[TR] A full Irish breakfast, please!


Bello bello bello as usual David!!! Alle arann con il frullino ci sono stato anche io sei/sette anni fa...però feci un misero andata e ritorno...giusto per provare l'aeroplanino!!! ...trovai l'aeroporto per caso...e non seppi reistere...a sentire i tuoi racconti oggi mi sono pentito di non averci fatto un giro...
 
Spettacolo, ma è stato tutto il voletto a 500/600 piedi e 100/110 kn? Posso stargli dietro con il mio trabiccolo! :D:D

Grazie! Sì, tutto il volo è stato su quella quota e a quella velocità.

Ho scoperto dove vado per Pasqua. Le isole Arann!

Auguri per la pioggia :D

Te l'ho scritto su FB, te l'ho detto di persona, te lo ripeto qui: le Arann sono tra i posti più belli in cui sia mai stato. Tu le hai raccontate come sempre magnificamente.

Ti sei sporto dalla scogliera? Io mi sdraiai a pancia in giù e misi appena fuori la testa, pentendomene all'istante.

Davvero, le isole sono un posto particolarmente evocativo. Non mi sono sporto dalle scogliere, dato che soffro di vertigini; anzi, ne stavo il più al largo possibile :D

Che meraviglia le Arann. Praticamente l'unica parte dell'Irlanda che mi manca, insieme all'estremo nord. La prossima volta bisogna che ci vada. E che figata il volo in cockpit! Grazie delle bellissime foto.

Grazie a te!

I montoni delle Arann sono animali veloci e imprevedibili.

Ti vedo esperto!

Ora capisco perchè settimana scorsa a cena aless e DAVE hanno chiesto i cuscini al cameriere.

La strada la sai da solo, nevvero?

Di solito le foto non rendolo l'idea ( almeno le mie...) ma le tue sono fantastiche !!
p.s. non offendere Galway ! io mi ci sono sposato!!

:D grazie!

Bello bello bello as usual David!!! Alle arann con il frullino ci sono stato anche io sei/sette anni fa...però feci un misero andata e ritorno...giusto per provare l'aeroplanino!!! ...trovai l'aeroporto per caso...e non seppi reistere...a sentire i tuoi racconti oggi mi sono pentito di non averci fatto un giro...

Pentiti!

Per fare un giro e basta sul frullino si può prenotare il sightseeing tour, parte tutti i giorni alle 12 e passa sopra le Arann, Cliffs of Moher e non ricordo dove altro. Dura circa un'oretta. Volevo farlo ma non sono riuscito ad incastrarlo. Le Cliffs viste dall'alto devono essere spettacolari!

Carico a minuti il resto del TR, grazie ancora a tutti!

DaV
 
Visto che l'OT ha riscosso un buon successo e visto che la parte avio è abbastanza corposa (e lo sarà ancora per il rientro), mi permetto un altro po' di OT.

Dopo il rientro dalle Arann, il giro prevede un bel tour della costa a sud di Galway: i Burren e i Cliffs of Moher; e poi una sosta di qualche giorno nel Connemara. Taglierò poi il paese a ovest a est per fermarmi un giorno e mezzo a Dublino prima di dirigermi a nord, verso Belfast e la costa dell'Irlanda del Nord.

Castello di Dunguaire


500 by davide skaccomatto, on Flickr

L'esterno di un pub a Kinvara


501 by davide skaccomatto, on Flickr

Paesaggi lunari


502 by davide skaccomatto, on Flickr

Cliffs of Moher. Purtroppo la folla era incredibile, fuori stagione dev'essere molto più godibile.


503 by davide skaccomatto, on Flickr


504 by davide skaccomatto, on Flickr

Kilfenora


505 by davide skaccomatto, on Flickr

I dolmen di Poulnabrone


506 by davide skaccomatto, on Flickr

Burren


507 by davide skaccomatto, on Flickr

La Contea... no, volevo dire, Connemara


509 by davide skaccomatto, on Flickr

Torbiere


510 by davide skaccomatto, on Flickr

Diamond Hill


511 by davide skaccomatto, on Flickr

Connemara


515 by davide skaccomatto, on Flickr

boschi


518 by davide skaccomatto, on Flickr
 
Kylemore Abbey


519 by davide skaccomatto, on Flickr


520 by davide skaccomatto, on Flickr

Il giardino botanico fortificato


521 by davide skaccomatto, on Flickr

Clifden e la Sky Road


522 by davide skaccomatto, on Flickr

Castello di Clifden: il portale


523 by davide skaccomatto, on Flickr

e quello che rimane del castello, che sorge in una proprietà privata


524 by davide skaccomatto, on Flickr

qui sono rimasto sequestrato da una mandria di mucche e vitelli che avevano sfondato la recinzione :D

Sky Road, tornando verso Clifden, con le torri delle due chiese (cattolica e protestante) in distanza

526 by davide skaccomatto, on Flickr
 
Un po' di italianità al Trinity College


527 by davide skaccomatto, on Flickr

Long Room


528 by davide skaccomatto, on Flickr

Dublino contemporanea: Energy Theatre


529 by davide skaccomatto, on Flickr

e infine l'Irlanda del Nord: Giant's Causeway


530 by davide skaccomatto, on Flickr

Portrush, dove a inizio settembre si tiene anche un piccolo airshow (c'erano manifesti ovunque)


531 by davide skaccomatto, on Flickr

La costa vista dal castello di Dunluce


532 by davide skaccomatto, on Flickr

e il castello stesso:


533 by davide skaccomatto, on Flickr

Distillerie Bushmills


534 by davide skaccomatto, on Flickr

Portrush, giornata più calda dell'anno (26 gradi circa, ma ventosa)


535 by davide skaccomatto, on Flickr

Spirit of Belfast in un giorno di pioggia


536 by davide skaccomatto, on Flickr

Hillsborough, cittadina a 20 km a sud-ovest di Belfast, dove non sarei mai andato se non fosse stato per una mia collega che è di qui e che mi ha fatto da guida. Se capitate a Belfast fateci un salto (se è bel tempo) perché il parco-foresta, il castello e la residenza reale meritano!


537 by davide skaccomatto, on Flickr

Titanic Experience e la sede originale di Harland & Wolff, che costruì il transatlantico


538 by davide skaccomatto, on Flickr

Municipio di Belfast


539 by davide skaccomatto, on Flickr
 
Se scopro che hai danneggiato la riserva di combustibile per produrre il whisky ti spezzo le gambucce!
 
Da Belfast (sia International che George Best: Milano fa scuola nel mondo e anche Belfast non si fa mancare l'opportunità di avere due aeroporti) non ci sono voli diretti per il nord Italia, l'unica soluzione pertanto è fare scalo da qualche parte ; dato che ho un open jaw con Lufthansa, il ritorno avverrà da Manchester via Monaco.

Belfast e Manchester sono ben connesse da easyJet (International) e flyBE (George Best); non avendo mai volato sulla seconda, la scelta è scontata.

BHD sorge circa a cinque km a nord-est del centro, oltre il porto, ed è connesso da frequenti bus di linea; facendo check-out chiedo per curiosità quanto sarebbe costato un taxi per l'aeroporto: circa otto sterline. Chiedo conferma di aver capito bene: otto, non diciotto? No no, proprio otto. Mi faccio chiamare subito un cab: arriverò un po' prima del previsto, ma più comodamente.


600 by davide skaccomatto, on Flickr

La piccola aerostazione, esternamente, ha un piacevole look hi-tech; dentro, invece, è più anonima di un ospedale brianzolo.


601 by davide skaccomatto, on Flickr

I check-in sono tutti raggruppati sul lato destro. Avendo già fatto il c-in e scelto il posto in fase di prenotazione, devo solo stampare la carta d'imbarco alle macchine e depositare il bagaglio al bag drop. Anche questa volta mi viene chiesto di portarlo al banco dei bagagli fuori misura, che si trova in fondo alla fila dei banchi di accettazione; lo lascio all'addetto, che scansiona il codice a barre sulla carta d'imbarco e mi chiede di rimanere in attesa fino al termine del controllo radiogeno. Luce verde, posso andare.


621 by davide skaccomatto, on Flickr


602 by davide skaccomatto, on Flickr


603 by davide skaccomatto, on Flickr

Il controllo di sicurezza è tranquillissimo, anche perché non c'è nessuno in coda.

Airside c'è da piangere. Tre negozi in croce, un bar/self-service con un po' di posti a sedere vista pista e zero movimenti da seguire. Una noia assoluta. Inoltre c'è una carenza paurosa di posti a sedere nelle altre parti del piccolo terminal. Mi accomodo al bar per un po'.

Dall'altro lato rispetto all'aerostazione sorgono gli edifici produttivi della fu Short Brothers, acquisita nel 1989 da Bombardier. La produzione è ristretta alla sola componentistica e, probabilmente, un po' di manutenzione.


604 by davide skaccomatto, on Flickr

Padroni di casa


605 by davide skaccomatto, on Flickr

BA ormai volo solo verso Heathrow


606 by davide skaccomatto, on Flickr

Faster than road or rail!


607 by davide skaccomatto, on Flickr

Anche Aer Lingus ha più voli di BA dal George Best


608 by davide skaccomatto, on Flickr

Mi accorgo che non ci sono gate nel senso comune del termine: vi sono delle porte (A, B, C) che non sono presidiate e che vengono indicate sui monitor all'apertura dell'imbarco. All'inizio pensavo fosse una trovata britannica da city airport per velocizzare le operazioni d'imbarco e che nessuno controllasse la carta d'imbarco o il documento; la realtà è un filo differente e, per fortuna, più normale: la "porta" conduce ad una zona con dei gate dove qualcuno effettuerà il controllo del titolo di viaggio. I gate sono tutti al piano inferiore (stile cantina) e imbarcano tutti via piazzale e lo stratagemma serve solo per tenere i pax lontani dai gate, in piedi e in coda fino a quando l'aereo è effettivamente pronto a imbarcare. La realtà è che così ci sono passeggeri che stanno in piedi ad attendere il gate sui monitor, di fronte alle tre porte. Ah, la chiamata del volo avviene al massimo 10 minuti prima dello schedulato.
 
21404804300_ed7ceec3c1_o.jpg


Tratta: BHD-MAN
Volo: BE 483
Aereo: Embraer 175STD
MSN: 359
Reg: G-FBJK
Primo volo: ...
Consegnato: 21/12/2013
Età: 1.7 anni
Posto: 4D
Gate: Door C Gate 7
Sched/Actual: 1625-1720 / 1634-1719
Durata volo: 45'

Appena viene annunciato l'imbarco, compare sui monitor questa Door C gate 7, per cui mi accodo agli altri pax e seguo le indicazioni per il gate 7. Ci incolonniamo per il controllo della carta e del documento, che avviene piuttosto velocemente.


622 by davide skaccomatto, on Flickr

Esco sul piazzale e mi trovo di fronte ad un Embraer - mi aspettavo il Dash8 come da schedulato e come suggerivano i GDS fino a qualche giorno prima di partire. Per fortuna il mio posto 4D è rimasto lo stesso.


609 by davide skaccomatto, on Flickr

A bordo calda accoglienza da parte delle due assistenti di volo, una delle due in particolare si fermerà a parlare con un sacco di passeggeri del più e del meno. Anche il comandante è ciarliero, e ci tiene a precisare che partiremo con cinque minuti di ritardo causa ATC.

L'aereo è un giovanotto, ma il pitch è abbastanza mediocre anche per me. Il servizio è buy on board.


610 by davide skaccomatto, on Flickr

I colori funky sono dovuti al polarizzatore che andava in conflitto con il vetro del finestrino (evidentmente a sua volta trattato con qualche filtro, immagino anti-uv)


611 by davide skaccomatto, on Flickr

Decollare in poco spazio (1800 metri, in questo caso) è sempre garanzia di divertimento. Entriamo in pista, ci fermiamo una decina di secondi, motori che iniziano a ululare e poi un piacevole effetto catapulta mi schiaccia contro lo schienale del sedile. C'è un sacco di vento laterale, e si sente il lavoro del timone per tenere dritto l'aereo. La salita è piuttosto movimentata.

Porto di Belfast, il Titanic è nato nel molo alla sinistra e al centro della foto (il museo è di poco fuori dalla foto, ma siamo entrati in una nube attimi dopo lo scatto)


612 by davide skaccomatto, on Flickr

Appena arriviamo in quota, il mio vicino si fionda in bagno, lasciandomi qualche minuto per fare un po' di foto in santa pace


613 by davide skaccomatto, on Flickr


614 by davide skaccomatto, on Flickr


615 by davide skaccomatto, on Flickr


616 by davide skaccomatto, on Flickr

C'è un passaggio col carrello, non prendo nulla.

Non molto dopo iniziamo la discesa su MAN; atterriamo da nord-ovest dopo aver letteralmente circumnavigato metà città


617 by davide skaccomatto, on Flickr


Non c'è moltissimo da vedere durante il rullaggio


618 by davide skaccomatto, on Flickr



619 by davide skaccomatto, on Flickr


620 by davide skaccomatto, on Flickr

Abbiamo un jetbridge pronto ad aspettarci; sulla porta, le due aa/vv distribuiscono caramelle. Arrivato al ritiro bagagli passano circa tre minuti prima che il carosello inizi a sputare valigie; il mio zaino arriverà pochi minuti dopo. Che servizio! C'è da dire che il T3 non è esattamente il terminal più bello al mondo; anche la distanza dalla stazione ferroviaria è da mettere in conto (circa 10/15 minuti).

MAN è collegato alla città da ferrovia e tram; dato che ho scelto di dormire a Salford Quays, è più veloce la combo treno+tram con cambio di mezzo a Deansgate. Dopo circa 45 minuti giungo in hotel, giro veloce per la parte moderna di Salford Quays (Imperial War Museum North, i nuovi uffici della BBC, Lowry), cena e nanna.

[cont.]
 
Foto fantastiche. Mi hai fatto diventare interessante persino Belfast!

A proposito, so benissimo a cosa vado incontro con una gita alle isole Arann per Pasqua. Non mi ricordo piu' chi ha detto che "in Irlanda un temporale tira l'altro, e nel frattempo... piove!"
 
Il viaggio di ritorno inizia con una sveglia all'alba; per tornare in aeroporto mi servirò del primo tram della giornata, destinazione Deansgate


700 by davide skaccomatto, on Flickr


701 by davide skaccomatto, on Flickr


702 by davide skaccomatto, on Flickr

e poi uno dei treni di Transpennine Express con termine a Manchester Airport. Le ferrovie inglesi, pur con tutti i loro problemi, mi piacciono molto: non hanno ancora quel look asettico delle ferrovie italiane o tedesche. Il treno all'andata era vecchio e non particolarmente confortevole; questo, invece, è piuttosto moderno e funzionale:


703 by davide skaccomatto, on Flickr

Arrivato in aeroporto, mi dirigo lesto verso il Terminal 2. Il mio biglietto open jaw di Lufthansa riparte da Monaco, e devo ancora arrivare, in qualche modo, da MAN a MUC; quale modo migliore se non provare il secondo volo in quinta libertà di questo TR? Per fortuna mia, Singapore Airlines ha i diritto di traffico tra le due città.


704 by davide skaccomatto, on Flickr

Il banco di economy e di business sono pieni, pertanto vengo chiamato al banco di First, che invece è vuoto. Facciamo finta che sia un upgrade, via! Subito dal c-in si percepisce che questa compagnia abbia una marcia in più delle altre. La mia coincidenza-fai-da-te a Monaco non è proprio enorme, circa 3 ore; e devo fare controllo documenti, recuperare il bagaglio e rifare il check-in a Monaco. Un po' tirato. Provo a chiedere all'addetta se fosse possibile spedire il bagaglio fino alla destinazione finale. Affirmative Sir! Mi chiede il numero del volo (non le occorre il PNR, a quanto pare) e mi tagga il bagaglio fino a Malpensa, dandomi anche già la carta d'imbarco per la seconda tratta. Ho apprezzato enormemente il gesto, assolutamente non dovuto. Credo di averla ringraziata almeno una decina di volte.

A proposito del bagaglio, anche questa volta lo zaino viene accettato al banco dei bagagli fuori misura, che è giusto a fianco ai c-in SQ. Davanti a me, una famiglia araba con una ventina di valigie/pacchi/bauli, se affittavano un cargo facevano prima. Sullo zainetto, invece, mi viene apposto il tag del bagaglio da cabina. Mi accorgo quando sono lontano dai banchi che mi hanno assegnato sul MUC-MXP un tremendo posto centrale. Vedrò di farlo cambiare a MUC.

Mi dirigo diretto ai controlli di sicurezza, dato che landside non c'è molto da vedere. Qui combino un piccolo disastro: dimentico una bottiglietta d'acqua nello zaino e poi anche il telefonino nella tasca dei pantaloni. L'addetto al varco è stato fin troppo gentile e calmo, c'è da dire però che il metal detector portatile non ha suonato e il telefonino è saltato fuori solo alla perquisizione manuale.

L'addetto al controllo dei bagagli a mano, invece, era visibilmente seccato e, come indicato in tutti i cartelli affissi in zona, mi ha fatto attendere dieci minuti prima di verificare il contenuto dello zaino e mostrarmi scocciato la bottiglietta mezza piena, chiedendomene spiegazione. Aveva ragione ad esserlo :(

Con la sgradevole sensazione di essere un criminale, mi dirigo alla ricerca di qualche vetrata; capito però proprio davanti a questo negozio che conferma come anche MAN sia hub. La categoria sta iniziando a diventare affollata:


723 by davide skaccomatto, on Flickr

Piazzale


705 by davide skaccomatto, on Flickr

I vetri sono piuttosto unti...


706 by davide skaccomatto, on Flickr

Compagnia mai sentita. L'aereo è un ex Transaero.


707 by davide skaccomatto, on Flickr

Una volta tanto, riesco a non far venire mosso un 757 United


708 by davide skaccomatto, on Flickr


709 by davide skaccomatto, on Flickr

Infine, gate svelato (in realtà era già scritto sulla carta d'imbarco...)


710 by davide skaccomatto, on Flickr

Questo era il gate a fianco, comunque uguale al nostro. Vago sentore post-moderno.


711 by davide skaccomatto, on Flickr

Ed infine il Bestio, in tutta la sua possenza


712 by davide skaccomatto, on Flickr


713 by davide skaccomatto, on Flickr

Vicini


714 by davide skaccomatto, on Flickr

e gente di passaggio


715 by davide skaccomatto, on Flickr

Ex partecipata


716 by davide skaccomatto, on Flickr

Chiamano il volo.
 
21576378066_c48e87ab73_o.jpg


Tratta: MAN-MUC
Volo: SQ 327
Aereo: Boeing 777-312ER
MSN: 34584 LN: 729
Reg: 9V-SWS
Primo volo: 20/06/2008
Consegnato: 27/06/2008
Età: 7.2 anni
Posto: 40K
Gate: 206
Sched/Actual: 910-1215 / 923-1152
Durata volo: 1h 29'

L'imbarco avviene come da usanza: prima i pax delle classi superiori, status holder, famiglie con bambini e assistenze speciali. Poi si imbarca per settori.

Finalmente vedo le famose Singapore Girls. Bellissime, non ci sono altre parole; sorridenti, gentili, cerimoniose ma non stucchevoli. Saluto, salutano, indicano i posti e aiutano a sistemare i bagagli in cappelliera. Non si fermano un attimo. Da paura.

Mi dirigo verso la mia sezione di cabina; salto per sbaglio il mio posto e, vedendo un assistente di volo il mio momentaneo smarrimento, viene a controllare la carta d'imbarco e mi scorta al posto giusto, che è occupato da un signore tedesco sulla sessantina; ricontrollo la mia carta d'imbarco e faccio notare che quello al finestrino sarebbe il mio posto; l'assistente mi chiede se, per caso, mi andasse bene il corridoio. Rispondo che preferirei tenere il mio posto al finestrino e chiede al signore di tornare al suo posto (corridoio). Nessun problema ma è interessante come vi sia stato un controllo continuo della situazione fino alla risoluzione.

Il pitch mi è parso un filo inferiore rispetto a Garuda, o forse era solo più voluminoso il sedile.


717 by davide skaccomatto, on Flickr


719 by davide skaccomatto, on Flickr

Al posto è già presente un cuscino, una coperta e il menu (che ho stupidamente dimenticato a bordo). Anche le cuffie, scoprirò allo sbarco, erano già al loro posto... se non ché l'ursurpatore di posti aveva già scartato le mie e se l'è portate al suo posto.


718 by davide skaccomatto, on Flickr

Ad imbarco completato vengono distribuite le hot towels e completata la demo di sicurezza, a mano, in inglese e tedesco (live, niente nastro registrato).


720 by davide skaccomatto, on Flickr

Slocchiamo e iniziamo a rullare verso la pista attiva.


721 by davide skaccomatto, on Flickr


722 by davide skaccomatto, on Flickr


724 by davide skaccomatto, on Flickr

Il Nimrod e il Trident del visitor park sbucano fuori da sopra l'ala


725 by davide skaccomatto, on Flickr

KLM decolla. C'è un po' di vento...


726 by davide skaccomatto, on Flickr


727 by davide skaccomatto, on Flickr


728 by davide skaccomatto, on Flickr

Tocca a noi.


Safety first


729 by davide skaccomatto, on Flickr

Quest'anno decorre il cinquantesimo anniversario dell'indipendenza di Singapore; SQ festeggia sia su Silverkris, che con un modellino in livrea speciale


730 by davide skaccomatto, on Flickr


731 by davide skaccomatto, on Flickr

Ripassiamo su MAN


732 by davide skaccomatto, on Flickr

Rancio time


740 by davide skaccomatto, on Flickr

Si può scegliere tra colazione dolce (brioche al cioccolato) o salata (panino); gli assistenti di cabina passeranno per un doppio giro di bevande (calde e fredde). Interessante l'utilizzo di una pellicola antiscivolo alla base del vassoio. Le posate sono in metallo!

Scelgo l'opzione salata. Il panino era un po' gelido, ma la dimensione soddisfacente.


734 by davide skaccomatto, on Flickr


733 by davide skaccomatto, on Flickr


735 by davide skaccomatto, on Flickr

Intanto passiamo sopra DUS


736 by davide skaccomatto, on Flickr

e FRA


737 by davide skaccomatto, on Flickr


738 by davide skaccomatto, on Flickr

Do un occhio KrisFlyer, il sistema AVOD che equipaggia ciascun sedile dell'aereo; lo schermo è di dimensioni generose, il sistema molto ricco e facile da utilizzare. Lascio impostata la mappa per tutto il volo.

L'ala del triplo 300 è davvero maestosa


739 by davide skaccomatto, on Flickr

Il volo va via davvero tranquillo, gli e le aa/vv passeranno più volte per la cabina per verificare che tutto sia a posto e per chiedere se qualcuno volesse qualcos'altro da bere. Le cinque stelle si vincono sul campo, non coi proclami dell'ufficio stampa.


Atterriamo in una soleggiata Monaco di Baviera. L'esperienza è stata sicuramente interessante e piacevole e un tale livello di qualità su un volo europeo di poco più di un'ora fa sicuramente riflettere sul miserabile stato dell'aviazione civile europea.


741 by davide skaccomatto, on Flickr


742 by davide skaccomatto, on Flickr

In coda per scendere, faccio alcune foto e una delle Singapore Girls, vedendomi, mi chiede se voglio fotografare anche la J. Subito!


743 by davide skaccomatto, on Flickr


744 by davide skaccomatto, on Flickr


745 by davide skaccomatto, on Flickr


746 by davide skaccomatto, on Flickr

Si è anche offerta di farmi uno scatto sul sedile, foto che qualche boccalone su whatsapp ha creduto fosse un upgrade :D

Non ho osato chiedere di vedere la First; il signore che era seduto dietro di me (uno appassionatissimo, ha passato tutto il volo a spiegare al figlio cosa succedeva alle superficie di comando dell'ala, alle comunicazioni tra torre e aereo, alle strategie commerciali delle compagnie e alleanze, ai fusi orari tra Manchester e Singapore...) ha chiesto se fosse possibile vedere il cockpit ricevendone risposta negativa.
 
SQ per fortuna arriva al T2, quindi c'è solo da procedere al controllo passaporti prima di entrare nel corpo principale dell'hub bavarese. Essendo arrivatin anticipo di circa mezz'ora, ho tre ore e mezzo per mangiare qualcosa e fare un po' di spotting dalle vetrate. Per prima cosa, però, vado ad un banco LH per farmi cambiare il middle-seat che mi è stato assegnato a MAN per un più consono posto al finestrino.

Mi piazzo in fondo al terminal, dove ci sono dei gate che saranno usati solo più tardi nel pomeriggio, e quindi tranquillissimi a quest'ora del mattino; sono inoltre quelli da cui si può vedere un po' di movimento sul piazzale che non sia solo il T2 LH. Ci sono anche le macchinette self-service con te/caffe e cioccolata, praticamente non manca nulla.


747 by davide skaccomatto, on Flickr

Spotting time!


748 by davide skaccomatto, on Flickr


749 by davide skaccomatto, on Flickr


750 by davide skaccomatto, on Flickr


751 by davide skaccomatto, on Flickr


752 by davide skaccomatto, on Flickr


753 by davide skaccomatto, on Flickr


754 by davide skaccomatto, on Flickr


755 by davide skaccomatto, on Flickr

Circa quaranta minuti prima del volo, vado verso il mio gate; passando vedo questo:


757 by davide skaccomatto, on Flickr

il prezzo non era indicato da nessuna parte. MUC in tutto il suo splendore


756 by davide skaccomatto, on Flickr

Ultime cartucce per la vecchia signora in viola


758 by davide skaccomatto, on Flickr

Air Canada con riflesso


759 by davide skaccomatto, on Flickr

20996182772_c7627955f2_o.jpg


Tratta: MUC-MXP
Volo: LH 1860
Aereo: Airbus 320-211
MSN: 69
Reg: D-AIPA
Primo volo: 02/08/1989
Consegnato: 16/10/1989
Età: 26.1 anni
Posto: 28F
Gate: G15
Sched/Actual: 1515-1620 / 1532-1613
Durata volo: 41'

Invece del solito Embraer Air Dolomiti, stavolta si vola su un solito Airbus 320 Lufthansa. LH ha upgradato molti dei MXP-MUC con macchine mainline, almeno durante l'estate.

Voliamo con un amabile vecchietto di ventisei anni (!), tuttavia in ottimo stato sia esterno che interno.


760 by davide skaccomatto, on Flickr

Il posto a fianco rimane libero, fortunatamente.


761 by davide skaccomatto, on Flickr

Porte chiuse, benvenuto a bordo del comandante e iniziamo il pushback.

Mentre rulliamo, vedo decollare lo Junker 52 di LH! Peccato non aver avuto prontezza di riflessi per fare una foto decente.

Consoliamoci con questi due


762 by davide skaccomatto, on Flickr


763 by davide skaccomatto, on Flickr

'Sto tamarro chi è?


764 by davide skaccomatto, on Flickr

Dopo la demo di sicurezza due aa/vv passano a controllare la cabina, anche se si perdono quello alla fila davanti alla mia che ha su le cuffiette sparate a tutto volume (le sento distintamente ancora in fase di decollo!).

Base aerea di Erding


766 by davide skaccomatto, on Flickr

Il servizio è miserrimo, soprattutto dopo aver volato SQ. Ok che sono 40' di volo, ma questo è al limite del ridicolo:


765 by davide skaccomatto, on Flickr

Dopo una quindicina di minuti passano col beveraggio (dovevano essere davvero male coordinati quel giorno, in genere fanno tutto di seguito). Volo di una noia inenarrabile che si anima solo quando passiamo nei pressi di Milano, dato che si vede bene tutto il complesso Expo+Fiera e i nuovi grattacieli di Porta Nuova ed ex-Fiera


767 by davide skaccomatto, on Flickr


768 by davide skaccomatto, on Flickr

Video dell'atterraggio:


ad attenderci a MXP c'è il vuoto pneumatico: un 380 EK, il 330 TAM, un 320 e un 777 Alitalia. E basta; dopo di noi arrivano giusto un 320 Tunisair e un altro Aegean.

La riconsegna bagagli è fulminea, l'attesa al nastro è di tre minuti tre; purtroppo non faccio in tempo a prendere il MXPExpress delle :43 per una manciata di minuti, per cui salto a quello successivo delle :15 (che è già al binario, almeno).

Fin! Domande, commenti e apprezzamenti sempre apprezzati!

DaV
 
Al Castello di Dunguaire ci sono stato ben due volte... :D
Bel finale di TR. La prossima volta vedrò di includere anche Belfast nel giro, tra archeologia industriale e storie del periodo dei Troubles credo che meriti.