[TR] Barbados: All Hail the Virgin Queen, or When the End Justifies the Means…


venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,782
797
161
38
Milano/Pavia/Berlino
Barbados0000.jpg

... e qui finiscono tutte le mie velleità shakespeariane, lo prometto.

È febbraio, fa freddo e, come spesso accade, abbiamo voglia di andarcene in un posto caldo per qualche giorno. Allo stesso tempo vogliamo approfittarne per toglierci qualche sfizio aeronautico, per esempio provare la Virgin Atlantic e rimettere piede a bordo di un 747-400 dopo diversi anni.

Le destinazioni servite da VS con la regina dei cieli da Gatwick non sono molte: Orlando, Cancún, Las Vegas, Montego Bay, L’Avana, Varadero e Barbados. Sarà sufficiente una cena con il nostro Prez e famiglia a Berlino per convincerci a scegliere quest’ultima destinazione. Si tratta quindi a tutti gli effetti di un report figlio del forum.

Detto, fatto: un venerdì sera di fine marzo è ora di prendere la S-Bahn per Schönefeld, aeroporto la cui bruttezza non finisce mai di stupire. Perlomeno questa volta la fila ai controlli è abbastanza scorrevole.

Logo_U2.png

SXF-LGW
U28216
21:30 LT - 22:40 LT (ATA 22:16)
Airbus A320-214 | MSN: 5236 | First flight: 11/07/2012
G-EZWC
Seat 6A


Non ho immagini di questo volo, dato l’orario notturno e i troppi riflessi nel finestrino. La rotta è questa:

Barbados0001a.jpg

Arriviamo in orario (credo) e cominciamo la lunga camminata verso il controllo passaporti e la riconsegna bagagli, non prima di dare uno sguardo al piazzale dallo Skybridge, che offre prospettive insolite:

Barbados0001.jpg

In tutto ci vorranno circa 45 minuti prima di uscire e raggiungere la fermata della navetta per il South Terminal. Durante la breve corsa ci intratteniamo brevemente con il cabin manager del nostro volo, un italiano, che dopo aver notato la mia luggage tag di AC si rivela essere un accanito lettore del forum :)

La navetta, dicevo, ci porta al South Terminal. Dalla stazione raggiungiamo in pochi minuti il nostro alloggio per la notte, ovvero il Bloc Hotel: un albergo essenziale ma confortevole, con il notevole pregio di offrire una bella vista sul piazzale e sulla pista di LGW.

Barbados0002.jpg

Panorama dal corridoio.

Barbados0003.jpg

L’indomani vengo svegliato dalla dolce melodia dei decolli dalla 08R. Fare spotting senza nemmeno alzarsi dal letto ha un che di decadente.

Barbados0003a.jpg


Barbados0004.jpg

Questo dovrebbe essere G-VLIP, battezzato “Hot Lips”. Sarà il nostro?

Barbados0004a.jpg

Ci alziamo con calma e ci avviamo di nuovo al North Terminal. Qualche altro scatto dal corridoio dell’hotel:

Barbados0007.jpg


Barbados0005.jpg

Un altro 747 VS in arrivo, questa volta G-VAST “Ladybird” da Montego Bay, e un 777-200 dell’eterna rivale BA.

Barbados0006.jpg

Sono circa le 10 di mattina e il North Terminal è piacevolmente deserto.

Barbados0008.jpg


Barbados0009.jpg

Se non ricordo male, la compagnia ha traslocato da poco al North Terminal, non so se in via temporanea a causa dei lavori al South Terminal. Per i passeggeri di economy pare ci sia l’obbligo di effettuare il check-in autonomamente prima di lasciare eventuali bagagli al drop-off.

Per ora qui regna la calma. Delle dipendenti di terra sfilano accanto a noi sfoggiando la loro divisa disegnata da Vivienne Westwood, che personalmente mi piace molto. Peccato che il look non sia sempre impeccabile: si fa notare in particolare una ragazza con i capelli già fuori posto e un trucco “leggero” che mi dicono chiamarsi terra abbronzante, ma a me sembra proprio terra da giardino. Si sarà sbagliata, può capitare!

Barbados0011.jpg


Barbados0010.jpg


Barbados0012.jpg

Siamo pronti per passare i controlli. C’è molta fila, smaltita in maniera abbastanza scorrevole, eccetto per quanto riguarda la procedura per i bagagli a mano da ricontrollare: gli addetti prendono una vaschetta alla volta urlando “Anyone’s bag? Whose bag is this?”. Basta poco per rendere il tutto piuttosto caotico.

