[TR] Business a confronto


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,920
5,280
161
Milano
Con un po’ di ritardo (sorry ‘bout that) vi posto la parte aeronautica del viaggio sudamericano dello scorso mese. Poiché per una serie di motivi (error fares, offerte speciali, upgrades a buon prezzo, voucher da usare prima che scadessero, congiunzione astrale di Marte e Saturno favorevole) ho avuta l’opportunità di usare più compagnie in J class, ho pensato di mettere a confronto le diverse esperienze e di stilare una sorta di classifica tra i diversi prodotti.
Il confronto, quindi, è tra le business presenti su questi mezzi: AA 772, DL 764, LA788/789, DL 772, e BA744 “old style”.

E cominciamo dal B772 di AA.
Personalmente, ritengo la Cirrus della Zodiac la miglior poltrona di J class mai provata, e ritengo quella di AA sui 77W la migliore in assoluto. Sui 772, però, il prodotto è leggermente diverso. Anzitutto, l’orientamento delle poltrone, che prevede l’alternanza prua/poppa. Avendo scelto la fila 2, viaggerò a marcia indietro.

1f16c760-de4d-4291-97c8-64c450846c23_zpswrpgcqd2.jpg


Rispetto a quella presente sui 77W, la zona del poggiapiedi è decisamente più piccola (e più scomoda)

AA003_zpsv9ri5juq.jpg


Il guscio, invece, è il medesimo, ma per via della configurazione risulta inferiore il livello di privacy

AA002_zps24neyipi.jpg


La borsetta dell’amenity kit è gradevole, morbida e riutilizzabile, e mediamente completa come contenuto (mascherina, calze, kit di dentifricio/spazzolino e colluttorio, i tappi e la penna per compilare il modulo dell’immigrazione).

AA001_zpspatxgghh.jpg


Prese per ricaricare cellulare e tablet in posizione comoda, con ripiano dove potere appoggiare gli strumenti che male non fa. IFE di ottimo livello, mentre i comandi della poltrona sono su un pannellino delle dimensioni di uno smartphone touch screen

d9b2c6b9-2f61-4731-85d5-98a005dc50a1_zpst4cfmgoy.jpg


AA011_zpswmarzx7b.jpg


Per chiudere, cuscino e piumone di buona qualità (ma non certamente i migliori provati in questo giro), e poltrona nella mia posizione preferita, quella del morto, comoda (ma anche in questo caso, non la migliore in assoluto).
La cabina presenta l’ormai consueto mood lighting (che è un bel ritrovato, non c’è che dire), ma diciamo che mentre all’imbarco il tutto è gradevole

AA018_zps4rz20wso.jpg


durante il volo si ha l’impressione di essere ad un gay pride (tenete presente che le luci scorrevano!)

AA023_zpswfoujw9v.jpg


ed all’arrivo trionfa il nazionalismo americano

AA062_zps72pqn1tq.jpg


Insomma, un ottimo ritrovato usato in malo modo: peccato.

Servizio e catering, ovvero come fare precipitare la sensazione di status del cliente in un nanosecondo: passa il personale di bordo per il drink di benvenuto (offerta di acqua, succo d’arancia e champagne, salvo richieste particolari) ed il tutto è servito in un bicchiere di plastica! Ora, chiariamo: per quanto volo io in J non me ne frega molto della cosa, ma a livello di immagine, pensando a quanti sono abituati allo standard, la caduta di stile è rovinosa. E bene non fa.

AA009_zpsjyjtvhts.jpg


Per i pasti, invece, il principale prevede la scelta del piatto caldo, e viene servito su vassoio. Prima, drink con frutta secca seguito dall’antipasto (i bicchieri, adesso, sono di vetro)

AA025_zpsck0fsjcv.jpg


AA027_zpsx1m1pp9u.jpg


AA029_zpsayhfvkpp.jpg


AA034_zpsif5hvvtm.jpg


AA038_zpswkzltw8d.jpg


Cibo nella media, non il top ma nemmeno una porcheria, mentre il gelato a questo giro era meno saporito del solito.

Sull’IFE non ho molto da dire, perché lo imposto sempre sulla flight map e non guardo film o ascolto musica. In ogni caso, schermo di grandi dimensioni, e programma molto bello

AA039_zps7y6fnjnf.jpg


AA042_zpsjhliftqp.jpg


AA040_zpsh314haxg.jpg


Lo spuntino pre arrivo non è malaccio, AA deve avere una qualche convenzione con un pizzaiolo, posto che anche in Y passano la pizza

AA056_zpshfepp99o.jpg


Non l’ho fotografato, ma quello di AA è certamente il miglior angolo bar come allestimento e disponibilità di cibo/bevande provato in questo giro.
In conclusione, esperienza da poco meno di 8, molto buona, ma leggermente sotto le aspettative.

Chiusa la traversata atlantica con AA, passiamo a DL. Raggruppo i due prodotti (diversi tra loro) del 764 e del 772 per stilare un confronto con la diretta concorrente AA

La cabina del 764 presenta il classico layout dell’1-2-1 a posti sfalsati, tutti orientati verso prua e paralleli

DL6002_zpsji8eo7um.jpg


DL6003_zpsevlyg6zp.jpg


La sensazione, tuttavia, è di claustrofobia, la poltrona è abbastanza stretta al pari dello spazio per le gambe. L’aereo è datato, e plastiche e colori non fanno apparire il tutto molto elegante. Illuminazione a neon bianchi classica. Il fatto di avere il tavolino sotto il piano di appoggio, infine, a mio avviso costituisce un grosso svantaggio

DL6006_zpsh7xzkahq.jpg


DL6005_zpsyxf5hsyq.jpg


Il welcome drink, però, è servito in bicchieri di vetro

DL6017_zpshujdtyta.jpg


L’amenity kit è il migliore tra quelli visti, in cofanetto rigido, completo di tutto, e si aggiudica anche l’ambito premio “Migliore beauty case per la mamma”

DL6018_zpsw8rhvc1c.jpg


DL6019_zpsdt0almz4.jpg


Elegante il menu

DL6007_zpsbodu3721.jpg


DL6009_zpsmtzljiqx.jpg


I pasti: cibo buono (a differenza della qualità delle foto), servito direttamente con vassoio. Nota di merito per il gelato, squisito e con topping a scelta messo al momento.

DL6020_zpsqlogkpws.jpg


DL6022_zpsn0gwc365.jpg


DL6023_zpsbnez2ouh.jpg


Colazione buona, anche se ho rinunciato alla parte calda. Originale il vassoio ripiegato

DL6024_zpsi09rowrg.jpg


Nel complesso, prodotto discreto, ma non eccellente: do un 6,5/7, dovuto per lo più all’hard product a mio avviso obsoleto.

Passiamo al B772: la poltrona è diversa, ed è a lisca di pesce rovesciata (seduta spalle al finestrino, per intenderci). Non il massimo della vita, il primo impatto è negativo, ma devo dire che in volo è risultata comoda. Anche cuscino e piumone (e vale anche per il 764) sono risultati, al termine, i migliori dei quattro in gara.

DL7003_zpsvwlswo3c.jpg


Comandi poltrona e prese: anche qui, tutto sembra abbastanza datato

DL7002_zpshbht3cev.jpg


Non ho memoria del welcome drink, ma sul servizio va detto che il bicchiere del vino è certamente il più elegante

DL7004_zpsnqsej01n.jpg


Buono al gusto, ma discutibile dal punto di vista della presentazione, il piatto costituito da un panino caldo. Ottima la zuppetta, invece,

DL7005_zpshx8jv3zq.jpg


Delizioso, poi, il dolcetto. La cena a bordo, a livello di sapori, è stata decisamente una sorpresa in positivo, a dispetto della presentazione. Anche la colazione non è stata male. Qualche piccolo problema, invece, con il servizio: lo steward sembrava abbastanza imbranato e dimenticava qualche pezzo qua e là

DL7009_zpsqreoro8p.jpg


Non ho sostanzialmente fatto uso dell’IFE che, a livello software, a mio avviso lascia molto a desiderare.

DL7012_zps9pi3qc6k.jpg


DL7013_zpswstieqdn.jpg


Rispetto al 764 nel complesso giudizio migliore, ma siamo lontani da qualcosa di memorabile, siamo sul 7+. DL ha scontato, comunque, la vetustà dei mezzi (entrambi datati), e rispetto ad AA per quanto ho potuto valutare viene certamente dopo in molte cose.

Prossima candidata, LA, con gli aerei più recenti (B788/789), ma unica con business in configurazione 2-2-2.
Lo dico subito: a me LAN piace, e molto. Avevo avuto modo di provare il 788 sulla FRA/MAD lo scorso anno, ed a questo giro mi è toccato quel gioiellino del 789 appena consegnato.
La grossa differenza tra 788 e 789 è determinata dalla cabina: mentre sul fratellino piccolo la J si sviluppa in due mezze cabine (di 3 e 2 file rispettivamente) a cavallo della seconda porta, sul -900 le cinque file di J sono tutte tra le porte 1 e 2 L, permettendo una migliore separazione degli spazi. Sembra cosa di poco conto, ma se si considera che dietro l’ultima fila c’è la classica paratia sottile dove di norma stanno le famiglie che necessitano di fasciatoio potete facilmente immaginare come la cosa potrebbe risultare fastidiosa. Inoltre, sul 788 c’è un armadio dietro alla terza fila centrale, che qualche improvvida passeggera ha tentato inutilmente di aprire pensando fosse la toilette...
Vediamoci quindi il 789, cominciando dalla poltrona: rispetto all’-800, quella del 789 ha un abbinamento cromatico migliore, ed anche il rivestimento sembra di altro livello

IMG_2145_zpsl6d87jmw.jpg


IMG_2146_zpsyxlqsq0v.jpg


Nonostante il limite delle poltrone accoppiate, ho avuta la conferma dell’ottima qualità del prodotto, il più ricco di spazi, cassettini e ripostigli per riporre la propria mercanzia. La piccola differenza sono quei due vani nel mezzo, che sul 789 sono aperti, mentre sul 788 sono chiudibili con una sorta di tapparella, cosa che ne permette il riempimento anche in decollo ed atterraggio.

IMG_2154_zpsm96l2r3s.jpg


Cappelliere (con mood lighting) estremamente ampie: difficile vederle piene

IMG_2155_zpsawbywr84.jpg


IMG_2175_zpsxatijmt5.jpg


IMG_2313_zpsghq1yuyp.jpg


L’amenity kit è invece la nota dolente: sostanzialmente, una borsa da spiaggia in tessuto non tessuto, dozzinale già nella presentazione e scarna nel contenuto. Un aspetto che LA farebbe meglio a riconsiderare

IMG_2167_zpsvohldf2j.jpg


IMG_2169_zpstfxbekkk.jpg


Il servizio: piatto freddo molto saporito, servito su un vassoio trasparente. Forse non il massimo in termini di eleganza, ma qualitativamente molto valido. Menzione speciale, poi, ai vini, veramente di ottima qualità

IMG_2299_zps91iqglmc.jpg


IMG_3202_zpsuohhcivg.jpg


Sul 788, aperitivo (non servono lo Champagne come sugli internazionali, ma un prosecco, anche se la hostess chiede se si desidera lo champagne... Confusione o truffa?). La frutta secca è calda

IMG_3111_zpsb2uiyvs7.jpg


A questo giro è previsto il piatto caldo a scelta: tutto molto buono (avendo avuto Sokol di fianco, posso farvi vedere 2 delle 3 scelte disponibili)

IMG_3219_zpspj74es51.jpg


IMG_3223_zps6zblre2a.jpg


Bicchieri in vetro, e diversi per acqua e vino. Refill in abbondanza, volendo (all’andata c’era gente che ha fatto fuori intere bottiglie senza alcun ritegno)

IMG_3227_zps4y0oicwc.jpg


IMG_3228_zpsb3pu0bop.jpg


Infine i pasti sulla terza tratta, anche questa con 788. Considerate che parliamo della SCL/LIM, circa 3 ore di volo!

IMG_3238_zpsk3l7c77r.jpg


IMG_3240_zpslrntztpp.jpg


IMG_3246_zpscktlcwpd.jpg


Voto a LAN? Ribadendo che a me piace molto, e cercando di essere un filo obiettivi ammettendo che sconta la minore privacy per le poltrone abbinate, e che l’amenity kit è indegno, bisogna comunque dire che la seduta, sia da vivi che da morti, è comodissima, la poltrona ampia, buoni cuscino e coperta (ma inferiori a quelli di DL) ed ottima la scelta di cibo e vini. Un bell’8 - - è il voto più appropriato per un prodotto sì perfettibile ma certamente molto buono.

Ultima J, quella di BA sul 744. Di particolare il fatto di avere volato sull’upper deck, di dimenticabile il fatto di avere provato qualcosa di incredibilmente vintage (tra l’altro, pure per sfiga: qualche suddito mi riferisce che ormai sulla JFK operano solo mezzi riconfigurati...).

E parliamo allora di questa J particolare, per il semplice fatto che, credo unica nel suo genere (N.B.: dopo avere scritto il tutto, millenove77 mi segnala dalla regia che anche UA ha una fantastica 2-4-2), presenta la sua bella configurazione 2-4-2, con 8 posti incastrati Ying/Yang. Stretta? Sì, è stretta, ma la sensazione di claustrofobia è qualcosa che ti molla subito. Vecchia? Di più: antica, direi. Comoda? La migliore dormita mai fatta in aereo! Perché è vero, quel che ti pare impossibile alla fine è la realtà: io su BA ci ho dormito benissimo!

