Thread vendita Air Europa


il fine primario di una fusione e' la riduzione dei costi, a seguire l'espansione sul mercato, il consolidamento del market-share e il flusso di liquidita'; non mi risulta, ma magari sbaglio, che A e B si fondano per aumentare il prezzo di vendita dei propri prodotti, il che li renderebbe anti-concorrenziali. Solo a seguito di ulteriori e diverse dinamiche industriali , date dalla congiuntura o positiva fase economica, la fusione potrebbe portare ad aumenti dei prezzi (ad es. il concorrente C fallisce o si fonde a sua volta con D)
In realtà c'è anche una componente di riduzione della concorrenza, infatti è necessaria autorizzazione antitrust.
 
Affaire Air Europa Lufthansa candidata forte

Sembra non essere ancora terminato lo shopping continentale di Lufthansa, che potrebbe essere il candidato principale per l’acquisizione del 25% del capitale di Air Europa, la compagnia degli Hidalgo che hanno deciso di mettere in vendita le quote.

Secondo quanto riporta Hosteltur, una serie di fonti sostengono che le due compagnie abbiano firmato un ‘wet lease’ affinché LH possa verificare il funzionamento della compagnia aerea spagnola. Secondo le informazioni della testata El Confidencial, la compagnia tedesca ha firmato un contratto di locazione di volo, “compreso l’aereo, l’equipaggio, la manutenzione e l’assicurazione, tra Bruxelles e New York” come test pilota.

Lufthansa è assistita nel processo da Goldman Sachs e avrebbe promesso ad Air Europa di facilitare le trattative con la Boeing per la consegna di dieci 787 Dreamliner, il che rafforzerebbe la capacità operativa della compagnia aerea spagnola.

Come noto, anche Air France-KLM vuole diventare azionista di Air Europa, operazione per la quale ha incaricato la banca Société Générale di fungere da consulente finanziario. Sempre secondo fonti di El Confidencial, la compagnia aerea Hildago prevede di ricevere questa settimana le offerte non vincolanti.

 
Affaire Air Europa Lufthansa candidata forte

Sembra non essere ancora terminato lo shopping continentale di Lufthansa, che potrebbe essere il candidato principale per l’acquisizione del 25% del capitale di Air Europa, la compagnia degli Hidalgo che hanno deciso di mettere in vendita le quote.

Secondo quanto riporta Hosteltur, una serie di fonti sostengono che le due compagnie abbiano firmato un ‘wet lease’ affinché LH possa verificare il funzionamento della compagnia aerea spagnola. Secondo le informazioni della testata El Confidencial, la compagnia tedesca ha firmato un contratto di locazione di volo, “compreso l’aereo, l’equipaggio, la manutenzione e l’assicurazione, tra Bruxelles e New York” come test pilota.

Lufthansa è assistita nel processo da Goldman Sachs e avrebbe promesso ad Air Europa di facilitare le trattative con la Boeing per la consegna di dieci 787 Dreamliner, il che rafforzerebbe la capacità operativa della compagnia aerea spagnola.

Come noto, anche Air France-KLM vuole diventare azionista di Air Europa, operazione per la quale ha incaricato la banca Société Générale di fungere da consulente finanziario. Sempre secondo fonti di El Confidencial, la compagnia aerea Hildago prevede di ricevere questa settimana le offerte non vincolanti.

Non credo finira' cosi, non fosse altro che per antitrust; farebbe filotto finale.
Ma e' un'idea accattivante.
 
IAG mulls sale of minority ownership in Air Europa

IAG International Airlines Group will consider selling its 20% minority ownership of Air Europa (UX, Palma de Mallorca) depending on what the majority shareholder of the carrier, Globalia, decides to do with the company as it scrambles for new investors and fresh money allowing it to pay its EUR615 million euros (USD665 million) COVID-era debt.

In an interview with the news agency Reuters, IAG’s chief executive Luis Gallego said the sale of its minority ownership “is something that we are going to decide when [Globalia] takes a decision about what they do with the company.”

Earlier this month, it was reported that Air Europa had received investment offers from Air France-KLM and Lufthansa Group to acquire 51% and 25% of the company, respectively.

Air Europa owes EUR615 million in two loans due in 2026 and 2028: a EUR475 million (USD513 million) bailout from Spain’s sovereign wealth fund (Sociedad Estatal de Participaciones Industriales - SEPI), and a EUR140 million (USD152 million) from Spanish state-run credit bank Instituto de Crédito Oficial - ICO.

ch-aviation reached out to Air Europa for comment but it was not immediately available.

On a separate note, Gallego said that IAG (owner of British Airways, Iberia, Vueling Airlines, Aer Lingus, and LEVEL) remains interested in TAP Air Portugal as it looks to operate a dual hub in Lisbon and Madrid Barajas. However, it expects further delays due to the current elections in Portugal.

“If there is continuity with the current government, I think the process is going to be delayed maybe two, three months,” Gallego said, while if there is a new government, “I think we are going to have a bigger delay.”


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

Air Europa sale talks stall over valuation - report​


By Aleksa Spanjevic22May2025
Lufthansa Group and Air France-KLM have halted talks to acquire a stake in Air Europa (UX, Palma de Mallorca) due to a disagreement over the price with the Hidalgo family, the carrier's majority owners through Globalia. According to the Spanish newspaper El Confidencial, the two airline groups rejected the Hidalgos' EUR1 billion euro (USD1.13 billion) valuation of Air Europa.
Both Lufthansa Group and Air France-KLM were reportedly interested in purchasing a 25% shareholding in the airline, although the Franco-Dutch company was previously believed to be negotiating for a 51% stake. Hainan Airlines (HU, Haikou) and an unnamed Middle Eastern fund were also reportedly interested in taking over Air Europa, but it is not known whether the high price tag also deterred these other potential investors.
ch-aviation asked Air Europa for comment but it was not immediately available. Air France-KLM and Lufthansa Group declined to comment on the matter.
Globalia justified the valuation based on Air Europa's performance last year, with the carrier recording EUR116 million (USD131 million) gross profit on revenues of EUR2.9 billion (USD3.3 billion). Despite the carrier's improving financial situation, it is still burdened by substantial debt.
However, it remains mired in debts. Air Europa took a EUR475 million (USD537 million) state-backed loan from Spain’s sovereign wealth fund (Sociedad Estatal de Participaciones Industriales - SEPI) in 2020, allowing it to stay afloat during COVID. This debt is due in 2026, but the government has considered rescheduling the loan repayments for Air Europa and other carriers over fears they may not be able to repay so soon.
The carrier also took a EUR141 million (USD159 million) loan from Spain’s state-run credit bank (Instituto de Crédito Oficial - ICO) in 2020 but has since repaid this debt, El Confidencial reported on May 13. Air Europa had mulled repaying it in the second half of 2024 but scrapped the plans due to the high interest.

Investigation demands​

The government's decision to bail out Air Europa remains controversial. The vice president of the European People's Party, Dolors Montserrat, has urged the European Commission to launch an investigation into Air Europa's state aid due to fears of "political favouritism and a conflict of interest" among the highest government officials. She accused them of illegal political interference that allowed the carrier to secure the SEPI loan.
ch-aviation asked the European Commission whether it plans to probe Air Europa and the Spanish government over Montserrat's accusations, but it declined to comment.
In October 2020, SEPI requested the bailout sum of EUR475 million to be reduced by EUR35 million (USD40 million), corresponding to a dividend the Hidalgo family received in February of that year. However, the proposal did not go through and the airline received the full amount, according to the Spanish daily Vozpópuli.
Globalia holds an 80% stake in Air Europa. The rest is owned by IAG International Airlines Group, which previously attempted to take over the airline but scrapped the plans after the European Commission mandated remedies to competitors.


 
Turkish Airlines nears Air Europa deal, Air France-KLM out

Turkish Airlines (TK, Istanbul Airport) is closing in on a potential investment in troubled Spanish carrier Air Europa (UX, Palma de Mallorca), according to a report by online newspaper El Español. Meanwhile, Air France-KLM is out of the picture, while Lufthansa Group continues talks with Air Europa’s parent Globalia about buying a stake, Reuters reported.

El Español reported that Turkish Airlines is the frontrunner to become a shareholder in Air Europa, which is currently owned by Globalia (80%) and IAG International Airlines Group (20%). Both parties have been accelerating their negotiations in the last few days, and while many details remain on the table, an agreement could be imminent.

Separately, Lufthansa’s chief executive Carsten Spohr confirmed to Reuters that the company is in ongoing talks for a potential share acquisition in Air Europa. However, “I cannot yet give an answer whether it will fail or not. I can confirm that it is very difficult to get this to succeed,” he said.

El Confidencial reported that Lufthansa and Turkish Airlines are eyeing a 25% acquisition in Air Europa, providing the Spanish carrier with EUR240 million euros (USD275 million) in fresh capital.

In a statement to ch-aviation, Air France-KLM confirmed it has pulled out of the process. It is the second interested party to abandon negotiations after Etihad Airways did the same earlier in the year. It said: "Air France-KLM stepped out from the process initiated for the sale of a stake in Air Europa as no agreement could be reached with Globalia. The cooperation between Air France-KLM and Air Europa, a member of Skyteam, remains unchanged."

Meanwhile, both the German and the Franco-Dutch groups are simultaneously involved in the potential acquisition of a stake in a Portuguese state-owned TAP Air Portugal.

ch-aviation reached out to Turkish Airlines and Lufthansa Group for comment but neither was immediately available. Air Europa declined to comment.

Air Europa seeking loan
Separately, Air Europa expects to close the year with record results and is currently negotiating with banks to obtain a new loan providing fresh capital of about EUR140 million (USD160 million). El Confidencial reported that it is negotiating with Santander, BBVA, Caixabank, and Sabadell to obtain a new credit line for this amount.

Air Europa must repay the EUR475 million (USD550 million) loan that Spain's sovereign wealth fund (Sociedad Estatal de Participaciones Industriales - SEPI) provided to the carrier at the height of the COVID-19 pandemic.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Non voglio fare il futurologo, ma trovo interessante che anche TK si stia facendo avanti, prefigurando la nascita potenziale di un quarto gruppo alternativo a LH, AFKL e IAG (+ i tre giganti lowcost continentali). Sebbene con dimensioni molto meno importanti, anche Aegean con l'alleanza con Volotea sta dimostrando che forse un altro gruppo è possibile. Anche perché le compagnie indipendenti europee che non siano micro sono ormai rimaste pochissime
 
Non voglio fare il futurologo, ma trovo interessante che anche TK si stia facendo avanti, prefigurando la nascita potenziale di un quarto gruppo alternativo a LH, AFKL e IAG (+ i tre giganti lowcost continentali). Sebbene con dimensioni molto meno importanti, anche Aegean con l'alleanza con Volotea sta dimostrando che forse un altro gruppo è possibile. Anche perché le compagnie indipendenti europee che non siano micro sono ormai rimaste pochissime
TK ha comunque interessi comuni con LH (SunExpress).
 
Non voglio fare il futurologo, ma trovo interessante che anche TK si stia facendo avanti, prefigurando la nascita potenziale di un quarto gruppo alternativo a LH, AFKL e IAG (+ i tre giganti lowcost continentali). Sebbene con dimensioni molto meno importanti, anche Aegean con l'alleanza con Volotea sta dimostrando che forse un altro gruppo è possibile. Anche perché le compagnie indipendenti europee che non siano micro sono ormai rimaste pochissime
TK non può controllare una compagnia comunitaria
 
TK ha comunque interessi comuni con LH (SunExpress).
Magari TK prende il 19,9% al posto di IAG
e LH inizialmente il 19,9% (evitando problematiche antitrust europeo) per poi salire alla maggioranza dopo qualche anno

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Basta che non superi il 49%, forse l'interesse di LH e' solo per il 20 e se fa causa comune con TK hanno 49%+20%
Senza patti parasociali non sono sommabili, con i patti parasociali potrebbe non passare il controllo della Commissione
 
Ho perso il conto di quanti tentativi ci sono stati di vendere Air Europa, finora tutti falliti. E la compagnia nel frattempo riesce a sopravvivere solo chiedendo prestiti su prestiti. Quello che stupisce è che ci sia ancora qualcuno disposto a fargli dei prestiti.
Vediamo se questa volta i nuovi pretendenti che si stanno facendo avanti faranno sul serio e se sarà la volta buona per la vendita.
Per me siamo all' ultima spiaggia, se anche questa volta il tentativo di vendita andasse male, penso che le prospettive non sarebbero affatto buone.
 
Ultima modifica:
I Tedeschi ci hanno ripensato nel giro di pochi giorni!

Lufthansa rinuncia a una partecipazione in Air Europa

Lufthansa ha abbandonato il suo piano per acquisire una partecipazione nella compagnia aerea spagnola Air Europa, ha dichiarato martedì un portavoce del gruppo tedesco, appena una settimana dopo che Air France-KLM aveva annunciato anch'essa il ritiro dal processo.

Ciò lascia Turkish Airlines come unico offerente noto rimasto in gara. IAG, proprietaria di British Airways, detiene una quota del 20% in Air Europa ma non è riuscita a ottenere l'approvazione regolamentare per un'acquisizione totale nel 2024 dopo anni di trattative.

«Dopo un'attenta analisi e intense negoziazioni, abbiamo deciso in questa fase di non proseguire con un contributo di capitale e una partecipazione azionaria in Air Europa», ha affermato il portavoce di Lufthansa.

Globalia, la società a conduzione familiare che controlla Air Europa, ha preferito non commentare. Turkish Airlines non ha risposto a una richiesta di dichiarazione.

Il CEO di Lufthansa, Carsten Spohr, la scorsa settimana aveva affermato che le trattative per una possibile quota in Air Europa erano difficili, con fonti che sottolineavano come qualsiasi accordo proposto sarebbe stato complesso vista la partecipazione già esistente di IAG.

Il processo ha subito ritardi anche a causa di disaccordi tra i membri della famiglia Hidalgo, proprietaria di Air Europa, e delle preoccupazioni delle compagnie aeree interessate sulla struttura dell'accordo, secondo quanto riferito in precedenza da Reuters.



Turkish Airlines rimane quindi il candidato principale nella gara. La compagnia aerea turca, sostenuta dallo Stato e finanziariamente solida, ha presentato un’offerta per acquisire fino al 25% del capitale, insieme a un piano di crescita che include l’aggiunta di 12 Airbus A330neo per le operazioni a lungo raggio.

Tuttavia, Etihad rimane ferma nella sua intenzione di diventare azionista. La compagnia aerea di Abu Dhabi non si è arresa e continua a negoziare una formula che le consentirebbe di partecipare con una quota di minoranza senza sottrarre il controllo alla famiglia Hidalgo. Gli attuali proprietari apprezzano questa proposta tanto quanto quella di Turkish


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Turkish Airlines, le mani su Air Europa: la beffa per Lufthansa, Air France, British Airways (e le norme Ue)
Leonard Berberi


Nel risiko dei cieli dell’Unione europea irrompe Turkish Airlines. Il colosso che ha come azionista principale lo Stato turco fa l’offerta vincolante da 275 milioni di euro per rilevare il 26-27% di Air Europa, la compagnia spagnola molto presente sui collegamenti con il Sud America, uscendo vincitore in una gara che ha visto prima Iag (holding di British Airways e Iberia), poi Air France-Klm e Lufthansa provare a prendersela, quindi ritirarsi per i troppi paletti dell’Antitrust Ue.

In una nota depositata presso Kap (la Consob anatolica, ndr), Turkish Airlines dice di aver inviato l’offerta per la partecipazione di minoranza senza rivelare cifre, sottolineando che investire in Air Europa (che ha 56 aerei, inclusa la controllata Aeronova) «è compatibile con gli obiettivi di creazione di valore a lungo termine previsti dalla nostra strategia per il 2033» e «permetterà di ottenere una crescita rapida e scalabile nel mercato latinoamericano».

Il nuovo capitale consentirà ad Air Europa di rimborsare il prestito da 475 milioni di euro concesso dal governo di Madrid durante la pandemia. Juan José Hidalgo detiene finora l’80% di Air Europa attraverso Globalia. L’altro 20% è in mano a Iag che valuta la società 955 milioni di euro. L’holding — che oltre a British Airways e Iberia controlla pure Vueling e Aer Lingus — ha provato a rilevare l’altro 80%, ma si è poi tirata indietro l’autunno scorso data l’opposizione di Bruxelles che ha ritenuto l’operazione dannosa per la concorrenza, soprattutto in Spagna.

Nel giro di pochi giorni — tra fine luglio e inizio agosto di quest’anno — Air France-Klm e Lufthansa hanno abbandonato i piani di investimento, anche per i rapporti non proprio «idilliaci» con il management iberico guidato da Hidalgo, spiegano al Corriere fonti informate sulle trattative. Il patron di Air Europa, parlando all’agenzia Efe, si è detto «soddisfatto» dell’accordo con i turchi — «ora abbiamo due partner forti» — e ha aggiunto che «i fondi garantiranno la continuità operativa della compagnia».

Date le norme della Direzione generale della Concorrenza Ue, Turkish non può salire oltre il 49% di Air Europa o l’azienda spagnola finirebbe per perdere la licenza comunitaria. Ma secondo gli esperti consultati dal Corriere anche con un quarto delle quote potrà influenzare in modo significativo i piani iberici, attivando sinergie commerciali e industriali. E «sfuggendo» ai vincoli che di solito l’Antitrust europeo prevede per i vettori comunitari in questi casi, non appena si supera la soglia del 20%, come la cessione di slot preziosi.

Con una flotta di circa 480 aerei (inclusa la filiale AJet), una partecipazione paritetica con Lufthansa in SunExpress e un governo a supporto, Turkish è uno dei più insidiosi rivali per i vettori europei sulle direttrici con l’Asia e l’Africa, drenando traffico che fa transitare sul suo mega-hub a Istanbul dove il decollo di un Airbus A320 costa 7-8 volte meno di tasse governative rispetto ai centri operativi di Lufthansa (Francoforte, Monaco) e Air France (Parigi).

Con l’ingresso in Air Europa — il via libera delle autorità regolatorie è atteso in autunno — avrà maggiore facilità di farsi sentire pure sull’asse Europa-Sud America che secondo gli analisti sarà il prossimo fronte di battaglia del settore, tanto da essere una delle ragioni per cui i tedeschi investono in Ita Airways e puntano a una fetta della portoghese Tap (come del resto pure Air France-Klm e Iag). Per questo, dietro le quinte, i giganti europei si preparano a bussare a Bruxelles.

Nel 2024 Air Europa ha trasportato più di 12 milioni di passeggeri — di questi un quarto da e per l’America (3,1 milioni), con un tasso di occupazione dei sedili sui voli del 91% —, 2,9 miliardi di euro di ricavi complessivi e un margine operativo lordo attorno ai 205 milioni. Da alcuni mesi ha iniziato a effettuare un volo giornaliero diretto Madrid-Istanbul che si aggiunge ai 3-4 (dipende dai giorni) di Turkish Airlines. I turchi l’anno scorso hanno chiuso con 22,6 miliardi di euro di ricavi e un utile netto di 2,4 miliardi.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk