La sede originale della Skunk Works era a Burbank, ma non è rimasto nulla riconducibile al posto dove Kelly Johnson e i suoi hanno creato alcuni degli aerei più spettacolari di sempre.
La città ricorda questi visionari con un F-104
La sede attuale dell'Advanced Development Programs della Lockheed Martin è a Palmdale.
Non avevo aspettative di vedere movimenti nell'aeroporto di Palmdale, ma sono quasi riuscito a beccare una vera chicca! Il giorno prima era partita per Santiago SOFIA, il 747SP della NASA e DLR con il telescopio.
Vorrei portarmi a casa questo cartello stradale
Vicino all’ingresso un F-16 e un F-104
All’interno hanno anche un F-117!
(perdonate la recinzione)
Come si è potuto vedere anche nei due TR di Dancrane, se siete da queste parti non potete perdere questi due piccoli musei (uno di fianco all’altro):
Joe Davies Heritage Airpark
Model-143 Triumph della Scaled Composites di Burt Rutan (altro genio!)
Advanced Composite Cargo Aircraft, un dimostratore tecnologico per materiali compositi. Hanno modificato un Do-328J, sostituendo buona parte della sua struttura metallica originale con parti in composito. Il numero di parti strutturali è stato ridoto del 90%!
Il Tomcat non può mancare neanche qui
Il pezzo forte
Blackbird Airpark
U-2
Nella fine degli anni 50 la CIA ha iniziato la ricerca per un possibile sostituto dell’U-2. Il nome in codice dell’aereo che doveva volare a più di 3 volte la velocità del suono era Oxcart (il carro trainato dai buoi)

Kelly Johnson e la Skunk Works non potevano non partecipare alla gara, e iniziarono a sviluppare possibili idee. Sono partiti dal Archangel 1, e dopo diversi sviluppi sono arrivati alla versione finale, Archangel 12, che è stata scelta dalla CIA.
L'A-12 è stato il primo dei "Blackbirds", e aveva solo il pilota che doveva anche controllare gli equipaggiamenti della missione.
Il pilota di prova Louis Schalk ha fatto “3 primi voli” con l’A-12:
25 aprile 1962: per sbaglio, mentre faceva delle prove di taxi ad alta velocità, l’aereo decollò per un breve periodo.
26 aprile 1962: il primo volo pianificato.
30 aprile 1962: primo volo dimostrativo per la CIA.
Gli ottimi risultati ottenuti dall’A-12 hanno portato l'USAF a richiedere una sua versione biposto dell'aereo spia, l’SR-71.
Con i due aerei uno accanto all’altro si riesce anche a percepire le differenze