Thread VCE/TSF


Il lungo raggio per lo sviluppo del 'Marco Polo' di Venezia

Il 'Marco Polo' di Venezia riconferma la sua vocazione business. "Proseguiamo con la strategia che abbiamo seguito negli ultimi anni - spiega il direttore commerciale della società di gestione Save, Camillo Bozzolo -, cioè quella di avviare connessioni con i principali hub mondiali". Obiettivo primario, infatti, "aumentare la penetrazione nel segmento imprenditoriale - sottolinea Bozzolo -, considerate le caratteristiche del tessuto economico dell'area, fatto principalmente da imprese". E per il futuro, "dopo i voli intercontinentali Emirates e Air Transat - prosegue il direttore commerciale -, guardiamo in direzione della Cina, specie per la partecipazione di Venezia all'Expo di Shanghai". E la strategia si dimostra vincente: "I dati provvisori di novembre - entra nel dettaglio Bozzolo - parlano infatti di una crescita di traffico dell'8% mese su mese. Diverso il discorso per Treviso, a vocazione prettamente low cost, dove l'incremento, nello stesso periodo, è stato del 20% circa".
http://www.ttgitalia.com/pagine/Il-...ezia-1-,Dettaglio001,IT,255197,Home-news.aspx
 
Intanto Marchi aveva detto che il volo per Shangai doveva partire a settembre, e ancora non c'è... Questo volo per la Cina sembra proprio un tabù (Blue Panorama...). Anche la terza base italiana di Alitalia mi sembra un po' evanescente... Speriamo bene!
 
Intanto Marchi aveva detto che il volo per Shangai doveva partire a settembre, e ancora non c'è... Questo volo per la Cina sembra proprio un tabù (Blue Panorama...). Anche la terza base italiana di Alitalia mi sembra un po' evanescente... Speriamo bene!

pazienza pazienza...ti ricrederai con l'orario estivo...:D
 
airline schedule/codeshare/route updates
Luxair 2 new seasonal routes in S10

leave a comment »

Luxair in Summer 2010 season is starting
Luxembourg – Venice 2 weekly flights. Schedules and effective dates as follows:

Luxembourg – Venice 03JUL10 – 13SEP10
LG6541 LUX1125 – 1245VCE ER4 6
LG6541 LUX1135 – 1255VCE ER4 1

LG6542 VCE1330 – 1500LUX ER4 6
LG6542 VCE1340 – 1510LUX ER4 1
 
posto qui per non aprire un altro thread


Marchi: quota Save della Regione? Comprare per noi non è un problema
Tariffe, il presidente all’attacco: vicenda indegna di una democrazia. E sul nodo delle infrastrutture fa «pace» con Tomat


La cassaforte padana di Claudio Trabona
Quota Save, Zaia va all’incasso.
L’uscita vale quasi 20 milioni

VITTORIO VENETO (Treviso)— I quasi venti milioni di euro che Save potrebbe dover sborsare in ottobre per acquistare le quote che Veneto Sviluppo potrebbe decidere di cedere secondo il patto di sindacato sottoscritto tre anni fa, non inquietano Enrico Marchi, presidente della spa aeroportuale. Lo ha detto ieri sera, a Vittorio Veneto, a margine di un incontro pubblico del festival «Comodamente» (organizzato da Nordesteuropa. it) a cui hanno partecipato tra gli altri il presidente di Confindustria del Veneto, Andrea Tomat, e Dario Di Vico (Corriere della Sera). «Non abbiamo ancora notizie ufficiali - ha detto Marchi- ma se questa sarà la decisione rispetteremo tranquillamente gli impegni». A farlo innervosire, come va sottolineando spesso in questi ultimi mesi, è invece il «tradimento» patito a causa del governo, che non dà il via libera all’adeguamento delle tariffe aeroportuali, e che affatica in questo modo non di poco i piani di Save come quelli di tutti gli operatori aeroportuali in Italia.

«È una telenovela che non è degna di un paese industrializzato e di una democrazia. C’è una legge votata dal Parlamento in via d’urgenza che attende l’attuazione da otto mesi e che necessita di un semplice atto amministrativo che in questo arco di tempo il governo non è stato capace di fare». Un problema che fermerà, come hanno annunciato, ad esempio, gli Aeroporti di Roma, gli investimenti? «Purtroppo gli investimenti grossi li abbiamo già fatti. Io mi sono fidato dello Stato in questi anni, emi sento gabbato come cittadino e come imprenditore. Abbiamo un ricorso al Tar per il riconoscimento di 15milioni e nel frattempo, a parte quelli necessari per la sicurezza, anche noi siamo costretti a congelare gli investimenti. A partire dal discusso people mover fra la darsena ed il terminal aeroportuale». Marchi non si risparmia, nel dibattito organizzato nell’ambito del festival, di rilanciare il tema delle infrastrutture, paragonando l’utilità del Ponte sullo Stretto (scarsa) rispetto all’alta velocità ferroviaria nelle regioni che producono. Un tema, quello delle infrastrutture, su cui trova una perfetta intesa con Andrea Tomat, presidente degli Industriali del Veneto (dopo lo scontro frontale dello scorso anno sulla presidenza di Confindustria Venezia).

Tomat non è certo morbido sulle incapacità di governance di cui soffre questo Paese. «Non è una questione di bandiera ma di buonsenso. Ci sono stanze piene di studi e di rapporti che confermano come il Ponte sullo Stretto economicamente non sta in piedi. Ci preoccupa poi in questo momento una crisi di governo assurda, con un potere romano preoccupato solo a redistribuire risorse piuttosto che della crescita del Paese». Forse perché il Nord Est non riesce a farsi capire, o non lo si vuole capire, lasciando l’Italia in mano a due centri di potere, Roma e Milano, molto più bravi a fare lobbying. «Qui la benzina è già poca - aggiunge Tomat - e non vorrei che qualcuno venisse con la cannuccia a succhiare quella che c’è. Dobbiamo essere estremamente attenti a che questo non avvenga ».

Gianni Favero
03 settembre 2010

da Corriere del Veneto
 
Questa mattina sulla versione cartacea de "La Nuova Venezia" c'è un articolo circa la costruzione di una ulteriore pista a VCE entro il 2025 per supportare la crescita del traffico che si prevede raddoppiato in 15 anni. Purtroppo la versione on-line dell'articolo non è ancora disponibile.Qualcuno di voi riesce a postarla?
Nella stessa pagina si parla dell'Alta Velocità tra Venezia e Trieste. una delle stazioni dell'AV sarà proprio al Marco Polo.
 
Nuovi voli per Pristina,Skopje, Tirana

Nuovi voli dal Marco Polo: Venezia
più vicina a Tirana, Pristina e Skopje
La compagnia aerea della Belle Air Europe: lo scopo è quello di servire il mercato dei Balcani collegando meglio Croazia, Albania e Kosovo all'Italia e all'Europa

VENEZIA - Nuovi voli collegano l’aeroporto Marco Polo di Venezia con Pristina, Skopje e Tirana. Il programma di voli per la stagione invernale è stato illustrato martedì dalla nuova compagnia aerea della Belle Air Europe, la società italiana costituita nel luglio del 2009 nata da un progetto industriale che vede coinvolta anche Belle Air (compagnia aerea albanese fondata nel 2005 con base a Tirana). Tra gli obiettivi, quello di creare un mercato regionale domestico e internazionale, impiegando aeromobili nella fase iniziale ATR72-500 di ultima generazione e di nuova fabbricazione, utilizzando come base l’aeroporto di Ancona e nella fase successiva (entro fine anno) anche Airbus A319. Lo scopo è di servire il mercato dei Balcani, collegando così molte città italiane ed europee con Albania, Kosovo, Macedonia, Croazia e in futuro anche Grecia e Turchia. (Ansa)

http://corrieredelveneto.corriere.i...na-tirana-pristina-skopje-1703936914209.shtml

route map :
http://www.gcmap.com/mapui?DU=km&MS=wls&P=vce-tia vce-SKP vce-PRN&SG=725&SU=kph
 
Questa mattina sulla versione cartacea de "La Nuova Venezia" c'è un articolo circa la costruzione di una ulteriore pista a VCE entro il 2025 per supportare la crescita del traffico che si prevede raddoppiato in 15 anni. Purtroppo la versione on-line dell'articolo non è ancora disponibile.Qualcuno di voi riesce a postarla?
Nella stessa pagina si parla dell'Alta Velocità tra Venezia e Trieste. una delle stazioni dell'AV sarà proprio al Marco Polo.
Forse è questo?

http://nuovavenezia.gelocal.it/dett...e-tondo-confermano:-passera-lato-mare/2515675
 
Quindi riassumendo le novità annunciate per VCE sono

VCE-TUN : Tunisair a partire da novembre 2010
VCE-ARN : Sas dalla summer 2011
VCE-PRN : Belle air (soggetti ad approvazione governativa)
VCE-SKP : Belle air (soggetti ad approvazione governativa)
VCE-MRS :Corse Mediterranee da Febbraio 2011 operato da AtR72
 
Ultima modifica:
Quindi riassumendo le novità annunciate per VCE sono

VCE-TUN : Tunisair a partire da novembre 2010
VCE-ARN : Sas dalla summer 2011
VCE-PRN : Belle air (soggetti ad approvazione governativa)
VCE-SKP : Belle air (soggetti ad approvazione governativa)
gia chiamarle novita' e' un'impresa ..ci mancava anche belle air...
 
Quindi riassumendo le novità annunciate per VCE sono

VCE-TUN : Tunisair a partire da novembre 2010
VCE-ARN : Sas dalla summer 2011
VCE-PRN : Belle air (soggetti ad approvazione governativa)
VCE-SKP : Belle air (soggetti ad approvazione governativa)

C'è anche il VCE-Marsiglia di Corse Mediterranee da Febbraio 2011 operato da AtR72
 
Questa mattina sulla versione cartacea de "La Nuova Venezia" c'è un articolo circa la costruzione di una ulteriore pista a VCE entro il 2025 per supportare la crescita del traffico che si prevede raddoppiato in 15 anni. Purtroppo la versione on-line dell'articolo non è ancora disponibile.Qualcuno di voi riesce a postarla?
Nella stessa pagina si parla dell'Alta Velocità tra Venezia e Trieste. una delle stazioni dell'AV sarà proprio al Marco Polo.
So che si sono dei progetti della nuova pista, ed ampliamento del terminal..
 
Da febbraio CCM Airlines per Marsiglia, ed aumento della frequenza dei giorni della Jet2.com per Manchester, forse anche Air Nostrum per Madrid.

L'Air Nostrum per Madrid copre il volo di Iberia delle 15:40 da VCE operato d'inverno il Mercoledì, sabato e domenica. Iberia ha ceduto questo volo solo per l'inverno ad Air nostrum a causa degli scarsi LF che registrava. Restano di Iberia i voli per Madrid delle 7:45, 12:20 e 19:15 ottimi per le connessioni con tutta la rete nazionale ed intercontinentale della compagnia spagnola...
 
L'Air Nostrum per Madrid copre il volo di Iberia delle 15:40 da VCE operato d'inverno il Mercoledì, sabato e domenica. Iberia ha ceduto questo volo solo per l'inverno ad Air nostrum a causa degli scarsi LF che registrava. Restano di Iberia i voli per Madrid delle 7:45, 12:20 e 19:15 ottimi per le connessioni con tutta la rete nazionale ed intercontinentale della compagnia spagnola...
Ma la Eagles Airlines che rotte ha da VCE?