[TR] 64.47.26 S 63.8.21 W: oltre la fine del mondo


Dancrane, ti sei addormentato? Lo finiamo 'sto TR?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Riprendiamo il filo del discorso…

Una delle ultime mete è Deception Island, un vulcano ancora attivo. Attraverso i Neptune's Bellows vi si accede con una manovra di estrema precisione, posto che l’apertura navigabile è parecchio stretta. In sostanza, si entra nella caldera del vulcano, che, alla fine, non è proprio un’esperienza che capiti di fare tutti i giorni

IMG_8518_zpsglnjezfp.jpg


IMG_1605_zpsewdfkp1y.jpg


Come sempre, sbarca il team di guide assieme al medico di bordo.

IMG_1610_zpsl9f6zjpj.jpg


E già che ci siamo, spieghiamo qualche piccolo particolare: in occasione di ogni sbarco, il team raggiunge il punto di approdo con l’attrezzatura per allestire un campo base d’emergenza qualora qualcosa dovesse andare per il verso sbagliato. Quindi, borsoni con tende e viveri che, due volte al giorno, vengono caricati e scaricati sugli Zodiac e portati a terra. In questa occasione, anche il nostro medico di bordo (una dottoressa, per l’esattezza, anche lei sempre presente a terra) porterà attrezzatura extra, vedremo dopo il perché…

Si sbarca quindi a Telefon Bay: è il turno dei gitanti

IMG_1613_zps99wxogis.jpg


Nonostante la cupezza, non è particolarmente freddo

IMG_1619_zpsgkcawdwm.jpg


In fila indiana, si sale sulle pendici interne del vulcano

IMG_1627_zpsqywxzhlo.jpg


IMG_1623_zpsygwwb25n.jpg


IMG_1624_zpsamfjnhrs.jpg


La triste agonia della foca che si è avventurata troppo in là: è arrivata dalla parte opposta e l’istinto pare che la porti verso il mare, che è al di là del declivio. Ma ormai è sfinita, e certamente l’arrampicata non è alla sua portata. La nostra guida si appunta che la settimana precedente non c’era, qua si registrano tutte le cose.

IMG_1630_zpsshn7lofm.jpg


IMG_1656_zpszu96lbou.jpg


IMG_1635_zps2fefdfau.jpg


IMG_1677_zpsswj72zzx.jpg


Rientrando verso la nave, la sorpresa di un gruppo di ricercatori che gira la penisola in barca a vela. Erano andati a cambiare le batterie ad una telecamera fissa che riprende una colonia di pinguini. Equipaggio di 5 persone, si sono fatti il Drake Passage con la barchetta!

IMG_1683_zpsle9elkw5.jpg


Dicevamo che siamo all’interno della caldera di un vulcano ancora attivo. Quindi, acqua “calda”, volendo… Quindi, ci spostiamo a Pendulum Cove, poco più in là

IMG_1693_zpsgxrc4dzn.jpg


La foto non è sfocata, trattasi di vapore. C’è una piccolissima parte che ha l’acqua calda, e i temerari si preparano per il polar plunge!

Premesso che nel novero non rientrano gli esploratori made in AC, c’è chi il bagnetto lo ha preso bene

IMG_1720_zpsqqldsq3d.jpg


chi ha patito

IMG_1807_zpsecnzw1vd.jpg


chi ha trasgredito la regola e si è fatta la nuotatina

IMG_1837_zpsxndtizbm.jpg


c’è anche Kim

IMG_1879_zpscgzibnfe.jpg


Mark è scatenato (era entrato ed uscito senza immergersi, ed è stato fatto tornare indietro!)

IMG_2013_zpsgpaz6dcq.jpg


ed infine anche il buon Richard, uno dei compagni di stanza, che si fa l’abluzione con fidanzata ed “amica” al seguito

IMG_1954_zpsvqicrvsm.jpg


E’ giunta l’ora di abbandonare anche Deception Island

IMG_2072_zpsslmd3zrr.jpg


Dovremo passare là in mezzo. Anzi, un po’ più verso sinistra, in mezzo ci si arena

IMG_2082_zpsesqyutcp.jpg


IMG_2104_zpsboeaidiq.jpg


IMG_2108_zpsbjngmmjp.jpg


IMG_2110_zpsrxskgpq0.jpg


IMG_2127_zpsgidsuyp4.jpg


L’ultima tappa prima di affrontare nuovamente il Drake Passage è Walker’s bay, laddove leoni ed elefanti marini fanno vita beata

IMG_2160_zpsxqft8rz9.jpg


IMG_2187_zps88yswxd3.jpg


IMG_2223_zpssqpadxdf.jpg


IMG_2233_zps6asyxe9f.jpg


IMG_2239_zpsla300fd1.jpg


Nonostante le condizioni estreme, in Antartide sono presenti anche vegetazione

IMG_2201_zpsfi5kg3l5.jpg


IMG_2252_zpsvlgr119u.jpg


e reperti fossili

IMG_2205_zps7ctp2riq.jpg


IMG_2208_zpszow4mdlp.jpg


IMG_2207_zpsuyzt44p9.jpg


IMG_2212_zpsxe0bjktf.jpg


Un ultimo saluto agli animali, prima del definitivo rientro a bordo

IMG_2275_zpsh0hyigwb.jpg


IMG_2293_zpsdgboibuj.jpg


IMG_2363_zpsrtth4jk5.jpg


IMG_2444_zpsekk15kx7.jpg


IMG_2499_zpsnr0zqrqy.jpg


Nei prossimi giorni, foto della nave e del ritorno. Con un po’ di OT sugli aerei!
 
Uno dei migliori TR mai visti! Posti stupendi e avventure mozzafiato!
Un giorno mi piacerebbe andarci ;)
 
Non sto a farti i complimenti, meritatissimi. Non ripeto quanto già ti hanno scritto.

Ho due curiosità: l'Antartide è per definizione il luogo dove il tempo non esiste (concetto per me fantastico, ci ragionerei e discorrerei volentieri per ore ed ore). Come è regolata la vita a bordo? che fuso orario si segue per convenzione?
La seconda domanda è più interessata :D: che tipo di abbigliamento e quanti cambi sono necessari? Immagino che nelle uscite ci si bagni vestiti e scarpe. Viste le temperature, come si lavano ed asciugano a bordo i vestiti?
 
Complimenti, viaggio spettacolare!

Comunque rimango sempre strabiliato di cosa abbiano raggiunto le varie missioni di esplorazione, sopratutto le prime esplorazioni con i loro "rudimentali" strumenti.
 
Non sto a farti i complimenti, meritatissimi. Non ripeto quanto già ti hanno scritto.

Ho due curiosità: l'Antartide è per definizione il luogo dove il tempo non esiste (concetto per me fantastico, ci ragionerei e discorrerei volentieri per ore ed ore). Come è regolata la vita a bordo? che fuso orario si segue per convenzione?

Sulla nave l'ora era quella argentina. In genere in Antartide usano ore diverse a seconda delle basi: alcune scelgono l'ora del centro abitato più vicino (sia esso in Nuova Zelanda, Argentina, ecc.), altre scelgono UTC, altre l'ora del paese di appartenenza.

La seconda domanda è più interessata :D: che tipo di abbigliamento e quanti cambi sono necessari? Immagino che nelle uscite ci si bagni vestiti e scarpe. Viste le temperature, come si lavano ed asciugano a bordo i vestiti?

Se il tempo è clemente (come lo è stato con noi), te la cavi coi jeans sotto a pantaloni impermeabili comprati da Decathlon (come ha fatto Dancrane), se il tempo è inclemente, se si alza il vento o giù di lì, meglio avere pantaloni da sci o qualcosa del genere (come ha fatto Dreamliner). Io avevo i pantaloni da sci ma alla fine ho usato principalmente pantaloni di pile con sopra pantaloni impermeabili in goretex.
 
Due mesi di attesa e mi trovo una carrellata di cinesi in slip che si buttano in acqua.
 
Splendido! Sto leggendo, in questi giorni, "The Endurance expedition" di Shackleton. Splendido vedere, in senso lato, dove sono stati loro. Siete per caso passati per South Georgia?

No, quella rientrava nel pacchetto da 18.000 euro (assieme a tutta una sfilza di isole ed isolette più o meno sperdute qua e là).

Ma neanche una foto del tuo compagno di cabina? Quello che dormiva vestito?

Se ci tieni tanto, te ne mando una in privato...

bello..... avete fatto anche le falkland?

Purtroppo no. Ma non escludo, in un futuro più o meno prossimo, di inserirle come "bersaglio"!


Grazie.


Grazie con morigeratezza.

Dancrane, ti sei addormentato? Lo finiamo 'sto TR?

Maledetto tu e quell'altro che non avete voluto scriverlo. Sopratutto quell'altro, che di tempo libero pare averne in abbondanza.

L'incompiuto dell'anno!

Ciao

No, dai... con calma, arrivano tutti i pezzi!

Uno dei migliori TR mai visti! Posti stupendi e avventure mozzafiato!
Un giorno mi piacerebbe andarci ;)

Non è poi difficile in senso stretto, sicuramente devi pianificare la spesa, che non è certo leggerissima. Ma non demordere, già la voglia di volerci andare è un buon punto di partenza!

Questa parte è la più bella, finora.

Grazie. A vedere le foto prima e dopo il maquillage non avrei pensato che potessero uscire quanto meno accettabili, invece...

Valeva la pena aspettare!

Grazie nonno!

Non sto a farti i complimenti, meritatissimi. Non ripeto quanto già ti hanno scritto.

Ho due curiosità: l'Antartide è per definizione il luogo dove il tempo non esiste (concetto per me fantastico, ci ragionerei e discorrerei volentieri per ore ed ore). Come è regolata la vita a bordo? che fuso orario si segue per convenzione?
La seconda domanda è più interessata :D: che tipo di abbigliamento e quanti cambi sono necessari? Immagino che nelle uscite ci si bagni vestiti e scarpe. Viste le temperature, come si lavano ed asciugano a bordo i vestiti?

Grazie figliolo. A quello che ti ha già risposto kenadams aggiungo che oltre ai pantaloni antipioggia mi ero dotato di calzetti di lana e pantaloni e magliette termiche da mettere sotto il resto. Gli stivali, a differenza dei due compagni, non me li sono portati, ho usato quelli che davano in dotazione. Tutto sommato è andata bene, ma diciamo che la spensieratezza a questo giro è stata eccessiva, meglio avrei fatto a cautelarmi un po' di più. Non abbiamo avuto problemi particolari con acqua e neve, ed anche il mare in occasione degli sbarchi è stato clemente.

Complimenti, viaggio spettacolare!

Comunque rimango sempre strabiliato di cosa abbiano raggiunto le varie missioni di esplorazione, sopratutto le prime esplorazioni con i loro "rudimentali" strumenti.

Condivido assolutamente la seconda parte, è lo stesso pensiero che mi ha accompagnato nel vedere quali e quanti limiti sono stati affrontati in un passato tutto sommato prossimo con una strumentazione primordiale.

Due mesi di attesa e mi trovo una carrellata di cinesi in slip che si buttano in acqua.

Ne ho altre di foto di cinesi in slip. Basta chiedere...
 
In questa occasione, anche il nostro medico di bordo (una dottoressa, per l’esattezza, anche lei sempre presente a terra) porterà attrezzatura extra, vedremo dopo il perché…

Nel più estatico onanismo generato da ossa e scheletri, ti sei dimenticato di dirci perchè la dottoressa ti seguiva con le dosi doppie.
 
E voi 3 niente bagnetto?

Leggere prima di scrivere magari?

Dancrane ha detto:
Premesso che nel novero non rientrano gli esploratori made in AC, c’è chi il bagnetto lo ha preso bene

Nel più estatico onanismo generato da ossa e scheletri, ti sei dimenticato di dirci perchè la dottoressa ti seguiva con le dosi doppie.

E' come fa la tua, per tenermi a bada, sai come vanno le cose con noi anziani.