[TR] Australia inedita

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Senza parole! Veramente uno dei TR che resterà nella storia di AC.
Narrazione perfetta, posti meravigliosi, qualità foto super!
Grazie davvero e complimenti.
 
TR veramente stupendo come la destinazione, veramente complimenti!!!


sta cippa!!! :) però che TR!!!fantastico ps la "pischella" che cammina sul tarmac appena scesa dall'Embraer non è per niente male!

10 e lode per il TRe 11 per la destinazione ;)

Giù il cappello.Splendido e basta.

Che spettacolo assurdo! Complimenti davvero.


Strepitoso. Belle foto. Complimenti e grazie

Ari M'inchia. ..che posti!

complimenti davvero interessante

Tutto eccellente,grazie,Roma Radar

Complimenti davvero bello, non vedo l'ora di vedere il resto!

Che spettacolo!! Aspetto con ansia il resto.

OT magnifico! Aspetto il resto

Alla faccia della vacanza di ripiego!!
Meraviglioso tutto!Fantastico viaggio!

A dir poco spettacolare, stupendo!!!!!!! :)
Grazie a tutti!

Bhe, veramente difficile commentare senza cadere nello scontato...
cosa vuoi che ti dica... spaziale? fotonico?
Porcamiseria è veramente qualcosa di grandioso... posti semplicemente spettacolari, pazzeschi!
Bravo, bravissimo, aspetto con ansia il resto perché questo viaggio è un capolavoro (e per fortuna che doveva essere un ripiego!! :p ) PS bellissima la femmina di wallaby col piccolino nel marsupio
Grazie mille! Complimenti per aver notato il dettaglio del piccolino!

Posti pazzeschi. Vedo foto di idrovolanti alle cascate, perché non hai provato quelli?
Purtroppo non avevo trovato il tour su Internet. Solo quando li ho visti lì ho fatto una ricerca più accurata, e ho visto che era possibile la variante idrovolante.

Gran bel TR, grazie per avermi fatto scoprire 'El quarto' e Broome. Ci faccio un pensiero per il 2015 o 2016!
Ho messo il link al sito. Credo siano mete interessanti, soprattutto per chi come te che ha già girato l’Australia.

Strepitoso a dir poco... immagini che lasciano a bocca aperta (quelle di MXP non lasciano a bocca aperta ma sono comunque molto belle e interessanti). Le doppie cascate mi hanno veramente colpito. Hai ideato tu l'itinerario turistico o è frutto di qualche abile agenzia? Perchè sono posti decisamente poco noti per quanto bellissimi.
Ti confermo che il viaggio l’ho ideato io. Tranne alcune eccezioni, dove non è possibile o non conviene muoversi autonomamente, tutti i miei viaggi sono self service, e frutto di ricerche che a volte restano nel cassetto anche anni, per poi essere riesumate e finalizzate al momento opportuno, come in questo caso.

complimenti davvero, sia per la scelta dei luoghi, per le foto e per la descrizione. Una curiosita': come mai non hai potuto fare il bagno con la bassa marea?
In quel tratto di costa purtroppo l’acqua era bassa già di suo, ed anche un po’ rocciosa. Con la bassa marea non è stato proprio possibile.

Il nome è stato attribuito da qualche italiano che voleva usare le pozze per sciaqcuarsi gli... ehm... aggeggi omonimi? :D TR spettacolare, posti assolutamente incredibili. Grazie.
Più che altro attribuirei il nome a qualche forumista che parla a vanvera :D……

Non hai mai pensato di voler adottare un bravo ragazzo studioso di 22 anni? :D
Abitiamo anche nella stessa città!! Senza parole per i magnifici paesaggi
Se ben ho capito le nobili ed eleganti parole a te rivolte in passato commentando i tuoi viaggi, credo che se io e te facessimo un viaggio insieme, le compagnie aeree si rifiuterebbero di staccarci un biglietto, oppure ci verrebbe negato l’accesso in qualsiasi lounge, dove faremmo razzia peggio degli Unni, o, in alternativa, richiederebbero una fee ulteriore per il maggior carburante consumato causa il punto precedente :).

Fantastico, sono senza parole! Ho sempre voluto visitare le Bungle Bungle ma purtroppo i miei viaggi in Oz sono sempre stati nella stagione in cui sono inagibili. Dalle bellissime foto sembrano spettacolari!
Confermo che è una meta che vale la pena! Se vuoi c’è anche un campo base con tende dove fermarti una notte. Mi dicevano che fa molto freddo, ma il posto vale!
Ricordo bene il tuo TR che hai pubblicato sulla costa ovest a ‘Perti’: altrettanto strepitoso, e sarà probabilmente oggetto del mio prossimo viaggio tra qualche anno.

Senza parole! Veramente uno dei TR che resterà nella storia di AC.
Narrazione perfetta, posti meravigliosi, qualità foto super! Grazie davvero e complimenti.
Troppo buono, grazie!
 
Eccomi con la seconda parte dell’OT. Siamo pronti a lasciare Broome. Ci dirigiamo alle partenze.


Il check in qui apre 1h e mezza prima. E’ ancora deserto. Perfino le luci del piccolo aeroporto sono spente.


Passati i controlli, ci ritroviamo all’aperto. Che caldo!!!!!!!!!


Aerostazione.




Parte nuova, al coperto, con i gate e l’aria condizionata.


Oggi si vola con Qantas. Eccolo all’arrivo.




Lui parte per un volo ispettivo.


Imbarchiamo. Siamo nelle ultime file, per cui porta posteriore.


Siamo su un 737-800 del 2011, nuovo e davvero ben tenuto!




IFE.


Destinazione HTI. Sembrerà strano, ma vi assicuro che il modo più veloce per arrivarci è stato passando per MEL.


Pulsantiera.


Vicino di parcheggio.


Decolliamo dalla 10.
BME-MEL
Volo: QF1051
Classe: Y
Posto: 24A
Tipo di aereo: B737-800
Reg: VH-VZU
Schedulato: 11.25-17.25
In volo: 11.55-17.28
Durata: 3h e 33 min.


Il colore del mare è uno spettacolo.


E’ elegante o no?


Per forme e led colorati, sembra un’astronave.


Paesaggi desertici.


Viene servito il pranzo: scelta tra noodle con pollo e riso con manzo. Scelgo quest’ultimo. Buono.




A MEL Piove, ma l’atterraggio ci regala un arcobaleno.


Atterrati in testata 16.


Pista 27 per i decolli.


Vicino di parcheggio.


Terminal internazionale.


Andiamo a dormire nell’hotel dell’aeroporto, direttamente collegato con l’aerostazione dal bridge che vedete. Melburne l’avevo già vista in precedenza, per cui visto che piove e ci sono 4° rinuncio ad andare in città. All’alba del giorno dopo siamo pronti a volare per Hamilton Island.


Stavolta si vola Jetstar. Il check in è obbligatorio alle macchinette, che emettono anche la fascetta bagagli che ognuno deve autonomamente apporre sulla valigia.


Poi si fa la fila per la consegna del bagaglio….


…e si va ai controlli.


Il terminal dei nazionali, condiviso da Qantas e Jetstar, non è male.


Passati i controlli ci sono due moli: uno Jetstar….


…ed uno Qantas.


Andiamo ai gate. Sono le 6 del mattino e regna il deserto.


Jetstar imbarca prevalentemente a piedi. Si scende e si approda ad un prefabbricato con i vari finger.




Viene trainato il nostro aeromobile, ed in 35 minuti (non ci credevo): sale l’equipaggio, fanno fuel, caricano il catering e chiudono l’imbarco.




A bordo.




Decollati.
MEL-HTI
Volo: JQ860
Classe: Y
Posto: 08A
Tipo di aereo: A320
Reg: VH-VQL
Schedulato: 07.00-09.55
In volo: 07.15-10.00
Durata: 2.45 h


Lasciamo la terra….


…e ci avviamo verso l’arcipelago delle Whitsundays.






Ci siamo: ecco lo yacht club, a forma di nave, e la marina.


Aerostazione dall’alto.


Atterriamo sulla testata 14, e percorriamo tutta la pista fino alla 32.


Ci dirigiamo al parcheggio.





E sbarchiamo.




Il terminal arrivi è molto originale: è costituito da una tettoia a lamiera ondulata.


Non si capisce bene se stiamo in un aeroporto o in uno studio televisivo. In attesa dei bagagli vengono spiegate le procedure per arrivare al proprio hotel o per prendere un battello se si soggiorna altrove.


Questa è la consegna bagagli. Quando il trattorino si ferma vige la regola del self service, con immediato assalto alla diligenza degli psicopatici che temono che qualcun altro prelevi il proprio bagaglio.


Andiamo subito in spiaggia, che al pomeriggio c’è bassa marea.


Non ho mai visto così tanti bambini!!!!!!!!!!! Ma quanti ne sfornano ‘sti aussie!!!!!!!!!!


Al pomeriggio la spiaggia cambia così




Vista dell’isola.




Questa è la marina, il centro della ‘vita’ dell’isola.


Qui ci sono i bar….


…i vari pontili….


…qualche negozio e l’ufficio postale.


Ci si muove a piedi o con auto elettriche.


Questo è lo splendido yacht club: qui c’è tutto: vista spettacolare sul tramonto, vista della pista con ottima posizione, per chi ama fare spotting, vista del porticciolo per vedere chi va e viene.


Ingresso del porticciolo con finto faro.


Vista dal bar dello yacht club.






E questo è il bar.




Venire a vedere il tramonto qui è molto bello….


…ma per prendere un cocktail bisogna prima accendere un mutuo in banca!!!!!!! Ma non preoccupatevi: qui potete lasciare il portafoglio in stanza. Qualsiasi attività fa capo alla stessa proprietà. Pagherete comodamente al check out.






Una giornata è dedicata all’escursione in catamarano alla barriera corallina. Qui ci sarà l’unica delusione della vacanza.


La traversata dura circa 2 ore, ma è molto piacevole, sia perché si vede l’arcipelago, sia perché si fanno frequenti incontri con le balene. Non avevo portato l’obiettivo, quindi non ho potuto fotografarle.














Punto di approdo per l’elicottero.

Arriviamo alla piattaforma.


E qui la sòla: i coralli sono morti. Fare snorkelling è comunque molto bello, e se è la prima volta va anche bene. Ma io mi aspettavo ben altro!!!!!
Chissà se più su a Cairns è come qui. Anni fa era molto bello.






Ci sono comunque molti pesci colorati, ed anche una piacevole sorpresa: d’improvviso appare per pochi minuti una splendida tartaruga.










Il giorno dopo altra escursione al parco nazionale.


C’è una spiaggia enorme e deserta, con sabbia corallina finissima.






Qui ci stanno più gabbiani che cristiani!!!!!!!!!








E non poteva mancare una puntata di Stranamore!


In catamarano c’era una coppia romana-de-roma. Appena abbiamo visto cosa accadeva, tutti ci siamo precipitati a far foto. La signora urla “ripénsace!”. Al che il biondino le si avvicina, felice perché sta vivendo il suo momento magico, e le dice: “What u mean?”. Questa resta interdetta. Allora intervengo io: “ripénsace” means congratulations!!!!!”.
Ci abbiamo riso sopra una giornata intera.


Quando proprio non si sa che fare ad Hamilton Island, ci si può trasformare in spotter. Ecco una carrellata:




























Cartello davanti all’ingresso di una villa privata. Che sborone!!!!!!!!!!!!


Tramonto dalla collina.








E’ ora di partire per l’ultima meta: Sydney. Eccoci al check in.


Hall sterile delle partenze. Molto carina e ben fatta.


Arriva Virgin.


Arriva il nostro Jetstar. Qui imbarchi mentre fa fuel e mentre scaricano.






Sono il primo a salire a bordo.
HTI-SYD
Volo: JQ849
Classe: Y
Posto: 08F
Tipo di aereo: A320
Reg: VH-VGT
Schedulato: 14.50-16.55
In volo: 15.00-16.55
Durata: 1 h e 55 min.


Qui ho fatto un errore madornale: mi sono dimenticato di chiedere il finestrino sulla sinistra, poiché atterrando a Sydney di norma sulla 16L, e stando sui posti “A” si gode di una vista splendida della baia. Ricordatevene!!!!!!!!!!!!!!!! Pertanto questa è la vista all’atterraggio dal mio lato.










Atterrati, lasciamo la pista e ci avviamo al terminal con un lungo rullaggio di 15 minuti.


Decollo.


Torre di controllo.


Raggiungiamo l’area di parcheggio del nostro terminal, parallelo a quello della Virgin.




Nostro vicino di parcheggio.


Terminal nazionale di Jetstar.






Qantas.


Che dire di Sydney? Nel mio secondo viaggio ci ho trascorso 8 giorni, e con questo ho detto tutto. Qualche foto in notturna della baia.








Circular Quay di giorno. Da qui partono i battelli pubblici. Il clima era mite, primaverile. E’ andata bene!


I Docks.


Il simbolo della città.


La baia.




I battelli, uno dei principali mezzi di trasporto pubblico.




Oppure si può prendere un taxi.


Bondi Beach.


Uno dei paradisi dei surfisti.






I surfisti attendono l’onda giusta….


…e poi la cavalcano.


Ovviamente ci sono spogliatoi per lasciare gli effetti personali.


La cosa buffa è che in spiaggia c’è un po’ di tutto: da chi prende il sole in costume, a chi è coperto come in pieno inverno. In effetti qui è inverno. Ma è molto più mite rispetto a Melbourne.


Inutile dire anche che c’è moltissima attenzione alla raccolta differenziata, ed inutile dire che in spiaggia non c’è neppure un mozzicone di sigarette. Tra l’altro fumare in spiaggia è vietato.

Qui finisce l’OT. Ultima tappa, a breve, un eccellente volo di rientro!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo che ogni commento sia superfluo; complimenti per gli itinerari del nord e l'organizzazione, nondimeno le superbe foto. Hai siti o guide dalle quali hai preso spunto?
 
Credo che ogni commento sia superfluo; complimenti per gli itinerari del nord e l'organizzazione, nondimeno le superbe foto. Hai siti o guide dalle quali hai preso spunto?

Grazie ancora a tutti!!!!

Non ho indicazioni particolari da darti. Personalmente parto dalla solita Lonely planet, ma leggo anche molte riviste di viaggi appuntando random le cose che mi colpiscono, e che utilizzo magari anni dopo per costruire il viaggio.
 
Purtroppo è ora di rientrare!!!!
Eccoci alla stazione di Circular Quay, che ha una splendida vista sulla baia, a prendere il treno per l’aeroporto.


Ecco l’enorme hall check-in di SYD.


Destra o sinistra? Oggi si va a sinistra!!!!!!!!!!!!!!


Check-in Asiana.


Passati i controlli, questa è la zona duty free.




Andiamo in lounge.


Non prima però di fare qualche foto ai moli.










SIA ha una sula lounge a SYD. A destra area F, a sinistra area J.


L’area F è molto carina. Non tanto grande, ma silenziosissima.


C’è un’isola eating, ed è previsto anche un pasto a la carte, ma declino l’invito, anche se il mini burger mi tentava parecchio.


Sedute.


Ci sono anche queste simpatiche poltrone che mimano la suite.


Però qualcosina da metter sotto i denti ci vuole, per ingannare l’attesa. Catering favoloso!


La cosa bella della lounge, è che è in posizione ideale per fare spotting: dispone di un’ampia vetrata sull’apron, i raccordi, e la 16R/34L utilizzata di norma per i decolli. Ecco pertanto un po’ di presenze, alcune delle quali davvero rilevanti: Partiamo dalle Filippine.


Un banale Jetstar.


LAN rulla in direzione 34L.

Air Asia.


Decollo Tigerair.


I padroni di casa.


C’è traffico, mettiamo un semaforo? Prima primizia: 787 AI.


Merita una foto, un po’ sfocata, purtroppo.


Asiana se ne va.


LAN decolla.


Malaysia arriva. Ha atteso in questa posizione quasi 20 minuti prima di poter arrivare al suo stallo, pochi metri più avanti.


Viene trainata Delta. Subito dietro il mio cicciobus.


Eccolo in arrivo!!!!!








Asiana decolla.


Seconda primizia: 787 Jetstar, wow!!!!


Qantas decolla.


Air Niugini.


Il 787 si avvicina.


Air New Zeland.


Kargo.


Garuda.


Fiji Airways.


747 Qantas.


Thai.


Per par condicio, ecco un ciccione locale.


China Airlines.


Cathay.


Terza primizia: 787 Air New Zeland!!!!!!!!!!!!!!!!!


La balena decolla




Mentre il 787 si avvicina.






E si posizione proprio sotto i miei occhi.


China Southern.


Vietnam Airlines.


E’ tempo di imbarcarsi.


Ecco la mia balenottera.


E questo è il mio posto.


Sono già disponibili le cuffie Bose.


C’è un simpatico cartoncino con il nome dell’AV che mi seguirà.


Coperta.


Handset.


Riviste di bordo.


Per gli amanti della safety card.




Menù e apertura tavolino.


C’è anche la scala per salire al piano superiore, dove sta la J; subito dopo il decollo viene bloccato il passaggio.


Diamo un okkio al menù di oggi.








Schermo: i due contenitori neri sui lati si aprono a pressione e contengono a sinistra un portaoggetti, a destra un doppio specchio (pardon per la foto orrenda)


I miei vicini: il LF è di 9/12.


Ci avviamo verso la 34L.


Pronti al decollo.
SYD-SIN
Volo: SQ232
Classe: P
Posto: 02A
Tipo di aereo: A380-800
Reg: 9V-SKE
Schedulato: 11.15-17.40
In volo: 11.34-17.24
Durata: 07 h e 50 min.


Iniziamo con un Dom Perignon.


Vengono distribuite pantofole e calzini.


E poi le noccioline.


Infine il pigiama e l’amenity kit.


Sezione di musica italiana.


Apparecchiamo, che ho fame!!!!


Intanto inizio ad ascoltare uno dei migliori album ultimamente pubblicati in Italia (ovviamente è un gusto personale)


Iniziamo con aragosta. Voto 10.




Crema di zucca. Voto 10.


Insalata. Buona.


Carne. Ottima: 10 e lode.




Ed infine cheesecake. Voto 8.


Finita la cena ognuno si ritira nella sua suite. Inoltre viene fatto un annuncio per dire che è possibile utilizzare la connettività dati (a pagamento) da cellulare o PC che pertanto possono restare accesi senza essere settati in modalità aerea.


Il corridoio è molto stretto, ma in effetti non sono molte le persone che devono percorrerlo.


Vado a letto anch’io.


Ero indeciso se mangiare o no prima dell’arrivo. Alla fine ho ceduto alla tentazione, ed ho fatto bene: è il miglior hamburger che abbia mangiato in vita mia! Voto: 10 e lode.




Eccoci in avvicinamento a Singapore.






Un aspetto negativo della F dell’A380 è che i finestrini sono un po’ lontani dalla poltrona, e si fa molta fatica a scattare foto. Ma, forse, mi viene in mente che non sono stati concepiti propriamente per fare voletti panoramici con macchina fotografica a tracolla….


Atterrati. Anche a SIN il meteo non è gran che.




Torre di controllo.


Ciccione locale.


I padroni di casa.


Vicino di parcheggio.


Saluto con deferenza il bestione che mi ha condotto fino a qui. SIA eccellente sotto ogni aspetto.




Che dire del T3? Un capolavoro!


Basti solo vedere con che gusto è stato allestito il banco transiti.


Immigration per chi si ferma in città.


Qualche foto del terminal.






Apprezzo sempre le ampie vetrate.


Ci piantano anche gli alberelli all’interno!


Area kids.


Atterraggio Tigerair.


Ancora qualche foto del terminal.




Andiamo in Private Room. Le lounge sono situate al piano superiore rispetto agli imbarchi.

Questo è l’ingresso.


Superata l’aria di First class, si accede in Private Room attraverso questo corridoio.


Area giornali e riviste. Ci sono anche Corriere e Messaggero.


Questa è la lounge, che si estende verticalmente. Al momento è vuota; arriveranno più o meno una quindicina di persone in tutto.


Sedute.






Non facciamo in tempo a prender posto che già ci viene portato il menù per la cena.


Notevoli anche i bagni.








Intanto la CNN parla dell’eruzione dell’Etna in Italia.


C’è anche un’area con due desktop Apple.

La cosa negativa è che le vetrate sono coperte. Niente spotting!


Su un lato della sala c’è il ristorante, con 10 tavoli.


Anche qui c’è un buffet delizioso, per spizzicare in attesa che venga preparato il piatto a la carte.










Oggi vado di bianco, per accompagnare il pesce.


Aragosta buona.


Ho assaggiato un pezzo di sashimi, ottimo.


Ed infine un dolcetto delizioso.


Sia a bordo che qui, ho sorseggiato una qualità di the chiamata Paris-Singapore. E’ una miscela di the verde, aromatizzato con sapori floreali e di frutta. La consiglio vivamente.


E’ ora di andare al nostro gate. 7 ore sono passate in un baleno, spizzicando qua e là e leggendo un po’.


Eccoci all’imbarco. Destinazione Parigi, per concludere una splendida vacanza.


Qui il LF è di 4/12. Sarà imbarazzante, poiché avremo 5 persone a servire 4 Clienti. Pazzesco! Phila poi, molto estroversa, si dimostrerà eccezionale nel servizio.


Ecco la mia nuova suite.




Corridoio deserto.


Rincominciamo con un Dom Perignon.


Posti vicini vuoti.


Phila vede subito che scatto foto a manetta, e mi porta in regalo un orsacchiotto di SIA, oltre a fare un immediato refill del bicchiere. Carina!!!!!!!!!


Ecco il menù di questa sera.




E questa è la carta dei vini, la stessa del MXP-SIN. Sul SYD-SIN invece c’era una lista di vini australiani. Ho bevuto shiraz, che per me è il top.




Cuffie Bose.


Siamo pronti a staccare dal gate.


Ancora qualche altro particolare: prese per caricare qualsiasi cosa.


Tra una suite e l’altra c’è un porta abiti.


Infine sono a disposizione 3 luci: una che punta al tavolino per cenare, una che punta sul retro per leggere, ed infine una terza regolabile a led violetti per la suite vera e propria.


Oggi si decolla dalla 20C.
SIN-CDG
Volo: SQ334
Classe: P
Posto: 02A
Tipo di aereo: A380-800
Reg: 9V-SKN
Schedulato: 23.55-7.20
In volo: 0.18-7.18
Durata: 13 h e 00 min.


Ceniamo.


Si inizia con una porzione di tonno. Voto: 10


Zuppa di lenticchie. Voto: 8.


Filetto. Voto 10.


E per finire un dolcetto con gelato; voto: 10.


E’ davvero ora di andare a letto.


Mi risveglio che siamo a nord di Dubai. Puntiamo su Shiraz (incantevole città), e Isfahan (altro bellissimo luogo).


Provo a dormire ancora un po’.


All’altezza di Tabriz viriamo, tagliando tutta la Turchia in orizzontale.


Pannello per gestire le luci nella cabina principale.


E questo è quello per l’upper deck.


Ci viene consegnato il cartoncino per il varco prioritario dedicato allo sbarco.


Ma prima si fa colazione. Qui abbiamo raggiunto un livello esageratamente elevato. La migliore colazione mai fatta su un aereo.


Iniziamo con frutta fresca. Il mango sembrava appena colto ad Easter Island, o addizionato di zucchero.


Opto per il dim sum, e la scelta si rivelerà giusta. Sapori deliziosi: 10+++




Intanto ci avviciniamo alla meta.


Per la prima volta atterro al vecchio T1 di CDG. Anche qui tempo pessimo.




Eccoci in arrivo al nostro stallo.


Dai finger si percorre un tunnel sotterraneo per arrivare al corpo principale dell’aerostazione a forma circolare.


E da lì si risale attraverso una vecchissima scala mobile.






I bagagli dei passeggeri di prima e business vengono consegnati su un nastro dedicato e separato. Ottimo!


Ritirati i bagagli ci avviamo verso la città.


Finisce qui il mio TR. Grazie per chi ha avuto la pazienza di leggere tutto, e grazie ancora a tutti per i commenti. Inutile concludere dicendo che l’esperienza con SIA, al di là di un’imperfezione sul catering MXP-SIN, ha confermato le mie aspettative. E’ una compagnia pretenziosa, ma con standard che non deludono, e con una cura maniacale del passeggero, che voli in Y, J o F. Alla prossima!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottima conclusione di un TR meraviglioso!! L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il wifi a pagamento in F?? Ma...?!
 
Come dicevo prima, questo TR si commenta da se, penso non ci sia altro da aggiungere se non enormi complimenti!
Anzi una cosa da aggiungere ce l' avrei, gran fikata il 787 New Zealand in livrea All Blacks!!!!!
 
Valuto il tuo TR quanto tu hai valutato il dim sum :)
Bello vedere il curioso T1 del CDG.
 
Bellissimo TR. WA e la regione piu Bella del Australia secondo me. Peccato Che il vero Nord comincia dopo Broome.

Non penso abbia mai piu visto un aeroporto come quello Di Broome. Senza recinto e senza siccureza. Non so Ora.