Foto immonda della poltrona, anche a questo giro voliamo in contromano

BA020_zpss2ozgtma.jpg


Questo il poggiapiedi

BA019_zps5uy449mn.jpg


L’amenity kit, nella prestigiosa classifica “I preferiti dalla mamma”, conquista un incredibile secondo posto. Anche se il confronto con quello di DL è impietoso, va detto che la borsetta, che si presenta in questo modo (notate la linguetta di plastica trasparente che di norma trovate sui calzini nuovi per tenerli insieme!)

E4D2AC89-A776-41F9-A003-C38603BB839E_zpsqqsoq6iw.jpg


una volta che l’aprite potete scoprire che è fatta di cotone molto morbido al tatto, è una borsa da spiaggia qualitativamente migliore di quella di LA

E6A8DB76-BF74-42FC-BDF7-1C76C13BCF98_zpst64z5or1.jpg


e con una dotazione di prodotti di tutto rispetto

15663584-A510-4BED-A628-CE5615667BD3_zpskb8qexuk.jpg


Di buono, la poltrona di BA ha un cassettino per riporre le proprie cose, che personalmente trovo capiente (per intenderci, ci sta comodo comodo lo zaino con la reflex!) ma che, per contro, è l’unico spazio dove poter appoggiare qualcosa (di norma: sul 744, almeno nell’upper deck, c’è sul lato un ripostiglio come sul 380, che sopperisce la mancanza di appoggi). La foto? ... ehm, mi sono dimenticato di farla...

Ma parliamo di altro, per esempio del welcome drink (acqua naturale a questo giro) in bicchiere di vetro

BA001_zpsf0bmcemt.jpg


seguito dallo sciampagnino (non rientra nei miei gusti personali come bevanda, ma dovevo farvi il TR e non potevo mettere solo le noccioline)

BA002_zpseyxau2cw.jpg


L’IFE è rappresentato da un televisore a tubo catodico... Impietoso il confronto con quanto visto sulla concorrenza

BA003_zpskcobnmhl.jpg


BA004_zps9gyiq4qs.jpg


E veniamo alla piacevole sorpresa della cena: nonostante quel che si sente dire, ammetto di avere mangiato meglio del solito a questo giro.

BA005_zpszsar3ou6.jpg


BA006_zpsurcncowx.jpg


Il servizio è su vassoi preconfezionati, ma il piatto caldo arriva a parte. Se il catering è tutto sommato di media qualità, in questa occasione ho avuto a che fare con Assistenti di Volo veramente bravi.

BA008_zpsv49sknf1.jpg


Dopo una sonorissima ronfata, la colazione prevede questa “roba” qua

BA016_zpsat65vo3m.jpg


BA017_zpsoy0ggnkd.jpg


Fortuna vuole che l’attento assistente di volo, visto il rimbalzo del piatto freddo, mi abbia chiesto se gradivo un altro croissant caldo, veramente squisito.

Voto finale a BA? Pur con tutto l’affetto, non andiamo oltre al 6,5: a fronte di un ottimo servizio, va detto che il prodotto è ormai vecchio, il catering decisamente migliorabile, e l’IFE ormai da buttare sotto una schiacciasassi. Amenity kit dal buon contenuto ma dalla presentazione discutibile, poltrona vecchia e stretta, ma che a livello sonno lascia ottimi ricordi. Spero di provare presto l’upgrade per verificare i miglioramenti.
Prima delle pagelle finali, per gli amanti dei feticci, una carrellata di mascherine e calzini delle quattro compagnie prese in esame

9594DFC8-8F6F-4A2D-B1EC-3127F3238C66_zpsyoy7lmy3.jpg


03AC0BEF-59D5-42F2-8F47-02CAB2EA07CD_zpsfn3ycnzu.jpg


In conclusione, le pagelle:
Comodità poltrona: AA 9, LA 8, DL 764 5, DL 772 7, BA 7
Privacy del posto: AA 8,5, LA 4, DL764 5,5, DL 772 6, BA 7
Cabina: AA 8, LA 8, DL764 5, DL772 5,5, BA 5
Catering: AA 7, LA 8, DL 6,5, BA 6,5
Amenity Kit: AA 7,5, LA 4, DL 8,5, BA 7
IFE: AA 8, LA 7,5, DL 5,5, BA 4

E con questo, finalmente mauro. può tranquillizzarsi della parte aeronautica mancante, 13900 smetterla di rompere i cabassisi e voi insultarmi per l’ennesimo TR con foto squallide.
 
Belle foto e bell'analisi, complimenti!
Per quanto riguarda i voti, povera BA, la butta sempre all'ultimo posto...?! E' vero, l'IFE è pietoso e andrebbe rivisto quanto prima visto quello che propongono i competitors. L'amenity kit sembra sempre peggio, ma il livello di privacy mio avviso è assolutamente fantastico, se considerato anche che è un'idea / progetto di più di 10 anni fa... e in una soluzione "high density" di business.

p.s. ora che ho scoperto che per le foto usi una reflex, so come comportarmi per i TR... :D
 
L'amenity kit BA funziona egregiamente per mettere in valigia le scarpe. Per il mio gentile piedino (porto il 45) e' la misura giusta.

Per il resto, speravo che DL avesse migiiorato rispetto a qualche anno fa. Interessante LAN, concordo su AA.
 
Oooh finalmente!
Molto interessante, certo che se si viaggia da soli - come a me capita per lavoro - il plus di una J che non ti costringa a convivere per ore con uno sconosciuto affianco non è da poco...
Catering di BA mi lascia sempre perplesso: tortelli con panna e asparagi?

Peccato che questa volta il tuo TR sia decisamente carente di OT!!! :D
 
E bravo Dancrane.
La J LAN sembra davvero un ottimo prodotto, soprattutto se paragonata alle americane.
Carino anche il racconto della J vintage nel 744 BA. Menomale che hai avuto un equipaggio valido senno' sarebbe stata veramente un'esperienza ben sotto la sufficienza.
 
Belle foto e bell'analisi, complimenti!
Per quanto riguarda i voti, povera BA, la butta sempre all'ultimo posto...?! E' vero, l'IFE è pietoso e andrebbe rivisto quanto prima visto quello che propongono i competitors. L'amenity kit sembra sempre peggio, ma il livello di privacy mio avviso è assolutamente fantastico, se considerato anche che è un'idea / progetto di più di 10 anni fa... e in una soluzione "high density" di business.

p.s. ora che ho scoperto che per le foto usi una reflex, so come comportarmi per i TR... :D

Condivido: su BA il posto finestrino, con la paratia separatrice alzata, gode di un isolamento unico. Da quanto mi dicono, il restyling pare sia ben riuscito.

L'amenity kit BA funziona egregiamente per mettere in valigia le scarpe. Per il mio gentile piedino (porto il 45) e' la misura giusta.

Per il resto, speravo che DL avesse migiiorato rispetto a qualche anno fa. Interessante LAN, concordo su AA.

LA è decisamente bella, da DL sinceramente mi aspettavo di meglio (la Y, per esempio, mi piace molto, e se la gioca con AA).

Oooh finalmente!
Molto interessante, certo che se si viaggia da soli - come a me capita per lavoro - il plus di una J che non ti costringa a convivere per ore con uno sconosciuto affianco non è da poco...
Catering di BA mi lascia sempre perplesso: tortelli con panna e asparagi?

Peccato che questa volta il tuo TR sia decisamente carente di OT!!! :D

Su LA non ho scritto che esiste la paratia per separarti dal vicino (sorvolo sul fatto che me ne sono accorto sull'ultimo volo fatto...). Non so quanto aggiunga in termini di privacy, l'impressione è che non sia eccezionale.
Su BA. se solo riuscisse a migliorare un po' di più il catering, non sarebbe male.
Sul resto... prima o poi ti ci mando... :D

Bravo! Me lo leggo dopo con calma, almeno questo TR non l'hai rubato a nessuno :D

Leggilo, e non fare lo spiritoso!

E bravo Dancrane.
La J LAN sembra davvero un ottimo prodotto, soprattutto se paragonata alle americane.
Carino anche il racconto della J vintage nel 744 BA. Menomale che hai avuto un equipaggio valido senno' sarebbe stata veramente un'esperienza ben sotto la sufficienza.

LA è bella proprio, nulla da ridire. BA avrebbe comunque raggiunto la sufficienza per privacy e l'ottima ronfata che garantisce (era la seconda esperienza, ed anche sul 772 avevo ronfato una meraviglia): non sento di rientrare tra i pretenziosi a livello di servizio, quindi salvo inesistenza o scontrosità dell'equipaggio, non noterei grosse differenze l'uno con l'altro. Avendo poi dormito, non ti so dire (e vale anche per AA e DL) se e quante volte abbiano girato per offrire acqua e succhi durante il volo.

ottimo tr e grazie per la condivisione...

Felice che ti sia piaciuto.
 
Bravo Gian, conciso e preciso, ottimo reportage. Anche buone foto, a parte quella al sedile BA.

La poltrona sul 787 LAN mi pare proprio la stessa di quella del 787 LOT: deve essere la versione montata di default da Boeing.

DaV
 
Bravo zio!

Mi aspettavo qualcosa di più da Delta, che mi sembrava sempre la mejo delle Americane. Simpatica LAN, mi piacciono veramente tanto i colori a bordo... ti davano il pisco sour? E, soprattutto, come fai a sapere cosa servono tutti quei boccini e tubettini che ti danno con gli amenity kit?

Quanto a BA, beh, ci sono due pecche oggettive: la mancanza di vani porta oggetti e l'eta' di certi allestimenti, dall'IFE all'intera atmosfera. Il catering, purtroppo, e' pensato per la clientela anglosassone e, anche col recente cambio a Do&Co per gli outbound, ci sono certe cose che fanno rabbrividire un continentale. Due esempi? In First mi sono trovato, come scelta di main meal, la rana pescatrice al forno con capesante saltate in padella e risotto ai porcini, una cosa che ancora mi perplime. Oppure prendi la famosa Club Kitchen: al momento tutti i crew segnalano che i cioccolatini Cadbury (una fetenzia imbarazzante, indegna di esser chiamata cioccolato), le patatine fritte e i popcorn dolci finiscono subito. Roba tipo mezze e hummus, gli yoghurt o la frutta rimane li, senza che nessuno la tocchi. E le insalate sono, al momento:

Orzo Pasta Salad with BBQ Flavoured Chicken 100g (Rotation 2 and 4)
Black Rice & Quinoa Salad with Smoked Salmon 100g (Rotation 1 and 3)

Comunque, i 747 'rinfrescati' sono al momento 11, e dovrebbero essere 18 in tutto. In soldoni hanno cambiato i pannelli interni, le luci (arrivato il mood lightning LED, ma credo solo o blu o arancione), e soprattutto l'IFE Panasonic. I sedili sono rimasti li stessi, di sotto due foto di numero. Al momento, quindi, ci sono: una ventina di 744 non riconfigurati, che se ne stanno andando sempre più in fretta; 11 (in futuro 18) 744 con i Panasonic; 787 e 380 con i Thales e la Club bicolore (grigia e bianca), e 789 con la nuova nuova First; una quindicina di 77E con i Thales e Club normale; 12 77W come i 77E di cui sopra; una trentina abbondante di 77E con i vecchi Rockwell Collins alla 744 'vintage'. A questi dovrebbe (inizio entro l'anno, parrebbe) arrivare il maquillage 744-style, a cominciare dagli aerei di Gatwick, a quanto pare.



 
Complimenti per l'ottimo confronto!
Confermo il giudizio su LAN, con una precisazione che ricalca quanto hai scritto: volare è come incontrare una persona. A volte, non sempre, ti piace 'a pelle'. ti ci trovi bene e tanto basta per essere soddisfatto. Non ricerchi, insomma, il pelo nell'uovo.

Questo è stato per me LAN in diverse occasioni. Mi è piaciuta, l'ho anche recensita su AC e la ritengo una più che buona compagnia. Non eccellente, ma molto buona.

Per quanto riguarda BA invece, per me l'esperienza di volo è deludente. Vorrei precisare che è un mio giudizio assolutamente PERSONALE, ma l'IFE è migliorabile, il catering non all'altezza di una J, e le sedute (sarà che ho sempre beccato quella contromano) poco funzionali.
Trovo invece ottime le lounge di J, ad eccezione del catering: molto buono a colazione, scadente nel pranzo e cena. Ripeto ancora che è una mia personale opinione.
 
La J di British sembra sempre più un prodotto superato, persino paragonato alle americane; le noccioline in bustina?? Ma ne vogliamo parlare??
 
Bel tr, interessante e utile con questi confronti diretti, bravo!
Concordo sui giudizi positivi per LA, peccato per BA che almeno sui mezzi che hai utilizzato tu segna il passo.

Avendo fatto parte del viaggio con te, mi permetto di inquinare il tuo tr integrandolo con un veloce giudizio su IB: sul 346 riconfigurato ho viaggiato davvero bene, da MAD a SCL e da LIM a MAD. Ottima poltrona, ife molto godibile per qualità dell'immagine e varietà dell'offerta, crew molto professionale, attento ma con una nota di simpatica informalità, catering migliorabile in alcuni aspetti ma più che accettabile, con carta dei vini corposa e con piacevoli sorprese.
 
Bel tr, interessante e utile con questi confronti diretti, bravo!
Concordo sui giudizi positivi per LA, peccato per BA che almeno sui mezzi che hai utilizzato tu segna il passo.

Avendo fatto parte del viaggio con te, mi permetto di inquinare il tuo tr integrandolo con un veloce giudizio su IB: sul 346 riconfigurato ho viaggiato davvero bene, da MAD a SCL e da LIM a MAD. Ottima poltrona, ife molto godibile per qualità dell'immagine e varietà dell'offerta, crew molto professionale, attento ma con una nota di simpatica informalità, catering migliorabile in alcuni aspetti ma più che accettabile, con carta dei vini corposa e con piacevoli sorprese.

Il confronto tra la business di Iberia e di Britsh è imbarazzante; il catering di Iberia è superiore in tutto, dall'aperitivo alla selezione vini. La poltrona di IB batte quella di BA 10-0; l'hard product di IB offre wi-fi, telefonia, IFE degno di questo nome...il crew di IB è un po' naïf, però ho sempre incontrato capo cabina eccellenti, che si presentano ai singoli passeggeri prendendo le ordinazioni, chiedendo informazioni e, in generale, facendoli sentire a loro agio.
Volare su BA (e peggio sul 744) ti fa sentire all'interno di una caserma...
 
Bravo Gian, conciso e preciso, ottimo reportage. Anche buone foto, a parte quella al sedile BA.

La poltrona sul 787 LAN mi pare proprio la stessa di quella del 787 LOT: deve essere la versione montata di default da Boeing.

DaV

Credo sia proprio lo stesso layout, così come, a vedere dalle foto, sembra essere lo stesso che QR monta sul 777.

Bravo zio!

Mi aspettavo qualcosa di più da Delta, che mi sembrava sempre la mejo delle Americane. Simpatica LAN, mi piacciono veramente tanto i colori a bordo... ti davano il pisco sour? E, soprattutto, come fai a sapere cosa servono tutti quei boccini e tubettini che ti danno con gli amenity kit?

Grazie figliolo.
Anche io mi aspettavo qualcosa di meglio da DL, e ti confermo che LA è proprio "simpatica" (per aumentare la simpatia, ti metto anche una foto della cabina di Y del 789, contento?).
Il pisco sour non so nemmeno lontanamente cosa possa essere.

IMG_2149_zpsv10ophz2.jpg



Quanto a BA, beh, ci sono due pecche oggettive: la mancanza di vani porta oggetti e l'eta' di certi allestimenti, dall'IFE all'intera atmosfera. Il catering, purtroppo, e' pensato per la clientela anglosassone e, anche col recente cambio a Do&Co per gli outbound, ci sono certe cose che fanno rabbrividire un continentale. Due esempi? In First mi sono trovato, come scelta di main meal, la rana pescatrice al forno con capesante saltate in padella e risotto ai porcini, una cosa che ancora mi perplime. Oppure prendi la famosa Club Kitchen: al momento tutti i crew segnalano che i cioccolatini Cadbury (una fetenzia imbarazzante, indegna di esser chiamata cioccolato), le patatine fritte e i popcorn dolci finiscono subito. Roba tipo mezze e hummus, gli yoghurt o la frutta rimane li, senza che nessuno la tocchi. E le insalate sono, al momento:

Orzo Pasta Salad with BBQ Flavoured Chicken 100g (Rotation 2 and 4)
Black Rice & Quinoa Salad with Smoked Salmon 100g (Rotation 1 and 3)

Che gli anglosassoni abbiano gusti 'emmerda (cit.) è risaputo, che li si possa educare facendogli assaggiare anche altro è altrettanto vero. In generale, la J (vecchia) di BA è datata nel senso che non ti dà l'impressione di essere su una "vera" business - se fai i dovuti paragoni con qualunque J poco più recente, comprendi cosa voglio dire - indipendentemente dal solo discorso del catering. La nuova J l'ho solo vista velocemente sul 380 sbarcando, è già sembra un'altra cosa, pur mantenendo le stesse poltrone. Se poi togliessero anche i lampadari, non se ne accorgerebbe nessuno, credo...


Complimenti per l'ottimo confronto!
Confermo il giudizio su LAN, con una precisazione che ricalca quanto hai scritto: volare è come incontrare una persona. A volte, non sempre, ti piace 'a pelle'. ti ci trovi bene e tanto basta per essere soddisfatto. Non ricerchi, insomma, il pelo nell'uovo.

Questo è stato per me LAN in diverse occasioni. Mi è piaciuta, l'ho anche recensita su AC e la ritengo una più che buona compagnia. Non eccellente, ma molto buona.

Per quanto riguarda BA invece, per me l'esperienza di volo è deludente. Vorrei precisare che è un mio giudizio assolutamente PERSONALE, ma l'IFE è migliorabile, il catering non all'altezza di una J, e le sedute (sarà che ho sempre beccato quella contromano) poco funzionali.
Trovo invece ottime le lounge di J, ad eccezione del catering: molto buono a colazione, scadente nel pranzo e cena. Ripeto ancora che è una mia personale opinione.

Grazie, condivido anche le virgole (ad eccezione del volo in contromano: non lo trovo male). Sulle Lounge, trovo quelle del T5 notevoli. Per la prima volta ho provato la arrival lounge e le sue docce: non ricordo se ne ha disponibili 64 o 94, ma non credo si debba aggiungere molto...

Bel tr, interessante e utile con questi confronti diretti, bravo!
Concordo sui giudizi positivi per LA, peccato per BA che almeno sui mezzi che hai utilizzato tu segna il passo.

Avendo fatto parte del viaggio con te, mi permetto di inquinare il tuo tr integrandolo con un veloce giudizio su IB: sul 346 riconfigurato ho viaggiato davvero bene, da MAD a SCL e da LIM a MAD. Ottima poltrona, ife molto godibile per qualità dell'immagine e varietà dell'offerta, crew molto professionale, attento ma con una nota di simpatica informalità, catering migliorabile in alcuni aspetti ma più che accettabile, con carta dei vini corposa e con piacevoli sorprese.

Grazie!

La J di British sembra sempre più un prodotto superato, persino paragonato alle americane; le noccioline in bustina?? Ma ne vogliamo parlare??

Se andiamo a vedere, nessuna passa indenne da piccole o grandi cadute di stile su questo o quell'aspetto: AA col bicchiere in plastica, BA con le noccioline (che poi sono pretzel immangiabili) nella bustina, DL coi biscotti anch'essi nella bustina. Non vorrei ripetermi, ma in questo LA non ha sbavature, il che ti fa percepire un prodotto già buono di suo come migliore di quello degli altri. Alla fine, per quanto come sottolineato da Flyboy ogni giudizio è per sua natura figlio di un'esperienza solo ed esclusivamente propria, lo spirito col quale ho pensato a questo TR era proprio quello di andare a trovare quale (per me) potrebbe essere la J ideale. Poltrona Cirrus di AA (ma quella del 77W), privacy di BA, biancheria di DL, catering in generale di LA, amenity di DL, vini di LA, lounge di BA (ed in parte anche di LA: quella di SCL non mi è dispiaciuta); rimane il dubbio sul servizio, che in generale è stato apprezzabile con tutte.

Il confronto tra la business di Iberia e di Britsh è imbarazzante; il catering di Iberia è superiore in tutto, dall'aperitivo alla selezione vini. La poltrona di IB batte quella di BA 10-0; l'hard product di IB offre wi-fi, telefonia, IFE degno di questo nome...il crew di IB è un po' naïf, però ho sempre incontrato capo cabina eccellenti, che si presentano ai singoli passeggeri prendendo le ordinazioni, chiedendo informazioni e, in generale, facendoli sentire a loro agio.
Volare su BA (e peggio sul 744) ti fa sentire all'interno di una caserma...

Grazie Tommà. Su IB non ti so dire, ma da quanto mi riferiscono deve avere uno staff pazientissimo, ho sentito di gente che ha fatto sceneggiate napoletane per un minuto uno di attesa nel finger, urlando al mondo intero il proprio disappunto...

Bel TR e ottime foto ricche di dettagli e particolari. Complimenti!

Grazie, felice ti sia piaciuto
 
Sto avviando le pratiche d'adozione per essere adottato. Voglio essere sparkling come te.
 
Grazie, bel TR e bella l'idea delle business a confronto.

Condivido molte delle cose che hai scritto, ma soprattutto mi conforta il fatto che non sono l'unico a fare dormite colossali sotto il lampadario di BA!
 
Sarà che sono vecchio ? ma queste sedute diagonali, di poppa, spalle al muro, eccetera... Non mi piacciono proprio.

Grazie molte Dancrane per l'ottima analisi che scatta una fotografia di alcune business cabin

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk