[TR] B-29 Superfortress (completo)


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,468
2,349
161
NYC
Preludio [OT]
Alla fine dell'estate scorsa mi sono trasferito da New York a San Francisco: ho caricato l'auto e attraversato gli Stati Uniti in solitaria. La trama che costituisce il tessuto fondamentale degli Stati Uniti è l'energia: miniere di carbone, turbine eoliche, pozzi di petrolio, campi di mais (etanolo), gas naturale, e impianti idroelettrici e solari si alternano lungo tutto il percorso. In mezzo a tutto questo, tanta aviazione. Il memoriale per le vittime del volo UA93 si trova fra le miniere di carbone, i campi di mais, e gli impianti di estrazione di gas naturale in Pennsylvania. Fra i campi di grano turco in Iowa e Nebraska si nascondono tanti musei d'aviazione piccoli o minuscoli, ma comunque orgogliosi di esistere. Superata Salt Lake City (Utah), si percorre un rettilineo di autostrada lungo oltre settanta chilometri attraverso i Bonneville Salt Flats, una distesa di sale nota come luogo dove vengono fissati i record di velocità delle automobili. In fondo a questo rettilineo si giunge alla fine del mondo.
La fine del mondo ha un nome: Wendover. Wendover (Utah) confina con West Wendover (Nevada): il primo casinò inizia sulla linea di confine fra i due stati - non scherzo: ho dormito in Nevada con l'auto parcheggiata in Utah. I casinò di West Wendover sono quanto di più triste si possa immaginare: esistono solo per attirare qualche disperato dello Utah (stato nel quale il gioco d'azzardo è proibito) e qualche povero disgraziato talmente disgraziato da raggiungere Wendover in aereo coi charter di Allegiant Air e Sun Country. Bisogna essere proprio alla frutta - lo giuro - per prendere un aereo per Wendover anziché Las Vegas o, al limite, la più economica Reno; ma tant'è, il mio TR inizia proprio a Wendover, la fine del mondo.

R14BbBFWv4qkYAkjzbRd1--Y5Xl7NXZfWIPjwUqKi1OOXkJBSMBs6qe1cLvV9S9FQxtQSODZHs4IZKesiYZnZfoh984dg4_VIdZN7g6QY_hkbhFcFb-xoZVFdibGAAlEAcudL9fsBxUMaABVTYf6emKZeqNR_lnH4sBTxdZGZtTs2B2gco9CB5wImnNR9mw8oU9BgWopbt0TPwr1rhl3ayWZnUaK05dFpW0D0gn-ZVX2mFcjBk8zgXZmD4fazXavf_6_vDq9zFM1ucKocKpck6Dg90ODV3og2LCgtZWQNj_xH5KowwA9TgKlgPAqgvJSQaAuOP1ms8-weC2eiul1IINmhImNJ510E0P2aBQluQvU9R1XsKWgElcbuwsQJ30X_gcN51HjdsYCGqMJmK9iDSKm6idmssYKUT_jmaY2v77ip2OdL3zX9-Q3ilMUjF5ROimUkQxgNQkpMqign1LrOm53Z1-iTgLj69MRgqNCkcVutEz0Z6L25yWxmideZg1uyJn_kUk8G-z4WLt60BeYVqmP9hTWieyX3U7MtXZjCMKOaW7U68VOURFuSuQFmTodNLmHTqFKe0AegVp5xYJ7J5h8CvT5vq6FeTBHneOVyEeRn9fV1jOoQKqVCUGGobpxrYzPZUi3w29KeJuAj6NgVC2GGKrSfh-L8yS8=w1024-h576-no


Mi sveglio prima dell'alba e, seguendo il consiglio di un barman dell'albergo, imbocco con l'auto una strada sterrata nel deserto che conduce a un punto di osservazione dal quale - secondo le rivendicazioni dei locali - si percepisce a occhio nudo la curvatura della terra. La foto non rende l'idea ma l'impressione che si ha osservando i cento chilometri di sale fra Wendover e Salt Lake City è, effettivamente, di vedere una leggera curvatura. Sulla destra, con tutte le luci spente, si vede anche l'aeroporto.

Z4N9MvWTHjk7sNqlbyyZIYnO6QzjCE2a3f9n2pu0lXVTrxHwO-cFMKW_5asVl3VNL0EX6eFHNjnNdYy4_5RGaK1U-cPAOFQ5dGgqTz8s6u-IlJSnyjjT5xP8amLVzZI7RaTdbMeSaQSmLgT4wP3gZ6zQ0oZ1s4bXF19xXB_GOR4uIiQ0yVeD3YU72FAqjyZQHNvg0-EetkuJmCJZL7ycSxZdEspuoKBZww8_OY0MQlpYGyxVOL3HfD3ApS_FKN5ZnGvtk_IpUKKv5HlhpXuK6d0qvE5yArwEjyMI-Em1DE4cClQN-BcOIscZoS7_zhD4XWiN_udUL_JwYRLK2JIwfD2GOcCHcSmbSe1Jsj-y6Hwa3WPru0m1J8e_ATSSuQ1gg39at0FYe7a0q5fa8vcVaYxes09PkJSng1K20EtvIA1lte7oJkAM3eVJQmvmM0PWDlsBRPm3i2lq_10WqKdF6bEbaEUoV1bkdL2Nri3HYWWI88_0eXtWgFOIAqdiqWxvLTZMD4iXehGHDTuT6I4bMWGliAm0H3TRCYm_-I-cOmzvsrpCvi8dM9VZPFqfrTpjj70m7n5vYsh4_zzTxR_YCeonpy59OONHOtk55vCc_2U9IHKhzIzy7tiHcZyrc4ffMM_YfSo9LfHNvRO6qWjMGYsAN7FKeaq9ZlQ9=w1024-h576-no



Atto Primo
Il bello dell'America è che non serve cercare musei di aviazione, basta guidare lungo un'autostrada e aspettare di trovarne uno per caso. E' così che ho trovato questo:

i7baeQ3S2vbxj6e6eDSjRl92y168bu8W8z0-7Bp2k-uCqWfCK-bflBPti2DZhDCQkRGQ-iGGr2P1IcYS6miDbEOXv30x4jC6c3ioKDBq_YzgFjwFVrRRYqYyZwByJgyQ9kbiBM5aIKM_J2d_m-9BTqM0v9gopVd3PdZcYpZ1L82dOJAYA0-xVjmOYVZ2CRIivFdn4n93Ss8HYbEMNthiwUd7iRLv469V5rxQDNxA4odRUvLYHgJJQGG9fA-qoqMbvOrZ_jmtUl9_h5esuvYdzEOsPl5J-nScvHqnmrtaKETgqR_ENyXTIlM1ggJgM_VJiu2clQ2UpL_Sp_u3cgpOo0hGt0R6vJWEqiylrHupHVDAUlX29-lris9elMX66CMV5bnUKMdUsq7lQgGejJfzlMJ1HrSuM2nE-gipao1uJjugdT_wl4TtGrZWX99-J7CQDjabWhYXD0g1pUUYIS6Xy3S_-4Csqt8SKE1Ep9J8tzJmrpe2xtc2e8gf12Tx4WsY0G-vjrW5zwd17RzVni27c9sxBQfj4GYpX0Zo9JwUSjGq6_tgpXC0gCARC5wTish1ORytq7zK16Lkdks_ZHl1_d0wjEGlEbdK-NB3gsCPQy6EQReOkbkNpPxU-_4rxVRbtykReofRhN3D4fsX_5L-alBgt9DjWiGZPTom=w443-h787-no


Durante il secondo conflitto mondiale la Wendover Air Force Base fu la base del 509th Composite Group, l'unità dell'USAF creata appositamente per le missioni di bombardamento con armi atomiche. Gli hangar e la vecchia base, così come la vecchia torre di controllo sono ancora integri, benché sia quasi tutto in disuso. Solo la vecchia aerostazione è ancora in qualche modo attiva e ospita una piccola mostra e alcuni uffici dell'operativo dell'aeroporto civile: due piste enormi per qualche sporadico volo di Allegiant Air e Sun Country, un paio di aerei privati e un elicottero.

L1030402_zps7120c5cd.jpg


L1030403_zps3b460fdf.jpg


L1030404_zps1a60d2af.jpg


L1030401_zpsb68e5713.jpg


Questo è quel che rimane di un Fairchild C-132.

L1030405_zps6062420e.jpg


L1030406_zps26b58a8e.jpg


All'aereo si accede liberamente ed è completamente smembrato. Al museo non ne fanno menzione ma ho scoperto in seguito che questo stesso esemplare è quello utilizzato per le riprese del film Con Air (1997), che è stato girato in buona parte proprio a Wendover. Anche alcune scene di Independence Day (1996) sono state girate qua, a ulteriore dimostrazione che la fine del mondo è vicina, la fine del mondo è a Wendover.

L1030407_zpsaa0838fa.jpg


L1030414_zps51b7957d.jpg


L1030408_zps9ae39b60.jpg


L1030409_zpse497d763.jpg


L1030410_zpsfbc2fd1c.jpg


L1030413_zpsf02a52f6.jpg


La vista del campo dal cockpit.

L1030412_zps36757b50.jpg


Si accede liberamente anche alla vecchia torre di controllo.

L1030421_zpsd8b0735b.jpg


C'è - ma non visibile dalla torre - solo un MD-80 di Allegiant Air.

L1030422_zpsd2768d1b.jpg


West Wendover.

L1030420_zps8a54121d.jpg


Entro a vedere il museo. Nella base vennero per un periodo addestrati piloti anche per i B-17, ma il lavoro più significativo fu quello di preparazione dei B-29 (appositamente modificati) e di tutto il personale destinato a bombardare Hiroshima e Nagasaki. Le operazioni simulate di carico e scarico degli ordigni avvenivano a una certa distanza dalla rampa, in un'area appositamente designata al riparo da sguardi indiscreti: è possibile visitarla una volta all'anno durante l'Air Show che, peraltro, nel 2013 è stato cancellato per mancanza di fondi (vittima del Government shutdown).

L1030397_zps03aa1de3.jpg


L1030394_zps4f3ee325.jpg


L1030396_zps6ed53bec.jpg


L1030389_zpsed5ba1fc.jpg


L1030392_zps48241781.jpg


L1030393_zpsc06dd10a.jpg


L1030387_zps147bf8dc.jpg


L1030388_zps804d34a3.jpg


Nel mezzo a tutto ciò, la scrivania del dispatcher.

L1030398_zpsd3ca9a05.jpg


Ultima sosta: la nuova aerostazione civile e un MD-80 di Allegiant dietro a un vecchio mezzo dei vigili del fuoco in disuso.

L1030423_zps4068d0c2.jpg


L1030383_zps257f21cf.jpg



Atto Secondo: nove mesi dopo
C'è ancora un esemplare di B-29 che opera regolarmente voli per appassionati. Battezzata "Fifi" e operata dalla Commemorative Air Force (CAF), questa duchessa dei cieli opera cento voli all'anno in giro per gli Stati Uniti nel corso dello Air Power History Tour assieme ad altri aerei: su ciascun volo sono disponibili dieci posti. A differenza di tutti gli altri voli che ho fatto su aerei vintage, su questo i posti sono preassegnati e ciascuno viene venduto a un prezzo diverso. Il posto del bombardiere anteriore è il più caro ($1495), quattro posti dietro al cockpit costano ciascuno $1045, e i cinque nella parte posteriore dell'aereo vengono $570 l'uno. La differenza fra i posti è notevole, come vedrete. Il posto che ho scelto io (prenotando con tre mesi di anticipo) è quello del flight observer, che siede su uno strapuntino immediatamente alle spalle del Comandante. Il volo è a Salinas (SNS), tappa insolita per questo aereo ma ben posizionata per me che abito a San Francisco.

Due parole sul B-29: è un aereo di una generazione avanti rispetto ai B-17 e gli altri bombardieri della seconda guerra mondiale. Sull'aereo si fa ampio uso di comandi elettrici in luogo di azioni manuali o idrauliche: la rivoluzione delle eliche per eliminare eventuali blocchi idraulici avviene elettricamente, i flap sono azionati elettricamente, le mitragliatrici anche. L'aereo dispone complessivamente di sette generatori: due su ciascun motore esterno, uno su ciascun motore interno, e una APU che canta come un tosaerba. Era anche il primo bombardiere pressurizzato usato dalla USAF, anche se la vecchia fusoliera di questo esemplare non reggerebbe più alla pressurizzazione.

Mi presento di buon ora in aeroporto pronto per il mio volo delle 9 e in un minuto mi danno un badge da indossare a mo' di carta d'imbarco del il volo "900" (quello delle 0900, per intendersi): da queste parti c'è una siccità che fa paura - in nove mesi ho visto la pioggia quattro volte - ma nel giorno del volo il cielo è coperto.

DSCN0010_zps97a80e84.jpg


DSCN0012_zps4dc9666b.jpg


Come lunghezza siamo più o meno ai livelli di un Embraer 190, ma con un'apertura alare assai maggiore.

DSCN0015_zps10ff9818.jpg


La torretta posteriore è operata elettricamente a distanza e non richiede, come nel B-17 e gli altri aerei dell'epoca, la presenza fissa di un bombardiere nel cono di coda.

DSCN0016_zps6dca584d.jpg


Evitiamo di impennare l'aereo, please.

DSCN0017_zps5483ec1a.jpg


Gli altri giovanotti in tour: un C-45 Expediter (colori della RAF), un P-51 Mustang, un T-6 Texan (di quest'ultimo l'America è piena).

DSCN0018_zpsfc0d9eda.jpg


DSCN0020_zpsa1876177.jpg


DSCN0024_zps6aaee48d.jpg


Il nomignolo del B-29 è Fifi, i motori si chiamano (1) Ingrid, (2) Mitzi (come il cane della mia maestra delle elementari), (3) Rita e (4) Betty.

DSCN0029_zps04c3701f.jpg


DSCN0040_zps3fee7391.jpg


DSCN0041_zpse0c3f1f7.jpg


DSCN0042_zps3497c842.jpg


DSCN0043_zps4484a2b2.jpg


DSCN0027_zpse2ca94f3.jpg


Arrivano i mezzi: l'aeroporto non ne ha per aerei come il B-29, serve un servizio speciale. Toccatina scaramantica.

DSCN0052_zpsc3a773ad.jpg


Gomme da neve per il carrello anteriore:

DSCN0031_zps5b2b8aab.jpg


Slick per i carrelli principali.

DSCN0033_zps25f52f66.jpg


Un'occhiata al ventre: foto sovraesposta come molte altre - pazienza.

DSCN0037_zps7c61c95b.jpg


Costruito a Renton, pittato a Everett.

DSCN0044_zps1659c796.jpg


Via - io sarei anche pronto: partiamo?

No, il METAR rivela un ceiling di 1200 piedi: la minima è 1500 e tocca attendere. Le previsioni promettono un miglioramento. Diamo un'altra occhiata in giro.

Elisoccorso.

DSCN0046_zpsf26b0e44.jpg


Un elicottero arriva e posteggia in doppia fila.

DSCN0070_zpsfc942a44.jpg


DSCN0072_zps16fc2866.jpg


Passa il tempo e arriva un altro gruppo di vigili del fuoco a curiosare e farsi una foto di gruppo (un prezioso primo piano è postato in area soci).

DSCN0066_zps24096b91.jpg


Fa freschino e me ne vado nel terminal, dove trovo il comandante. Un pilota USAF in pensione che fa questo come volontario: è arrivato il giorno prima dal Nebraska. Il copilota è del Kansas. L'ingegnere di volo dell'Oklahoma, gli altri dell'equipaggio vengono dal Texas e dall'Illinois. L'aviazione pulsa nel cuore dell'America.

DSCN0074_zps1d99eaa1.jpg


Ancora il tempo non ne vuol sapere di migliorare, ma passa veloce fra una chiacchiera e qualche foto. Mi lasciano curiosare ovunque. L'equipaggio dell'elisoccorso è arrivato - mi pare doveroso andare a rompere i maroni.

DSCN0081_zps216aec4a.jpg


DSCN0080_zpsa797ccac.jpg


DSCN0079_zps37630e17.jpg


DSCN0078_zpsbaf65b48.jpg


DSCN0077_zps8e6634b7.jpg


Al Mustang serve un'ispezione delle valvole ogni 25 ore di volo. Il meccanico ne approfitta per una pulizia dell'albero.

DSCN0084_zps57a05e5a.jpg


Finalmente l'ATIS vomita la notizia che aspettavamo: ceiling 1600. Alle 11 iniziano i preparativi per la partenza.

(continua)
 
Ultima modifica:
Re: [TR]B-29 Superfortress

Atto Terzo
Il comandante raduna i passeggeri, presenta l'equipaggio e ci divide in due gruppi. Cinque passeggeri saranno relegati in coda e non avranno modo di raggiungere la parte anteriore della fusoliera (in altre parole: $570 per non vedere gran che). Con gli altri cinque saliamo dalla scaletta anteriore: si accede direttamente al cockpit. Otto posti a sedere in tutto: il comandante a sinistra, il copilota a destra, il flight engineer (di spalle) dietro al copilota. I passeggeri sono nei posti del bombardier, del flight observer (se moi), del radio operator, del navigator, del aft observer.

image_FIFI_SEATS_Updated2.gif


Capisco subito di aver scelto bene: la posizione del bombardiere è privilegiata per il panorama, ma non consente di vedere le operazioni di volo né di spostarsi durante il volo. Il mio posto ha una visuale perfetta e ravvicinata di tutto il cockpit, mentre gli altri tre posti hanno poco da offrire a parte la possibilità di alzarsi e venire avanti a sbirciare durante il volo. Sarò l'ultimo a sedersi: la botola della cabina rimarrà aperta finché i motori non saranno accesi e rodati - solo una volta chiusa la botola ci sarà spazio per me. Davanti iniziano a leggere le checklist.

DSCN0089_zpsabc101f7.jpg


L'ingegnere smanetta:

DSCN0090_zps74d5cd7e.jpg


C'è una particolarità di questo aereo che qualcuno potrebbe aver già colto dalle foto sopra. Idee? Pensateci. E' talmente evidente da sfuggire a prima vista.

Vista del carrello anteriore:

DSCN0091_zps6bbb8950.jpg


L'ingegnere gestisce la messa in moto dei motori 4 e 3.

DSCN0092_zps6e719394.jpg


Tocca ai numeri 1 e 2 adesso (visti dal finestrino di chi siede al posto del navigatore).

DSCN0097_zps1161d3cd.jpg


Il numero 2 (Mitzi) viene spento. L'ingegnere toglie le cuffie e chiama un meccanico per chiedere consigli.

DSCN0101_zps41b4acf4.jpg


Lui sorride, ma il pollice dovrebbe essere verso perché non partiamo.

DSCN0102_zps08ae216f.jpg


Securing Checklist.

DSCN0104_zps0c3bc2e7.jpg


Parking Brake.....................SET (P)
Ignition Grounding...........CHECKED (FE)
Engine Scavenge.............COMPLETE (FE)
Landing Gear Switch.....OFF & GUARDED (P)
Flight Controls................LOCKED (P)
Rotating Beacon...................OFF (P)
ecc.

Per il Flight Engineer non sarà una giornata semplice. Il problema riguarda gli indicatori dell'RPM - che non funzionanano correttamente per il motore numero 2. Mitzi, il cane della mia maestra delle elementari, non porta fortuna. Rimango a bordo per qualche minuto a parlare col copilota. Scatto qualche foto.

DSCN0105_zps7467368c.jpg


DSCN0109_zpsf0c87fc6.jpg


DSCN0110_zpsddb1f4d1.jpg


DSCN0112_zps7f16858b.jpg


I bottoni rossi non sono estintori: servono per il feathering delle eliche.

DSCN0113_zpsaeb98515.jpg


Mentre il tempo continua a migliorare, i meccanici e il FE sono al lavoro per risolvere l'inconveniente tecnico.

DSCN0115_zpsfade436e.jpg


DSCN0114_zps0630aaef.jpg


DSCN0116_zpsc4a738fa.jpg


Qualche foto col cielo azzurro come sfondo:

DSCN0119_zps5ea73067.jpg


DSCN0120_zps4f012e35.jpg


DSCN0123_zps45574863.jpg


DSCN0126_zpsa36cd8c6.jpg


Lui, intanto, se ne va:

DSCN0127_zps642c881b.jpg


DSCN0128_zps5caa93f1.jpg


DSCN0129_zps7f1918c5.jpg


DSCN0130_zps8b5469c8.jpg


Anche lui va a farsi un giro. Chi da piccolo guardava l'A Team avrà visto spesso questa coda. La serie utilizzava spesso immagini di repertorio di un C-45 che adesso è parcheggiato davanti a un ristorante vicino a LAX.

DSCN0136_zps6de1f096.jpg


Un altro po' e avrebbero finito di smontare tutto il Mustang. Il costo di manutenzione elevato è il motivo per il quale un'ora di volo nel P-51 (con sessione acrobatica) costa oltre $1800.

DSCN0137_zpsbac86fb4.jpg


Pronti? No.

DSCN0138_zps4dbfab16.jpg


Fauna locale.

DSCN0140_zpsdd27b357.jpg


DSCN0141_zps910a421c.jpg


Passano le ore. Test per verificare il corretto funzionamento dell'indicatore riparato. Sperem!

DSCN0142_zps324c6ca5.jpg


Sarà meglio procurarsi prima un estintore.

DSCN0143_zps725232b6.jpg


Con la sola batteria il motore non si mette nemmeno in moto. L'equipaggio accende dunque l'APU (veramente sembra un tosaerba!). Fumata bianca!

DSCN0144_zps4e0dfd01.jpg


Il problema è risolto: trenta minuti per rimontare i pannelli al motore e si parte.
 
Re: [TR]B-29 Superfortress

Ma e sempre sabato o andato avanti fino domenica con I problemi della Fifi

I motori mi sembrano il show sisters wife.

Grand bel TR vintage Ken, un po come volar Biman
 
Re: [TR]B-29 Superfortress

Splendido TR!!!! da qui si vede la differenza tra un viaggiatore ed un vero appassionato!
 
Re: [TR]B-29 Superfortress

Ma la lounge? È il servizio di bordo? Altrimenti vuoi mettere con la scelta di Allegiant Air... e il cane pazzo non avrebbe fatto la fi ghetta come FiFi! :D
 
Re: [TR]B-29 Superfortress

Grazie a tutti.

Bellissimo!
Hai prenotato questo volo con molto anticipo?

Tre mesi.

Fantastico! Di certo, però, non proprio a buon mercato!

Costa mantenere un B-29 in condizioni di idoneità al volo. Comunque sì - proprio per il costo - dovendo scegliere suggerirei di provare il B-17: con $450 circa si ha un'esperienza simile (e decisamente migliore rispetto a chi vola nel retro del B-29 a $570).

quante chicche si trovano ovunque là..il bello è che ti lamenti anche...

