[TR] BA MXP-LHR-LAS; WN LAS-SAN; AF LAX-CDG-MXP - e tanti aerei!


Provo a fare un giro anche alla NAS Point Mugu, ma questa volta non sono fortunato. Solo due E-2 in volo, che continuano a fare touch and go, purtroppo nella pista "sbagliata", impossibile da fotografare.

Devo accontentarmi del Missile Park e dei paesaggi della CA-1

52029922491_a4f4c0b4aa_o.jpg


52030436815_a134885ee7_o.jpg



Ci sono missili che vanno dal semplice Sidewinder fino ai missili nucleari Regulus e Regulus II.
Hanno “appeso” anche un F-4 e un F-14.

52030170579_d9f7e30f1c_o.jpg


52028874762_6eb6c356f7_o.jpg


52030170519_7dcf9f9d05_o.jpg


52030170494_d750d6dd17_o.jpg



Mentre rientro a Los Angeles riesco a beccare questi E-2

52030170449_51e8ec10b2_o.jpg
 
  • Like
Reactions: ciraw and Brendon
52034318819_9d28da8f3c_o.png



La sede originale della Skunk Works era a Burbank, ma non è rimasto nulla riconducibile al posto dove Kelly Johnson e i suoi hanno creato alcuni degli aerei più spettacolari di sempre.

La città ricorda questi visionari con un F-104

52034585540_06e96dcfc1_o.jpg



La sede attuale dell'Advanced Development Programs della Lockheed Martin è a Palmdale.

Non avevo aspettative di vedere movimenti nell'aeroporto di Palmdale, ma sono quasi riuscito a beccare una vera chicca! Il giorno prima era partita per Santiago SOFIA, il 747SP della NASA e DLR con il telescopio. :mad: 😒


Vorrei portarmi a casa questo cartello stradale

52034069701_9d28da8f3c_o.jpg


52034318804_f6721caeca_o.jpg


52034318769_7bb6d15f7b_o.jpg



Vicino all’ingresso un F-16 e un F-104

52033027022_287eb2b09c_o.jpg


52034318764_f62c4608c0_o.jpg



All’interno hanno anche un F-117!
(perdonate la recinzione)

52034069636_54cb8e26ef_o.jpg


52034107588_eb36df135c_o.jpg




Come si è potuto vedere anche nei due TR di Dancrane, se siete da queste parti non potete perdere questi due piccoli musei (uno di fianco all’altro):


Joe Davies Heritage Airpark

Model-143 Triumph della Scaled Composites di Burt Rutan (altro genio!)

52034107583_0b4d7c0a64_o.jpg



Advanced Composite Cargo Aircraft, un dimostratore tecnologico per materiali compositi. Hanno modificato un Do-328J, sostituendo buona parte della sua struttura metallica originale con parti in composito. Il numero di parti strutturali è stato ridoto del 90%!

52033026952_26d43120cf_o.jpg



Il Tomcat non può mancare neanche qui

52034107538_4183f53b85_o.jpg



Il pezzo forte

52034107528_f1eaa92ed5_o.jpg


52034069546_a192819e3d_o.jpg


52034069511_37c8566850_o.jpg


52034318654_d976ed878e_o.jpg




Blackbird Airpark

52034069476_1aecd11de6_o.jpg



U-2

52034585390_01ded5103c_o.jpg


52034069456_6feb4396a0_o.jpg


52034107408_86798c58d2_o.jpg


52034318584_74e6a38fc8_o.jpg




Nella fine degli anni 50 la CIA ha iniziato la ricerca per un possibile sostituto dell’U-2. Il nome in codice dell’aereo che doveva volare a più di 3 volte la velocità del suono era Oxcart (il carro trainato dai buoi) :)
Kelly Johnson e la Skunk Works non potevano non partecipare alla gara, e iniziarono a sviluppare possibili idee. Sono partiti dal Archangel 1, e dopo diversi sviluppi sono arrivati alla versione finale, Archangel 12, che è stata scelta dalla CIA.
L'A-12 è stato il primo dei "Blackbirds", e aveva solo il pilota che doveva anche controllare gli equipaggiamenti della missione.

Il pilota di prova Louis Schalk ha fatto “3 primi voli” con l’A-12:
25 aprile 1962: per sbaglio, mentre faceva delle prove di taxi ad alta velocità, l’aereo decollò per un breve periodo.
26 aprile 1962: il primo volo pianificato.
30 aprile 1962: primo volo dimostrativo per la CIA.

52033026782_70415980fd_o.jpg


52034585295_be77d08ab0_o.jpg


52033026762_f41a82a94c_o.jpg


52034318509_92f3f473a6_o.jpg




Gli ottimi risultati ottenuti dall’A-12 hanno portato l'USAF a richiedere una sua versione biposto dell'aereo spia, l’SR-71.

52034318484_775862a510_o.jpg


52034318469_4c9a3dc782_o.jpg


52034107273_51a03d5163_o.jpg



Con i due aerei uno accanto all’altro si riesce anche a percepire le differenze

52034069301_552342f858_o.jpg


52034318394_b7f5486cb0_o.jpg
 
È arrivata l'ora di tornare in Italia.
Sono a LAX con 3 ore di anticipo, e il check-in è abbastanza libero.

52034706989_685b7fb652_o.jpg


52033416882_4276e75627_o.jpg


52034460011_a6d9ec741a_o.jpg



Controlli sicurezza in meno di 10 minuti.

52034975605_817f2c8157_o.jpg


52034706939_01441374e1_o.jpg



Lunga camminata fino al gate 221.
Ricordati di bere e mangiare prima di proseguire!

52034500008_3e22ba33d9_o.jpg


52034499908_5c33d71916_o.jpg


52034706934_f812649e68_o.jpg


52033416827_e64e142f2b_o.jpg


52034706929_f39211ba0e_o.jpg


52034499878_863131c550_o.jpg


52034499873_946a773120_o.jpg



Per l'imbarco viene utilizzato il riconoscimento facciale, prima volta per me. Passo senza problemi ma alcuni finiscono nel controllo manuale.



LAX-CDG
AF 65, 16:25 - 11:15
777-300ER, F-GSQG
Block off 16:23
Take off 16:35
Landing 10:57
Block on 11:12


52034460086_fe21cf4154_o.jpg



Nei miei tempi in compagnia aerea, arrivare a CDG con l'aereo così sporco voleva dire un bel finding SAFA e aereo bloccato! Più di una volta hanno detto che la sporcizia non permetteva al pilota di fare i controlli pre-volo e verificare se c’erano eventuali perdite o danni.
Dovevamo trovare un tecnico per pulire la zona (carrelli e wing to body fairing soprattutto) e scrivere sul libro di bordo che non c'erano danni.

52034707034_aa0486486e_o.jpg


52034975515_987df08fd7_o.jpg


52033416782_0d6b314729_o.jpg


52034499973_3eeb530618_o.jpg



Subito dopo il decollo distribuiscono un kit con mascherina chirurgica, gel per le mani e salvietta disinfettante.

52034975695_86ee6e1216_o.jpg



Interessante il menu indicato sull'IFE.

52034707019_f7571193ce_o.jpg


52033416772_b06dd77544_o.jpg



WiFi a bordo con messaggistica gratuita.

52034459911_7195a38c7a_o.jpg


52034459906_7f7dd988d4_o.jpg



Tappeto di nuvole

52034459886_e048428a1a_o.jpg



Spuntino prima dell'arrivo

52034706794_b7beb4ff62_o.jpg


52034706779_743b6b773d_o.jpg


52034459856_8cd4f7f7ac_o.jpg




Transito velocissimo a Parigi, poco più di 1 ora.
Arrivo al gate che l'imbarco è già iniziato.


CDG-MXP
AF 1330, 12:25 - 13:50
A318, F-GUGI
Block off 12:31
Take off 12:46
Landing 13:51
Block on 13:56


Pitch buono, ma sedili senza recline.

52034706999_42d16834fd_o.jpg


52034975395_29b5ede99e_o.jpg


52034706759_e5c513afd0_o.jpg


52034499683_5152bb3d7f_o.jpg


52034459811_30c6eb08dc_o.jpg


52034459801_0b13982819_o.jpg


52034706714_16de83df94_o.jpg



Due scelte di panino per il pranzo. Prendo la Viennois oeuf mimosa saumon fumé. Molto buona, brava Air France! :)

52034706684_87bcf73a64_o.jpg




Basta, finisce qui... finalmente! :)


Questi giorni all’insegna della “cacia” di aerei sono stati un’esperienza magnifica.
È stato meraviglioso vedere alcuni posti che hanno fatto (e continuano a fare) la storia dell’aviazione, visitare ottimi musei e stare così vicino alle basi per fotografare una grande varietà di mezzi!

Grazie a chi ha avuto la pazienza di seguire questo lungo viaggio, e perdonatemi per la quantità infinita di foto!

Alla prossima!
 
Jambock, tu sei un'istituzione! Splendido TR, e che dedicazione alla "causa". Grazie mille!

Nei miei tempi in compagnia aerea, arrivare a CDG con l'aereo così sporco voleva dire un bel finding SAFA e aereo bloccato! Più di una volta hanno detto che la sporcizia non permetteva al pilota di fare i controlli pre-volo e verificare se c’erano eventuali perdite o danni.
Dovevamo trovare un tecnico per pulire la zona (carrelli e wing to body fairing soprattutto) e scrivere sul libro di bordo che non c'erano danni.

Fischia! Con regole del genere non ci sarebbe stato un 777 della LGW fleet di BA in grado di volare.
 
  • Like
Reactions: Jambock