6002.jpg

Dal bus turistico

DSCN6010.jpg

In navigazione…..

DSCN6032.jpg

L’isola con la fortezza e il carcere

DSCN6037.jpg

In navigazione….si rincasa

DSCN5971.jpg

Snodo centrale vicino al teatro.

cimg0473ka5.jpg

Daniele a Goteborg

cimg0483ig2.jpg

Alla fortezza di Goteborg i due rivali posano insieme (Chiello e Dany)

DSCN1180.jpg

Goteborg

DSCN6043.jpg

L’interno dell’hotel IBIS

Degna di nota anche l’escursione in battello sull’isola-fortezza di Elfsborg. Come nelle migliori tradizioni la giornata si è conclusa tra le montagne russe, e i giochi d’acqua nel parco divertimenti cittadino di Liseberg.

Lunedì 20 agosto è il giorno del rientro. Prendiamo il comodo autobus per l’aeroporto distante circa 35min di bus (partenza e arrivo puntualissimi) e facciamo il check-in per il volo SAS per CPH operato con Dash (il primo frullino del viaggio).

DSCN6047.jpg

Gate d’imbarco

DSCN5827.jpg

Fauna a GOT

L’aeroporto è moderno e accogliente e nella zona dei gates d’imbarco ci sono svariati bei negozi. Qualche foto alla fauna locale in attesa del nostro frullino che arriva puntuale.

Ecco i dettagli del volo:
SK 435 GOT-CPH
DH4 LN-RDK
Passeggeri: 42 LF = 58,3 %

DSCN5833-1.jpg


DSCN6049.jpg

Il nostro frullino

DSCN6051.jpg

L’interno del frullino Sas

Non siamo in molti per questo volo della durata di 40min. La maggioranza dell’utenza è in giacca e cravatta e molto probabilmente viaggia per lavoro. Imbarchiamo rapidamente e puntualmente le pale si mettono in movimento e partiamo.
Viene distribuito un cartoncino di succo d’arancia con la cannuccia di modo che il servizio sia molto rapido. Si sorvola la periferia occidentale di Copenaghen e in poco più di 30 minuti siamo all’aeroporto di Copenaghen.

DSCN6071.jpg

Carrello aperto in avvicinamento a CPH

DSCN6078.jpg

Un secondo prima di toccare la pista a CPH

Parcheggiamo ad un remoto e un bus ci porta al ritiro bagagli (20minuti di attesa).

DSCN5857.jpg

Piccolo…..

DSCN5858.jpg

Grande…..

DSCN5860.jpg

Imbarco…..ce la farete, tutti non ammassatevi!!!!

Un breve giro per il terminal, anzi cambio di terminal e ripetiamo nuovamente le operazioni di check-in del volo per Milano Malpensa.

DSCN5865.jpg

Sala check-in

DSCN5870.jpg

KLM

DSCN5866.jpg

Locali….

L’aeroporto di Copenaghen è carino e sembra ben chiaro nella segnaletica interna, il cammino per il nostro gate è lungo. Io e Matte87 facciamo un giro per il terminal e catturiamo un po’ di fauna con la chicca italica della concorrenza ad AZ: il nuovo A320 di AirOne sta arrivando da FCO! Daniele e il resto del gruppo aspettano al gate.
 
DSCN5873.jpg

Arrivo da Fiumicino….

Ecco i dettagli del volo:
NB 543 cph-mxp
B737-500 OY-APB
Passeggeri: 92 LF = 73,0 %

Imbarchiamo con un ritardo di ca. 10minuti e una volta a bordo del 737 Sterling veniamo informati che a causa del traffico aereo ritarderemo la partenza di ca. 20min e inizia qualche lamentela da parte degli italiani.
L’aeromobile un 737-500 simile a quello dell’andata versa in condizioni non buone. E’ molto sporco (di più di quello d’andata) e i tessuti dei seggiolini sono molto logorati dal tempo. Decolliamo con ritardo e il comandante ci dice che il tempo di volo sarà di circa 2 ore. Gli assistenti di volo iniziano il servizio di bordo: prendo un panino caldo e una lattina per 8€ (non proprio poco!), DANYFI80 compra il modellino dell’aereo.

DSCN5882.jpg

Interno 735

Procediamo verso Malpensa e sorvolando la Svizzera il volo si fa un po’ turbolento e il comandante ci informa che le condizioni meteo a Milano non sono ottimali, c’è vento e dobbiamo aspettarci un’ultima fase di volo abbastanza “movimentata”.

DSCN6098.jpg

Ultimi momenti del volo

DSCN6105.jpg

Malpensa

DSCN6108.jpg

Malpensa. AZ cargo: vecchio e nuovo

DSCN6109.jpg

Fine del viaggio…..tempo ventoso e freddo. Ma è il 20 agosto?

Arriviamo a Malpensa con i soliti 20min di ritardo e veniamo parcheggiati quasi in prossimità dell’area cargo.
L’attesa per il ritiro bagagli è stata di circa 55minuti.
Il forumista Boeing747 è in nostra attesa fuori dalla sala. Tentiamo una vana corsa ai banchi Alitalia per anticipare la partenza per Firenze al volo del pomeriggio ma è troppo tardi, l’impresa è vana. L’addetto di Sea ci dice che il volo della sera AZ1698 è in overbooking di 7 passeggeri (133 prenotati, su 126 posti).
Ci rinfranchiamo in Autogrill e poi mentre DANYFI80 e il resto dei compagni di viaggio si coricano sulle poltroncine nella zona del Mc Donalds, io, Matte87 e Boieng747 facciamo un simpatico tour di Malpensa (T1 e T2). Il tour è molto interessante e Marco (l’amministratore) ci fa da guida. Mentre cammino inizio a pensare quanto mi resti scomodo arrivare a Firenze alle 22.00 e come trovare un’alternativa per farmi mettere sul volo AZ1659 per Pisa.

L’idea è partorita. Lascio fare il check-in ai fiorentini, io lo farò all’ultimo e così se il volo va realmente in overbooking (la statistica non è dalla mia, ma la speranza non deve mancar mai) chiedo i 250€ e se possibile il trasferimento sul volo per Pisa che ha appena 40 prenotati. Con Boieng747 sondiamo per ben 3 volte la situazione ai banchi, ma purtroppo alle 19.30 la situazione sul volo per FLR è stazionaria: accettati 117 passeggeri. La certezza che il volo non andrà in overbooking si concretizza ma non demordo nel voler andare a Pisa anziché a Firenze. Il viaggio con gli amici di Firenze è stato bello, divertente, entusiasmante ma a questo punto le nostre strade (o meglio i nostri gate si devono dividere).
Sempre insieme a Marco (Boeing747) che rimarrà con me fino ai varchi sicurezza tento l’impossibile: chiedere il cambio del MXP-FLR con un MXP-PSA. L’addetto del check-in (giovanissimo) non è certo che si possa fare e si consulta con un collega. Il collega dice che la cosa è fattibile ma bisogna spedire un telex, passare dalla biglietteria far stampare il biglietto elettronico e cambiare la destinazione. I due addetti al check-in non sono certi di quanto e se dovrò pagare(10-15€ per l’emissione) ma mi invitano ad andare in biglietteria.
Marco mi accompagna e in pochi minuti il volo è volturato a costo 0. Parto per PSA anziché per FLR con un ATR-72 anziché un A319.

DSCN6111.jpg

Mi invento il codice unico……e trasformazione!!!!

Sono oramai le 20.00 chiamo al telefono gli amici di Firenze che non ho salutato personalmente e mi dirigo all’A39 nell’aerea dedicata alle destinazioni sfigate.

A questo punto del TR essendo i finali diversi, come del resto le destinazioni è giusto che ognuno curi la propria parte: per la destinazione PSA proseguo io, per FLR passo il microfono a Daniele e Matteo.

Parte: PISA

Ecco i dettagli del volo:
AZ 1659 MXP-PSA
ATR-72 I-ATPM
Passeggeri: 38 LF = 57,6 %

DSCN6113.jpg

Imbarco sotto la pioggia…..tutti si accalcano, ma io resto sulla porta del bus!

DSCN6114.jpg

I-ATPM …… a rischio cessione!

Imbarchiamo a mezzo bus puntualissimi, siamo in pochi e si sentono voci toscane con la consueta asportazione della “c”. Arriviamo sotto l’ATR sotto una pioggia incessante ma imbarchiamo rapidamente e io prendo posto al 6A. Consegno il logbook all’assistente di volo (effettuano servizio due maschi) e mi garantisce di consegnarlo appena possibile in cabina.
Decolliamo puntuali dietro a due MD80 Alitalia e pochi minuti dopo il decollo l’AV entra in cockpit a consegnare il mio logbook. Pochi istanti dopo l’assistente riesce e sorridendo si abbassa vicino a me e mi dice:
- Marco, il comandante avrebbe il piacere di averti in cabina.
Wow penso tra me e me. Faccio alzare la signora seduta accanto a me e seguito dall’assistente di volo entro nella piccola cabina dell’ATR. Saluto il comandante il quale mi dice di dargli del “tu” e il primo ufficiale. Il comandante è di Livorno e inizia a fare qualche battuta da buon livornese sulla mia città. (Notare che avevo da poco lasciato i fiorentini per stare in cabina di un ATR con comandante livornese…..fantastico!). Nel compilare il logbook mi ha chiesto almeno 3 volte se ero un mero appassionato o un ispettore dell’Enac in incognito.
Dopo ca. 10-12minuti di permanenza in cockpit l’assistente di volo che mi aveva accompagnato viene a sincerarsi che vada tutto bene e il comandante mi dice che non può tenermi per l’atterraggio e che devo tornare in cabina passeggeri.
L’esperienza è stata simpatica (avevo già fatto in un’altra occasione un MXP-PSA in cabina su MD80) ma questa volta è stato tutto molto più simpatico.
Torno in cabina mentre gli AV terminavano il servizio di bordo. Chiedo lo snack salato (dei croccantini rotondi di Putignano di Puglia) e succo d’arancia.
L’atterraggio a Pisa avviene da sud sorvolando Tirrenia e Camp Darby. Parcheggiamo ad un remoto (ma veramente remoto) nei parcheggi di recente realizzazione. L’autobus arriverà dopo 5min. Rapida riconsegna bagagli e fine del viaggio.

Parte: FIRENZE

Ecco i dettagli del volo:
AZ 1698 MXP-FLR
A319 I-BIMJ
Passeggeri: 120 LF = 95,2 %

Noi dopo aver salutato i 2 Marco ci rechiamo ai varchi di sicurezza e poi al gate. Imbarchiamo con 20 minuti di ritardo (il tempo fa veramente schifo), ci portano sotto il 319 con due bus. Il volo è pieno. Consegno il logbook ad un assistente di volo (tutti e tre maschi) che me lo riconsegna compilato dopo 5 minuti (equipaggio nella norma, una volta partiti non si sono visti fino all’atterraggio ma durante l’attesa a MXP hanno fornito assistenza/informazioni a tutti i passeggeri). Purtroppo ancora non partiamo, si sta aspettando che arrivi qualcuno da altre coincidenze.
Non è stata servita nessuna bevanda e nessuno snack durante il volo.
Praticamente sbloccheremo 15 minuti prima dell’arrivo schedulato a FLR. Rapido taxi e partenza sotto l’acqua. Volo un po’ turbolento ma dopo appena 25 minuti di volo siamo già in discesa per FLR. Solito frenatone, contropista e siamo già ai parcheggi. I bagagli ci sono tutti, arriveranno dopo 15 minuti.


Vi ringraziamo per averci letto fino alla fine.
Foto di Marco, Matteo e Daniele
 
Ho partecipato davvero poco a questo TR (solo qualche foto)....devo dire che è venuto davvero bene e la vacanza è stata davvero divertentissima!!!
Unico neo: il tempo rompipxxxe!!! :D
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Ho partecipato davvero poco a questo TR (solo qualche foto)....devo dire che è venuto davvero bene e la vacanza è stata davvero divertentissima!!!
Unico neo: il tempo rompipxxxe!!! :D
Non posso che quotare!
Mi sono divertito tantissimo, inoltre sia CPH che GOT mi sono piaciute davvero tanto.:D

P.S Un ringraziamento a Marco(Boeing747) per l'interessante tour di MXP:)
 
Bellissimo TR e soprattutto originalissima esperienza!!

Sapete già tutti qual'è la mia foto preferita......
 
Complimenti!!!! Certo che deve essere stato un grande sforzo per te passare da FLR!!! [:304]
 
Per gli appassionatini di logbook:

1) FLR-CPH STERLING
log1FLRCPH.jpg


2) GOT-CPH SAS (si tratta del frullino incidentato 2 giorni fa)
LOG3GOTCPH.jpg


3) CPH-MXP STERLING
LOG4CPHMXP.jpg


4) MXP-FLR ALITALIA
LOG2MXPFLR.jpg


4bis) MXP-PSA ALITALIA (Alitalia Express)
LOG5MXPPSA.jpg
 
I miei complimenti per il report e per la vostra gita.... scolastica!!! :D:D:D

Avrei voluto vede la faccia di chiello durante il check in... non si e' sentito male???? :D