Non mi lamento certo di questo. :)
 
Re: [TR] B-29 Superfortress

ATTO QUARTO
Riprendiamo posto a bordo dell'aereo e l'equipaggio inizia di nuovo con le checklist.

DSCN0146_zpse1333edb.jpg


Il volo delle 9 è diventato il volo delle 14, ma siamo tutti più contenti così: oltre al tempo (meteo) molto migliore, abbiamo guadagnato molto tempo speso gironzolando in rampa a curiosare.
Guardando indietro, questo tunnel collega la cabina di pilotaggio e le postazioni di navigatore e operatore radio all'abitacolo posteriore. Quando l'aereo era pressurizzato, le parti anteriore e posteriore erano pressurizzate separatamente e non era insolito che vi fosse un leggero differenziale. Sotto al tunnel il compartimento dove venivano caricate le bombe.

DSCN0147_zps852b16ba.jpg


Vista più ampia alle spalle del cockpit. Il tipo col berrettino, durante il ritardo, mi ha tenuto venti minuti a spiegare come mai dovremmo dichiarare guerra alla Russia per difendere l'Ucraina.

DSCN0150_zpscdebd774.jpg


Sarà il copilota a condurre l'aereo.

DSCN0148_zpsf036177b.jpg


Qualche parametro di riferimento. Pesiamo 84133 libbre (durante la guerra l'aereo a pieno carico volava con un GW di circa 140000 libbre).

DSCN0154_zps409b8267.jpg


Allineamento e attesa, 26.

DSCN0164_zps2442b83e.jpg


Nell'atto precedente avevo riferito di una particolarità. Le manette non sono collocate al centro, fra pilota e copilota: ce ne sono complessivamente dodici - tre ceppi di quattro manette ciascuno per il comandante (alla sua sinistra), per il copilota (alla sua destra), e per l'ingegnere di volo (davanti a sé). Sono tutte interconnesse. Queste sono quelle del comandante.

DSCN0166_zpsd96f91da.jpg


L'ingegnere sgassa con le sue.

DSCN0171_zps7b398290.jpg


Non so cosa si sia appuntato sulla mano.

DSCN0173_zps4415c1fb.jpg


DSCN0167_zps69886408.jpg


Garmin e iPad.

DSCN0172_zpsf6a26f1f.jpg


Before Takeoff checklist

DSCN0174_zpsdae7cdb7.jpg


Si parte.

DSCN0175_zps3cc42481.jpg


Positive Rate

DSCN0177_zpse6b383e4.jpg


DSCN0180_zps9e142bdf.jpg


DSCN0182_zps12cd8c21.jpg


DSCN0184_zps7f549a05.jpg


Mi alzo e cedo il posto per qualche minuto ai signori dietro.

DSCN0191_zps54289465.jpg


DSCN0189_zpsf1171e56.jpg


DSCN0187_zpsb0bc67a2.jpg


DSCN0186_zps017f1ad1.jpg


Ritroviamo qualche nuvola

DSCN0193_zps8404df7c.jpg


DSCN0195_zps69c1d03c.jpg


Torno al mio posto.

DSCN0197_zpsbf49413e.jpg


DSCN0200_zpsd73e33df.jpg


DSCN0201_zpsb0c4059d.jpg


DSCN0202_zpsf0ba8d8b.jpg


Ci siamo tenuti attorno ai 2500 per la prima parte del volo, salvo poi salire fino a 4500 per superare delle montagne. Il comandante ha cortesemente modificato l'itinerario previsto ed esteso la durata del volo da 20 a 35 minuti per non sorvolare solo nuvole.

DSCN0203_zpsa9ea2e42.jpg


180 nodi.

DSCN0205_zps292a301d.jpg


DSCN0206_zpscffea28e.jpg


DSCN0208_zps2c6a91d2.jpg


Il mare.

DSCN0212_zpsf1e39ec4.jpg


La costa.

DSCN0211_zpsd50d0c0a.jpg


DSCN0214_zpsa1872cc6.jpg


Viratona a destra.

DSCN0216_zps88d6bbf7.jpg


DSCN0217_zps4e59ec87.jpg


Vai là.

DSCN0223_zps30dbb50b.jpg


DSCN0227_zps23d0fb60.jpg


DSCN0228_zpsa82efb5a.jpg


Sorvolo dell'aeroporto a 4200.

DSCN0234_zps15edb066.jpg


DSCN0236_zps965793dc.jpg


Serie di virate per entrare nel circuito mentre scendiamo con una velocità verticale di 300 piedi al minuto.

DSCN0238_zps57333c84.jpg


DSCN0243_zps86d98449.jpg


DSCN0244_zps948e403d.jpg


DSCN0245_zps27a63169.jpg


DSCN0246_zps77bd35bd.jpg


DSCN0247_zps63a82fdb.jpg


Field in sight.

DSCN0251_zpsa1f32b02.jpg


DSCN0252_zps060a45d7.jpg


DSCN0253_zpsc038f12f.jpg


Base leg.

DSCN0258_zps5383e845.jpg


Virata finale.

DSCN0259_zpsd29b24ee.jpg


DSCN0260_zpsb6679c1e.jpg


In finale scendiamo a una velocità verticale di 1000 piedi al minuto.

DSCN0261_zps700c3d18.jpg


Corto finale.

DSCN0265_zps85499058.jpg


Flare!

DSCN0266_zps451d87cb.jpg


DSCN0267_zpseb1c1992.jpg


Siamo arrivati, l'esperienza volge al termine. L'aereo per oggi ha concluso le operazioni di volo e verrà aperto al pubblico per visite a terra. I curiosi in fila dovranno attendere altri trenta minuti.

DSCN0269_zpsafc5930f.jpg


Il bilancio complessivo dell'esperienza è ampiamente positivo - come è ovvio. E' veramente interessante vedere così da vicino le operazioni di volo di una macchina tanto più sofisticata degli altri bombardieri della sua epoca. Vista la notevole differenza di prezzo rispetto agli altri aerei dell'epoca che ancora volano, consiglio questa esperienza solo a chi ha già provato un B-17, un B-24, o un B-25. Da enfatizzare che non ha alcun senso pagare $570 per volare in cosa al B-29 (meglio pagare $450 per un volo sul B-17 senza assegnazione del posto): gli unici posti da prendere in considerazione sul B-29 sono quello del bombardiere ($1450) e quello del flight observer ($1050). I posti da $1050 nell'anticamera alle spalle della cabina di pilotaggio non hanno, a mio modo di vedere, un buon rapporto qualità/prezzo. Una nota finale: una parte della spesa sostenuta per il volo è detraibile dall'imponibile "IRPEF" come donazione - così gli Stati Uniti aiutano a promuovere la cultura dell'aviazione e la memoria della seconda guerra mondiale.
 
Complimenti, fotografie spettacolari, non capita tutti i giorno di volare su un B29. Per guanto riguarda la posizione delle manette, se ho visto bene sembra che il pilota e copilota abbiano a disposizione solo le 4 manette della potenza motori, mentre l'ingegnere di bordo ha anche i comandi per regolare il passo delle eliche e la miscela del carburante.
Un'impostazione simile alle prime versioni del Tupolev Tu-134( quelle con il muso vetrato) proprio per consentire l'acceso del osservatore.
http://www.airliners.net/photo/Russ...88586/L/&sid=d40206f4774005d1bec698093816e73d
E poi la presa usb per caricare l'ipad sul pannello strumenti non ha prezzo!:D
 
Un'esperienza non da poco volare su un B-29,e ben narrata.
Provo a rispondere alla tua domanda iniziale:i posti di pilotaggio separati dall'accesso alla postazione del bombardiere.