F
flyboy
Guest
Ci siamo. Era certo che quest’estate sarei tornato negli Uessei. Era scritto già da 5 anni.
Si trattava di definire solo i dettagli. Il primo hotel viene prenotato a settembre 2016, quando ancora non abbiamo neppure staccato il volo intercontinentale. Si sa mai…. Tanto, mal che vada, è disdettabile fino a 48h prima.
Essendo i miei TR sempre molto sintetici, vedrete OT di solo due delle 4 tappe.
Bene, partiamo dall’aeroporto tanto amato dai milanesi, e che tanti mal di testa ha causato (e causa ancora) a molti utenti.
E’ l’alba, e Linate si presenta così. All’esterno non sono ancora iniziati i lavori di maquillage da poco annunciati.
https://flic.kr/p/XVsNiJ
Andiamo subito ai check in AZ per Roma, che sono in una zona separata rispetto agli altri voli AZ e posti vicino ai controlli.
https://flic.kr/p/WX8V4n
Espletate velocemente le formalità, si va al fast track. Come potete vedere anche a Linate hanno installato i lettori automatici per l’accesso.
https://flic.kr/p/YbzzHT
Passati i controlli andiamo a far colazione in lounge. La ex Manzoni è chiusa, ed è aperta solo la ex Airone e prima ancora ex Lufthansa.
Peccato: il plus della lounge ai piani alti è un cappuccino (con caffè scadentissimo) fatto direttamente al bar, oltre alla vista dell’apron.
https://flic.kr/p/WURueY
Questo è l’ingresso dove viene effettuata la registrazione.
https://flic.kr/p/WX87ea
E questa la lounge.
https://flic.kr/p/Xzxhkf
https://flic.kr/p/Xzx9fN
Al mattino la scelta è tra brioches salate e dolcetti vari.
https://flic.kr/p/WUR47U
Arriviamo al nostro gate nel momento in cui annunciano l’imbarco.
https://flic.kr/p/XYcDrr
13900 si è messo a fare concorrenza ad AZ anche su LCY, che sta imbarcando prestissimo al mattino.
https://flic.kr/p/XYcdoR
Il nostro vicino di parcheggio carica il catering.
https://flic.kr/p/XYcaYF
Ed eccoci a bordo. Tanti transiti per il medio oriente.
https://flic.kr/p/XVr9md
Il Gruppo LH impegna ben due dei 5 finger quest’oggi.
https://flic.kr/p/WUQnp7
Stacchiamo.
https://flic.kr/p/WX6SxV
Nel masterplan SEA lo storico deposito bus che vedete, sottoposto a vincolo dalla sovrintendenza (evito di commentare…), verrà smontato e ricollocato altrove per far posto al nuovo Terminal.
https://flic.kr/p/WUQ92f
767 cargo che staziona durante il giorno sempre allo stesso stallo.
https://flic.kr/p/XzvCaj
Lavori in corso, non ho capito per cosa. Forse nuova area deicing?
https://flic.kr/p/WX6hJ2
Passiamo di fronte a los Bomberos!!!!
https://flic.kr/p/Xzvq3J
Decolliamo dalla solita 36. A sinistra l’aviazione generale.
LIN-FCO
Volo: AZ 2013
Classe: C
Posto: 02A
Tipo di aereo: A319
Reg: EI-IMM
Schedulato: 07.00-08.10
In volo: 07.00-07.55
Durata: 55 min.
https://flic.kr/p/XzvmFo
Il nuovo skyline di Milano: a sinistra la zona di Porta Nuova con il grattacielo Unicredit, progettato dall’architetto César Pelli e realizzato dal gruppo immobiliare Hines, che con i suoi 231 metri dovrebbe essere il più alto d’Italia. Al centro il famoso Bosco Verticale di Stefano Boeri e a destra il nuovo Pirellone.
https://flic.kr/p/XzvfLs
Qui invece la zona ex Fiera con la torre Isozaki, che verrà inaugurata tra qualche settimana, e sarà la sede di Allianz. E’ in costruzione la torre di Zaha Hadid, che ospiterà il gruppo Generali, ed è appena iniziata quella di Libeskind.
Queste ultime due avrebbero dovuto avere una forma ‘storta’ ed i progetti furono rivisti per l’opposizione dell’allora presidente del consiglio che ritenne poco eleganti i due grattacieli e protestò apertamente per lo scempio che si sarebbe consumato a Milano. Che vergogna!
A sinistra lo stadio di San Siro.
https://flic.kr/p/Ybx9Nr
Vista della sezione di business del nostro A319.
https://flic.kr/p/XVpUKN
Questo è il servizio offerto. La brioche calda è mignon, ma tanto mignon. Troppo.
https://flic.kr/p/YbwLHV
Galley.
https://flic.kr/p/YbwCQv
Sorvoliamo il porto di Civitavecchia.
https://flic.kr/p/WX4WFZ
Sul volo niente da dire. Stacchiamo dal gate alle 6.55, decolliamo puntualissimi e dopo aver allungato un po’ su Bracciano atterriamo in anticipo alle 7.55. Parata di aeromobili AZ a Fiumicino.
https://flic.kr/p/XYacQv
https://flic.kr/p/WX4rLV
New livery. Cancelleranno le linee di sabbia? Chissà…
https://flic.kr/p/XYa3mk
I vecchi hangar della manutenzione con le scritte Alitalia cancellate, ma che si intuiscono ancora.
https://flic.kr/p/XVoyfS
Il nuovo che avanza. Vedremo cosa combinerà a breve sul LR a Fiumicino.
https://flic.kr/p/XY9oAa
Arriviamo al molo B.
https://flic.kr/p/WUMgTo
Ecco la torre di controllo recentemente riaperta dopo la ristrutturazione. Anch’essa è stata vincolata dalla sovrintendenza che ne ha impedito l’abbattimento che avrebbe portato ad una costruzione di una nuova torre più funzionale. Di nuovo, no comment…
https://flic.kr/p/WUM2cE
Arriviamo al nostro stallo. La navetta LIN-FCO solitamente utilizza i gate più vicini al corpo dell’aerostazione per ridurre un pelino i tempi di percorrenza.
https://flic.kr/p/XVo2sQ
Bene, sbarchiamo e ci dirigiamo verso la zona no Shengen. Il controllo passaporto elettronico ridà dignità all’aeroporto di Fiumicino. Andrebbe implementato anche a Malpensa.
https://flic.kr/p/XY8BfR
Per quanto mi riguarda mi trovo per la prima volta nella nuova zona E, dove si posiziona il duty free.
https://flic.kr/p/XY8mPB
Esteticamente piacevole, non è differente da quanto realizzato a Malpensa.
https://flic.kr/p/Xzs3h5
Mi è molto piaciuta l’idea di concentrare le griffe di moda in un’unica area. Non ho avuto il tempo si salire al piano superiore per vedere la zona food.
https://flic.kr/p/XVnhU3
https://flic.kr/p/WUKWp5
Partenze della mattina.
https://flic.kr/p/XY7zXx
E questa è la prima vista del nuovo molo, utilizzato quest’oggi da Alitalia e Delta.
https://flic.kr/p/WX2aPZ
Facciamo un salto alla lounge. L’unica possibile è la ex Le Navi. Sono necessari alcuni totem per indicare il percorso da seguire per arrivarci.
https://flic.kr/p/XY7jEZ
https://flic.kr/p/WUKjg3
Saliti di un piano, questo è l’anonimo ingresso.
https://flic.kr/p/WUKboE
La lounge è di vecchissima concezione, anche se aperta non da tanti anni. Quanto meno c’è luce naturale.
https://flic.kr/p/XY6K2M
Si sviluppa su due piani. Quello superiore, per la mia esperienza, è quasi sempre vuoto, mentre di sotto c’è sempre gente in piedi.
https://flic.kr/p/WX17tx
https://flic.kr/p/XVm2iA
Questo il catering.
https://flic.kr/p/YbsRvt
C’è anche un buffet caldo per la colazione. Patate spettacolari!!!!!
https://flic.kr/p/XY6CZB
Ritorniamo indietro per andare verso il nuovo molo. Questa è la nuova area informazioni AZ.
https://flic.kr/p/Ybsj4a
E questo l’imbocco del nuovo molo.
https://flic.kr/p/XzqhyA
Ai gate D dominano i nuovi padroni dei cieli della Sardegna.
Io ho già profetizzato i titoli della pagina di Alghero de La Nuova Sardegna qualora Blue Air non chiuda un accordo di interline con AZ per gestire almeno il bagaglio in transito.
https://flic.kr/p/Ybs63R
Ed eccoci al nuovo molo.
https://flic.kr/p/XY5Kgr
Buona notte, neh! Basta che non siate sul mio volo, che nun ve devono venì a cercà. E poi toglietevi le scarpe, che mi svonciate il tessuto del divano nuovo nuovo.
Sullo sfondo notate due scale mobili sbarrate che porteranno, forse, un giorno, alla superstrafichissima nuova Casa Alitalia.
https://flic.kr/p/XzpS9y
Eccoci all’imbarco. Mi piace che strutturalmente sia stata pensata la suddivisione dei flussi dei passeggeri a seconda della classe di prenotazione.
https://flic.kr/p/YbrD72
Il nostro vicino.
https://flic.kr/p/Ybrs38
Anche il pontile d’imbarco è molto bello e luminoso.
https://flic.kr/p/WUHcL3
Io inizio già a sbuffare quando vedo che l’ingresso per i passeggeri di business è sbarrato. Perché??????????
L’aeroporto mette a disposizione l’infrastruttura, il finger è regolarmente posizionato, e la porta dell’aeromobile è anche aperta.
https://flic.kr/p/XY4DED
Con chi si vola oggi? EI-DIR!!!!!!!!!!!
https://flic.kr/p/XzoLSU
Saliamo a bordo e con voce roboante, giusto per non farmi sentire da nessuno, esclamo: “ma sapete con cosa voliamo oggi? L’ex scassoplano EI-DIR, gemello di EI-DIP!!!” La purser, che vedete di spalle, si gira di scatto e fa una smorfia, mentre i miei amici mi danno una gomitata per tentare di zittirmi, senza capire cosa avevo detto, ma intuendo che era una delle mie solite uscite.
Tiè! Così impari a non accogliermi dall’ingresso giusto!!!! La purser passerà a salutare ogni passeggero. Molto bene.
https://flic.kr/p/WWXTja
Ecco la mia seduta. Sono posizionati già i menu di quest’oggi.
https://flic.kr/p/WWXzzc
Arriva il drink di benvenuto. Ora, capisco che è un po’ presto, che andiamo al risparmio e che ne viene servito giusto un dito, ma qui la misura è proprio quella del mignolo, eh!!!!
https://flic.kr/p/XzobWs
Di fronte è già disponibile il cuscino con la coperta. Come già ho scritto, non amo molto il piumino Alitalia. E’ troppo corto ed il colore marroncino non è proprio sexy.
https://flic.kr/p/XVi6XG
Di lato cuffie ed acqua già al loro posto.
https://flic.kr/p/XY3JGe
Vista della cabina ancora quasi vuota.
https://flic.kr/p/YbpAK2
Questo è il menu di oggi. Piemonte.
https://flic.kr/p/WWWWsX
E questo il satellite. A mio avviso avrebbero dovuto lasciare la vecchia codifica per i gate dei voli che partono dal satellite (in passato identificati dalla lettera G). In tal modo, almeno per i viaggiatori avvezzi, sarebbe stato subito chiaro dove andare in base alla lettera . Tutti i gate no shengen sono invece numerati con la lettera E. Bisogna ricordarsi i range dei numeri per capire subito se imbarcherai al nuovo molo o se devi prendere il trenino per il satellite.
https://flic.kr/p/WWWP2z
Arriva Vueling in special livery.
https://flic.kr/p/XzndHq
Safety card.
https://flic.kr/p/Xzn5RU
Intanto gli assistenti di volo consegnano la pochette.
https://flic.kr/p/XY2z2K
Il nostro vicino se ne va a JFK.
https://flic.kr/p/YboNo4
https://flic.kr/p/XY2iwB
Smanetto sul sistema di intrattenimento.
https://flic.kr/p/WWVzNx
Finalmente stacchiamo anche noi. Nel mentre ci trainano, qualche foto sui decolli dalla solita 25. Alitalia.
https://flic.kr/p/XY1Pck
Swiss.
https://flic.kr/p/WWVcJT
Arriva Delta.
https://flic.kr/p/YbnS6g
Mentre AA se ne va.
https://flic.kr/p/XY1sav
Special livery Renegade.
https://flic.kr/p/XzkvNm
Tarom.
https://flic.kr/p/YbnsGx
Delta prende il posto lasciato dagli aeromobili AZ in partenza.
https://flic.kr/p/Xzki67
Oltrepassiamo la pista 07, che personalmente non ho mai utilizzato (forse in atterraggio una volta da bambino), e ci dirigiamo verso la 16R. Intanto gli AAVV passano da ogni passeggero per appuntare le scelte dei pasti e delle bevande.
https://flic.kr/p/Xzk7rb
Attendiamo prima l’atterraggio di Finnair.
https://flic.kr/p/XXZtLD
In volo.
FCO-ORD
Volo: AZ 628
Classe: J
Posto: 02A
Tipo di aereo: A332
Reg: EI-DIR
Schedulato: 09.30-13.10
In volo: 09.50-13.00
Durata: 10 h e 10 min.
https://flic.kr/p/XVf6SN
L’ala è imponente.
https://flic.kr/p/XzjzSL
Petroliera a largo di Fiumicino.
https://flic.kr/p/Xzjtnm
L’aeroporto mentre ci dirigiamo verso nord.
https://flic.kr/p/WWTEfT
IFE.
https://flic.kr/p/Ybn59B
https://flic.kr/p/WUBKt3
Inizia il servizio con uno sprissssssss e qualche stuzzichino. Ottimo, se si pensa che i più distribuiscono noccioline (spesso fredde).
Non viene menzionato il dine any time.
https://flic.kr/p/XVdWj1
Flan di patate al timo (in alternative c’era il filetto di trota). Sapore neutro. Bocciato.
Non preoccupatevi, non terrò il bicchiere del vino vuoto.
https://flic.kr/p/YbkdtM
Agnolotti del plin, molto molto buoni.
Anche il servizio sarà davvero eccellente. L’AV sversa un po’ di vino sulla tovaglia ma non è colpa sua. C’è stato un momento di turbolenza proprio nel momento in cui serviva.
https://flic.kr/p/Xziu5W
Lombata di Agnello. Buona ma niente di che.
https://flic.kr/p/XziinJ
Formaggi superlativi.
https://flic.kr/p/YbjPKR
Sorvoliamo la costa tra Olanda e GB: qualcuno in qualche nostra isola protesta contro le pale eoliche perché deturpano il paesaggio. Ma andate a…..
https://flic.kr/p/WUAKy5
Dolce ottimo e limoncello per finire.
https://flic.kr/p/XXXKJ4
Essendo un volo diurno me lo godo. Non dormo, guardo due film, ascolto un po’ di musica, curioso un pochino. Questo è il galley che separa la J dalla Y+.
https://flic.kr/p/XzhJej
Alcuni particolari.
https://flic.kr/p/WUAinY
https://flic.kr/p/XVcxDd
La zona di J dopo che il servizio si è concluso.
https://flic.kr/p/WWRCwM
Vista così, in penumbra, con questi colori ed il segnale del WC rosso, sembra un postribolo.
https://flic.kr/p/XVcjy5
Prima dell’atterraggio viene offerto uno snack.
https://flic.kr/p/XzgGkG
Ci avviciniamo.
https://flic.kr/p/XVbL95
A lato a noi un volo United…
….che atterrerà insieme a noi sulla pista parallela.
https://flic.kr/p/XVbCwm
Eccoci in finale. Atterreremo sulla 28C.
https://flic.kr/p/WUyPhb
Jal ci chiede di sbrigarci, che loro sono sempre puntuali e devono decollare dopo che noi tocchiamo il suolo esattamente al secondo convenuto. Altrimenti vanno in ansia passeggeri, equipaggio e piloti, e non basta un flacone di calmante.
https://flic.kr/p/YbhgcZ
United.
https://flic.kr/p/WUygwC
Terminal AA.
https://flic.kr/p/XzfUX7
Copa. Ho volato con loro pochi mesi fa.
https://flic.kr/p/WWPPyv
Delta decolla.
https://flic.kr/p/XzfttG
American. Francamente ignoravo che avessero 787 in flotta.
https://flic.kr/p/XzeZe5
C’è coda ai decolli.
https://flic.kr/p/XzeLuY
Lufthansa è già qui con il suo B748. Splendido!!!
https://flic.kr/p/WWNFiz
Frullino United.
https://flic.kr/p/XV9pt1
Interjet.
https://flic.kr/p/XV9fK9
Spirit.
https://flic.kr/p/XXTsZR
China Eastern va contro un palo.
https://flic.kr/p/WWN37k
Parcheggiamo a fianco di Air India.
https://flic.kr/p/WUvAYu
Frullini Delta e American.
https://flic.kr/p/Ybeihg
https://flic.kr/p/XXSUuR
Il volo è stato ottimo: AAVV presenti, ben coordinati durante il servizio, attenti a quel che facevano.
Qualità dei pasti buona, ed anche sui vini devo dire che rispetto al passato c’è stato un miglioramento.
IFE funzionante e con buona scelta di CD e film.
E’ tutto. Salto l’OT di Chicago e riprendo con il prossimo volo da ORD.
Stay tuned!
Si trattava di definire solo i dettagli. Il primo hotel viene prenotato a settembre 2016, quando ancora non abbiamo neppure staccato il volo intercontinentale. Si sa mai…. Tanto, mal che vada, è disdettabile fino a 48h prima.
Essendo i miei TR sempre molto sintetici, vedrete OT di solo due delle 4 tappe.
Bene, partiamo dall’aeroporto tanto amato dai milanesi, e che tanti mal di testa ha causato (e causa ancora) a molti utenti.
E’ l’alba, e Linate si presenta così. All’esterno non sono ancora iniziati i lavori di maquillage da poco annunciati.

Andiamo subito ai check in AZ per Roma, che sono in una zona separata rispetto agli altri voli AZ e posti vicino ai controlli.

Espletate velocemente le formalità, si va al fast track. Come potete vedere anche a Linate hanno installato i lettori automatici per l’accesso.

Passati i controlli andiamo a far colazione in lounge. La ex Manzoni è chiusa, ed è aperta solo la ex Airone e prima ancora ex Lufthansa.
Peccato: il plus della lounge ai piani alti è un cappuccino (con caffè scadentissimo) fatto direttamente al bar, oltre alla vista dell’apron.

Questo è l’ingresso dove viene effettuata la registrazione.

E questa la lounge.


Al mattino la scelta è tra brioches salate e dolcetti vari.

Arriviamo al nostro gate nel momento in cui annunciano l’imbarco.

13900 si è messo a fare concorrenza ad AZ anche su LCY, che sta imbarcando prestissimo al mattino.

Il nostro vicino di parcheggio carica il catering.

Ed eccoci a bordo. Tanti transiti per il medio oriente.

Il Gruppo LH impegna ben due dei 5 finger quest’oggi.

Stacchiamo.

Nel masterplan SEA lo storico deposito bus che vedete, sottoposto a vincolo dalla sovrintendenza (evito di commentare…), verrà smontato e ricollocato altrove per far posto al nuovo Terminal.

767 cargo che staziona durante il giorno sempre allo stesso stallo.

Lavori in corso, non ho capito per cosa. Forse nuova area deicing?

Passiamo di fronte a los Bomberos!!!!

Decolliamo dalla solita 36. A sinistra l’aviazione generale.
LIN-FCO
Volo: AZ 2013
Classe: C
Posto: 02A
Tipo di aereo: A319
Reg: EI-IMM
Schedulato: 07.00-08.10
In volo: 07.00-07.55
Durata: 55 min.

Il nuovo skyline di Milano: a sinistra la zona di Porta Nuova con il grattacielo Unicredit, progettato dall’architetto César Pelli e realizzato dal gruppo immobiliare Hines, che con i suoi 231 metri dovrebbe essere il più alto d’Italia. Al centro il famoso Bosco Verticale di Stefano Boeri e a destra il nuovo Pirellone.

Qui invece la zona ex Fiera con la torre Isozaki, che verrà inaugurata tra qualche settimana, e sarà la sede di Allianz. E’ in costruzione la torre di Zaha Hadid, che ospiterà il gruppo Generali, ed è appena iniziata quella di Libeskind.
Queste ultime due avrebbero dovuto avere una forma ‘storta’ ed i progetti furono rivisti per l’opposizione dell’allora presidente del consiglio che ritenne poco eleganti i due grattacieli e protestò apertamente per lo scempio che si sarebbe consumato a Milano. Che vergogna!
A sinistra lo stadio di San Siro.

Vista della sezione di business del nostro A319.

Questo è il servizio offerto. La brioche calda è mignon, ma tanto mignon. Troppo.

Galley.

Sorvoliamo il porto di Civitavecchia.

Sul volo niente da dire. Stacchiamo dal gate alle 6.55, decolliamo puntualissimi e dopo aver allungato un po’ su Bracciano atterriamo in anticipo alle 7.55. Parata di aeromobili AZ a Fiumicino.


New livery. Cancelleranno le linee di sabbia? Chissà…

I vecchi hangar della manutenzione con le scritte Alitalia cancellate, ma che si intuiscono ancora.

Il nuovo che avanza. Vedremo cosa combinerà a breve sul LR a Fiumicino.

Arriviamo al molo B.

Ecco la torre di controllo recentemente riaperta dopo la ristrutturazione. Anch’essa è stata vincolata dalla sovrintendenza che ne ha impedito l’abbattimento che avrebbe portato ad una costruzione di una nuova torre più funzionale. Di nuovo, no comment…

Arriviamo al nostro stallo. La navetta LIN-FCO solitamente utilizza i gate più vicini al corpo dell’aerostazione per ridurre un pelino i tempi di percorrenza.

Bene, sbarchiamo e ci dirigiamo verso la zona no Shengen. Il controllo passaporto elettronico ridà dignità all’aeroporto di Fiumicino. Andrebbe implementato anche a Malpensa.

Per quanto mi riguarda mi trovo per la prima volta nella nuova zona E, dove si posiziona il duty free.

Esteticamente piacevole, non è differente da quanto realizzato a Malpensa.

Mi è molto piaciuta l’idea di concentrare le griffe di moda in un’unica area. Non ho avuto il tempo si salire al piano superiore per vedere la zona food.


Partenze della mattina.

E questa è la prima vista del nuovo molo, utilizzato quest’oggi da Alitalia e Delta.

Facciamo un salto alla lounge. L’unica possibile è la ex Le Navi. Sono necessari alcuni totem per indicare il percorso da seguire per arrivarci.


Saliti di un piano, questo è l’anonimo ingresso.

La lounge è di vecchissima concezione, anche se aperta non da tanti anni. Quanto meno c’è luce naturale.

Si sviluppa su due piani. Quello superiore, per la mia esperienza, è quasi sempre vuoto, mentre di sotto c’è sempre gente in piedi.


Questo il catering.

C’è anche un buffet caldo per la colazione. Patate spettacolari!!!!!

Ritorniamo indietro per andare verso il nuovo molo. Questa è la nuova area informazioni AZ.

E questo l’imbocco del nuovo molo.

Ai gate D dominano i nuovi padroni dei cieli della Sardegna.
Io ho già profetizzato i titoli della pagina di Alghero de La Nuova Sardegna qualora Blue Air non chiuda un accordo di interline con AZ per gestire almeno il bagaglio in transito.

Ed eccoci al nuovo molo.

Buona notte, neh! Basta che non siate sul mio volo, che nun ve devono venì a cercà. E poi toglietevi le scarpe, che mi svonciate il tessuto del divano nuovo nuovo.
Sullo sfondo notate due scale mobili sbarrate che porteranno, forse, un giorno, alla superstrafichissima nuova Casa Alitalia.

Eccoci all’imbarco. Mi piace che strutturalmente sia stata pensata la suddivisione dei flussi dei passeggeri a seconda della classe di prenotazione.

Il nostro vicino.

Anche il pontile d’imbarco è molto bello e luminoso.

Io inizio già a sbuffare quando vedo che l’ingresso per i passeggeri di business è sbarrato. Perché??????????
L’aeroporto mette a disposizione l’infrastruttura, il finger è regolarmente posizionato, e la porta dell’aeromobile è anche aperta.

Con chi si vola oggi? EI-DIR!!!!!!!!!!!

Saliamo a bordo e con voce roboante, giusto per non farmi sentire da nessuno, esclamo: “ma sapete con cosa voliamo oggi? L’ex scassoplano EI-DIR, gemello di EI-DIP!!!” La purser, che vedete di spalle, si gira di scatto e fa una smorfia, mentre i miei amici mi danno una gomitata per tentare di zittirmi, senza capire cosa avevo detto, ma intuendo che era una delle mie solite uscite.
Tiè! Così impari a non accogliermi dall’ingresso giusto!!!! La purser passerà a salutare ogni passeggero. Molto bene.

Ecco la mia seduta. Sono posizionati già i menu di quest’oggi.

Arriva il drink di benvenuto. Ora, capisco che è un po’ presto, che andiamo al risparmio e che ne viene servito giusto un dito, ma qui la misura è proprio quella del mignolo, eh!!!!

Di fronte è già disponibile il cuscino con la coperta. Come già ho scritto, non amo molto il piumino Alitalia. E’ troppo corto ed il colore marroncino non è proprio sexy.

Di lato cuffie ed acqua già al loro posto.

Vista della cabina ancora quasi vuota.

Questo è il menu di oggi. Piemonte.

E questo il satellite. A mio avviso avrebbero dovuto lasciare la vecchia codifica per i gate dei voli che partono dal satellite (in passato identificati dalla lettera G). In tal modo, almeno per i viaggiatori avvezzi, sarebbe stato subito chiaro dove andare in base alla lettera . Tutti i gate no shengen sono invece numerati con la lettera E. Bisogna ricordarsi i range dei numeri per capire subito se imbarcherai al nuovo molo o se devi prendere il trenino per il satellite.

Arriva Vueling in special livery.

Safety card.

Intanto gli assistenti di volo consegnano la pochette.

Il nostro vicino se ne va a JFK.


Smanetto sul sistema di intrattenimento.

Finalmente stacchiamo anche noi. Nel mentre ci trainano, qualche foto sui decolli dalla solita 25. Alitalia.

Swiss.

Arriva Delta.

Mentre AA se ne va.

Special livery Renegade.

Tarom.

Delta prende il posto lasciato dagli aeromobili AZ in partenza.

Oltrepassiamo la pista 07, che personalmente non ho mai utilizzato (forse in atterraggio una volta da bambino), e ci dirigiamo verso la 16R. Intanto gli AAVV passano da ogni passeggero per appuntare le scelte dei pasti e delle bevande.

Attendiamo prima l’atterraggio di Finnair.

In volo.
FCO-ORD
Volo: AZ 628
Classe: J
Posto: 02A
Tipo di aereo: A332
Reg: EI-DIR
Schedulato: 09.30-13.10
In volo: 09.50-13.00
Durata: 10 h e 10 min.

L’ala è imponente.

Petroliera a largo di Fiumicino.

L’aeroporto mentre ci dirigiamo verso nord.

IFE.


Inizia il servizio con uno sprissssssss e qualche stuzzichino. Ottimo, se si pensa che i più distribuiscono noccioline (spesso fredde).
Non viene menzionato il dine any time.

Flan di patate al timo (in alternative c’era il filetto di trota). Sapore neutro. Bocciato.
Non preoccupatevi, non terrò il bicchiere del vino vuoto.

Agnolotti del plin, molto molto buoni.
Anche il servizio sarà davvero eccellente. L’AV sversa un po’ di vino sulla tovaglia ma non è colpa sua. C’è stato un momento di turbolenza proprio nel momento in cui serviva.

Lombata di Agnello. Buona ma niente di che.

Formaggi superlativi.

Sorvoliamo la costa tra Olanda e GB: qualcuno in qualche nostra isola protesta contro le pale eoliche perché deturpano il paesaggio. Ma andate a…..

Dolce ottimo e limoncello per finire.

Essendo un volo diurno me lo godo. Non dormo, guardo due film, ascolto un po’ di musica, curioso un pochino. Questo è il galley che separa la J dalla Y+.

Alcuni particolari.


La zona di J dopo che il servizio si è concluso.

Vista così, in penumbra, con questi colori ed il segnale del WC rosso, sembra un postribolo.

Prima dell’atterraggio viene offerto uno snack.

Ci avviciniamo.

A lato a noi un volo United…

….che atterrerà insieme a noi sulla pista parallela.

Eccoci in finale. Atterreremo sulla 28C.

Jal ci chiede di sbrigarci, che loro sono sempre puntuali e devono decollare dopo che noi tocchiamo il suolo esattamente al secondo convenuto. Altrimenti vanno in ansia passeggeri, equipaggio e piloti, e non basta un flacone di calmante.

United.

Terminal AA.

Copa. Ho volato con loro pochi mesi fa.

Delta decolla.

American. Francamente ignoravo che avessero 787 in flotta.

C’è coda ai decolli.

Lufthansa è già qui con il suo B748. Splendido!!!

Frullino United.

Interjet.

Spirit.

China Eastern va contro un palo.

Parcheggiamo a fianco di Air India.

Frullini Delta e American.


Il volo è stato ottimo: AAVV presenti, ben coordinati durante il servizio, attenti a quel che facevano.
Qualità dei pasti buona, ed anche sui vini devo dire che rispetto al passato c’è stato un miglioramento.
IFE funzionante e con buona scelta di CD e film.
E’ tutto. Salto l’OT di Chicago e riprendo con il prossimo volo da ORD.
Stay tuned!
Ultima modifica da un moderatore: