[TR] Final British Airways 737 revenue flight


emozionante, bravo !

Grazie mille! :) E scusatemi tutti per il ritardo con cui rispondo.

Cavoli! Ho un nodo alla gola! Volare per l'ultima volta su un aereo che dopo di te nessuno toccherà più... credo sia stato davvero emozionante per te. Per il Cpt Scott poi..... wow!!!!
Uno dei TR più belli mai letti. Grazie.

Grazie anche a te per averlo apprezzato, mi fa piacere che il mio racconto sia stato gradito :) Assolutamente, è stato davvero bello poter essere su quel volo e aggiungo che, mentre scrivevo la prima parte di questo TR, per verificare alcuni dati, ho aperto AirFleets e vedere che l'aereo sul quale avevo volato appena 5 giorni prima era, ormai, indicato come "stored" mi ha fatto davvero effetto.

Complimenti davvero, ottima e dettagliata testimonianza!

Grazie anche a te! :)

Bello, la foto dell'ala e delle nuvole e' fantastica.

Grazie!

TR emozionante! Grazie!!!

Come sopra, grazie mille anche a te, mi fa piacere che sia apprezzato. :)

Grazie mille per il tr! Contento di aver volato con lui anche se solo per 2 ore delle sue 52.520

Più o meno lo stesso tempo che ci ho passato io e lo stesso vale per me :D Grazie anche a te!

Bravo, bella testimonianza!

DaV

Grazie a te per averlo letto. :)

Scritto molto bene, bravo!

Grazie mille! :) Sul fatto che sia scritto bene, in parte, dissento in quanto, rileggendolo, mi sono accorto di parecchi errori - di cui, ovviamente, mi scuso -, ma l'avevo scritto con una notevole fretta, avendo un volo per AMS che incombeva.

Bello bello, complimenti!

Grazie anche a te! :)

Grandissimo!!! Sei riuscito a trasmettere l'emozione che hai provato e soprattutto quelle del Cpt Scott... bellissima storia!

Grazie mille, è ciò che speravo e sono felice di esserci riuscito. :)

Bellissimo!!!!!!!!!!

Grazie infinite! :)

Grazie mille, splendido Trip Report!!

Grazie anche a te, come ho detto sopra, sono contento del fatto che sia stato apprezzato. :)

Molto bello, grazie!

Grazie a te per averlo letto! :)

Complimenti e grazie per questo TR davvero molto bello. Non è facile evocare e comunicare l'atmosfera di un evento del genere senza cadere nelle solite ovvietà. Tu ci sei riuscito dimostrando sensibilità e vera passione aeronautica. Bravo!

Che dire, sinceramente grazie per queste parole che mi fanno molto piacere (sul serio). Come ho detto poco sopra, raccontare l'atmosfera che si provava su quel volo così particolare era uno dei miei obiettivi e mi fa piacere vedere che ci sono riuscito, grazie davvero. Ah, la passione aeronautica non mi molla da quando avevo 6 anni :D

grazie per averlo condiviso. un bel ricordo.

Grazie a te per averlo letto! :)


Grazissime! :D

Quell'edificio che hai fotografato prima di Dunsfold è "Parkminster Charterhouse" un monastero neogotico, della fine del 1800, vicino a Horsham (grazie, Google Maps!)

Grazie! Avevo provato a dare un'occhiata a Google Maps, ma non ero riuscito nel mio intento di capire cosa fosse quell'edificio, grazie per avermi tolto il dubbio.

Tanto fantastico quanto malinconico. Complimenti!!!

Grazie mille! :)

Bellissimo e bravissimo, complimenti hai saputo trasmettere egregiamente il momento storico, grazie.

Grazie a te! Come detto sopra, fiero di esserci riuscito. :)

Me l'ero perso: hai trasmesso tutta l'emozione possibile, ottimo tr!

Grazie mille anche a te e, ancora, scusatemi tutti per il ritardo con cui mi faccio sentire.
 
Come nella migliore delle tradizioni per quanto concerne i TR, concludo questo racconto diversi mesi dopo aver scritto la prima parte e, per questo, vi porgo le mie scuse, anche se non posso farmi perdonare né con la foto di rito, né con foto delle, ehm, bellezze locali. In questo caso specifico, oltre tutto, forse sarebbe poco utile proseguire con il TR, visto che la parte interessante era sicuramente il volo con BA e che Londra è una località molto battuta e conosciuta, tuttavia, come ho detto all’inizio, è anche una città che adoro e, non a caso, anche se il motivo del viaggio era l’ultimo volo del 737, il fatto che questo volo terminasse proprio nella capitale britannica, dandomi l’occasione di passarvi qualche ora, è stata una delle ragioni che mi hanno spinto a decidere di fare questa pazzia, quindi, per completezza, inserisco anche un paio di scatti di Londra e un breve racconto del ritorno.
Dunque, ci siamo lasciati che ero a LGW, uno degli ultimi pax a scendere da un 737 BA, cosa a cui ho pensato espressamente solo adesso e che è non poco emozionante. Sceso dall’aereo, stupito da quanto sia vuoto l’aeroporto a quell’ora, mi dirigo al controllo passaporti, dove la coda è nulla, anche se mi ritroverò a dover perdere parecchio tempo prima di poter entrare in territorio britannico; consapevole, infatti, del fatto che gli agenti di frontiera di Sua Maestà, piuttosto rigorosi, preferiscono il passaporto alla CI, come al solito, mostro subito il primo che, tuttavia, scadrà l’anno prossimo e, considerando che la durata è di dieci anni, per forza di cose, sono un po’ cambiato rispetto all’aspetto che ho nella foto e, di conseguenza, il documento - insieme al mio volto :D - viene attentamente analizzato; dopo un po’, mi offro di fornire anche la carta d’identità, più recente e, in pochi minuti, vengo autorizzato a passare. Ovviamente, non ho nessun bagaglio da ritirare, quindi mi dirigo direttamente alla fermata del bus che mi condurrà nel centro della mia amata Londra.
Lampioni in corrispondenza delle strisce e Range Rover in transito: a very British airport :D

2lbc85h.jpg


Inizialmente, l’idea, avendo appena qualche ora, era quella di fare un giro relativamente rapido dei must to see, tuttavia, me li ricordo, quindi ho pensato di andare a visitare qualche luogo che ancora non avevo visto e che mi incuriosiva, per cui, dopo una rapida e tradizionale capatina a Trafalgar square per la cena, con uno dei nuovi Routemaster, decido di dirigermi ai St. Katherine’s docks, località che ho scoperto poco tempo fa grazie a Google maps e che mi attirava e, infatti, mi è parsa piuttosto amena, gradevole, anche se c’è da dire che varrebbe maggiormente la pena visitarla con la luce. Mi scuso per la scarsa qualità delle foto, ma la compattina, in situazioni di illuminazione molto scarsa, si trova un po’ in difficoltà.
Prima un’occhiata al Tower bridge, una delle due torri del quale, purtroppo, non è illuminata.

iqafyg.jpg


Quindi passiamo ai docks

qqtm6o.jpg


Pensare che, a pochi metri, c’è la vita frenetica di una città che non dorme mai mentre ci si trova in quell’oasi di tranquillità non è niente male.

v619p2.jpg


2a7vghs.jpg


29wmkgm.jpg


10x7am8.jpg


Dopo aver trascorso un’ora buona ai docks, mi dirigo allo Shard, che avevo già avuto modo di vedere, ma non mi ero mai tolto lo sfizio di andarci proprio sotto, in più, per arrivarci, posso prendere la linea RV1, gestita con bus ad idrogeno che non mi dispiaceva provare, se non altro, per fare un confronto con quello, il primo in Italia (poi, come spesso accade a queste latitudini, tristemente accantonato  ), circolato a Torino diversi anni fa.

fxtaiw.jpg


jt32n4.jpg


Nel crearmi il programma per questa toccata e fuga in territorio di Sua Maestà mi ero tenuto incredibilmente largo con i tempi, non a caso, mi ritroverò ad aver fatto ciò che avevo pianificato in abbondante anticipo rispetto alla tabella di marcia, quindi, considerando che c’era ancora tempo per rimenare in giro, passo dalla policroma London Eye, per poi dare un’occhiata a Big Ben e Houses of parliament e concludo la visita facendo ancora un giro in bus (come sapete, i mezzi pubblici sono l’altra mia grande passione, la prima vi lascio immaginare quale possa essere).

xdta12.jpg


Ambulanza vs Big Ben

eu2g44.jpg


Il ritorno avverrà da STN con FR, dove giungo di prima mattina e, appena arrivato, prendo appunti su cosa fare una volta tornato in Italia :D

2lcwf40.jpg


STN me lo ricordavo migliore e pensavo che, con i recenti lavori di ristrutturazione (ancora in corso), fosse migliorato, invece, sono rimasto piuttosto deluso. Come ho detto nella prima parte, non sopporto essere costretto a transitare dal duty free e qui, invece, tutto è volto a far stazionare i pax nella zona commerciale dell’aeroporto; tutte (e dico TUTTE) le sedie landside sono state rimosse (con il risultato che, di prima mattina, è pieno di gente che dorme accampata in ogni dove e lo spettacolo non è propriamente appagante, senza contare che - gente che dorme a parte – non avere neppure una singola sedia non è esattamente il massimo della comodità), poi si attraversano i controlli di sicurezza e ci si ritrova in un vero e proprio centro commerciale, pieno di luci e musica già prima dell’alba, per poi giungere nella “piazza centrale”, dove si trova l’unico display che comunica i gate di partenza, cosa che viene fatta – ma questo, in effetti, è un costume britannico – rigorosamente 45 minuti prima della partenza.

A riportarmi a Torino sarà EI-DHC, uno degli innumerevoli 738 pronti, in quell’orario, a partire da STN.

8y50z7.jpg


L’aereo è pieno a tappo e gli unici posti liberi (tranne, immagino, qualcosa nelle prime file) sono quelli vicini a me. Ottimo :D

o56u61.jpg


L’alba regalerà dei panorami mozzafiato. Ogni volta che vedo cose del genere non posso pensare che solo un aereo può donare viste mozzafiato come queste

2gtnq7r.jpg


2wd2hzs.jpg


dmuzcg.jpg


Giunti sulla Alpi, il sole è ormai sorto e si può notare come le vette intrappolino le nuvole, peccato che l’Italia sia a destra, devo dire che preferisco quando la situazione è invertita :D

9gcvvd.jpg


Il volo procede tranquillo e, ormai in finale su TRN, giusto per testimonianza, vi inserisco uno scatto di LIMA.

2cnt7nl.jpg


La Reggia di Venaria

1zml6xl.jpg


E poi… trombette e “welcome to Turin”. Ehm… no, una bella riattaccata e ripetiamo l’avvicinamento.

Vi sorbite, quindi, la palazzina di caccia di Stupinigi (lo che le ultime foto sono decisamente brutte, abbiate pazienza).

9iwhva.jpg


E, giunti a terra, un ultimo scatto al SSJ100 con cui si era aperto – diversi mesi fa :D – questo TR. L’aereo, in quei giorni, faceva dei test a CUF e, quando era a terra, rimaneva parcheggiato di fronte allo stabilimento Alenia sud di TRN.

oa1z7n.jpg


Se la prima parte del TR si era conclusa con una foto del 734 BA a grandezza naturale, lasciatemi terminare la seconda con uno 200 volte più piccolo – ma con dei dettagli che lo rendono assolutamente identico a quello originale, sono rimasto davvero impressionato dalla cura dei particolari di questo modello - che, finalmente, dopo mesi, sono riuscito a trovare ad un prezzo abbordabile.

ideic7.jpg


That’s all folks e scusatemi ancora il ritardo con cui ho postato la seconda ed ultima parte.
 
Grazie! :) In effetti, già che avevi apprezzato la foto dell'ala del 734, quando ho postato quelle dell'alba, ho pensato a te.

Assolutamente, è davvero una zona gradevole, poi io amo molto, nelle città, quegli angoli in cui riesci ad estraniarti dal caos urbano (che pure, da cittadino quale sono, apprezzo molto :D ) e a trovarti in ambienti completamente diversi da ciò che li circonda, quindi ho apprezzato moltissimo l'atmosfera di quei docks, l'unico rimpianto è averli visti con il buio, la prossima volta che tornerò a Londra, ci andrò di sicuro di giorno. Che poi è assurdo che sia passato una marea di volte da Tower Gateway senza mai essermi reso conto della presenza di quell'area, ho scoperto che c'era per puro caso guardando Google Maps. Beato te che abiti lì vicino e, in generale, beato te che abiti a Londra, città che, come ho già avuto modo di dire, adoro, infatti è una fortuna che, pur essendoci 2 compagnie che operano sulla LON-TRN, gli orari non permettano di fare un daytrip come si deve, altrimenti, nei giorni liberi, sarei sempre lì :D
 
Grazie! :) In effetti, già che avevi apprezzato la foto dell'ala del 734, quando ho postato quelle dell'alba, ho pensato a te.

Assolutamente, è davvero una zona gradevole, poi io amo molto, nelle città, quegli angoli in cui riesci ad estraniarti dal caos urbano (che pure, da cittadino quale sono, apprezzo molto :D ) e a trovarti in ambienti completamente diversi da ciò che li circonda, quindi ho apprezzato moltissimo l'atmosfera di quei docks, l'unico rimpianto è averli visti con il buio, la prossima volta che tornerò a Londra, ci andrò di sicuro di giorno. Che poi è assurdo che sia passato una marea di volte da Tower Gateway senza mai essermi reso conto della presenza di quell'area, ho scoperto che c'era per puro caso guardando Google Maps. Beato te che abiti lì vicino e, in generale, beato te che abiti a Londra, città che, come ho già avuto modo di dire, adoro, infatti è una fortuna che, pur essendoci 2 compagnie che operano sulla LON-TRN, gli orari non permettano di fare un daytrip come si deve, altrimenti, nei giorni liberi, sarei sempre lì :D

Mode OT on/

Io ci passo ogni volta che vado in ufficio a piedi, vale a dire almeno un paio di volte la settimana. Io ho amici che sono nati e cresciuti a Londra e ignorano che esista un posto del genere.

Mode OT off
 
Mode OT on/

Io ci passo ogni volta che vado in ufficio a piedi, vale a dire almeno un paio di volte la settimana. Io ho amici che sono nati e cresciuti a Londra e ignorano che esista un posto del genere.

Mode OT off
chiedo lumi, pur essendo stato a Londra decine di volte mi sfugge quest'area amena di cui parlate... è per caso la st katharine docks? thanks!