Alla fine si è risolto nel più Italico dei modi.... e vissero felici e contenti![]()
Gli agenti non intervengono per un pax comune, al massimo per qualche VIP o politico.
Quindi, se non ho capito male, quella che tu chiami "pax comune" si potrebbe tradurre in "omissione di atti di ufficio". Sarebbe interressante capire se questa "pax comune" sia il frutto di ordini superiori e nel caso a favore di chi.
Sarebbe anche da vedere quanto sia reale questo comportamento da parte degli agenti (e di quali agenti? quelli preposti ai controlli, polizia di stato, carabinieri o altro ancora, visto che, nel caso che ciò fosse vero, la situazione si configurerebbe in modo diverso secondo la veste guridica rivestita dall'"agente").
Non credo che ci sia differenza tra tutti quelli da te citati, sono tutti obbligati a far rispettare la legge a prescindere dalle ordinanze dell'enac o dagli "accordi" che questa prende con le varie compagnie
quale legge ?
se dai una letta a questa discussione
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=101570&highlight=patente&page=4
dal messaggio 80 all' 89 si può pensare che sia solo enac a poter disporre e far applicare una sua disposizione , su quale base interverrebbe l'agente di ps ?
inoltre un ordinanza di enac è un obbligo di legge in quanto organo delegato dalla legge a regolamentare il settore come per i controlli di sicurezza che non derivano solo da leggi ma da ordinanze enac.
Riggio è ridicolo, parla di un buon accordo quando ha concesso di strafregarsene della legge in cambio del riconoscimento dei tesserini ministeriali, dovrebbe vergognarsi a dire che ha fatto l'interesse degli italiani.home page dell'enac:
Il Presidente dell'Enac Vito Riggio sulla vicenda Ryanair
Roma, 8 gennaio 2010 - Con riferimento alle dichiarazioni di Michael O'Leary in merito alla vicenda Ryanair sull'equipollenza dei documenti di riconoscimento e di identità, il Presidente dell'Enac Vito Riggio afferma:
"Leggo sul Sole 24 Ore di oggi che Michael O'Leary considera stupidaggini tutte le opinioni diverse dalla sua, sintomo classico di chi è o insicuro o arrogante.
Nonostante il suo stile pagliaccesco riesce anche a dire cose serie, per esempio che l'accordo con l'Enac è buono. Infatti consentirà a oltre 5 milioni di passeggeri di fare il check in on line con il tesserino rilasciato dalle autorità statali, come dice la Legge italiana.
È un buon risultato nell'interesse dei consumatori, che è l'unica cosa a cui tengo e che mi ha indotto a replicare al signor O'Leary, cui in futuro invece non risponderò più pubblicamente e non alimenterò quindi la sua smania di apparire per farsi gratuitamente pubblicità".
Il DPR 445/2000
....................
.
qualcuno ha fatto il check on line dopo l'accordo fra ENAC e FR?
Mi piacerebbe sapere se è cambiato qualcosa.....
QuotoilArticolo 2 (L)
Oggetto
1. Le norme del presente testo unico disciplinano la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della pubblica amministrazione: disciplinano altresi' la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione nonche' ai gestori di pubblici servizi, nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza e ai privati che vi consentono. Le norme concernenti i documenti informatici e la firma digitale, contenute nel capo II, si applicano anche nei rapporti tra privati come previsto dall'articolo 15, comma 2 della legge 15 marzo 1997, n. 59.
http://www.ryanair.com/doc/notices/it_domestic_flights.pdf
RYANAIR RESTORES ALL ITALIAN DOMESTIC FLIGHTS, AS AGREEMENT REACHED WITH ENAC THAT ALL PASSENGERS WILL PROVIDE PASSPORT OR EU/EEA ID CARDS[...]
Che tristezza, alla fine tutto il casino per far accettare i tesserini di quei quattro magnaricotta che siedono a montecitorio.
E noi come stupidi a credere che si stava agendo negli interessi dei cittadini, ma era l'ennesima falsa............come del resto lo è quasi tutto.