Ciao a tutti. Eccomi qua a condividere con voi il mio viaggio fatto tra luglio e agosto negli Stati Uniti, precisamente tra California, Nevada, Arizona e Utah. Vi dico già da subito che non sono riuscito a completare il TR per mancanza di tempo ma appena riesco, prometto che vado avanti.
Ecco che cosa vi aspetta (aeronauticamente parlando):
LIN-LHR 757-200 British Airways
LHR-SFO 747-400 Virgin Atlantic
LAS-JFK 757-200 Delta Airlines
EWR-LHR 747-400 Virgin Atlantic
LHR-LIN 320-200 British Airways
Ma veniamo al racconto…
Al momento della prenotazione, mi si presentano diverse opzioni di volo.
Per il segmento MIL-SFO-NYC-MIL, vedo che i prezzi proposti dalle diverse compagnie sono più o meno equivalenti. Così posso scegliere fra US Airways, DL/AZ e VS/BA. Non ci penso un nanosecondo e opto per quest’ultima. Ho sentito parlare sempre molto bene di Virgin Atlantic e del suo IFE e poi, ad essere sincero, l’idea di star 11 ore sul 747 mi piace molto
Tratta: LIN-LHR
Volo: BA 561
Aereo: Boeing 757-200
Reg: G-CPEL
Sched dep: 8.15
Sched boarding: 7.50
Block-off: 8.30
Sched arr: 9.25
Arrivo a Linate che sono le 6. L’aeroporto a quell’ora inizia a riempirsi per la prima ondata di partenze mattutine. Il check-in British è ancora chiuso ma c’è già presente una discreta coda. C’è chi va a Londra e chi prosegue verso altri lidi. Svolte tutte le procedure e registrati i bagagli, l’hostess mi consegna le carte d’imbarco e con molto anticipo sulla partenza del volo, passo i controlli di sicurezza e mi dirigo verso il mio gate.
Devo aspettare quasi un’ora, la sala imbarchi è desolatamente vuota e riuscire a fotografare gli aerei… manco a parlarne! Le vetrate sono tutte annerite e un bus è parcheggiato in modo tale da non far vedere niente a nessuno.
Così a “ravvivare” la mattina ci pensa, poco dopo, un mega-gruppo di studenti pronti a prendere il volo AZ 226, diretti a Londra per una vacanza studio.
Verso le 8 finalmente chiamano il nostro volo e raggiungiamo il nostro B757 col bus.
Ecco che cosa vi aspetta (aeronauticamente parlando):
LIN-LHR 757-200 British Airways
LHR-SFO 747-400 Virgin Atlantic
LAS-JFK 757-200 Delta Airlines
EWR-LHR 747-400 Virgin Atlantic
LHR-LIN 320-200 British Airways
Ma veniamo al racconto…
Al momento della prenotazione, mi si presentano diverse opzioni di volo.
Per il segmento MIL-SFO-NYC-MIL, vedo che i prezzi proposti dalle diverse compagnie sono più o meno equivalenti. Così posso scegliere fra US Airways, DL/AZ e VS/BA. Non ci penso un nanosecondo e opto per quest’ultima. Ho sentito parlare sempre molto bene di Virgin Atlantic e del suo IFE e poi, ad essere sincero, l’idea di star 11 ore sul 747 mi piace molto

Tratta: LIN-LHR
Volo: BA 561
Aereo: Boeing 757-200
Reg: G-CPEL
Sched dep: 8.15
Sched boarding: 7.50
Block-off: 8.30
Sched arr: 9.25
Arrivo a Linate che sono le 6. L’aeroporto a quell’ora inizia a riempirsi per la prima ondata di partenze mattutine. Il check-in British è ancora chiuso ma c’è già presente una discreta coda. C’è chi va a Londra e chi prosegue verso altri lidi. Svolte tutte le procedure e registrati i bagagli, l’hostess mi consegna le carte d’imbarco e con molto anticipo sulla partenza del volo, passo i controlli di sicurezza e mi dirigo verso il mio gate.
Devo aspettare quasi un’ora, la sala imbarchi è desolatamente vuota e riuscire a fotografare gli aerei… manco a parlarne! Le vetrate sono tutte annerite e un bus è parcheggiato in modo tale da non far vedere niente a nessuno.
Così a “ravvivare” la mattina ci pensa, poco dopo, un mega-gruppo di studenti pronti a prendere il volo AZ 226, diretti a Londra per una vacanza studio.
Verso le 8 finalmente chiamano il nostro volo e raggiungiamo il nostro B757 col bus.
