Salve a tutti gente!!!
Questo è il mio primo Trip report, e dopo averne letti parecchi, son molto felice di iniziare a contribuire attivamente anche io a questa sezione!
Premesse:
La mia amata Canon G12 non è stata disponibile per i primi giorni del viaggio, quindi i voli di andata e parte di Londra soffre di mancanza di foto, se non fatte con il cellulare.
Viaggio prenotato interamente con Lufthansa, nonostante lo scalo a Francoforte, per due motivi:
-Prezzo con bagaglio da stiva (150 € a/r in multitratta), inferiore a tutte le altre proposte, diretti inclusi
-arrivo al London City Airport, di cui mi sono innamorato nel momento in cui ho visto un atterraggio su youtube. Vista spettacolare.
Aggiungo anche che mi piace volare con Lufthansa quindi l'itinerario, scalo incluso, non mi dispiace.
Dunque, l'itinerario è il seguente:
FCO-FRA-LCY (Lufthansa) [25/2]
Londra Euston - Birmingham (Virgin trains)/ Birmingham - Aberystwyth (Arriva Wales) [1/3]
Aberystwyth - Shrewsbury (Arriva Wales) / Shrewsbury - Manchester (Arriva Wales) [3/3]
MAN-FRA-FCO (Lufthansa) [5/3]
Probabilmente vi starete chiedendo: ma che razza di itinerario è?!?
Bene, ho vari amici che studiano in giro per l'Europa, tre erano in lizza per "essere visitati". Una a Lille, una a Aberystwyth e l'altra a Londra. Una volta decisa Londra, la prima conferma ricevuta era Aberystwyth (costa del Galles, per la cronaca) quindi ecco spiegato l'itinerario. Devo dire che ero tentato molto dall'eurostar Londra-Lille, eurotunnel incluso, ma la Francia è rimandata a Giugno (con volo Transavia diretto), Stay Tuned!!
Il ritorno da Manchester è dovuto al fatto che ho viaggiato da Londra con un mio amico che è fissato con il Manchester United quindi una visita all' Old Trafford non si nega a nessuno.
Bando alle ciance, che abbia inizio il Trip Report!
Parto da casa alle 10.00, bus fino all'anagnina, poi metro a ponte lungo e finalmente treno verso Fiumicino aeroporto. Come metto piede a Roma tuscolana mi accorgo che sta per arrivare il treno. Incredibile, l'ultima volta aspettai una mezz'ora buona. Si parte bene!
View attachment 3569
Anzi no, tempo di fare qualche fermata e mi arriva una notifica sull'app di Lufthansa. Volo ritardato FCO-FRA di mezz'ora, dallo schedulato 13.30 alle 14.00
Coincidenza a FRA ancora salva ma, tempo altri dieci minuti e nuova notifica, volo alle 14.30. Argh, coincidenza al limite.
Check-in, o meglio, drop off effettuato, controlli sicurezza relativamente veloci e via verso il gate (con moooolta calma visto il ritardo). Arrivato all'area D, argh, nuovo ritardo, prima 14.50 poi 15.30. Coincidenza andata. Addio LCY. Sob.
Alle 15 arriva il comandante del volo in persona al gate per comunicare che l'aereo era appena atterrato causa maltempo a FRA (da dove i'aereo arrivava). Oltretutto c'era un guasto da sistemare sull'aereo, quindi altro ritardo. Per fortuna si parte alle 15.45.
Volo tranquillo eccetto l'avvicinamento ballerino a FRA. Rancio schifido. Ah sì, dimenticavo, viaggio in Barbon class.
View attachment 3571
pitch buono
View attachment 3572
Tempo altrettanto buono
View attachment 3573
Quando arrivo a FRA, il mio volo per LCY non figura nel monitor transiti del volo in arrivo da FCO, butto uno sguardo sul monitor generico. LCY risulta ancora (in ritardo) in boarding. AAAAAARGH!
Non so se avete presente FRA, son atterrato al gate A 46 o qualcosa del genere e dovevo arrivare al B16. Da morire, questo transfer normalmente richiede 20-25 minuti a piedi perchè bisogna percorrere mezzo aeroporto e fare il controllo passaporti/ID card. Corro come un pazzo per godermi il panorama di LCY ma niente, il tizio dei passaporti non ama la mia nuova carta d'identità italiana (ho quella nuova a forma di carta di credito, elettronica) e il volo è bello che andato.
Col cacchio che mi hanno aspettato.
Desolato, mi riproteggono sul volo delle 20.00 per LHR. Somma sfiga, mi mettono su uscita di emergenza (9E) senza finestrino. Ari sob. Neanche l'avvicinamento a LHR mi potrò godere. Volo tranquillo, solo un po' di pioggia e qualche turbolenza poco dopo la partenza.
Atterriamo a Heathrow in orario, aspetto la valigia con un brutto presentimento.
Detto fatto, altra sfiga, la mia valigia è L'UNICA che non arriva con il volo. C'erano altri che avevano perso la coincidenza a FRA per LCY ma di tutti solo il mio bagaglio non è arrivato. Daje. Addetta al reclamo simpatica quanto meno, alla fine mi ritrovo a prendere la Piccadilly Line alle 22.30 mentre dovevo atterrare a LCY alle 17.40. Prima serata a Londra buttata.
Il giorno dopo mi chiamano e mi comunicano che mi consegneranno il bagaglio tra le 3 e le 5 pm. Altro giorno buttato, lo pseudo corriere arriva alle 6.30 pm. Cognome sull'etichetta bagaglio della riconsegna brutalmente storpiato. Fortuna che fanno scrivere il tutto in stampatello. BAH!
Tralascio l'OT solito su Londra, città fantastica. i quartieri sono talmente diversi tra loro che sembrano città differenti!
Il mio amico Stefano mi raggiunge qualche giorno dopo seguendo il mio stesso routing ma a lui fila tutto liscio e atterra a LCY alle 17.40. Mi conferma che l'avvicinamento è stato magnifico.
Alloggio in ostello deludente, Generator bruttino e camere più brutte dell'equivalente della stessa catena a Berlino.
Questo viaggio sta andando male. Almeno costa poco! (35 € a notte a persona in doppia).
Unico consiglio su Londra: fate un salto al Tate Modern e prendete qualcosa al bar o fate direttamente colazione lì! C'è una vista magnifica e i prezzi sono come un normalissimo Starbucks.
View attachment 3570
Il primo marzo si riparte alla volta del Galles, destinazione Aberystwyth. Altra sfiga: il treno da Euston a Birmingham delle 12.42 viene cancellato dopo 20 minuti di ritardo causa MANCANZA PILOTA. Sembra assurdo, ma così ci hanno comunicato. Il treno successivo, dopo 30 minuti, diventa pieno a tappo e, in poco tempo, rimangono solo posti in piedi. Decidiamo dunque di salire sul treno ancora successivo, alle 13.42, comodo comodo, la connessione a Birmingham è saltata.
Momento di suspance, vi lascio così. Domani provvedo alla seconda parte, purtroppo mi son ricordato di aver scaricato le foto della Canon su un altro computer e pubblicare il TR senza foto non avrebbe molto senso!
Questo è il mio primo Trip report, e dopo averne letti parecchi, son molto felice di iniziare a contribuire attivamente anche io a questa sezione!
Premesse:
La mia amata Canon G12 non è stata disponibile per i primi giorni del viaggio, quindi i voli di andata e parte di Londra soffre di mancanza di foto, se non fatte con il cellulare.
Viaggio prenotato interamente con Lufthansa, nonostante lo scalo a Francoforte, per due motivi:
-Prezzo con bagaglio da stiva (150 € a/r in multitratta), inferiore a tutte le altre proposte, diretti inclusi
-arrivo al London City Airport, di cui mi sono innamorato nel momento in cui ho visto un atterraggio su youtube. Vista spettacolare.
Aggiungo anche che mi piace volare con Lufthansa quindi l'itinerario, scalo incluso, non mi dispiace.
Dunque, l'itinerario è il seguente:
FCO-FRA-LCY (Lufthansa) [25/2]
Londra Euston - Birmingham (Virgin trains)/ Birmingham - Aberystwyth (Arriva Wales) [1/3]
Aberystwyth - Shrewsbury (Arriva Wales) / Shrewsbury - Manchester (Arriva Wales) [3/3]
MAN-FRA-FCO (Lufthansa) [5/3]
Probabilmente vi starete chiedendo: ma che razza di itinerario è?!?
Bene, ho vari amici che studiano in giro per l'Europa, tre erano in lizza per "essere visitati". Una a Lille, una a Aberystwyth e l'altra a Londra. Una volta decisa Londra, la prima conferma ricevuta era Aberystwyth (costa del Galles, per la cronaca) quindi ecco spiegato l'itinerario. Devo dire che ero tentato molto dall'eurostar Londra-Lille, eurotunnel incluso, ma la Francia è rimandata a Giugno (con volo Transavia diretto), Stay Tuned!!
Il ritorno da Manchester è dovuto al fatto che ho viaggiato da Londra con un mio amico che è fissato con il Manchester United quindi una visita all' Old Trafford non si nega a nessuno.
Bando alle ciance, che abbia inizio il Trip Report!
Parto da casa alle 10.00, bus fino all'anagnina, poi metro a ponte lungo e finalmente treno verso Fiumicino aeroporto. Come metto piede a Roma tuscolana mi accorgo che sta per arrivare il treno. Incredibile, l'ultima volta aspettai una mezz'ora buona. Si parte bene!
View attachment 3569
Anzi no, tempo di fare qualche fermata e mi arriva una notifica sull'app di Lufthansa. Volo ritardato FCO-FRA di mezz'ora, dallo schedulato 13.30 alle 14.00
Coincidenza a FRA ancora salva ma, tempo altri dieci minuti e nuova notifica, volo alle 14.30. Argh, coincidenza al limite.
Check-in, o meglio, drop off effettuato, controlli sicurezza relativamente veloci e via verso il gate (con moooolta calma visto il ritardo). Arrivato all'area D, argh, nuovo ritardo, prima 14.50 poi 15.30. Coincidenza andata. Addio LCY. Sob.
Alle 15 arriva il comandante del volo in persona al gate per comunicare che l'aereo era appena atterrato causa maltempo a FRA (da dove i'aereo arrivava). Oltretutto c'era un guasto da sistemare sull'aereo, quindi altro ritardo. Per fortuna si parte alle 15.45.
Volo tranquillo eccetto l'avvicinamento ballerino a FRA. Rancio schifido. Ah sì, dimenticavo, viaggio in Barbon class.
View attachment 3571
pitch buono
View attachment 3572
Tempo altrettanto buono
View attachment 3573
Quando arrivo a FRA, il mio volo per LCY non figura nel monitor transiti del volo in arrivo da FCO, butto uno sguardo sul monitor generico. LCY risulta ancora (in ritardo) in boarding. AAAAAARGH!
Non so se avete presente FRA, son atterrato al gate A 46 o qualcosa del genere e dovevo arrivare al B16. Da morire, questo transfer normalmente richiede 20-25 minuti a piedi perchè bisogna percorrere mezzo aeroporto e fare il controllo passaporti/ID card. Corro come un pazzo per godermi il panorama di LCY ma niente, il tizio dei passaporti non ama la mia nuova carta d'identità italiana (ho quella nuova a forma di carta di credito, elettronica) e il volo è bello che andato.
Col cacchio che mi hanno aspettato.
Desolato, mi riproteggono sul volo delle 20.00 per LHR. Somma sfiga, mi mettono su uscita di emergenza (9E) senza finestrino. Ari sob. Neanche l'avvicinamento a LHR mi potrò godere. Volo tranquillo, solo un po' di pioggia e qualche turbolenza poco dopo la partenza.
Atterriamo a Heathrow in orario, aspetto la valigia con un brutto presentimento.
Detto fatto, altra sfiga, la mia valigia è L'UNICA che non arriva con il volo. C'erano altri che avevano perso la coincidenza a FRA per LCY ma di tutti solo il mio bagaglio non è arrivato. Daje. Addetta al reclamo simpatica quanto meno, alla fine mi ritrovo a prendere la Piccadilly Line alle 22.30 mentre dovevo atterrare a LCY alle 17.40. Prima serata a Londra buttata.
Il giorno dopo mi chiamano e mi comunicano che mi consegneranno il bagaglio tra le 3 e le 5 pm. Altro giorno buttato, lo pseudo corriere arriva alle 6.30 pm. Cognome sull'etichetta bagaglio della riconsegna brutalmente storpiato. Fortuna che fanno scrivere il tutto in stampatello. BAH!
Tralascio l'OT solito su Londra, città fantastica. i quartieri sono talmente diversi tra loro che sembrano città differenti!
Il mio amico Stefano mi raggiunge qualche giorno dopo seguendo il mio stesso routing ma a lui fila tutto liscio e atterra a LCY alle 17.40. Mi conferma che l'avvicinamento è stato magnifico.
Alloggio in ostello deludente, Generator bruttino e camere più brutte dell'equivalente della stessa catena a Berlino.
Questo viaggio sta andando male. Almeno costa poco! (35 € a notte a persona in doppia).
Unico consiglio su Londra: fate un salto al Tate Modern e prendete qualcosa al bar o fate direttamente colazione lì! C'è una vista magnifica e i prezzi sono come un normalissimo Starbucks.
View attachment 3570
Il primo marzo si riparte alla volta del Galles, destinazione Aberystwyth. Altra sfiga: il treno da Euston a Birmingham delle 12.42 viene cancellato dopo 20 minuti di ritardo causa MANCANZA PILOTA. Sembra assurdo, ma così ci hanno comunicato. Il treno successivo, dopo 30 minuti, diventa pieno a tappo e, in poco tempo, rimangono solo posti in piedi. Decidiamo dunque di salire sul treno ancora successivo, alle 13.42, comodo comodo, la connessione a Birmingham è saltata.
Momento di suspance, vi lascio così. Domani provvedo alla seconda parte, purtroppo mi son ricordato di aver scaricato le foto della Canon su un altro computer e pubblicare il TR senza foto non avrebbe molto senso!
Ultima modifica: