Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Ho notato ieri sera che l’Avio 2, restituito da AZ a AdR tempo fa, è stato riaperto e ora adibito alla logistica del catering per carico e scarico camion. Non so se in via definitiva i meno, ricordo che in questi giorni AZ sta procedendo al cambio del fornitore catering su FCO da LSG a Gate Gourmet.

Si vero,in Avio 2 si appoggia ora la Gate Gourmet,non so se provvisoriamente o in modo definitivo,tra l'altro il Catering Lsg è praticamente attaccato a 5 metri dove continuano a servire molte compagnie straniere
 
DHL amplia l'hub logistico all’aeroporto di Fiumicino

Un investimento di oltre 1 milione e 800 mila euro, finalizzato a migliorare i settori Life Sciences e Food con nuove celle a temperatura controllata

DHL Global Forwarding inaugura a Fiumicino la sua nuova sede, che presenta un ampliamento dagli attuali 4.000 mq a 5.522 mq, di cui 1.881 mq dedicati alle celle a temperatura controllata per prodotti farmaceutici e alimentari. Per quanto riguarda il settore Life Sciences, nel nuovo sito sono disponibili tre celle sorvegliate con circuito chiuso, di cui una con una temperatura di 2 – 8°C, una a 15 – 25°C e una cella settata a -20°C. Per quanto riguarda invece il settore Food, si suddivide in 2 aree a temperatura controllata, rispettivamente a 2 – 8°C e a -20°C.

Un investimento di oltre 1 milione e 800 mila euro quello dell’hub romano, che si inserisce in un quadro di crescita dettato dalla necessità di spazi più ampi per l’allestimento di grossi volumi - sia di contenitori attivi sia di contenitori passivi - e che consente l’utilizzo all’interno delle celle di ben 18 plug.

Questo ampliamento colloca DHL Global Forwarding al primo posto in Europa come azienda principale non solo nell’esportazione di prodotti farmaceutici, ma anche alimentari, superando persino la Germania, titolare fino ad oggi di questo primato. DHL attesta i più alti standard di servizio e qualità nell’ambito Life Science attraverso processi uniformi e controllati e la presenza costante di una rete che, grazie alla piattaforma cloud unificata LifeTrack, consente di offrire una maggiore trasparenza rispetto alle offerte convenzionali nel settore dei trasporti a temperatura controllata. LifeTrack non solo assicura il monitoraggio della spedizione, ma contempla anche un intervento proattivo durante la supply chain per tutta la durata del percorso, 365 giorni l'anno, qualora questo si rendesse necessario. La presenza di un Emergency Desk, istituito per fornire supporto 7 giorni su 7 sulle spedizioni Aerospace & Aviation, completa il servizio di assistenza a 360 gradi.

L’importante traguardo raggiunto all’interno di un settore come quello farmaceutico è la conseguenza di un investimento lungimirante che mira a fornire un servizio ancora più specialistico, grazie anche alla presenza di personale tecnico esperto, in particolar modo dopo che, per decreto della Regione Lazio, si rende necessaria la supervisione da parte di un Farmacista Responsabile (ex Direttore Tecnico) su tutte le manovre che riguardano il magazzino farmaceutico.

https://www.romatoday.it/economia/dhl-fiumicino.html

 
Molto bello. Ma DHL non chiudera' la sua sede di Ciampino, immagino. Non so peche DHL, Fedex & Co abbiano tanto interesse a rimanere a CIA dove c'e' poco spazio e una pista molto corta (Fedex con 767, se non sbaglio). Anche in quel caso AdR "agevola" certe cose?
 
Pubblicati da ADR i risultati pax e merce di agosto 2018.

Pax
Nazionali 1.002.999 -1,4%
Int.le UE 1.959.825 0,1%
Extra UE 1.403.978 12,9%
Totali 4.366.802 3,5%

Movimenti Totali
Numero 29.355 3,0%

Merce Totale
Tonnellate 17.445,2 11,9%


CIA: pax 517.736 -0,7%
 
Se fossi arrivato alle 13:25 in piena affluenza Golfare e Turche?
O peggio ancora, di sera?
 
Dalla spagna ad agosto con voli da ibiza, gran canaria e posti simili, circa 35/40 minuti.
Con emirates, arrivo alle 20, circa 25 minuti
Con AZ di mattina dagli Usa, non so come, in 20 minuti esatti.

Sono migliorati. Ancora ricordo una volta che aspettai 1 ora e 20 per un GOA-FCO
 
Anche io atterrato a quell’ora da SCL... un po di fila ai controlli dei transiti ma scorrevole..

Noto spesso che la fila (già piuttosto disordinata, ad imbuto) ai transiti (E—B/C) si fa ancor più ingarbugliata per via degli agenti in borghese (con distintivo, ovviamente) che effettuano controlli proprio prima della sicurezza — molti passeggeri credono che siano controlli a tappeto/‘di rito’ e si fermano in attesa del loro turno.

G
 
Se fossi arrivato alle 13:25 in piena affluenza Golfare e Turche?
O peggio ancora, di sera?
A quell'ora ci arrivo molto più spesso e non ho mai atteso molto la valigia, tranne una volta che c'era una fila infinita ai controlli passaporti e sul mio nastro c'erano, oltre ad Abu Dhabi, altri due voli intercontinentali.
 
ADR, aeroporto Fiumicino primo al mondo per qualità

Castellucci: “Raggiunta l’eccellenza nel rapporto con i passeggeri, ora ci poniamo il traguardo di affiancare le compagnie aeree nella sfida della competitività”

(Teleborsa) - Per la prima volta, l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci si attesta al primo posto nella classifica mondiale di Airport Council International, davanti agli altri grandi scali occidentali. Secondo le rilevazioni indipendenti effettuate dall'associazione internazionale che misura attraverso interviste ai viaggiatori la qualità percepita in oltre 300 aeroporti in tutto il mondo, nel terzo trimestre 2018 Fiumicino registra il record storico assoluto, toccando quota 4,44 punti (su una scala dove il massimo è 5).

Un risultato reso possibile da un trend di crescita costante dal 2013, dovuto alla cosiddetta "cura Atlantia" che, puntando su investimenti, attenzione al cliente, internalizzazione dei servizi e ottimizzazione delle procedure dello scalo, ha cambiato volto al Leonardo da Vinci. Nel 2013, prima dell'entrata di ADR nel gruppo Atlantia, l'aeroporto romano era agli ultimi posti al mondo nel gradimento dei passeggeri.

Tra i servizi che hanno registrato la crescita più significativa nell'apprezzamento, ci sono i varchi elettronici, gli e-gates, per i quali Fiumicino è diventato l'aeroporto al mondo con il più alto tasso di passeggeri a poter utilizzare il controllo elettronico dei passaporti, ormai accessibile, oltre che ai viaggiatori europei, anche a statunitensi, sudcoreani, giapponesi, australiani e neozelandesi. Risultato ottenuto grazie al lavoro fatto da ADR di concerto con ambasciate, Ministero degli Esteri, Ministero degli Interni ed ENAC.

Nell'elenco dei servizi apprezzati dai passeggeri figurano anche il comfort generale dell'aeroporto, la pulizia dei Terminal e delle toilette, la chiarezza delle informazioni al pubblico, la connettività del Wi-Fi aperto, veloce e disponibile a tutti.

"I risultati della classifica ACI dimostrano che abbiamo raggiunto a livello internazionale l'eccellenza nei servizi e nel comfort offerto ai passeggeri dall'aeroporto di Fiumicino - ha dichiarato l'Amministratore Delegato di Atlantia Giovanni Castellucci - . Di ciò desidero ringraziare e rendere merito al personale di Aeroporti di Roma e all'intera comunità aeroportuale, che hanno interpretato il loro impegno con competenza e passione. Ora ci poniamo un nuovo traguardo: affiancare le compagnie aeree presenti a Fiumicino nella complessa sfida della competitività del mercato del trasporto aereo mondiale, in una logica di sistema e a vantaggio dell'attrattività del nostro Paese. Lo faremo dando attenzione sempre maggiore all'efficienza dei servizi, alla competitività delle operazioni aeronautiche, con incentivi commerciali e attività di promozione, sempre a fianco delle compagnie"
 
Queste “veline bulgare” sono senza vergogna.... ma dico io, visto che si parla del “migliore al mondo”, chi avrebbe dato questi voti ha mai fatto un giro al T2 di Monaco, a Singapore, al T3 di Dxb??? Certo che se poi le statistiche le fanno intervistando il pax italiano medio a cui interessa solo del Wi-Fi e non ha mai visto che low cost....tutto si spiega.
 
Inutile seccarsi: FCO 3 - MXP 1 :D

E poi per favore: i giudizi si esprimono sugli aeroporti e non su singoli terminal. Perche se il T2 di MUC e' da 100 e il T1 e' 50, allora il voto complessivo e' 75.
 
Scusami eh, mi vuoi dire che il “famoso” t5 di Fco è all’altezza oppure il molo B senza neanche una Lounge post security e così angusto che in momenti di traffico non si riesce a camminare meritino il premio?
Dai, è ovvio che è tutta una farsa, non ci posso credere che qualcuno ci creda davvero
 
Scusami eh, mi vuoi dire che il “famoso” t5 di Fco è all’altezza oppure il molo B senza neanche una Lounge post security e così angusto che in momenti di traffico non si riesce a camminare meritino il premio?
Dai, è ovvio che è tutta una farsa, non ci posso credere che qualcuno ci creda davvero
ACI è l'associazione degli aeroporti e nel tempo tende a premiare un po' tutti gli scali associati.
Questo senza nulla togliere ai grandi progressi fatti da FCO.
 
Scusami eh, mi vuoi dire che il “famoso” t5 di Fco è all’altezza oppure il molo B senza neanche una Lounge post security e così angusto che in momenti di traffico non si riesce a camminare meritino il premio?
Dai, è ovvio che è tutta una farsa, non ci posso credere che qualcuno ci creda davvero

Il "famoso T5" è chiuso ormai da inizio 2017. Sull'assenza della lounge post-security al molo B ti do ragione. Anche se mi sembra che con il progetto del nuovo avancorpo T1 e del molo A, la questione verrà risolta. Nel frattempo direi di godere dei risultati ottenuti (eliminazione delle code al controllo passaporti per i cittadini non-UE "a basso rischio", nuovo layout area arrivi T3 e T1, alto livello di pulizia dei terminal e soprattutto delle toilette, riconsegna bagagli in tempi celeri, ecc.).