[TR] Dal Kenya al Costa Rica con varie compagnie


BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,379
481
131
CMN
C’e’ voluta un po’ di ingegneria aeronautica per trovare un itinerario decente da NBO a LIR (Costa Rica). Il colpo di genio mi viene quando trovo un diretto con JetBlue JFK-LIR che evita lo scalo a San Jose, e diventa tutto facile: NBO-LHR-JFK-LIR con due scali… fino a quando devo cambiare date e non trovo piu’ posto tra NBO e LHR, che quindi si trasforma in un NBO-AMS-LHR aggiungendo un terzo scalo inutile.
Sono tre nuove compagnie: Kenya Aiways, Virgin Atlantic e JetBlue, e KLM su cui non ho volato da un po’. Mi incuriosisce, e pure parecchio, Virgin Atlantic.
Let’s hit the road.

Volo: KQ116
NBO-AMS
A/M: 5YKQS
ETD: 08.25 (ATD 08.27)
ETA: 15.20 (ATA 15.09)
In the air: 08.55-14.57 (7h02)
Load (J): 8/28
Seat: 02A

Gira voce che abbiano intensificato i controlli a NBO dopo che hanno ritrovato qualche mese fa un ordigno inesploso in zona sterile (!!). Quindi con un volo in partenza alle 8.25am arrivo verso le 6 all’aeroporto per trovare controlli blandi come al solito.
In compenso l’addetta al check-in non sa che pesci prendere quando le dico che viaggio con una tavola da surf. Sparisce per 15 minuti, torna e mi dice di andare al Service Desk.

CR000_zpsedd14c04.jpg


Eseguo, li’ mi dicono che devo pagare 105$ ma litigano con la cassiera (sportello a fianco) sul tipo di ricevuta che mi devono rilasciare.
Verso le 6.40 ho risolto, torno al check-in a ritirare la carta d’imbarco e faccio i controlli di frontiera.

La lounge di KQ e’ terrificante. Non c’e’ un posto a sedere che sia uno, la gente sta in piedi al (misero) buffet a mangiare quello che trova. Scappo al Gate che almeno e’ tranquillo e vi sono finestre.

CR001_zpsac159e48.jpg


Il nostro 777-200 che vola ad Amsterdam oggi.

CR002_zpseec3f172.jpg


Caricano la pappa.

CR003_zps09c98b31.jpg


Unico asiatico a NBO.

CR004_zps437a9856.jpg


Il principale export keniota. Vengono trasportati ogni giorno in aereo e venduti al mercato di Amsterdam. Il cargo aiuta a tenere in piedi il doppio daily NBO-AMS.

CR005_zpsc15e209c.jpg


Imbarchiamo in ritardo, alle 8.05. Pero’ siamo neanche in 100 su questo volo e infatti in 15 minuti l’imbarco e’ completato.

La famigerata configurazione 2-3-2. Il load e’ bassissimo (8/28) e le file centrali sono vuote.

CR006_zps4fa6f17b.jpg


CR007_zpsd2bf321d.jpg


Pitch.

CR008_zpse2075b22.jpg


Succo prima del decollo.

CR009_zps0ce6b77c.jpg


Auricolari di pessima qualita’.

CR010_zps37d59472.jpg


Amenity kit buono.

CR011_zpsdabd3211.jpg


Fratellini di casa KQ.

CR012_zpsbd0973f7.jpg


Il mio schermo ha problemi di luminosita’. Quello del posto vicino (vuoto) invece e’ ok anche se la definizione e’ bassa.

CR013_zpsded6c8bb.jpg


CR014_zps159d0c35.jpg


Tanzano per Zanzibar.

CR015_zps0a152ae4.jpg


Coda per il decollo.

CR016_zps14986512.jpg


Quasi monocolore KQ a quest’ora.

CR017_zps6029f17c.jpg


Sbaglio o sul forum abbiamo anche chi ha viaggiato con sto bidone?

CR018_zpsf7f5acb6.jpg


Volo UN che fa la spola con Mogadiscio.

CR019_zpsbdd9f972.jpg


Inizia il servizio, hot towel.

CR020_zps7ffe96e2.jpg


Viene servita rapidamente una prima colazione continentale con frutta, cereali, yoghurt, croissant e caffe’. Senza infamia e senza lode (voto 6).
Servizio completamente anonimo nonostante il load leggero.

CR021_zpsb088ada7.jpg


Caffe’ imbevibile. Nonostante il Kenya sia produttore manca completamente la cultura del caffe’, che viene quasi tutto esportato. La bevanda nazionale e’ il te’.

CR022_zps9a442b99.jpg


Finito il servizio e’ tempo di fare un riposino, vista l’ora in cui mi sono alzato (4.15am).
La poltrona non mi piace. E’ troppo corta, e in posizione letto non e’ completamente piatta ed il cuscino e’ irregolare tanto da risultare scomoda. Design da rivedere completamente secondo me.

CR023_zps31b14b12.jpg


CR024_zps512a06e1.jpg


CR025_zpsa09a9867.jpg


“Veullez” patienter… di pazienza in Africa ce ne vuole davvero tanta…

CR026_zps6c1fb43c.jpg


Comunque, nonostante la poltrona non proprio comoda, dormo per due orette.

Mi sveglio che mancano ancora 5 ore. Detesto i voli diurni.

CR028_zps2333a2aa.jpg


CR027_zps66e5471e.jpg


Paesaggio desertico molto suggestivo.

CR031_zps455eeacc.jpg


CR029_zps63f74822.jpg


CR030_zpsdeeea5fc.jpg


Sull’Egitto inizia il servizio di aperitivo. Shiraz imbevibile, servito con le solite nocciole Out of Africa.

CR032_zps9025d309.jpg


Lasciamo la costa africana sulla Libia, siamo a meta’ viaggio esatta.

CR033_zps226d9a0b.jpg


Il servizio del pranzo inizia con una seconda hot towel. E’ circa l’1.30 ora di Nairobi, un vantaggio dei voli nord-sud e’ che i pasti vengono serviti a orari naturali e non completamente sballati (tipo la prima colazione a mezzanotte come sui voli per l’Asia).

CR034_zpsb231a0bf.jpg


Il menu di oggi.

CR035_zpsfcdbf291.jpg


La carta dei vini che dice poco o niente (neanche nomina lo Champagne).

CR036_zpsfb55a393.jpg


Si inizia con una insalata di pollo e agrumi. Da bere passo allo Chardonnay, appena migliore dello Shiraz.
L’equipaggio e’ scoglionato quanto basta e neanche toglie il coperchio di plastica.

CR037_zps0486bc8d.jpg


Antipasto ok (voto 7).

CR038_zps93188184.jpg


Sotto di noi la Grecia.

CR039_zpsbf3e57ab.jpg


CR042_zps47b1d89c.jpg


Pane e chapati, che in Kenya va tantissimo vista anche l’enorme popolazione locale di origine indiana.

CR040_zps3a54ee65.jpg


Tilapia con salsa al tamarindo e riso con verdure. Appena sufficiente, sa un po’ di takeaway cinese (voto 6). Ma se KQ serve sta roba in J, in economy cosa serve, cartone?

CR041_zps39bb9971.jpg



Dolcetto, buono (voto 7). Il pranzo finisce qui, direi che il catering non e’ proprio il pezzo forte di KQ.

CR043_zpsd27f233b.jpg


Intanto mi riaddormento per un’ora. Che palle sti voli diurni.

CR044_zps861c7014.jpg


Mi risveglio qui, devo solo inventarmi qualcosa da fare per occupare quest’ultima ora di volo.

CR045_zps9d1e223c.jpg


Finalmente ci siamo ma… no, la Polderbaan!!! Potrebbe quasi essere la terza pista di Heathrow.

CR046_zpse9fb176c.jpg


Nonostante la distanza ce la caviamo con 13min di taxi e arriviamo al gate comunque in anticipo.

KL1023
AMS-LHR
A/M: PH-EZL
ETD: 16.50 (ATD 17.06)
ETA: 17.10 (ATA 17.06)
In the air: 17.12-17.01 (0h49)
Seat: 2F
Load: 100%

Schipol e’ deserto, mai vista cosi’ poca gente.
Anche la Crowne Lounge e’ vivibile. Non enorme l’offerta di cibarie ma adeguata all’orario del giorno.

CR047_zps1657a93e.jpg


CR048_zps75f558a6.jpg


I monitors segnano un ritardo di 10 minuti. L’imbarco e’ ai remoti, prima volta che mi capita ad AMS.
Il volo e’ operato da un Embraer Cityhopper… ci stara’ la tavola in stiva? Ho qualche dubbio…

CR049_zps6f862e6d.jpg


Aereo pieno a tappo e la configurazione 2-2 in business e’ identica all’economy. Non comodissima ma ok per un volo di appena mezz’ora.
Il comandante su questo volo e’ uno spettacolo. Si vede che ha fretta di partire e mentre l’AV sta ancora chiudendo le cappelliere esce lui stesso dal cockpit a ritrarre la scaletta.
Una volta effettuato il push back si scusa con tono mortificato del ritardo, dice che non e’ stato possibile sostituire l’aeromobile (ma suvvia, per 10 minuti di ritardo!! per molte altre compagnie un ritardo del genere passerebbe del tutto in sordina…) e che fara’ di tutto per recuperare almeno un paio dei 10 minuti.
Curiosita’: la Capo Cabina e’ inglese infatti gli annunci in olandese verranno fatti dalla seconda AV. Comunque sono entrambe due gnocche.

In volo servono sta roba. Tutto cartone e plastica. C’e’ un mini cocktail di gamberetti, una insalata con falafel freddi, e una mini panna cotta. Ai limiti del commestibile. C’e’ un menu che spiega tutte ste prelibatezze; personalmente avrei preferito un panino con meno fronzoli ma di buona qualita’.

CR051_zps283cce43.jpg


CR050_zps35bd947a.jpg


Mentre ci avviciniamo il pilota super gasato annuncia che e’ riuscito ad ottenere dal controllo aereo l’atterraggio sulla 27L, la piu’ comoda per il T4, e che quindi ora prevede di arrivare in orario.

Borough, Southwark, South Bank e lo Shard che svetta verso il cielo.

CR052_zpse442c3b6.jpg


Tamigi.

CR053_zps30f999a0.jpg


Qui si movimenta ogni giorno una buona fetta della ricchezza del pianeta.

CR054_zpscb75a359.jpg


Royal House Guards, Haymarket e il tabellone orrendo di Piccadilly Circus.

CR055_zps8dc13519.jpg


Si vede persino la mia ex casa.

CR056_zps5adbf858.jpg


Riesco ad immortalare questa bellezza.

CR057_zpsb7ae7815.jpg


Arriviamo addirittura in anticipo. Complimenti al pilota, che viene a salutare personalmente i passeggeri all’uscita. Davvero bravo oltre che simpatico.

Due giorni di corsa ininterrotta a Londra con un tempo degno di Armageddon. Non mi faccio mancare una visita al mercatino di Bermondsay, che e’ stato uno dei miei appuntamenti fissi del sabato mattina negli ultimi anni. Atmosfera molto bohemiana con banconi ricavati in vecchi depositi.

CR059_zpsecee53a5.jpg


CR058_zpsdb19af78.jpg


CR060_zpsfc808449.jpg


CR061_zps01a25246.jpg


CR062_zpsa078765e.jpg


Ma bando alle ciance, sono qui per loro, i migliori doughnuts di Londra, smerciati solo il sabato mattina e solo qui. E devi venire presto, ogni tanto gia’ dalle 11 si rischia di fare un viaggio a vuoto.

CR063_zps87f60008.jpg


Cosa non sono questi.

CR063A_zps49ac7cd9.jpg


CR063B_zps3945a0b8.jpg


VS9
LHR-JFK
A/M: GV-WKD
ETD: 17.40 (ATD 17.52)
ETA: 20.45 (21.26)
In the air: 18.19-21.13 (7h54)
Seat: 9A
Load (J): 90%

Con un numero imbarazzante di doughnuts sul groppone mi avvio verso il Terminal 3 di Heathrow per proseguire il viaggio.

CR065_zps16d741d5.jpg


Arrivo al T3 con un po’ di anticipo perche’ temo il volo possa essere cancellato per neve a New York. Filera’ invece tutto abbastanza liscio.
Virgin occupa una intera ala del Terminal 3 che quindi si tocca di striscio. Chi ha avuto la sfortuna di viaggiare dal T3 sa che e’ un vantaggio non da poco.

CR066_zpse8223bca.jpg


CR067_zpsf5373e9d.jpg


Check-in. Virgin la tavola te la fa viaggiare gratis.

CR068_zps273d2bbb.jpg


Dal piano check-in si sale di un livello per confluire nella Upper Class Wing che e’ la zona dove si trova anche il drive-through per chi arriva con il servizio di limo e fa il check-in per telefono strada facendo. C’e’ un varco sicurezza dedicato dove non c’e’ praticamente nessuno. Fin qui i servizi di terra sono all’altezza.

CR069_zps0dd9a70d.jpg


Attraverso il labirinto del duty-free per andare alla ricerca della Clubhouse.

Si accede da questa scala di marmo.

CR070_zps54c84ce3.jpg


CR071_zps6fe9ab06.jpg


L’addetta verifica la carta di imbarco e mi chiede se e’ la mia prima volta nella Clubhouse. Quando rispondo di si’ mi accompagna a fare un breve giro. Mi spiega che si viene serviti in tutte le zone eccetto The Library.
Diciamolo subito: trovo questa lounge semplicemente fantastica. Me la sarei aspettata forse un pelo piu’ grande, e magari il design moderno e creativo non fa per tutti. Ma per il resto, sono senza parole. Foto a manetta quindi.

Mappa, ogni zona ha un nome.

CR072_zps8a1a47a8.jpg


Vista generale.

CR073_zps0d7ebad0.jpg


CR076_zpseca3cb59.jpg


CR074_zps98fa74c1.jpg


CR075_zps6394303d.jpg


The Cocktail Bar.

CR077_zps639924c5.jpg


CR078_zps6b39b7b9.jpg


Design.

CR118_zps0dcea1ba.jpg


CR117_zps5b97e6ba.jpg


The Lodge.

CR079_zps80ae33f0.jpg


CR080_zps750a3636.jpg


The Poolside lounge.

CR081_zps891cc720.jpg


CR084_zps00d2d127.jpg


CR082_zpsbf0029f0.jpg


Virgin Galactic, una delle tante stravaganze di Sir Richard Branson.

CR085_zpsfe8b3bb6.jpg


The Grey Goose loft, al piano superiore.

CR086_zpsbc777cc7.jpg


CR087_zps6b11f2a8.jpg


CR089_zpsdbe7c20b.jpg


CR091_zpsf00601dc.jpg


CR090_zps3d0648b1.jpg


La scala porta a The Garden (piu’ una terrazza che un giardino ad onor del vero) con vista panoramica.

CR088_zps196dd343.jpg


CR092_zpsd95b2e20.jpg


CR095_zpsccd05ef0.jpg


CR093_zpsa6a57365.jpg


CR094_zps0cd3a7d3.jpg


The Cinema con schermo gigante e varie postazioni audio.

CR096_zpse2d945bb.jpg


The Den con biliardo e video giochi da tavolo.

CR097_zpsb7ec7676.jpg


CR098_zpsfde8bb39.jpg


The Playground per i marmocchi al seguito.

CR099_zps030dba5f.jpg


Con annesso buffet di caramelle.

CR100_zps13b23092.jpg


The Library.

CR083_zps88cffe25.jpg


Dietro al bar c’e’ The Gallery, una zona con salottini piu’ tranquilli e vista sull’apron.

CR101_zps12a28b9c.jpg


CR102_zpsffd20342.jpg


CR103_zps893dcc1c.jpg


CR104_zpsa27a3d56.jpg


The Deli con scelta di insalate, salumi, formaggi e quant’altro per uno snack rapido.

CR105_zps3c45d3b1.jpg


CR106_zps73a6c357.jpg


CR107_zps850345e1.jpg


Anche quattro tipi di salmone.

CR108_zps9517583a.jpg


Tavolo comune davanti a The Deli.

CR109_zpse9cba48a.jpg


CR110_zpseff4b09e.jpg


The Brasserie, la zona ristorante con servizio al tavolo.

CR111_zps76f54e7a.jpg


L’offerta, molto varia, tra snacks e portate. Anche la carta dei vini a occhio sembra buona (mi limito a un paio di flutes di Lanson).

CR111C_zps266530c7.jpg


CR111D_zps733292e9.jpg


CR111A_zps3cbfec06.jpg


CR111B_zps71b4237e.jpg


Logo.

CR112_zps76b08938.jpg


Antipasto di salmone, formaggio di capra, rucola e nocciole tostate. Squisito.

CR113_zps05a7f73f.jpg


Il famoso Clubhouse Burger. Tutt’altra storia rispetto a quella roba di plastica che BA serve nelle sue lounges del T5.

CR114_zpsaef8f4e7.jpg


La Clubhouse Spa, dove si puo’ scegliere tra massaggi (Cowshed Spa), trattamenti di ogni tipo o anche taglio di capelli (Bumble & Bumble). Ogni passeggero ha diritto ad un trattamento gratuito cui se ne possono aggiungere altri ad un costo ridotto. Prenoto un taglio di capelli e un facial per 15 pounds.

CR115_zpsb68b1726.jpg


CR116_zps88b87f9f.jpg


E’ ora di andare a provare il prodotto a bordo.

Certo l’inizio non e’ dei migliori. Restiamo bloccati nel corridoio per 15 minuti ( i flussi in arrivo e partenza non sono separati) mentre otto agenti di polizia con cani danno il benvenuto ai passeggeri del volo Virgin in provenienza da Lagos. Quando finalmente arrivo al gate mi viene detto che mi hanno spostato dall’1A al 9A causa cambio aeromobile. Potevo ribattere che l’1A e’ presente su entrambi gli aerei e quindi non c’era bisogno di mettermi 9 file dietro, ma lascio stare.

La Upper Class e’ configurata a spina di pesce su tutta la flotta. Su questo A340-600 e’ installata la vecchia versione. L’aereo e’ GV-WKD, molto simpatica la registrazione degli aerei Virgin.
La cabina e’ gia’ piena a meta’ quando salgo a bordo. C’e’ viola un po’ dappertutto.

CR119_zps4f24cf3a.jpg


CR120_zps4615bcdf.jpg


CR121_zpsb8397b47.jpg


Decorazione sul bulkhead.

CR122_zps9ed23978.jpg


Drink prima della partenza. Virgin serve lo champagne \nella classica coppa. Molto sparkling.

CR123_zpsd727ef2f.jpg


L’amenity kit e’ forse l’aspetto piu’ debole del prodotto. Vuoto e’ la custodia per un tablet.

CR124_zps5fc13788.jpg


Il buddy seat e’ studiato per fare sedere un’altra persona per pranzare assieme ed e’ dotato di cintura. Certo sarebbe una cena intima ma non mi sembra vi siano altre compagnie ad offrire questa possibilita’ al di fuori della F.

CR125_zpsf40598df.jpg


Una delle rotte piu’ redditizie del mondo.

CR126_zps0ebdd4e1.jpg


Partiti con il solito ritardo ATC di Heathrow, nonostante le porte fossero chiuse in anticipo. Arriveremo con ulteriore in ritardo a causa dei venti contrari.

CR127_zpsbb0210da.jpg


CR128_zpscb8503a5.jpg


CR129_zps7b76e8c7.jpg


Il gioco di luci sul bulkhead fa molto Hollywood.

CR130_zpsb5ae0a2e.jpg


L’IFE e’ di ottima qualita’, forse non ai livelli di ICE, ma senz’altro migliore di qualsiasi altra europea e a pari merito con le asiatiche. Comunque per me cambia poco o niente.

CR131_zps82292126.jpg


Posto 9A. L’indiano deve pensare che sono uno fortemente dissociato per fare foto alla mia poltrona vuota.

CR133_zps8e893b53.jpg


CR134_zps242c62f6.jpg


Grave difetto del design, secondo me, avere eliminato la luce overhead. La cabina sara’ buia per quasi tutto il volo, e quindi l’unica luce sara’ quella laterale (e spiega anche la scarsa qualita’ delle foto).

CR137_zpse0f89194.jpg


Per aperitivo scelgo un’ottimo Shiraz servito con patatine Tyrrels (che secondo me sono le migliori sul mercato).

CR135_zps22f0f6ac.jpg


Menu, informale come il resto del prodotto.

CR136_zpse9076aaf.jpg


Tavolo apparecchiato in stile casual e contemporaneo.

CR138_zpsbebe54c7.jpg


Pane di vario tipo.

CR139_zps06261add.jpg


Il famoso sale e pepe.

CR140_zpsd8de3973.jpg


Avviso a chi volesse portarseli a casa.

CR141_zps99675f04.jpg


Antipasto di salmone su mousse di aneto con avocado e relish di rapa. Fantastico (voto 10).

CR143_zps58533658.jpg


CR145_zpsa3d5d585.jpg


Piatto principale di petto di pollo con crema di cerfoglio, patata e zucca, presentato in maniera impeccabile su un piatto di dimensioni decenti. Anche questo fantastico (voto 10).

CR146_zpsd931f294.jpg


Dolce al cioccolato amaro e panna con lamponi.
No vabbe’ ma sono io o questo catering e’ da urlo? Da far impallidire molte First (voto 10)

CR147_zps5d0d68ce.jpg


Viene offerto il formaggio ma chiedo mi possa essere servito prima dell’arrivo.

Per finire, un te’ alla menta servito in un mug.

CR148_zpsc0218ba6.jpg


Equipaggio gentilissimo e affiatatissimo, si alternano in continuazione ma il servizio e’ fuido e rapido, tra l’altro non deve essere facile servire 45 passeggeri in 4 senza carrello. Ad un certo punto avevo chiesto una coca ma l’AV se la dimentica; ripassa dopo e quando vede che me la ha servita qualcun altro si scusa. Bene cosi’.

Scelgo di vedere Filth. Prima dell’inizio del film c’e’ un video di Richard Branson nel quale spiega come Virgin spende il ricavato delle donazioni dei passeggeri.

CR154_zps3b02024d.jpg


Complice lo champagne della Clubroom e lo scozzese strettissimo di Filth, interrompo dopo neanche 20 minuti e mi faccio preparare il letto.

CR155_zps511e17c2.jpg


Siamo qui e abbiamo un bel vento contrario.

CR150_zpsa7d2c946.jpg


CR152_zps682a1c46.jpg


CR149_zps86c7dbbf.jpg


CR153_zps82cce907.jpg


Postacci…

CR151_zpsbf99fb6d.jpg


Mi faccio una sana dormita per quasi tre ore fino alla costa del Canada.

CR156_zps2372462d.jpg


CR157_zps23e54dd5.jpg


Vento contrario leggermente calato.

CR158_zps2c37a36f.jpg


Non so se sono l’imbottitura della poltrona, il materassino o la perfetta temperatura della cabina tale da rendere necessario il piumino (aiutata dalle boccucce d’aria individuali che altre compagnie hanno eliminato), ma raramente ho dormito cosi’ bene su un volo che non fosse notturno.
Ho trovato la vecchia J di Cathay (anch’essa a spina di pesce) molto piu’ scomoda, mentre questa e’ tutta un’altra storia. Che non sia dovuto al fatto che su Virgin il poggiaschiena si ribalta mente su Cathay si reclina all’indietro? Comunque sia il risultato e’ molto diverso.

Mi sveglio appena in tempo per il gelato.

CR159_zpsd67c5bf6.jpg


Le ultime due ore del volo le trascorro seduto al bar a parlottare assieme ad altri due perfetti sconosciuti passeggeri (una americana che abita a Londra e un inglese sempre di Londra) e il Capo Cabina. Il Capo Cabina e’ assai cordiale ed interpreta molto bene anche il ruolo del barista che tiene banco, conversando del piu’ e del meno. Anche gli altri AV ogni tanto passano a scambiare due chiacchiere.

CR160_zps16caf3a4.jpg


Nel mezzo della chiacchierata si parla del nuovo 330 di Virgin e il Capo Cabina boccia in tronco la nuova Upper Class, dice che hanno dovuto adattare il design studiato per il Dreamliner ad una fusoliera molto piu’ stretta con risultati catastrofici. Secondo lui e’ solo questione di tempo e Virgin si sbarazzera’ della flotta di 330.
Poco prima dell’atterraggio si avvicina al bar l’AV per chiedere se gradisco il formaggio, ma sono sazio e declino, e’ gia’ mezzanotte passata a Londra.
Non c'e' un vero e proprio secondo servizio, che fa senso vista l'ora, ma una scelta di snacks caldi o freddi.
Torno al posto per compilare le scartoffie di arrivo mentre siamo in fase di avvicinamento, le 8 ore sono letteralmente volate.

CR161_zps2836beb2.jpg


Atterriamo con un bel po’ di ritardo ma non avendo connessione fino all’indomani mattina la cosa non mi infastidisce piu’ di tanto.
E’ la mia prima volta al T4 e a quest’ora ci sono parecchi voli in arrivo dal Centro o Sud America, a giudicare dallo spagnolo che si sente parlare in giro. I bagagli arrivano in un tempo molto rispettabile ma la tavola no, ne avro’ per altri 20 minuti buoni. Una curiosita’: i bagagli dell’equipaggio Virgin vengono scaricati sul nastro oversized, quindi sono in loro compagnia durante l’attesa.
A New York c’e’ un freddo boia. Per fortuna mi fermo solo poche ore in uno Sheraton vicino al JFK.

Prosegue dopo la telepromozione.
 
Troppo avanti ma senon ci dici i quattro tipi dei salmoni non sei piu il console che conosciamo

Non essendo io un premium pax ma che gho corso drio alla J di Air Canada sugli B777 che sono simili a quelli di Virgin devo dire che non mi piacin afatto

Del resto. Non che xe par nessuni. Sei er mejo. Ao
 
Sbaglio o sul forum abbiamo anche chi ha viaggiato con sto bidone?

CR018_zpsf7f5acb6.jpg

TR pregevole e interessante, ma piano con le parole: quello non è un bidone, è un 737-300, un modernissimo mezzo della serie 737 classic. Noi abbiamo volato su un original 737-200.
 
Da tempo ho esaurito i complimenti per i tuoi TR! Impareggiabile!
Stupenda la lounge di Virgin Atlantic, anzi, "galattica" come direbbe Sir Richard Branson.
 
TR molto bello, aspettiamo il seguito :)

P.S. Complimenti per come sei riuscito a far combaciare tutte queste compagnie (ti stimo :P)
 
Stupendo inizio! Sarà un TR da antologia : concordo in pieno con i commenti sulla lounge Virgin , assolutamente strabiliante.
 
Tr stupendo! Mi hai fatto venir voglia di provarla! L'unico dubbio è il sedile a spina di pesce: l'ho provato con Air Canada e Cathay, e non mi convince per nulla.
L'amenity kit assomiglia molto a quello che forniva Austrian fino a 2 anni fa circa: davvero repellente al tatto!
Molto piacevole la lounge, con un servizio eccellente, da come ne hai parlato, ed il servizio a bordo. Carino come hanno apparecchiato il tavolo. Il pane è simile a quello di Etihad.

Sono molto curioso per l'OT. La Costa Rica è una delle mie prossime mete candidate per il 2015, e farò tesoro di quanto posterai.
 
TR dallo standard che ci aspettiamo da te. La mia massima stima per il lavoro necessario a fare tutte le foto e poi scrivere il TR.

Mi hai fatto venire la voglia di riprovare Virgin. Io non volo VS da quando c'è il LCY-JFK.

A proposito... Nelle foto del volo da AMS hai fotografato anche casa mia!

A proposito 2.... Tempo da Armageddon a Londra... Benvenuto in ritardo nell'isola felice dell'Inghilterra meridionale, pensa a com'è il resto! Oggi prima volta che abbiamo due mattine di sole consecutive dall'inizio dell'anno.:(

A proposito 3... Se ricordo bene "fa senso" in Italiano ha un significato diverso da quello che probabilmente volevi dire tu. Mi consola molto che esistono altri che "cadono" nell'Italese di tanto in tanto ! :)(Io ho bisogno di almeno 48 ore in Italia per perdere ogni traccia di Italese!)
 
Però Console, complimenti! La J di KQ non mi sembra nulla di impedibile, anzi...
Non ci sono parole invece per la Lounge di VS, non l'ho mai provata ma sembra decisamente meglio di tutte le lounge europee, sbaglio?


CR091_zpsf00601dc.jpg


La Chaise di Vitra? Complimenti a Virgin per la scelta
 
Favoloso, non saprei che altro dire.
Un sentito ringraziamento per la pazienza e la cura che ci metti ogni volta, i tuoi Tr sono veramente preziosi.
 
Continuo a sognare te e Sokol in viaggio assieme e che poi scrivete un TR a 4 mani. :D

Finora è il tuo n-esimo capolavoro, e mancano ancora l'OT e il ritorno. Quasi non so più che dire.
 
per prima cosa complimenti per il TR, molto curato e dettagliato.

Voglio fare poi una domanda, rivolta magari maggiormente a chi vola spesso o si trova nella mia stessa situaizione: leggendo il menù del ristorante lounge, ho notato che sotto veniva indicato che i vari cibi possono contenere diversi allergeni. Per chi è celiaco, generalmente le lounge sono attrezzate anche per questo tipo di patologia? Stesso discorso per il cibo servito a bordo. Ad esempio, AZ, in merito a menu con esigenze particolari, richiede un preavviso di almeno 24 ore e prevede:

il servizio è disponibile:

su voli di medio raggio: sempre in Ottima-Business Class e sui voli con durata superiore a 3 ore in Classica-Economy Class
su voli di lungo raggio: in tutte le classi di viaggio