Purtroppo è ora di rientrare!!!!
Eccoci alla stazione di Circular Quay, che ha una splendida vista sulla baia, a prendere il treno per l’aeroporto.
Ecco l’enorme hall check-in di SYD.
Destra o sinistra? Oggi si va a sinistra!!!!!!!!!!!!!!
Check-in Asiana.
Passati i controlli, questa è la zona duty free.
Andiamo in lounge.
Non prima però di fare qualche foto ai moli.
SIA ha una sula lounge a SYD. A destra area F, a sinistra area J.
L’area F è molto carina. Non tanto grande, ma silenziosissima.
C’è un’isola eating, ed è previsto anche un pasto a la carte, ma declino l’invito, anche se il mini burger mi tentava parecchio.
Sedute.
Ci sono anche queste simpatiche poltrone che mimano la suite.
Però qualcosina da metter sotto i denti ci vuole, per ingannare l’attesa. Catering favoloso!
La cosa bella della lounge, è che è in posizione ideale per fare spotting: dispone di un’ampia vetrata sull’apron, i raccordi, e la 16R/34L utilizzata di norma per i decolli. Ecco pertanto un po’ di presenze, alcune delle quali davvero rilevanti: Partiamo dalle Filippine.
Un banale Jetstar.
LAN rulla in direzione 34L.
Air Asia.
Decollo Tigerair.
I padroni di casa.
C’è traffico, mettiamo un semaforo? Prima primizia: 787 AI.
Merita una foto, un po’ sfocata, purtroppo.
Asiana se ne va.
LAN decolla.
Malaysia arriva. Ha atteso in questa posizione quasi 20 minuti prima di poter arrivare al suo stallo, pochi metri più avanti.
Viene trainata Delta. Subito dietro il mio cicciobus.
Eccolo in arrivo!!!!!
Asiana decolla.
Seconda primizia: 787 Jetstar, wow!!!!
Qantas decolla.
Air Niugini.
Il 787 si avvicina.
Air New Zeland.
Kargo.
Garuda.
Fiji Airways.
747 Qantas.
Thai.
Per par condicio, ecco un ciccione locale.
China Airlines.
Cathay.
Terza primizia: 787 Air New Zeland!!!!!!!!!!!!!!!!!
La balena decolla
Mentre il 787 si avvicina.
E si posizione proprio sotto i miei occhi.
China Southern.
Vietnam Airlines.
E’ tempo di imbarcarsi.
Ecco la mia balenottera.
E questo è il mio posto.
Sono già disponibili le cuffie Bose.
C’è un simpatico cartoncino con il nome dell’AV che mi seguirà.
Coperta.
Handset.
Riviste di bordo.
Per gli amanti della safety card.
Menù e apertura tavolino.
C’è anche la scala per salire al piano superiore, dove sta la J; subito dopo il decollo viene bloccato il passaggio.
Diamo un okkio al menù di oggi.
Schermo: i due contenitori neri sui lati si aprono a pressione e contengono a sinistra un portaoggetti, a destra un doppio specchio (pardon per la foto orrenda)
I miei vicini: il LF è di 9/12.
Ci avviamo verso la 34L.
Pronti al decollo.
SYD-SIN
Volo: SQ232
Classe: P
Posto: 02A
Tipo di aereo: A380-800
Reg: 9V-SKE
Schedulato: 11.15-17.40
In volo: 11.34-17.24
Durata: 07 h e 50 min.
Iniziamo con un Dom Perignon.
Vengono distribuite pantofole e calzini.
E poi le noccioline.
Infine il pigiama e l’amenity kit.
Sezione di musica italiana.
Apparecchiamo, che ho fame!!!!
Intanto inizio ad ascoltare uno dei migliori album ultimamente pubblicati in Italia (ovviamente è un gusto personale)
Iniziamo con aragosta. Voto 10.
Crema di zucca. Voto 10.
Insalata. Buona.
Carne. Ottima: 10 e lode.
Ed infine cheesecake. Voto 8.
Finita la cena ognuno si ritira nella sua suite. Inoltre viene fatto un annuncio per dire che è possibile utilizzare la connettività dati (a pagamento) da cellulare o PC che pertanto possono restare accesi senza essere settati in modalità aerea.
Il corridoio è molto stretto, ma in effetti non sono molte le persone che devono percorrerlo.
Vado a letto anch’io.
Ero indeciso se mangiare o no prima dell’arrivo. Alla fine ho ceduto alla tentazione, ed ho fatto bene: è il miglior hamburger che abbia mangiato in vita mia! Voto: 10 e lode.
Eccoci in avvicinamento a Singapore.
Un aspetto negativo della F dell’A380 è che i finestrini sono un po’ lontani dalla poltrona, e si fa molta fatica a scattare foto. Ma, forse, mi viene in mente che non sono stati concepiti propriamente per fare voletti panoramici con macchina fotografica a tracolla….
Atterrati. Anche a SIN il meteo non è gran che.
Torre di controllo.
Ciccione locale.
I padroni di casa.
Vicino di parcheggio.
Saluto con deferenza il bestione che mi ha condotto fino a qui. SIA eccellente sotto ogni aspetto.
Che dire del T3? Un capolavoro!
Basti solo vedere con che gusto è stato allestito il banco transiti.
Immigration per chi si ferma in città.
Qualche foto del terminal.
Apprezzo sempre le ampie vetrate.
Ci piantano anche gli alberelli all’interno!
Area kids.
Atterraggio Tigerair.
Ancora qualche foto del terminal.
Andiamo in Private Room. Le lounge sono situate al piano superiore rispetto agli imbarchi.
Questo è l’ingresso.
Superata l’aria di First class, si accede in Private Room attraverso questo corridoio.
Area giornali e riviste. Ci sono anche Corriere e Messaggero.
Questa è la lounge, che si estende verticalmente. Al momento è vuota; arriveranno più o meno una quindicina di persone in tutto.
Sedute.
Non facciamo in tempo a prender posto che già ci viene portato il menù per la cena.
Notevoli anche i bagni.
Intanto la CNN parla dell’eruzione dell’Etna in Italia.
C’è anche un’area con due desktop Apple.
La cosa negativa è che le vetrate sono coperte. Niente spotting!
Su un lato della sala c’è il ristorante, con 10 tavoli.
Anche qui c’è un buffet delizioso, per spizzicare in attesa che venga preparato il piatto a la carte.
Oggi vado di bianco, per accompagnare il pesce.
Aragosta buona.
Ho assaggiato un pezzo di sashimi, ottimo.
Ed infine un dolcetto delizioso.
Sia a bordo che qui, ho sorseggiato una qualità di the chiamata Paris-Singapore. E’ una miscela di the verde, aromatizzato con sapori floreali e di frutta. La consiglio vivamente.
E’ ora di andare al nostro gate. 7 ore sono passate in un baleno, spizzicando qua e là e leggendo un po’.
Eccoci all’imbarco. Destinazione Parigi, per concludere una splendida vacanza.
Qui il LF è di 4/12. Sarà imbarazzante, poiché avremo 5 persone a servire 4 Clienti. Pazzesco! Phila poi, molto estroversa, si dimostrerà eccezionale nel servizio.
Ecco la mia nuova suite.
Corridoio deserto.
Rincominciamo con un Dom Perignon.
Posti vicini vuoti.
Phila vede subito che scatto foto a manetta, e mi porta in regalo un orsacchiotto di SIA, oltre a fare un immediato refill del bicchiere. Carina!!!!!!!!!
Ecco il menù di questa sera.
E questa è la carta dei vini, la stessa del MXP-SIN. Sul SYD-SIN invece c’era una lista di vini australiani. Ho bevuto shiraz, che per me è il top.
Cuffie Bose.
Siamo pronti a staccare dal gate.
Ancora qualche altro particolare: prese per caricare qualsiasi cosa.
Tra una suite e l’altra c’è un porta abiti.
Infine sono a disposizione 3 luci: una che punta al tavolino per cenare, una che punta sul retro per leggere, ed infine una terza regolabile a led violetti per la suite vera e propria.
Oggi si decolla dalla 20C.
SIN-CDG
Volo: SQ334
Classe: P
Posto: 02A
Tipo di aereo: A380-800
Reg: 9V-SKN
Schedulato: 23.55-7.20
In volo: 0.18-7.18
Durata: 13 h e 00 min.
Ceniamo.
Si inizia con una porzione di tonno. Voto: 10
Zuppa di lenticchie. Voto: 8.
Filetto. Voto 10.
E per finire un dolcetto con gelato; voto: 10.
E’ davvero ora di andare a letto.
Mi risveglio che siamo a nord di Dubai. Puntiamo su Shiraz (incantevole città), e Isfahan (altro bellissimo luogo).
Provo a dormire ancora un po’.
All’altezza di Tabriz viriamo, tagliando tutta la Turchia in orizzontale.
Pannello per gestire le luci nella cabina principale.
E questo è quello per l’upper deck.
Ci viene consegnato il cartoncino per il varco prioritario dedicato allo sbarco.
Ma prima si fa colazione. Qui abbiamo raggiunto un livello esageratamente elevato. La migliore colazione mai fatta su un aereo.
Iniziamo con frutta fresca. Il mango sembrava appena colto ad Easter Island, o addizionato di zucchero.
Opto per il dim sum, e la scelta si rivelerà giusta. Sapori deliziosi: 10+++
Intanto ci avviciniamo alla meta.
Per la prima volta atterro al vecchio T1 di CDG. Anche qui tempo pessimo.
Eccoci in arrivo al nostro stallo.
Dai finger si percorre un tunnel sotterraneo per arrivare al corpo principale dell’aerostazione a forma circolare.
E da lì si risale attraverso una vecchissima scala mobile.
I bagagli dei passeggeri di prima e business vengono consegnati su un nastro dedicato e separato. Ottimo!
Ritirati i bagagli ci avviamo verso la città.
Finisce qui il mio TR. Grazie per chi ha avuto la pazienza di leggere tutto, e grazie ancora a tutti per i commenti. Inutile concludere dicendo che l’esperienza con SIA, al di là di un’imperfezione sul catering MXP-SIN, ha confermato le mie aspettative. E’ una compagnia pretenziosa, ma con standard che non deludono, e con una cura maniacale del passeggero, che voli in Y, J o F. Alla prossima!