Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fiumicino è uno dei rari casi infrastrutturali in cui, a mio modestissimo avviso, sarebbe più facile bombardare il sito e ripartire da zero.
Ieri, dopo un po' di tempo che non ci passavo, mi sono goduto l'aeroporto nel suo splendore; passi il T3, concepito in un periodo in cui non era possibile immaginare un tale sviluppo di traffico, ma gli altri terminal? Il tanto decantato T1 è un caravan serraglio di passeggeri dall'educazione inesistente, hostess (AZ) a cui chiedi un'informazione e procedono dritte senza manco guardarti, stalker di amex che in 20 secondi ti propongono una carta, ti chiedono la tua storia famigliare, ti fanno un anamnesi completa e uno studio di rischio finanziario (per inciso, basta rispondere in inglese e si dileguano con sguardi vacui) e un ammasso di negozi, boutique, bar, edicole, pubblicità, etc che tolgono spazio in un molo dove non ce n'è. Il layout airside di t2 e t3 deve essere stato disegnato da un cocainomane in preda ad una crisi di astinenza: chicane, sali scendi, curve a gomito, scale mobili, zero finestre..sembra di stare in una pista al chiuso più che in un aeroporto.

Che FCO non sia un fiore è cosa fuori discussione; sembra tra l'altro che gli investimenti siano ripartiti per colmare almeno un decennio di totale incuria. L'impresa quindi è ardua per definizione. Devo dire però che noto un accanimento contro questo aeroporto davvero fuori dal comune, è considerato una sorta di peste d'Italia; suscita più avversione FCO qui dentro che la mafia tra gli italiani.

Bye bye
 
suscita più avversione FCO qui dentro che la mafia tra gli italiani.

Niente di personale, ma questo è un forum italiano in cui si parla di aviazione civile, e FCO è il principale aeroporto del Paese. Scontato quindi che sia messo, più di altri, sotto la lente d'ingrandimento, considerato anche come sia precisamente il fiore all'occhiello delle infrastrutture italiane.
 
Prendi un qualunque hub di una compagnia del primo mondo.
Fai il confronto con quello che è FCO.
Traine le conclusioni.

Bah, tutti d'accordo che FCO sia peggio di MAD o IST?
Personalmente trovo FCO inadatto al paese e alla città che rappresenta ai viaggiatori di tutto il mondo. Ma come spesso accade in questo paese, l'accanimento verso qualcosa diventa alla lunga un alibi per non migliorarla. Direi che MXP é l'esempio migliore di come un accanimento esagerato ha portato all'abbandono a se stesso.
 
Bah, tutti d'accordo che FCO sia peggio di MAD o IST?

Per quel poco che mi ricordo di MAD, e premesso che non ho visto tutti i terminal, mi sembrano non confrontabili, se non fosse per a) collegamento metro e b) architettura. IST è molto congestionato e difficilmente raggiungibile con mezzi pubblici ma non è quel labirinto di FCO e comunque verrà rimpiazzato a breve. Senza parlare di confronti impietosi tra la lounge TK e quelle AZ.

Senza buttarla sul qualunquismo, FCO è uno scandalo, ma non è solo un problema suo o del sistema aeroportuale italiano; è lo specchio di come è stata gestita l'Italia negli ultimi anni: un paese fondato sugli espedienti.
 
Anche io ho sempre pensato, come scrive FlyKing, che la miglior soluzione per FCO sia quella di demolire in 2 lotti i terminal e rifarli ripensando le infrastrutture in chiave moderna e modellandole in base alle nuove esigenze.

Tra l'altro, visto che in modo ridicolo si cita Heathrow, lì quello è stato fatto per Star Alliance.

I lavori di ampliamento mettono una pezza, ma le strutture di base restano vecchie e non saranno mai adeguate.

A questo si aggiunge però un'altra considerazione. Prendiamo i bagni come esempio concreto: sono stati recentemente rifatti, ma già iniziano a manifestare segni preoccupanti di usura. Inoltre puzzano. Tanto, tantissimo.
Ora, diamo pure la colpa a noi stessi, viaggiatori maleducati che imbrattiamo i cessi in malo modo, ma chi frequenta FCO è un passeggero medio peggiore di chi passa per JFK, SYD, AUH, BKK, CPT o qualche altro aeroporto a caso?
Il problema delle ristrutturazioni è che spesso sono parziali, vengono utilizzati materiali inadeguati e la successiva manutenzione (pulizia nel caso concreto dei bagni) è anch'essa carente, con il risultato che in breve tempo ci si ritrova di nuovo strutture usurate all'interno di spazi logici e fisici inadeguati, proprio perché non hai fatto implodere l'infrastruttura ricostruendola da capo, ma l'hai sistemata alla meglio.

Ultimo punto relativo al fatto che si critichi pesantemente FCO: mi piacerebbe che ognuno di noi passasse nella stessa settimana attraverso l'airside di 3 aeroporti: FCO, MXP, e poi prendete uno a caso tra HKG, BKK o SIN.
Ci dovrebbe trascorrere almeno qualche ora osservando, valutando, testando servizi, addetti, passeggeri. Poi sfido chiunque a mettere FCO al primo o al secondo posto in classifica sui 3 visitati.
Quanto ha descritto FlyKing è null'altro che la pura verità, scritta senza fronzoli e senza aggiunte per ingigantire il problema. Solo a Fiumicino io trovo in modo insistente e martellante il banchetto dell'Amex i cui addetti ti bloccano ogni santa volta (e non sono i soli: ci sono anche quelli dell'UNHCR, ed in passato c'erano anche quelli del banchetto Gratta e Vinci che fortunatamente è stato smantellato).
Sugli spazi fisici, c'è poco da aggiungere: l'aeroporto è cresciuto negli anni per accumulo, senza un disegno omogeneo ed una visione integrata di quel che si edificava. I limiti fisici sono evidenti, e nessun restyle potrà mai metterci una pezza. Quanto scritto su layout airside di T2 e T3 corrisponde a verità.
 
Bah, tutti d'accordo che FCO sia peggio di MAD o IST?
Personalmente trovo FCO inadatto al paese e alla città che rappresenta ai viaggiatori di tutto il mondo. Ma come spesso accade in questo paese, l'accanimento verso qualcosa diventa alla lunga un alibi per non migliorarla. Direi che MXP é l'esempio migliore di come un accanimento esagerato ha portato all'abbandono a se stesso.

A MAD il terminal usato da Iberia e One World batte FCO di parecchie lunghezze
 
Anche io ho sempre pensato, come scrive FlyKing, che la miglior soluzione per FCO sia quella di demolire in 2 lotti i terminal e rifarli ripensando le infrastrutture in chiave moderna e modellandole in base alle nuove esigenze.

Tra l'altro, visto che in modo ridicolo si cita Heathrow, lì quello è stato fatto per Star Alliance.

I lavori di ampliamento mettono una pezza, ma le strutture di base restano vecchie e non saranno mai adeguate.

A questo si aggiunge però un'altra considerazione. Prendiamo i bagni come esempio concreto: sono stati recentemente rifatti, ma già iniziano a manifestare segni preoccupanti di usura. Inoltre puzzano. Tanto, tantissimo.
Ora, diamo pure la colpa a noi stessi, viaggiatori maleducati che imbrattiamo i cessi in malo modo, ma chi frequenta FCO è un passeggero medio peggiore di chi passa per JFK, SYD, AUH, BKK, CPT o qualche altro aeroporto a caso?
Il problema delle ristrutturazioni è che spesso sono parziali, vengono utilizzati materiali inadeguati e la successiva manutenzione (pulizia nel caso concreto dei bagni) è anch'essa carente, con il risultato che in breve tempo ci si ritrova di nuovo strutture usurate all'interno di spazi logici e fisici inadeguati, proprio perché non hai fatto implodere l'infrastruttura ricostruendola da capo, ma l'hai sistemata alla meglio.

Ultimo punto relativo al fatto che si critichi pesantemente FCO: mi piacerebbe che ognuno di noi passasse nella stessa settimana attraverso l'airside di 3 aeroporti: FCO, MXP, e poi prendete uno a caso tra HKG, BKK o SIN.
Ci dovrebbe trascorrere almeno qualche ora osservando, valutando, testando servizi, addetti, passeggeri. Poi sfido chiunque a mettere FCO al primo o al secondo posto in classifica sui 3 visitati.
Quanto ha descritto FlyKing è null'altro che la pura verità, scritta senza fronzoli e senza aggiunte per ingigantire il problema. Solo a Fiumicino io trovo in modo insistente e martellante il banchetto dell'Amex i cui addetti ti bloccano ogni santa volta (e non sono i soli: ci sono anche quelli dell'UNHCR, ed in passato c'erano anche quelli del banchetto Gratta e Vinci che fortunatamente è stato smantellato).
Sugli spazi fisici, c'è poco da aggiungere: l'aeroporto è cresciuto negli anni per accumulo, senza un disegno omogeneo ed una visione integrata di quel che si edificava. I limiti fisici sono evidenti, e nessun restyle potrà mai metterci una pezza. Quanto scritto su layout airside di T2 e T3 corrisponde a verità.

Quoto tutto anche gli spazi, parentesi e virgole.
 
FCO e' claustrofobico anche dall'esterno!!! non lo salverebbe nemmeno una demolizione totale. Anche la viabilita' fa schifo. Bisognerebbe concepire degli spazi piu' ampi a partire dalle strade circostanti. Stazione, parcheggi lunga sosta, sky bridge, hotel, terminal sono un ammasso di strutture fatiscenti accalcate una addosso all'altra. Se veramente si vuole realizzare Fco 2, lo si costruisce con tutti i crismi di un apt moderno, facendolo diventare quello di riferimento, con la ricostruzione totale del vecchio oppure lasciarlo alle low cost. Ma in itaGlia e' pura fantascienza!
 
Ultima modifica:
un cambiamento radicale eh

beh stante il fatto che la torre (a torto o ragione) è inserita e vincolata come bene culturale del Ministero quale "monumento" esempio di architettura degli anni 60, il lavoro sulla stessa poteva essere giusto di natura conservativa. E da questo punto di vista secondo me è stato fatto un buon lavoro, oltre esternamente una tinteggiatura più luminosa e uniforme sono stati ammodernati anche gli ambienti interni, cambiate le vetrate etc.
Non so se hai presente il colore (quello che era rimasto tra l'altro) della TWR precedentemente e in che stato di grazia si presentava.
 
beh stante il fatto che la torre (a torto o ragione) è inserita e vincolata come bene culturale del Ministero quale "monumento" esempio di architettura degli anni 60, il lavoro sulla stessa poteva essere giusto di natura conservativa. E da questo punto di vista secondo me è stato fatto un buon lavoro, oltre esternamente una tinteggiatura più luminosa e uniforme sono stati ammodernati anche gli ambienti interni, cambiate le vetrate etc.
Non so se hai presente il colore (quello che era rimasto tra l'altro) della TWR precedentemente e in che stato di grazia si presentava.

Esatto, era grigio e amaranto scrostato ormai
 
beh stante il fatto che la torre (a torto o ragione) è inserita e vincolata come bene culturale del Ministero quale "monumento" esempio di architettura degli anni 60, il lavoro sulla stessa poteva essere giusto di natura conservativa. E da questo punto di vista secondo me è stato fatto un buon lavoro, oltre esternamente una tinteggiatura più luminosa e uniforme sono stati ammodernati anche gli ambienti interni, cambiate le vetrate etc.
Non so se hai presente il colore (quello che era rimasto tra l'altro) della TWR precedentemente e in che stato di grazia si presentava.

sicuramente meglio di niente, speravo togliessero quel quadrettato anni '70 tutto qui...
 
sono anch'io spesso molto critico nei confronti di fco ma è inutile fare discorsi fantascientifici su abbattimenti terminal e varie. I tempi delle mele sono finiti per l'Italia.
Per cui bisogna urgentemente adeguare le infrastrutture attuali così come almeno da carta stanno facendo in attesa del futuro terminal nord (fco2)
 
Anche io ho sempre pensato, come scrive FlyKing, che la miglior soluzione per FCO sia quella di demolire in 2 lotti i terminal e rifarli ripensando le infrastrutture in chiave moderna e modellandole in base alle nuove esigenze.

Tra l'altro, visto che in modo ridicolo si cita Heathrow, lì quello è stato fatto per Star Alliance.

I lavori di ampliamento mettono una pezza, ma le strutture di base restano vecchie e non saranno mai adeguate.

A questo si aggiunge però un'altra considerazione. Prendiamo i bagni come esempio concreto: sono stati recentemente rifatti, ma già iniziano a manifestare segni preoccupanti di usura. Inoltre puzzano. Tanto, tantissimo.
Ora, diamo pure la colpa a noi stessi, viaggiatori maleducati che imbrattiamo i cessi in malo modo, ma chi frequenta FCO è un passeggero medio peggiore di chi passa per JFK, SYD, AUH, BKK, CPT o qualche altro aeroporto a caso?
Il problema delle ristrutturazioni è che spesso sono parziali, vengono utilizzati materiali inadeguati e la successiva manutenzione (pulizia nel caso concreto dei bagni) è anch'essa carente, con il risultato che in breve tempo ci si ritrova di nuovo strutture usurate all'interno di spazi logici e fisici inadeguati, proprio perché non hai fatto implodere l'infrastruttura ricostruendola da capo, ma l'hai sistemata alla meglio.

Ultimo punto relativo al fatto che si critichi pesantemente FCO: mi piacerebbe che ognuno di noi passasse nella stessa settimana attraverso l'airside di 3 aeroporti: FCO, MXP, e poi prendete uno a caso tra HKG, BKK o SIN.
Ci dovrebbe trascorrere almeno qualche ora osservando, valutando, testando servizi, addetti, passeggeri. Poi sfido chiunque a mettere FCO al primo o al secondo posto in classifica sui 3 visitati.
Quanto ha descritto FlyKing è null'altro che la pura verità, scritta senza fronzoli e senza aggiunte per ingigantire il problema. Solo a Fiumicino io trovo in modo insistente e martellante il banchetto dell'Amex i cui addetti ti bloccano ogni santa volta (e non sono i soli: ci sono anche quelli dell'UNHCR, ed in passato c'erano anche quelli del banchetto Gratta e Vinci che fortunatamente è stato smantellato).
Sugli spazi fisici, c'è poco da aggiungere: l'aeroporto è cresciuto negli anni per accumulo, senza un disegno omogeneo ed una visione integrata di quel che si edificava. I limiti fisici sono evidenti, e nessun restyle potrà mai metterci una pezza. Quanto scritto su layout airside di T2 e T3 corrisponde a verità.

Quoto tutto anch'io....e qui il problema è il solito degli appalti in Italia....senza voler fare polemica, e facendo finta che il sistema che sta ri-ri-ri-riemergendo in Itaglia negli ultimi mesi riguardi altro, lo sabbiamo bene che quando fai una gara al massimo ribasso la qualità dei lavori va a picco...non serve a nulla fare un capitolato di gara, dove vengono conteggiati i prezzi di listino dei materiali descritti con uno sconto del 10% come prezzo di partenza....e poi vedi che le ditte che si aggiudicano i lavori hanno fatto il 54% di sconto...ma come faranno poi a guadagnarci? Semplice, mettono materiale scadente, così ti trovi il bagno in questione a FCO usurato a tempo di record...e chi doveva controllare? La direzione lavori? Missing, tanto era li perchè amico degli amici....è stato così a FCO, a MXP, perchè qui gli appalti erano importanti....non è così, c'ho lavorato nel mio piccolo a VCE, dove controllavano tutto e se non era conforme al capitolato rispedivano al mittente con tanto di penali....
 
Niente di personale, ma questo è un forum italiano in cui si parla di aviazione civile, e FCO è il principale aeroporto del Paese. Scontato quindi che sia messo, più di altri, sotto la lente d'ingrandimento, considerato anche come sia precisamente il fiore all'occhiello delle infrastrutture italiane.

Senza offesa,un conto è parlare oggettivamente di inefficienze strutturali o palesi aree di miglioramento, un conto è focalizzarsi anche sul dialetto del personale che, magari in alcuni casi, può essere fastidioso. Questo lo chiamo accanimento. Ad esempio a Liverpool noto uno stile molto diverso da Londra o ancora a Milano all'Expo mi è capitato di parlare con diversi addetti con spiccato accento lombardo. Penso che questo sia nell'ordine delle cose, a me personalmente è una cosa che piace anche. In alcuni casi ho notato che questo a FCO fosse un problema.
 
Senza offesa,un conto è parlare oggettivamente di inefficienze strutturali o palesi aree di miglioramento, un conto è focalizzarsi anche sul dialetto del personale che, magari in alcuni casi, può essere fastidioso. Questo lo chiamo accanimento. Ad esempio a Liverpool noto uno stile molto diverso da Londra o ancora a Milano all'Expo mi è capitato di parlare con diversi addetti con spiccato accento lombardo. Penso che questo sia nell'ordine delle cose, a me personalmente è una cosa che piace anche. In alcuni casi ho notato che questo a FCO fosse un problema.

Però il punto è proprio questo: tu stesso scrivi che in alcuni casi il dialetto può esser fastidioso. Come fai a definirlo accanimento allora? Se è fastidioso non è accanimento. Delle due l'una.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.