Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Fiumicino, ecco come un borseggiatore rubava in aeroporto

Personale della Polizia di Frontiera di Fiumicino, nel corso di un servizio mirato a contrastare il borseggio, ha arrestato un cittadino algerino che, con specifici precedenti di polizia, si reso responsabile del furto aggravato di un bagaglio ai danni di una passeggera indiana. L'uomo, giunto nello scalo di Fiumicino, proveniente dalla Francia, utilizzando probabilmente il documento falso trovato in suo possesso, dopo aver indossato un cappello e degli occhiali , si è diretto nella sala partenze internazionali, concentrandola sua attenzione sui facoltosi passeggeri impegnati nelle procedure di accettazione di una compagnia aerea.

Il personale anti-borseggio della locale Sezione di Polizia Giudiziaria ha subito notato lo straniero soprattutto per il comportamento tenuto che non sembrava conforme a quello degli altri passeggeri intenti nelle procedure di check in. Solo dopo circa mezz'ora di osservazione rivolta nei suoi confronti, gli agenti hanno avuto modo di notare come l'uomo, inseritosi ad un certo punto in una delle file di passeggeri, è riuscito a sottrarre, senza essere visto, la borsa di una passeggera in coda, una cittadina indiana, probabilmente quella individuata come preda durante la lunga permanenza nell'area partenze , per poi muovere celermente verso l' uscita del Terminal. È stato immediatamente fermato il cittadino algerino e recuperata la borsa sottratta, contenente soldi, cellulare, documenti ed altri effetti personali. Riconsegnata la borsa alla legittima proprietaria, lo straniero, privo di domicilio in Italia, sentito il Pubblico Ministero in Turno della Procura di Civitavecchia, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Civitavecchia per poi essere tradotto presso il Tribunale di Civitavecchia, dove l'Autorità Giudiziaria, convalidando l'arresto, ne ha disposto la custodia in carcere in attesa del successivo giudizio.

La professionalità ormai raggiunta dalle squadre antiborseggio della locale Sezione di P.G. ha consentito nel corso dell'anno di procedere all'arresto di 5 stranieri e 14 denunce in stato di Libertà di connazionali e stranieri, tutti autori di borseggi realizzati in ambito aeroportuale e sempre coadiuvati dalle telecamere messe a disposizione dalla società di gestione Adr.

VIDEO qui:

https://www.ilmessaggero.it/video/roma/fiumicino_borse_rubate_aeroporto-4122684.html
 
(Con mio ritardo) metto i risultati pax e merce di ottobre 2018.

FCO:
Pax
Nazionali 999.561 0,7%
Int.le UE 1.732.234 4,5%
Extra UE 1.146.434 12,8%
Totali 3.878.229 5,8%

Movimenti
Numero 27.527 6,2%

Merce
Tonnellate 19.563,9 8,3%

CIA
: pax 503.951 1,1%

AdR
 
Aeroporti di Roma festeggia i 70 anni di EL AL

(Teleborsa) - Nel settembre 1948, quattro mesi dopo la fondazione dello Stato di Israele del 14 maggio 1948, la compagnia aerea EL AL operava il suo primo volo, trasportando a Ginevra in visita diplomatica il professor Haim Weizmann, primo Presidente israeliano, a bordo di un quadrimotore Douglas Skymaster DC-4 convertito dalla versione militare a civile e ribattezzato "Rehovot". El Al, nome tratto dalla Bibbia e che significa "verso l'alto", era nata praticamente in "un batter d'occhio" in quanto gli svizzeri non permettevano l'atterraggio di aerei militari sul proprio territorio. Il 31 luglio 1949 EL AL effettuò il primo collegamento da Tel Aviv a Parigi, con scalo intermedio a Roma Ciampino. Da allora, i voli con la capitale italiana divennero permanenti.

La Società Aeroporti di Roma (AdR), che gestisce i due scali aerei della capitale di Fiumicino e Ciampino, ha voluto così celebrare il 70esimo anniversario della costituzione di EL AL Isreali Airlines e della rotta Roma-Tel Aviv, in un evento ospitato nella cornice dell'Ara Pacis, uno dei monumenti simbolo della Roma imperiale, presenti tra gli altri l'ambasciatore di Israele in Italia, Ofer Sachs e Fausto Palombelli, Chief Commercial Officer di AdR, per celebrare la lunga stagione di crescita e di consolidamento internazionale della compagnia aerea che da sempre sulla coda di tutti i propri velivoli ha impresso orgogliosamente l'effige della bandiera dello Stato.

EL AL opera voli quotidiani tra Roma e Tel Aviv, a dimostrazione di un percorso di fidelizzazione che ha premiato la policy della compagnia aerea e l'efficienza operativa dell'aeroporto di Fiumicino. Storicamente EL AL ha segnato tappe importanti nella storia del trasporto aereo. Nel 1959 è stata la prima compagnia a introdurre il servizio telefonico in volo sui voli intercontinentali oltreoceano. Nel giugno 1961 EL AL effettuò il suo primo volo diretto da Tel Aviv a New York, stabilendo all'epoca il record mondiale per il più lungo volo commerciale diretto durato 09 ore 33 minuti coprendo la distanza di 5.760 miglia. Nel 1988 EL AL volò coprì le 7000 miglia tra Los Angeles e Tel Aviv in 13 ore e 41 minuti.

Dopo la quotazione alla Borsa di Tel Aviv nel 2003, nel gennaio 2005 il controllo di EL AL è passato in mano a privati, tra cui il Gruppo Holding Group Knafaim-Arkia detentore del 40 per cento del capitale sociale. Nel corso degli anni la compagnia si è dotata di una flotta composta da velivoli Boeing, nelle versioni con i sistemi più avanzati, sia nel breve e medio che nel lungo raggio. Il più recente ordine riguarda 15 nuovi aeromobili Dreamliner wide-body 787-8 e 787-9. Il primo di questi ultramoderni velivoli è entrato in flotta nel 2017. I Boeing 787 Dreamliner sono destinati a sostituire entro il 2022 i 747-400 e 767, con un'opzione per l'acquisto di 13 ulteriori aeromobili di questo tipo.

https://www.ilmessaggero.it/economi...oma_festeggia_i_70_anni_di_el_al-4150401.html
 
Aeroporti: ministro Costa firma decreto abbattimento rumore Ciampino

E' il primo piano predisposto in Italia

Roma, 18 dic. (askanews) – Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato oggi il decreto di approvazione del piano di interventi per il contenimento e abbattimento del rumore dell’aeroporto “Pastine” di Ciampino. E’ il primo piano predisposto in Italia, ai sensi della normativa sull’inquinamento acustico, per il contenimento del rumore aeroportuale in Italia. Come si legge nel provvedimento, che ha l’obiettivo di garantire il rispetto delle norme e la tutela della salute e dell’ambiente, la società di gestione di Ciampino, l’Aeroporti di Roma s.p.a., deve attuare tutti gli interventi contenuti nel decreto entro novembre 2020.

Come si legge nelle prescrizioni generali, entro 60 giorni dall’entrata in vigore il gestore deve trasmettere al ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio, all’Arpa Lazio e ai Comuni interessati l’elenco delle scuole su cui sono stati riscontrati superamenti dei valori limite e delle scuole censite nelle zone A e B dell’intorno aeroportuale. Entro 120 giorni dall’entrata in vigore, il gestore deve produrre agli stessi soggetti la documentazione sui costi degli interventi.
Inoltre, entro il 30 giugno 2020 il gestore deve realizzare una nuova mappa acustica. “Da anni – afferma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – i cittadini chiedevano attenzione e un piano di salvaguardia. Considero questo piano un punto di arrivo ma anche di partenza per una sempre maggiore tutela ambientale. Monitoreremo il raggiungimento degli obiettivi con attenzione e grazie al coinvolgimento degli enti locali”.