Barbados0013.jpg

L’area partenze è molto affollata e non particolarmente bella, quindi fotografo solo il tabellone. Il nostro volo, VS29, è in orario in mezzo a una distesa monocolore arancione.

Barbados0014.jpg

Poco più di un’ora prima del decollo scendiamo le scale verso il gate 563. Fra gli altri voli in partenza da quest’area vedo due Virgin per L’Avana e Cancún nonché un curioso UN7401 (Transaero?) per Friedrichshafen.

Mi fa impazzire questo rosso metallizzato. Ma non sarà G-VBIG a portarci a Bridgetown…

Barbados0015.jpg

… bensì “Ladybird”, che avevo visto in arrivo dalla Jamaica in mattinata. Ma quanto è bella questa “Virgin Queen”?

Barbados0016.jpg


Barbados0017.jpg


Barbados0018.jpg


Barbados0019.jpg

L’area di fronte al gate è appena sufficiente a contenere tutti i passeggeri di questo volo, pieno a tappo in tutte le classi. L’imbarco inizia in ritardo, intorno alle 12:45.

Logo_VS.png

LGW-BGI
VS29
12:55 LT (ATD 13:56) - 17:40 LT (ATA 18:02)
Boeing 747-41R | MSN: 28757 LN: 1117 | First flight: 05/06/1997
G-VAST
Seat 44A


Barbados0020.jpg


Barbados0022.jpg


Barbados0021.jpg

Siamo seduti in file diverse e ho fatto cambio di posto, cedendo il mio 28J per un 44A, appena dietro l’ala. La cabina nel complesso si presenta bene, con sedili moderni e la gradevole illuminazione viola tipica del gruppo Virgin. Pulizia migliorabile.

Barbados0024.jpg

Sebbene il pitch sia di 31 pollici, non lo trovo scomodo.

Barbados0023.jpg

Safety card.

Barbados0045.jpg


Barbados0046.jpg


Barbados0047.jpg

Per questo volo diurno i passeggeri in barbon class dispongono di una coperta e di un paio di cuffie, di qualità non eccelsa. Userei i miei auricolari, ma il jack continua a cadere fuori dalla presa nel bracciolo. Stranamente, questo problema si presenta anche con le cuffie in dotazione, e sarà così anche al ritorno.

Barbados0025.jpg

Stacchiamo intorno alle 13:20 e ci avviamo verso la testata 08R.

Cicciobus emiratino.

Barbados0026.jpg

Mi piace molto il video della safety demonstration (c’è anche su YouTube – LINK).

Barbados0027.jpg


Barbados0028.jpg


Barbados0029.jpg

Alla fine decolliamo con circa un’ora di ritardo (cliccare sulla foto per un video del decollo).


Una bella “inversione a U” e lasciamo alla nostra sinistra lo scalo di Gatwick.

Barbados0031.jpg

La rotta di oggi ci porta a sorvolare il Devon e la Cornovaglia, per poi proseguire sull’Atlantico direttamente fino a Barbados.

Barbados0032.jpg


Barbados0033.jpg

Circa un’ora dopo aver staccato le ruote dal suolo le assistenti di volo (molto curate, a differenza delle colleghe a terra) offrono un aperitivo. Qualcuno mi spieghi come si fa a produrre dei salatini all’erba cipollina e panna acid-… ah, già, è una compagnia inglese.

Barbados0034.jpg

Do un’occhiata al menù: delle tre scelte di oggi, il pollo mi sembra quella più appetitosa, e in effetti non delude.

Barbados0038.jpg


Barbados0035.jpg


Barbados0036.jpg

Spazzolo tutto e mi metto comodo. L’IFE “Vera Touch” dispone di un’ampia scelta di film, telefilm, documentari e musica, ovvero quanto serve per ammazzare il tempo. Il tasto “Touch me” all’avvio sa molto di Virgin Atlantic, ma la versione “Pam Ann”… ’nuff said. Buona qualità video, un po’ meno soddisfacente la sensibilità al tocco: ho come l’impressione che i comandi siano un po’ sfalsati, sicché risulta difficile capire esattamente dove bisogna toccare per alzare il volume o aumentare la luminosità.

Barbados0038a.jpg

Tra un film e l’altro mi alzo per sgranchirmi le gambe e fare qualche foto.

Barbados0039.jpg


Barbados0041.jpg


Barbados0042.jpg


Barbados0040.jpg

Oltre al pasto principale viene distribuito un ghiacciolo alla fragola a metà volo, mentre due ore prima dell’arrivo l’equipaggio serve il classico afternoon tea.

Barbados0043.jpg


Barbados0044.jpg

Ormai non manca molto. Fuori il cielo si fa già più, come dire… caraibico :)

Barbados0048.jpg


Barbados0049.jpg


Barbados0050.jpg

L’atterraggio da ovest mi permette di ammirare la costa occidentale di Barbados, compresa la località di Speightstown, dove alloggeremo.

Barbados0051.jpg

La rotta di avvicinamento.

Barbados0050a.jpg

Mi piace molto questa luce!

Barbados0052.jpg


Barbados0053.jpg

In corto finale vediamo Bridgetown e Oistins prima di toccare terra sull’unica pista del Grantley Adams International Airport (video QUI). Abbiamo recuperato gran parte del ritardo accumulato in partenza (sono le 18:02) e fuori c’è un bellissimo tramonto.

Barbados0054.jpg


Barbados0057.jpg

Un po’ di fauna locale. La LIAT è la principale compagnia qui a Barbados, sua seconda base dopo quella principale di Antigua e Barbuda.

Barbados0055.jpg

A318 Avianca in partenza per Bogotá.

Barbados0056.jpg

Un ultimo sguardo alla cabina prima di lasciare la nostra “Ladybird” e tuffarci nell’afa del tardo pomeriggio barbadiano.

Barbados0058.jpg


Barbados0059.jpg

Fa sempre un certo effetto sbarcare da un widebody ai remoti, specialmente se si tratta della Queen of the Skies. Ma quant’è bella?

Barbados0060.jpg


Barbados0061.jpg


Barbados0062.jpg

Mi fermo ad ammirarla per qualche minuto prima di proseguire il percorso verso l’immigration, ovviamente tutto all’aperto.

Barbados0063.jpg


Barbados0064.jpg

Welcome to Barbados! Proseguirò il mio report con un po’ di OT prima di parlarvi del ritorno.

Barbados0065.jpg

Continua…
 
Ultima modifica:
Che belle foto. Complimenti davvero!
Bel report molto dettagliato.
Da quel che scrivi mi sembra che l'esperienza di volo in Y sia soddisfacente.
 
Decadente spotting dal letto: praticamente un sogno! Magari anche con colazione in camera... :-D

Adoro i tuoi TR perché riescono sempre ad essere informativi e leggeri al tempo stesso. Mi incuriosisce l'OT di Barbados, che immagino altrettando decadente :-D

DaV
 
Ah, il Bloc hotel. C'ho dormito una volta, a causa di un ritardo Southern tale che, uscito dall'ufficio di Atlantic House alle 8 di sera, non m'avrebbe fatto tornare a casa fino almeno alle 2. Io, però, mi sono beccato una stanza senza finestra, una sensazione abbastanza strana dato che non sono più abituato a tirare le tende e quindi dormo col "chiaro"...

Bella Virgin. Ci sono alcune cose che non mi sono mai piaciute di Branson e di VS, a livello di brand (citavi giustamente Pam Ann, che con le prese per il cxxo a VS ci s'è pagata il mutuo), ma rimane - anche in Barbon, anche sulle rotte "povere" di Gatters, una spanna sopra BA. Su quelle rotte, in Y, BA non offre niente come secondo pasto, se non un passaggio di snacks (uno a testa eh) e dei Maltesers in vendita. Non pervenuti gli interni, quando arriverà il 2018 sarà sempre troppo tardi.
 
Grazie per il TR decisamente ben fatto! Attendo anch'io l'OT con curiosità. Quale è il periodo migliore dell'anno per Barbados?
p.s. con quella vista mi sarei fermato un paio di giorni all'hotel di LGW.:)
 
Bellissimo tr, seguo con piacere.
Anch'io io amante del 747, l'anno scorso ho cercato appositamente un sin-bkk per provarlo forse per l'ultima volta.
Aspettiamo questo o.t.
 
Grazie! Sto per pubblicare l'OT, ancora qualche minuto di pazienza.

Decadente spotting dal letto: praticamente un sogno! Magari anche con colazione in camera... :-D

Adoro i tuoi TR perché riescono sempre ad essere informativi e leggeri al tempo stesso. Mi incuriosisce l'OT di Barbados, che immagino altrettando decadente :-D

Grazie DaV! La colazione in camera non c'è, ma basta andare a prendere qualcosa giù al bar :-D

Bella Virgin. Ci sono alcune cose che non mi sono mai piaciute di Branson e di VS, a livello di brand (citavi giustamente Pam Ann, che con le prese per il cxxo a VS ci s'è pagata il mutuo), ma rimane - anche in Barbon, anche sulle rotte "povere" di Gatters, una spanna sopra BA. Su quelle rotte, in Y, BA non offre niente come secondo pasto, se non un passaggio di snacks (uno a testa eh) e dei Maltesers in vendita. Non pervenuti gli interni, quando arriverà il 2018 sarà sempre troppo tardi.

Sì, VS mi è sembrata piuttosto generosa in termini di servizio. Pur con le sue pecche, il brand è di quelli forti, tanto che a Branson posso anche perdonare certi scivoloni.

Grazie per il TR decisamente ben fatto! Attendo anch'io l'OT con curiosità. Quale è il periodo migliore dell'anno per Barbados?
p.s. con quella vista mi sarei fermato un paio di giorni all'hotel di LGW.:)

Sto già pensando di andare a Gatwick per il weekend e soggiornare lì, peccato solo per il traffico un po' monotono. L'alta stagione a Barbados va suppergiù da dicembre a marzo/aprile, con massime sui 30 gradi e minime intorno ai 25, in genere attenuate da una leggera brezza. Per il resto non saprei se tentare una visita in primavera/estate, che potrebbe essere stagione di piogge.
 
Come promesso, proseguo con un po’ di OT.

Siamo arrivati alle Barbados, si diceva, o meglio “a” Barbados: questa piccola nazione caraibica è infatti composta da un’unica isola di circa 430 chilometri quadrati, vale a dire circa 34 chilometri da nord a sud per una “larghezza” massima di 23. Non sappiamo come mai in italiano sia diffusa la forma plurale. Forse per assonanza con le Bahamas?

In ogni caso, il nome dell’isola pare sia stato coniato a metà del ‘500 dall’esploratore portoghese Pedro Campos dopo aver visto gli alberi di ficus con le loro radici aeree, simili a barbe, per l’appunto. A quel tempo l’isola era abitata dagli indigeni Arawak, estintisi nel secolo successivo, quando erano già arrivati gli inglesi: la Corona britannica mantenne ininterrottamente il controllo dell’isola fino a quando questa non ottenne l’indipendenza, nel 1966 (anche se il capo di Stato è tutt’ora Sua Maestà). L’influenza inglese continua a farsi sentire per alcuni aspetti, come la guida a sinistra e il sistema scolastico, mentre per altri versi si percepisce l’influenza degli USA. Barbados, prossimamente su Rieducational Channel!

Per la nostra vacanza di soli otto giorni abbiamo scelto un appartamento nella cittadina di Speightstown, secondo centro abitato di Barbados con una popolazione di sole 3.600 persone (!).
Per fare un paragone, l’agglomerato di Bridgetown conta circa 110.000 abitanti, su 280.000 residenti totali sull’isola.

Barbados0065b.jpg

La fila al controllo passaporti è piuttosto lunga e procede a rilento. In tutto ci mettiamo circa un’ora prima di prendere i bagagli e passare gli “scrupolosi” controlli alla dogana (l’addetta, scazzata quanto basta, afferra la landing card senza nemmeno guardarci). Fuori, dove fa un caldo notevole, ci aspetta il tassista che avevamo prenotato in anticipo, che in circa 40 minuti ci porta a Speightstown. La nostra padrona di casa, Karene, ci sta aspettando: è molto ospitale, tanto che ci accompagna in un ristorante in centro e si offre di farci venire a prendere da suo marito l’indomani mattina per fare un giro della zona. Le guide turistiche decantano spesso l’ospitalità barbadiana, e a ragione: in media incontreremo persone gentilissime o quantomeno molto, molto rilassate.

Ah, la casa è bellissima (su richiesta posso fornire l’indirizzo), molto ben accessoriata e soprattutto estremamente pulita. In generale mi colpirà molto l’attenzione per la pulizia in tutta l’isola.
In più, nel frigorifero troviamo anche una caraffa del rum punch fatto in casa da Karene. Come inizio direi che non c’è male!

Crollo a letto e la mattina faccio colazione così.

Barbados0066.jpg

Abbiamo ospiti.

Barbados0067.jpg

A questo punto abbandono il racconto cronologico e procedo per luoghi.

Speightstown è una cittadina molto tranquilla, un po’ addormentata, ma dotata di tutto quello che può servire, dalla pescheria al barbiere a una manciata di beach bars perfetti per godersi un cocktail al tramonto.

Barbados0117.jpg


Barbados0118.jpg


Barbados0116.jpg


Barbados0113.jpg


Barbados0072h.jpg


Barbados0119.jpg


Barbados0120.jpg

A Speightstown si può ammirare il Barbados Heritage Mural, che con i suoi 24 metri per 6 pare sia il più grande trompe-l'œil dell’intera regione.

Barbados0096.jpg


Barbados0097.jpg

Ma soprattutto, a cinque minuti da casa abbiamo una bellissima spiaggia che troveremo quasi sempre semideserta.

Barbados0071a.jpg


Barbados0071.jpg


Barbados0072.jpg


Barbados0127.jpg


Barbados0128a.jpg


Barbados0142.jpg

Andando verso la spiaggia può capitare che ti tagli la strada una chioccia con i suoi pulcini, o un gallo (ce ne sono tantissimi in tutta l’isola), o addirittura una scimmietta! Quella che vedevo sulla via per la spiaggia non sono riuscito a fotografarla, ma avrò modo di vederne più avanti.

Barbados0116a.jpg

Come fauna, abbondano questi simpatici scolopacidi, che avranno sicuramente un nome comune più semplice (forse “frullini”, ma non ne sono sicuro).

Barbados0116b.jpg

Barbados0128c.jpg

Sono molto comuni anche questi passeriformi neri detti “Carib grackle”.

Barbados0116h.jpg


Barbados0068.jpg

Non mancano i granchi: questi qui, di colore giallo, si nascondono in piccole tane lungo la battigia…

Barbados0069.jpg


Barbados0129a.jpg

… mentre i cugini in tenuta mimetica passano le giornate sugli scogli.

Barbados0129b.jpg

In giro c’è anche qualche gatto solitario.

Barbados0129c.jpg

Visto che stiamo parlando di animali e natura, passo subito a una delle mete delle nostre escursioni: la Barbados Wildlife Reserve. È un piccolo parco nel quale scorrazzano liberamente testuggini, faraone, roditori, volatili di varie specie e tante scimmie, nello specifico dei cercopitechi gialloverdi (in inglese “green monkey”).

Barbados0092.jpg

All’ingresso si viene accolti da rigogliosi arbusti di bougainvillea dagli splendidi colori…

Barbados0073.jpg


Barbados0073a.jpg

… per poi imbattersi subito in testuggini che sbucano fulminee da ogni dove.

Barbados0074.jpg

Per il parco girano anche dei pavoni.

Barbados0076.jpg


Barbados0077.jpg

Ma l’attrazione principale è intorno alle due di pomeriggio, quando i custodi rovesciano su un apposito spiazzo una montagna di frutta e verdura, su cui si avventano le innumerevoli scimmie già in fremente attesa.

Barbados0080.jpg


Barbados0079.jpg

Pare che mordano, ma sembrano simpatiche e a tratti molto umane, soprattutto quando gettano via le bucce di banana come noi getteremmo via un fazzoletto usato.

Barbados0081.jpg


Barbados0082.jpg


Barbados0083.jpg


Barbados0087.jpg


Barbados0089.jpg

Per le testuggini non ce n’è.

Barbados0088.jpg

Il biglietto d’ingresso costa 23,50 dollari di Barbados, che al cambio fisso (2:1) fanno 11,75 dollari americani. Nel complesso è un posto piacevole dove passare un paio d’ore.

Per tornare a Speightstown ci serviamo dei bus dell’azienda di trasporti statale, riconoscibili grazie alla loro patriottica livrea blu con una “cheatline” gialla.

Barbados0094.jpg


Barbados0132.jpg

Una corsa costa due dollari di Barbados, pagabili in contanti (solo con l’importo esatto, visto che non danno resto) o con gettoni acquistabili a terra.

Barbados0102.jpg

Grazie all’ampia rete di collegamenti facenti capolinea a Speightstown, il bus sarà il nostro mezzo di trasporto prescelto per tutte le escursioni giornaliere, per esempio a Bridgetown. Devo dire che la capitale non mi ha colpito particolarmente, principalmente a causa dell’elevato numero di turisti e di resort all inclusive. È un altro mondo rispetto a dove ci troviamo noi.

Barbados0072d.jpg


Barbados0072e.jpg


Barbados0072f.jpg

Ma le spiagge modello Miami vanno comunque benissimo per gustarsi una birra locale, come la Stag e la buonissima Banks.

Barbados0072g.jpg


Barbados0072c.jpg

Per tornare da Bridgetown saliamo su un minibus dell’azienda di trasporti privata, questa volta giallo con una striscia blu e musica a tutto volume. Qui un breve estratto dal viaggio di ritorno: LINK. Da queste parti sono noti come “reggae bus”.

Un’altra gita ci porta sulla costa atlantica di Barbados, decisamente più selvaggia e considerata non balneabile, ma di una certa bellezza.

Di seguito qualche scatto di Bathsheba, piccola località dal nome biblico la cui spiaggia è segnata da una spettacolare formazione rocciosa.

Barbados0103.jpg


Barbados0108.jpg


Barbados0109.jpg


Barbados0116g.jpg

La cavità sotto alla Bathsheba Rock è grande abbastanza da poterci stare in piedi.

Barbados0116d.jpg

Un giorno della vacanza è riservato, naturalmente, alla visita al Barbados Concorde Experience. Di questa attrazione condivido con voi solo due foto, mentre per il resto vi rimando al favoloso report del nostro Prez, che del resto è stato d’ispirazione per il mio racconto.

Vi basti sapere che ero emozionato come un bambino e non ho potuto nascondere un pizzico di commozione al ricordo del mio volo sul gemello dell’esemplare esposto, nell’ormai lontano 2003. Ho chiacchierato a lungo anche con la nostra guida, Jason, che si è segnato il nome del portale di AC.

Barbados0135.jpg


Barbados0138.jpg

Da qui, ovvero dall’aeroporto, è un tiro di schioppo fino alla cittadina di Oistins, dove il venerdì sera si tiene il tradizionale “fish fry”. Guardacaso oggi è proprio venerdì…

Barbados0139.jpg


Barbados0139a.jpg


Barbados0139b.jpg

Potrei ingozzarmi tutto il giorno delle deliziose fish cakes, delle polpettine di pesce fritte che spesso si trovano anche per strada.

Barbados0141.jpg

Barbados0072a.jpg

Provo a cucinare anche con ingredienti locali, specialmente uno dei piatti nazionali, ovvero il pesce volante. Qui si usa mangiarlo impanato e fritto, io lo faccio con una pastella e lo accompagno con verdure, tutte squisite tranne l’okra, o gombo, che (si sa) è quasi del tutto insapore.

Barbados0126.jpg

A Barbados il tempo procede a rilento. Non so più quanti tramonti ho già visto, né quanti giorni restino sino alla partenza. Meglio così.

Barbados0140.jpg


Barbados0099.jpg


Barbados0098.jpg


Barbados0123.jpg


Barbados0125.jpg

Un ultimo tuffo la mattina prima di andare a fare i bagagli e prendere il taxi per l’aeroporto.

Barbados0143.jpg

Scusate se mi sono lasciato prendere un po’ la mano: una parte di me vorrebbe essere ancora lì… Mi fermo qui con l’OT e proseguirò con il volo di ritorno.

Continua…
 
Ultima modifica:
O.t. spettacolare, mancava solo un selfie con Rihanna che prendeva il sole con le amiche di infanzia...... complimenti !
 
Bellissimo tr, é un piacere leggerlo grazie alla tua precisione come nel nome degli animali ed nei luoghi.

Grazie! :-)

Come sempre e' un piacere leggere i tuoi TR, fortunatamente a Londra non piove in questo momento altrimenti mi sarei messo a piangere :)

Nota OT "Ridateci le faccine" Fine OT

Pure qui il sole rende un po' meno difficile ripensare ai Caraibi! Ah, mi unisco all'accorato appello "Save the faccine!" :-)

O.t. spettacolare, mancava solo un selfie con Rihanna che prendeva il sole con le amiche di infanzia...... complimenti !

Grazie!
 
Purtroppo è ora di tornare nella bigia realtà berlinese.

Mi piace molto l’area check-in dell’aeroporto Grantley Adams, interamente all’aperto.

Barbados0144b.jpg


Barbados0144.jpg


Barbados0144f.jpg


Barbados0146.jpg

Davanti a noi c’è una scolaresca in partenza con uno dei due voli Virgin Atlantic per Londra previsti quest’oggi, il che allunga l’attesa in fila. Una volta giunto il nostro turno, però, otteniamo rapidamente le carte d’imbarco – non prima di aver fornito la prova che il Regno Unito non sarà la nostra destinazione finale.

Barbados0151.jpg

Dalla zona landside si scorge già il nostro aereo di oggi.

Barbados0144e.jpg

Passiamo rapidamente sia il controllo del passaporto in uscita (una mera formalità) che i controlli di sicurezza, e sbuchiamo nella retail area. C’è una buona scelta di negozi, mentre ai bar si trova quasi solo junk food. Ripiegheremo su una semplice birra Banks.

Barbados0147.jpg


Barbados0148.jpg

Nel giro delle prossime tre ore partiranno sette voli per il Regno Unito, di cui quattro solo per Londra (1 BA, 2 VS, 1 Thomson), oltre a svariati voli regionali LIAT.

Barbados0149.jpg

Con tutti questi widebody in partenza, l’area partenze è discretamente affollata.

Barbados0150.jpg


Barbados0153.jpg

Il volo VS30 per Gatwick, che sembra essere praticamente al completo, viene operato da un A330-300.

Barbados0154a.jpg

A noi, invece, tocca questa bella signora battezzata “English Rose”, marche G-VROS.

Barbados0155.jpg

Comincia l’imbarco del nostro VS58. A giudicare dal numero di persone al gate ho il sospetto che il LF non sarà dei più alti, e non mi sbaglio: saremo 221 passeggeri su un totale di 455 posti (14 in Upper Class, 66 in Premium Economy, 375 in Economy). Si preannuncia una traversata atlantica di quelle comode!

Logo_VS.png

BGI-LGW
VS58
17:50 LT - 06:55 LT (ATA 06:18)
Boeing 747-443 | MSN: 30885 LN:1268 | First flight: 22/02/2001
G-VROS
Seat 76A (originally assigned seat: 77A)


“English Rose” porta ancora la vecchia livrea Virgin Atlantic, che mi garba tutt’ora.

Barbados0156.jpg


Barbados0157.jpg


Barbados0158.jpg


Barbados0159.jpg

Salgo dalla porta L2, dove una sorridente a/v di mezza età mi indica come raggiungere il mio posto: “Your seat’s just upstairs, Sir, this way please”. Inutile dire che sono molto contento di essermi tolto lo sfizio dell’upper deck!

Barbados0192.jpg

Mentre la Premium Economy è abbastanza piena, in cattle class quassù siamo in pochi, tanto che quasi ogni passeggero avrà a disposizione una fila da tre.

Barbados0161a.jpg

I sedili sono belli, seppur non pulitissimi.
Barbados0162.jpg


Barbados0163.jpg


Barbados0164.jpg

Fantastiche le cappelliere accanto ai sedili lato finestrino.

Barbados0173.jpg

Prima del decollo faccio una rapida visita per la classica F.A.C e per dare una sbirciatina al cockpit. I più attenti avranno notato che G-VROS reca il codice cliente Boeing di Alitalia (-43): si tratta infatti di uno dei cinque 747-400 originariamente ordinati da AZ, tuttavia mai consegnati alla compagnia italiana (che convertì l’ordine in sei 777-200ER), bensì rilevati appunto da Virgin Atlantic. Curiosando nelle cappelliere e nelle toilette si notano ancora delle tracce di questa quasi-italianità.

Barbados0185.jpg


Barbados0186.jpg


Barbados0166.jpg

Il cockpit.

Barbados0167.jpg

Stiamo quasi per staccare, quindi mi siedo e passo in esame l’amenity kit: essenziale ma sufficiente.

Barbados0165.jpg

Uno sguardo in alto e uno fuori dal finestrino. L’unico difetto dell’upper deck sono i finestrini molto inclinati, che generano parecchi riflessi.

Barbados0172.jpg


Barbados0171.jpg


Barbados0168.jpg

Stacchiamo alle 17:40 locali e per le 17:50, orario previsto di partenza, cominciamo già la corsa di decollo sulla pista 09 di BGI.

Barbados0174.jpg

Cliccare sull’immagine per un video.



Barbados0176.jpg

Appena spento il segnale mi impossesso della fila 76A/B/C e mi metto comodo. Come tutti i 747 Virgin Atlantic, anche questo qui è dotato dell’IFE Panasonic JAM.

Barbados0178.jpg

Meno di mezz’ora dopo il decollo comincia il solito servizio di aperitivo, seguito dopo un quarto d’ora dalla cena. Per questo breve volo notturno abbiamo ordinato i pasti speciali in modo da massimizzare il tempo dedicato al sonno, anche se non ce ne sarebbe stato bisogno: dato il basso LF, le due aa/vv passano rapidamente a prendere gli ordini da ciascun passeggero e portano i vassoi a mano.

Barbados0181.jpg

Il rancio vegetariano, stranamente commestibile…

Barbados0182.jpg

… e quello hindu, che mi dicono fosse molto buono. Anche il menù normale, in realtà, non sembrava male.

Barbados0183.jpg

Verso la notte. Prima di partire da Barbados avevo preordinato un modellino del 747-400 (tra l’altro proprio con le marche G-VAST) dallo shop di bordo, che mi viene consegnato dopo la cena.

Barbados0184.jpg

Cerco di dormire un po’, disteso sui tre sedili e sulle cappelliere laterali (ottime per appoggiare i piedi, ovviamente ben avvolti nella coperta), ma non c’è niente da fare, non ho sonno. Detesto queste traversate atlantiche troppo corte per dormire e troppo lunghe per restare completamente svegli, ma me ne faccio una ragione.

Decido di fare un giro al ponte inferiore e faccio un pit stop, beccando probabilmente l’unica toilette in condizioni pietose di tutto l’aereo: torno su di corsa e mi sento un po’ come in questa scena di “Come fly with me”.

Barbados0189.jpg


Barbados0190.jpg


Barbados0191.jpg

Uno sguardo al galley del ponte superiore.

Barbados0188.jpg

Manca circa un’ora all’atterraggio (siamo già quasi sul Devon) quando arriva la colazione: il pasto speciale contiene della frutta, un succo all’arancia e dei dolcetti alla confettura di fichi dal peso specifico del piombo.

Barbados0193.jpg


Barbados0194.jpg

Iniziamo la discesa mentre fuori sta albeggiando. A terra pare ci sia una fitta nebbia, motivo per cui la comandante chiede di spegnere completamente tutte le apparecchiature elettroniche. Mi attengo alle istruzioni, tanto più che l’a/v vedrebbe tutto dal jumpseat a causa del già citato spazio fra il sedile e il finestrino.

Barbados0196.jpg


Barbados0198.jpg

G-VROS accarezza l’asfalto prima di effettuare una decisa frenata e liberare la pista. In effetti sembra di essere a Linate.

Barbados0199.jpg


Barbados0200.jpg

Welcome to London Gatwick! Dopo una decina di minuti di rullaggio raggiungiamo il gate e possiamo sbarcare.

Barbados0201.jpg


Barbados0202.jpg


Barbados0203.jpg

Siamo in anticipo di una mezz’oretta e sbrighiamo con scioltezza l’immigration prima di recuperare i bagagli, che lasceremo al deposito prima di passare una piacevole giornata di sole a Londra: il volo per SXF, infatti, partirà appena alle 18:00.

Finisco con qualche scatto da quest’ultima tratta, durante la quale si fa notare un MD-80 dell’ormai defunta AirBee (chi se la ricorda?) a bordo pista a LGW. L’arrivo a Schönefeld è traumatico, ma che ve lo dico a fare…

Logo_U2.png

LGW-SXF
U28215
18:00 LT (ATD 18:35) - 21:05 LT (ATA 21:15)
Airbus A320-214 | MSN: 6188 | First flight: 03/07/2014
G-EZWW
Seat 24A


Barbados0212a.jpg


Barbados0212b.jpg


Barbados0212c.jpg


Barbados0213.jpg

+++++

Riassumendo, questa breve vacanza a Barbados è stata molto soddisfacente. La destinazione meriterebbe un soggiorno anche più lungo, mentre l’accoppiata Bloc Hotel + Virgin Atlantic per noi è risultata vincente. Per quanto possano valere due voli a fini statistici, la compagnia di Richard Branson a mio avviso offre un prodotto curato e non privo di un certo “cool factor”, che non guasta.
 
Ultima modifica: