Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Non metto in dubbio che ci siano stati enormi miglioramenti conseguenti ad investimenti importanti, quello che metto in dubbio è la valutazione come migliore del mondo!!! D’Italia ci sta, d’europa giá si fa fatica, ma del mondo proprio NO!
Giustamente Belumosi ha spiegato chi ha dato il premio è come li da, quindi ci vuole un minimo di realismo, godere dei risultati e sperare in miglioramenti, ma salvo complete ricostruzioni non potrà mai essere il migliore al mondo, sono proprio gli spazi che sono progettati per altri volumi (progetti vecchi) e non uniformi. Quando sarà pronto, se verrà mai fatto, Fiumicino nord, vedremo come si potrà valutare, o forse quello verrà valutato come il migliore dell’universo?! :D
 
Queste “veline bulgare” sono senza vergogna....
Gli enormi progressi fatti da FCO sono innegabili. E' un aeroporto completamente diverso da come era fino ad un paio d'anni fa. Siamo sempre stati iper-critici su questo forum riguardo agli enormi problemi che FCO aveva. Ora e' giusto essere obiettivi nel rimarcare gli enormi progressi raggiunti. Sembra un altro aeroporto (lato passeggeri).

D'accordo la velina, piuttosto mi soffermerei ad elogiare quello che finalmente e' un aeroporto che offre servizi ai passeggeri che altri aeroporti se lo sognano. L'aeroporto al mondo con il più alto tasso di passeggeri a poter utilizzare il controllo elettronico dei passaporti (E-Gates) e' un dato di fatto. Non c'e' niente di bulgaro nel rimarcarlo con forza.

Sono stati fatti grossi investimenti, finalmente, ed i risultati si vedono. Giusto a mio avviso che vogliano sbandierarlo ai quattro venti.
Marketing e PR sono anche loro una parte importante per la gestione commerciale del principale aeroporto italiano.
 
Quoto @AZ209. Poi, da passeggero ‘settimanale’, non mi vengono in mente tanti altri scali (almeno in Europa, a parte gli ‘usual suspects’ i.e. MUC/AMS ma anche CPH/WAW e pure VIE sennò @tiefpeck mi si arrabbia :D) dove l’esperienza di transito sia così efficiente (di ‘sti tempi, si fa B—E in meno di 10 minuti a ‘Fiumiscino’, come dice @TW 843), senza contare l’upgrade delle lounges (vedi Alitalia/E, BA e Star Alliance). ‘All-in-all’, considerando i noti problemi in termini d’infrastruttura, hanno fatto pure troppo.

G
 
Quoto @AZ209. Poi, da passeggero ‘settimanale’, non mi vengono in mente tanti altri scali (almeno in Europa, a parte gli ‘usual suspects’ i.e. MUC/AMS ma anche CPH/WAW e pure VIE sennò @tiefpeck mi si arrabbia :D) dove l’esperienza di transito sia così efficiente (di ‘sti tempi, si fa B—E in meno di 10 minuti a ‘Fiumiscino’, come dice @TW 843), senza contare l’upgrade delle lounges (vedi Alitalia/E, BA e Star Alliance). ‘All-in-all’, considerando i noti problemi in termini d’infrastruttura, hanno fatto pure troppo.

G
Per me tolti MUC terminal LH e AMS gli altri sono uguali o peggiori. Va detto che hanno fatto molto a Roma.
 
ADR, aeroporto Fiumicino primo al mondo per qualità


(Teleborsa) - Per la prima volta, l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci si attesta al primo posto nella classifica mondiale di Airport Council International, davanti agli altri grandi scali occidentali. Secondo le rilevazioni indipendenti effettuate dall'associazione internazionale che misura attraverso interviste ai viaggiatori la qualità percepita in oltre 300 aeroporti in tutto il mondo, nel terzo trimestre 2018 Fiumicino registra il record storico assoluto, toccando quota 4,44 punti (su una scala dove il massimo è 5).

http://www.adr.it/viewer?p_p_id=3_W...3_WAR_newsportlet_redirect=/comunicati-stampa :

Fiumicino, 18 ottobre 2018 – Nuovo record assoluto per l’aeroporto “Leonardo da Vinci” sul fronte della qualità dei servizi ai passeggeri. Secondo le rilevazioni indipendenti effettuate da Airport Council International - l’associazione internazionale che misura attraverso interviste ai viaggiatori la qualità percepita in oltre 300 aeroporti in tutto il mondo - nel terzo trimestre 2018 Fiumicino registra il record storico assoluto, toccando quota 4,44 punti (su una scala dove il massimo è 5). Per la prima volta nelle classifiche mondiali dell’associazione, Fiumicino si attesta al primo posto tra gli hub del “mondo occidentale” nel gradimento dei viaggiatori a livello globale, superando tutti gli scali americani ed europei con più di 40 milioni di passeggeri.

Qui, con la propaganda bisogna fare molta attenzione, IMHO: non "primo al mondo", ma "tra gli hub occidentali", il che escude tutti gli asiatici, appunto.
 
Il vero punto debole di FCO non è la struttura in se stessa, che è piu' che dignitosa ed è altresì verissimo come sia notevolmente migliorata negli ultimi anni, bensì chi ci lavora, più' o meno ovunque, dall'handling alla ristorazione, dagli addetti di sicurezza ai commessi dei negozi, dai promotori Amex alle forze dell'ordine è tutto uno sbragare di coatti assurdi che si rivolgono al passeggero in modo totalmente non professionale, a volte siamo al limite dell'inciviltà.

Cheeeeejjjjeeedddooooooallleeeiiiiiiiiccomegustidegggelatoooo??
Me dia er telefono che je scanno a cartadembbarco cosi famo prima
Ho detto prima i gglienddddi Sgggggaaaiiibbbrioridddiiiiiiiiiiiiiiii
Er prossimo!
Questo sta er cesso peiddisabbbbili, nun ce se deve entràààààààà!!

Siamo in un aeroporto, non alla sagra dell'uva.
 
Cheeeeejjjjeeedddooooooallleeeiiiiiiiiccomegustidegggelatoooo??
Me dia er telefono che je scanno a cartadembbarco cosi famo prima
Ho detto prima i gglienddddi Sgggggaaaiiibbbrioridddiiiiiiiiiiiiiiii
Er prossimo!
Questo sta er cesso peiddisabbbbili, nun ce se deve entràààààààà!!

M I T O assoluto

:super:

G
 
Pubblicati da ADR i risultati pax e merce di settembre 2018.

Pax
Nazionali 1.078.579 1,8%
Int.le UE 1.781.257 0,1%
Extra UE 1.266.776 11,2%
Totali 4.126.612 3,7%

Movimenti Totali
Numero 28.272 2,5%

Merce Totale
Tonnellate 18.168,6 4,3%

CIA: pax 496.290 1,8%
 
Annunciata l'apertura di un Radisson Blu a FCO.

Radisson Blu Hotel Rome Fiumicino International Airport Announced for Q2 2022

The Radisson Blu Hotel, Rome Fiumicino International Airport will be operated by Radisson Hospitality AB under an International Sub-Concession Agreement with the Rome Fiumicino airport manager, Aeroporti di Roma SpA. The hotel will be designed and developed by Aeroporti di Roma in collaboration with the Civil Aeronautical National Authority (ENAC) for the formal and final approvals.

Radisson Hospitality AB announced the signing of the Radisson Blu Hotel, Rome Fiumicino International Airport. The fourth Radisson Blu to arrive in Italy, the new hotel will be part of a long-term plan to strengthen the brand's presence in the country.
Rome is Italy's most important tourist destination, while its airport was recently awarded Best Airport 2018 in the 'over 25 million passengers' category by ACI Europe – as well as being recognized as the world's most improved airport and the airport with the best quality of services by Skytrax.
Elie Younes, Executive Vice President & Chief Development Officer, Radisson Hotel Group, said: "Rome Airport has transformed itself and recently took pole position in Europe in terms of customer service and experience. Italy is now a key focus market for our organic growth and will soon see a wider range of Radisson Hotel Group properties arriving in key cities and destinations. This is a journey that we're sure will excite all of our stakeholders!"
Due to open in Q2 2022, the Radisson Blu Hotel, Rome Fiumicino International Airport will be linked to the terminal, offering visitors a top-quality location and hospitality experience during their stay. The hotel will feature 289 rooms, an all-day restaurant, lobby bar, and gym. Guests arriving for meetings & events will enjoy a unique space that includes a ballroom and foyer.
The Radisson Blu Hotel, Rome Fiumicino International Airport will provide guests with easy access the airport's terminals – and will be within easy reach of Rome city center via a short journey on the Leonardo Express. Guests will also have high-speed train access direct from Fiumicino to Florence, Bologna and Venice.
The Radisson Blu Hotel, Rome Fiumicino International Airport will be operated by Radisson Hospitality AB under an International Sub-Concession Agreement with the Rome Fiumicino airport manager, Aeroporti di Roma SpA. The hotel will be designed and developed by Aeroporti di Roma in collaboration with the Civil Aeronautical National Authority (ENAC) for the formal and final approvals.

https://www.hotelnewsresource.com/article102244.html

 
Il vero punto debole di FCO non è la struttura in se stessa, che è piu' che dignitosa ed è altresì verissimo come sia notevolmente migliorata negli ultimi anni, bensì chi ci lavora, più' o meno ovunque, dall'handling alla ristorazione, dagli addetti di sicurezza ai commessi dei negozi, dai promotori Amex alle forze dell'ordine è tutto uno sbragare di coatti assurdi che si rivolgono al passeggero in modo totalmente non professionale, a volte siamo al limite dell'inciviltà.

Cheeeeejjjjeeedddooooooallleeeiiiiiiiiccomegustidegggelatoooo??
Me dia er telefono che je scanno a cartadembbarco cosi famo prima
Ho detto prima i gglienddddi Sgggggaaaiiibbbrioridddiiiiiiiiiiiiiiii
Er prossimo!
Questo sta er cesso peiddisabbbbili, nun ce se deve entràààààààà!!

Siamo in un aeroporto, non alla sagra dell'uva.

Non so se il non conoscere le grevi inflessioni dialettali che so, tedesche, inglesi o francesi non mi faccia rendere conto se all'estero funzioni piu' o meno alla stessa maniera, ma certo che il coatto romano effettivamente a FCO offre sempre "bella" mostra di se'. Sbarcato l'altra sera tardi mi reco al primo cesso dopo tre ore di volo e mentre mi accingo alle relative operazioni di minzione vengo trafitto da un bel: "a quello stronzo fijo de na mignotta je deveno sega' 'e gambe, porco Xxx!!!" . Mi giro e mi trovo due handlers in giallo con la scritta "Cleaning Service" sulla felpa, che non sapranno neppure cosa significhi.
Inutile discutere con cotanta feccia, tiro su la zip con la spasmodica voglia di pisciargli addosso e me ne vado...
 
Non so se il non conoscere le grevi inflessioni dialettali che so, tedesche, inglesi o francesi non mi faccia rendere conto se all'estero funzioni piu' o meno alla stessa maniera, ma certo che il coatto romano effettivamente a FCO offre sempre "bella" mostra di se'. Sbarcato l'altra sera tardi mi reco al primo cesso dopo tre ore di volo e mentre mi accingo alle relative operazioni di minzione vengo trafitto da un bel: "a quello stronzo fijo de na mignotta je deveno sega' 'e gambe, porco Xxx!!!" . Mi giro e mi trovo due handlers in giallo con la scritta "Cleaning Service" sulla felpa, che non sapranno neppure cosa significhi.
Inutile discutere con cotanta feccia, tiro su la zip con la spasmodica voglia di pisciargli addosso e me ne vado...

Parlando di Londra, a LHR LGW e LCY chi e' a diretto contatto col pubblico parla senza usare espressioni dialettali. Magari qualcuno di potra' dire 'thank you' con l'accento dell'Essex ma nessuno oserebbe dire 'ta' che e' forma dialettale pura.
 
Parlando di Londra, a LHR LGW e LCY chi e' a diretto contatto col pubblico parla senza usare espressioni dialettali. Magari qualcuno di potra' dire 'thank you' con l'accento dell'Essex ma nessuno oserebbe dire 'ta' che e' forma dialettale pura.

Diciamo che il ta, più che espressione dialettale come tale, è informal/slang e lo sento spesso (luoghi pubblici compresi, maggiormente al nord). Diciamo che preferirei un ta ad un 'reyt duck (o Ay up bud) come una volta a BHX ai controlli di sicurezza. Siamo, tuttavia, lontani dal linguaggio di cui parlavano TW e EEA e qui sono d'accordo, nel senso che in UK non è standard modus operandi (e bene così).

G
 
Nuovi servizi per passeggeri cinesi

Un progetto sinergico e integrato per offrire ai turisti cinesi sulla Capitale le indicazioni di servizio utili sullo scalo e la Città di Roma direttamente nella sala arrivi del Leonardo da Vinci

L’Ambasciatore Cinese in Italia, Li Ruiyu, l’Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro, Carlo Cafarotti e l’Amministratore delegato di ADR, Ugo de Carolis hanno presentato agli arrivi del Terminal 3, insieme alle compagnie cinesi che operano sullo scalo e ad altri partner strategici, specializzati sui servizi per il target Cina, il nuovo corner di accoglienza, allestito al Leonardo da Vinci, per offrire ai turisti cinesi tutte le indicazioni utili a loro disposizione in aeroporto e per la permanenza in Italia.

L’obiettivo è di facilitare ulteriormente l’esperienza turistica del viaggiatore cinese che sceglie Roma Fiumicino come gateway per il viaggio in Europa. Prosegue, infatti, la crescita del traffico sul fronte dell’estremo oriente (+18% da inizio anno) a Fiumicino che oggi rappresenta il 3° aeroporto in Europa, dopo Francoforte e Londra Heathrow, per numero di destinazioni direttamente connesse con la Cina. Sono infatti nove i collegamenti – con una frequenza fino a 32 voli settimanali - con la Cina , incluso Hong Kong, grazie anche alla presenza dei quattro principali vettori cinesi (Air China, China Eastern Airlines, China Southern Airlines e Hainan Airlines oltre che Cathay Pacific). A fronte della crescita sempre più importante del traffico aereo sulla direttrice Roma-Cina si avvia un rapporto strategico tra Aeroporti di Roma e l’Ambasciata Cinese in Italia, con l’obiettivo di facilitare e agevolare il turismo da e per la Capitale. Roma, con la ricchezza dei suoi monumenti e la bellezza dei suoi paesaggi ha attirato nei primi 8 mesi del 2018 quasi 470 mila passeggeri provenienti dalla Cina e le previsioni di chiusura del 2018 confermano il trend di sviluppo.

Nel corner inaugurato oggi nella sala arrivi del Terminal 3, i viaggiatori cinesi troveranno messaggi di benvenuto direttamente dall’ambasciata cinese e alcuni utili QRcode per raggiungere siti, app e canali social ufficiali, con le informazioni utili, in lingua cinese, per il loro soggiorno sulla città. Per migliorare l’esperienza in aeroporto, potranno invece usufruire dei servizi digitali messi a disposizione da Aeroporti di Roma, dall’app gratuita, con un software di wayfinding dal check-in al gate; all’airport free Wi-Fi per navigare senza limiti. Il Ministero degli Affari Esteri cinese ha disposto inoltre tutti i riferimenti per contattare il centro di protezione consolare, tramite la relativa app e l’account Wechat; il Servizio Consolare della Cina ha, invece, inserito un QRcode per registrare spontaneamente i dati del proprio viaggio all’estero sul sito dedicato. L’ambasciata cinese in Italia sarà, infine, direttamente raggiungibile dai turisti, al loro arrivo in aeroporto, tramite il profilo ufficiale su Wechat con tutte le informazioni necessarie per la permanenza in Italia, le procedure di rilascio dei documenti e l’opportunità di chattare direttamente per richieste specifiche.

E sempre su Wechat, l’aeroporto di Fiumicino è attivo dal 2017 con un profilo ufficiale di ADR con le informazioni utili per gli utenti cinesi che stiano pianificando un viaggio in Europa, scegliendo l’Italia e Roma come destinazione di arrivo. Il principale aeroporto nazionale è tra i primi scali al mondo a essere stato, nel 2014, ufficialmente accreditato come “Welcome Chinese Airport”. Nel 2016 il Leonardo da Vinci ha ricevuto il livello Gold, sino a raggiungere lo standard Platinum nel 2018. Numerose sono le iniziative rivolte ai passeggeri di lingua cinese-mandarino che hanno fatto guadagnare allo scalo l’importante upgrade della prestigiosa certificazione: la segnaletica informativa e commerciale dedicata; l’accettazione, come sistema di pagamento, della carta di credito UnionPay e l’app di pagamento Alipay, molto diffusa in Cina, senza dimenticare la disponibilità di acqua calda gratuita nei punti di ristoro dell’aerostazione. A questo si sommano le sessioni di formazione del personale front office dello scalo, garantiti da Fondazione Italia-Cina, per garantire una migliore interazione con questo cluster di passeggeri.

L’evento odierno avvia una stretta e attiva collaborazione tra Aeroporti di Roma e l’Ambasciata Cinese che lavorano insieme per offrire ai passeggeri in arrivo a Roma un’esperienza di viaggio sicura, confortevole e con la garanzia di supporto per ogni necessità; si tratta di un primo concreto progetto sinergico per sviluppare il turismo da e per la Cina, potenziando l’accoglienza del viaggiatore fin dal suo arrivo in aeroporto.


http://www.adr.it/viewer?p_p_id=3_W...275739&_3_WAR_newsportlet_redirect=/fiumicino
 
Rimanendo sempre in tema di cortesia del personale, ecco il trattamento riservato ai cittadini extra-UE al controllo passaporti di FCO

https://www.instagram.com/p/Bo65hwOnO4J/?tagged=passportcontrol

questo ha scapocciato di brutto...
in ogni caso enormi problemi di PS ovunque, NAP, VCE,FCO e MXP...testimonianze multiple e recenti: in tutti i casi, extremely staff shortage, anche solo 1 (uno) poliziotto per centinaia di persone extra-UE!

Portiamo turisti in Italia....a giggi', ma piantala 'co 'ste panzane!
 

La cosa che mi fa cascare le braccia non é tanto il poliziotto che gioca al tablet e chatta con whatsup mentre é in servizio nella postazione degli egates, cosa inaccettabile ma che purtroppo ho visto troppo spesso per riuscire ad inca**armi nuovamente come dovrei...la cosa che mi fa veramente cascare le braccia sono i commenti sotto del signore che difende addirittura questo tipo di comportamento..niente..non ce la faremo mai a sistemare questo paese...
 
La cosa che mi fa cascare le braccia non é tanto il poliziotto che gioca al tablet e chatta con whatsup mentre é in servizio nella postazione degli egates, cosa inaccettabile ma che purtroppo ho visto troppo spesso per riuscire ad inca**armi nuovamente come dovrei...la cosa che mi fa veramente cascare le braccia sono i commenti sotto del signore che difende addirittura questo tipo di comportamento..niente..non ce la faremo mai a sistemare questo paese...

"I miei mi hanno fatto alto e brutto, ma Romano e Romanista, Meglio di cosi? Tanto mica devo essere bello e piacere a tutti..." cit. signore che commenta
 
Segnalo che ADR ha pubblicato una gara per la fornitura di "13 pontili d'imbarco aeromobili telescopici a servizio dell'area di Imbarco A" di FCO.