[TR] De otium, o dell’arte di non lavorare.


Devo dire, almeno da queste immagini, che se m'addormentassi nel varesotto e finissi nel biellese, farei fatica a capire le differenze.
E viceversa.
(al netto di eventuali dialetti)
 
  • Haha
Reactions: Dancrane
Giorno 5: China Eastern.

Saluti dall’hotel dell’aeroporto di Shanghai. Holiday Inn per essere precisi.

Ci eravamo lasciati qui:

IMG_7201.jpeg

Con una coda che lascia presagire un volo pieno (e cosí sarà). Tanti, tanti, tanti transiti. Il dumping delle cinesi si vede e si sente, nell’attesa che qualcuno le impedisca di sorvolare la Russia. Ma la ricerca di un paio di gonadi, a Bruxelles, ha dato di nuovo esito negativo.

La signorina al banco non sa se la sacca da bici è nella franchigia o meno. Io le dico che mi sembra di si, e la station manager cinese conferma. La borsa sarebbe pure un pochino troppo pesante, ma avrei due borse incluse e ne imbarco solo una, per cui vadi dottó.

IMG_7202 Large.jpeg

Sbolognato il carro, entro nelle viscere del terminal peggio progettato che abbia visto in un paese non sottoposto a sanzioni. La zona della sicurezza è uno zoo, ma d’altronde è anche grossa come uno scantinato perchè vorrai mica levare spazio ai negozi, eh?!

Dei controlli passaporti non diciamo nulla. Meglio infilarsi in quel km di corridoi vuoti, resi indispensabili dalla trasformazione del T1 in un centro commerciale, e tapis roulant rotti (rotti almeno dal 2023).

IMG_7206 Large.jpeg

IMG_7207 Large.jpeg

Passano gli anni e non mi capacito di quanto faccia pena il restauro di MXP. Hanno preso un aeroporto in cui potevi fare landside/gate in 10 minuti, o gate/parcheggio in 20, in un posto dove devi camminare per mezz’ora, con spazi vuoterrimi alternati a colli di bottiglia in cui si sta tutti impilati come toast, il tutto al prezzo di personale perennemente siddiato e di manutenzione scadente. Dopo vent’anni ci sono ancora delle latrine (satellite B) che sembrano prese dalla stazione dei treni di Kashgar.

Comunque, al B ecco il mio ferro:

IMG_7209 Large.jpeg

C’è anche un Air India per Delhi, ovviamente con un mosh pit al posto della coda per l’imbarco, e il 767 di Uzbekistan Airways. Speravo di non rivederli mai piú.

IMG_7216 Large.jpeg

Sento due coppie, del folto gruppo di italiani diretti in Uzbekistan per un viaggio organizzato, parlare del cibo a bordo come qualcosa per cui star svegli. Signori miei, mi vien voglia di dirgli, UZ è uno dei pochi casi in cui vien meglio a star digiuni.

Vabbè, imbarca l’Air India e imbarcano pure loro. Io sono al 74H oggi e 55C domani. Pro-le-ta-rio.

IMG_7213 Large.jpeg

Arriva anche il nostro momento. Cabina dove viaggia di solito @ilPrincipeDiCasador:

IMG_7221 Large.jpeg

Mi sembra una Thompson Vantage XL ma le partizioni sono davvero alte e, soprattutto, sono distratto dai colori alle pareti. Sembra l’asilo Montessori dove va mia nipote.

Premium eco, che mi sembra un po’ sacrificata:

IMG_7222 Large.jpeg

E il trespolo dove osano i barboni, una Economy che, devo dire, è piú che dignitosa.

IMG_7225 Large.jpeg

IMG_7227 Large.jpeg

All’altro posto corridoio si siede Maciste. Seriamente, era in maglietta verde Padania anzichè la sua solita tunichina di lino e pelliccia di ungulato, ma era proprio lui. Ha persino messo in cappelliera le valigie di tre signorine cinesi sollevandole (le valigie, non le signorine) con una mano sola. Adorazione istantanea da parte di tutte le single cinesi a bordo, e anche un po’ di maritate. Ovviamente il sedile in mezzo a noi NON sarà libero perchè arriva la coppia in viaggio di nozze (intorno a me ce ne sono almeno 4-5). Lui nel posto in mezzo davanti, lei tra Maciste e me. Poi, per qualche motivo, la signorina del 74H si fa spostare (forse c’entravo io quando le ho recapitato le Crocs che ha messo sotto il suo sedile, aka dove vanno i miei piedi), e il maritino prende il suo posto al 74H. Mogliettina, seduta tra me e Maciste, je fa “Amore vengo li vicino a te?” E lui “No cosí sto piú largo, resta lì”. Maciste ed io siamo stupefatti, lei mostra al suo consorte il dito medio e gli dice “Stronzo!” e io penso di passarle il nome del mio avvocato.

In mezzo a tutta questa eccitazione quasi mi dimentico di dire che il trattore del pushback ha avviluppato il nose gear nelle sue capaci tenaglie.

IMG_7251 Large.jpeg

E iniziamo il taxiing precisi precisi a cavallo della centreline.

IMG_7252.jpeg

Mi dilungo un attimo sul safety briefing, perchè è splendido e propone innumerevoli momenti alla “Esce ma non mi rosica” degli inossidabili Nanowar.

Iniziamo con l’espressione accigliata della Tiger Mom alla comparsa delle maschere ad ossigeno. Sul serio devo usare sta roba qua?

IMG_7239 Large.jpeg

Lo slogan di China Eastern fa pensare che la traduzione gliel’abbia fatta mbare Chen:

IMG_7236 Large.jpeg

IMG_7237 Large.jpeg

IMG_7242 Large.jpeg

Ma il meglio arriva al momento della traduzione italiana.

IMG_7244 Large.jpeg

Mettete i giubbotti solo quando dovete evacuare l’acqua. Ergo per andare al gabinetto.

IMG_7245 Large.jpeg

NON GONFIATE LA CABINA PERDIO!

IMG_7246.jpeg

Attenti all’inflazione.

Sistemate queste amenità si fa il momento di partire. Il servizio prende un po’ ad iniziare, causa turbolenze anche severe fino a quando non siamo oltre Alpi. Arriva il cibo, che si rivela essere o maiale o pesce, e io chiedo - come è prassi per me - un gin & tonic.

“No alcohol” mi fa la signorina. Non hanno nemmeno la tonica. In fondo, nella mia cassa toracica, il cuore si spezza.

Triste, sobria, cena. Sono andato di pesce. Probabilmente tilapia, o magari pescegatto. In ogni caso, commestibile.

IMG_7253 Large.jpeg

Tutti i vuoti sono ritirati presto e mi addormento ben prima del confine russo. Mi sveglio che mancano due ore all’atterraggio; non male. Eccovi una foto della cabina, con le cappelliere conciate come se fosse un 737 di Ryanair.

IMG_7254 Large.jpeg

arriva la colazione, e se la cena era commestibile, il petit déjuner è veramente qualcosa che persino quegli aspirapolveri dei labrador di mio fratello si rifiuterebbero di toccare. La cosa migliore era la salvietta rinfrescante.

IMG_7255 Large.jpeg

In corto per Pivvuggí:

IMG_7261 Large.jpeg

E quasi on stand seguendo il follow-me:

IMG_7271 Large.jpeg

Siamo in ritardo di 20’ e gli sposini sono tutti in allarme per le coincidenze. Passano davanti a tutti mentre io, che sono più vecchio e per questo piú scaltro, ho tutto il tempo del mondo. Il mio volo parte soltanto domani, per cui ho tempo di:

Notare questa meraviglia:

IMG_7275.jpeg

E quest’altra:

IMG_7296 Large.jpeg

Ma, soprattutto, mi prendo una stanza all’Holiday Inn dell’aeroporto. Perchè non c’è niente di meglio, una volta arrivati da un longhaul, di non doversi sbattere per avere un letto comodo, una doccia calda e una birra. Anche in mancanza di G&T.

IMG_7279 Large.jpeg
 

Allegati

  • IMG_7222 Large.jpeg
    IMG_7222 Large.jpeg
    312.7 KB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_7252.jpeg
    IMG_7252.jpeg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_7246.jpeg
    IMG_7246.jpeg
    993.7 KB · Visualizzazioni: 4
Ah, che bello! ☺️ È una gioia per l'animo aprire il forum e vedere che c'è un aggiornamento da parte dell'autore di questo TR. Grazie, ci sembra di viaggiare con te 😃
Grazie a te per non esserti ancora annoiato!
Chiudere il post su China Eastern è l'anticlimax peggiore che potevi trovare :D

DaV
Questo TR non avrà climax! Penso.
Devo dire, almeno da queste immagini, che se m'addormentassi nel varesotto e finissi nel biellese, farei fatica a capire le differenze.
E viceversa.
(al netto di eventuali dialetti)
meglio il varesotto che il vercellese!
Concordo, traduzioni cinesi sempre troppo avanti.
Mi hanno causato grande ilarità!
Solo quando non c'è la first :cool:
Noblesse oblige!
PS Ma che A350 hai preso? Di solito non ci sono le Barbie disegnate sulle pareti :)
Penso che fosse qualcosa dedicato a Barcellona. Potevano fare uno special livery esterna, invece della schifezza che hanno ora…
le traduzioni cinesi dovrebbero essere date in mano a un comico... o a @Scarab. Grazie per le risate.
Grazie a te!