Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A me non risultano ne' l'una ne' l'altra delle tue asserzioni: al T3 si fa check-in regolarmente ed e' bloccato il solo accesso al varco Security Est per accedere ai gates C/D per cui si fanno i controlli accedendo dal T2/T1. Inoltre i 2/3 abbondanti dell'aeroporto, se non di piu', sono ampiamente operativi!

metà giugno ci sono passato personalmente ed erano chiusi. Praticamente erano operativi solo i check in del t1. Se sono stati riaperti la situazione dovrebbe essere migliorata, qualcuno che ci conferma che i check in t3 sono regolarmente operativi e funzionanti? In pratica la zona chiusa rimane il modo D la security t3 e l'area bruciata?
 
metà giugno ci sono passato personalmente ed erano chiusi. Praticamente erano operativi solo i check in del t1. Se sono stati riaperti la situazione dovrebbe essere migliorata, qualcuno che ci conferma che i check in t3 sono regolarmente operativi e funzionanti? In pratica la zona chiusa rimane il modo D la security t3 e l'area bruciata?

Confermo io, confermo io... (chiaramente permangono alcune variazioni di servizio come ad esempio diverse operazioni effettuate al T5, per lo' piu' per le orientali in partenza nel pomeriggio, con transfer diretto via bus dal T5 al satellite, gates G)
 
Confermo io, confermo io... (chiaramente permangono alcune variazioni di servizio come ad esempio diverse operazioni effettuate al T5, per lo' piu' per le orientali in partenza nel pomeriggio, con transfer diretto via bus dal T5 al satellite, gates G)

Ah ok! allora la situazione è meno grave; credevo che le aree check in fossero ancora chiuse. Confidiamo nelle nuove rilevazioni per l'intera riapertura!
 
Ah ok! allora la situazione è meno grave; credevo che le aree check in fossero ancora chiuse. Confidiamo nelle nuove rilevazioni per l'intera riapertura!

Intera fino a un certo punto...chi e in transito da un volo nazionale e deve andare a prendere l aereo ai gates H o G deve uscire e rientrare perche' non si passa ancora da una parte all' altra dei moli causa la zona bruciata dal rogo per andare agli extraschengen..perche' al t3 c e pure un altro varco sicurezza in fondo a sinistra per bypassare la zona bruciata ma e' piccolo e non so se regge tutto l afflusso dei pax (Questo per esser precisi).Col molo D riaperto saremo pure al 100% perche' al satellite ti ci portano in bus comunque..ma non sarebbe ancora proprio tutto a posto.
 
il Check in si fa nella zona det T3 vecchia (quella di Morandi) che non e' stata toccata dall'incendio, ha i suoi problemi, ma non questo.
l'area svampata e' quella appena terminata, ovvero un corpo di fabbrica indipendente posto tra il T3 vecchio ed il piazzale contenente negozi e qualche gate, il fatto che sia briciata quell'area e non quella dei check in ha permesso di limitare i danni ed evitare che qualcuno ci abbia lasciato le penne.
Il problema sta nel fatto che il complesso nuovo aveva un controsoffitto semi isolante che ha causato la propagazione del fuoco per effetto tunnel (chi legge il giornale dell'ingegnere: c'e' un articolo), bruciando a temperature inferiori agli 800 C ha fatto formare diossina.
 
Interessante nuovo collegamento con Fiumicino.

Faroe Islands-based Atlantic Airways is planning a limited operation on Vagar – Rome route for the month of September and October 2015, based on recent schedule update. The airline’s Airbus A319 aircraft is scheduled to operate this route on Saturdays, from 19SEP15 to 03OCT15.

RC498 FAE1000 – 1450FCO 319 6
RC499 FCO1550 – 1900FAE 319 6


http://airlineroute.net/2015/07/14/rc-faefco-sep15/
 
Fiumicino, il ritorno alla normalità
Gabrielli: tempi rapidi per le analisi


L’Istituto superiore di Sanità: risultati entro venerdì. Il sindaco Montino: se fossero state fatte subito le bonifiche nelle aree chiuse, questo caos non si verificava

di Valeria Costantini

«Abbiamo disposto il campionamento delle superfici e contiamo di avere i risultati, speriamo positivi, per venerdì». Il commissario dell’Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi, conferma la conclusione delle analisi post-bonifica a Fiumicino entro il fine settimana. Pochi giorni e, con livelli di diossine al ribasso, l’aeroporto romano potrebbe tornare al 100% di operatività, ad oltre due mesi dal devastante rogo del 7 maggio. Ha chiesto «tempi certi» sui risultati dei campionamenti, anche lo stesso Franco Gabrielli nella riunione convocata in Prefettura ieri pomeriggio sul caos-Fiumicino. Il prefetto è stato perentorio, stringendo persino sulla tempistica: risposte chiare dalle autorità sanitarie addirittura entro giovedì in modo da dare il tempo necessario all’Enac per riportare alla riapertura totale dello scalo (analisi permettendo) entro il week-end.

«Da parte nostra abbiamo però sottolineato di non fare fretta ai sanitari, altrimenti ci ritroveremo con i dubbi sulla salute di due mesi fa», ha spiegato Roberto Cini, assessore all’ambiente di Fiumicino, presente all’incontro. Proprio dal Comune dove sorge l’aeroporto, è arrivata ieri un’altra stoccata per gli enti titolari dell’emergenza dello scalo. «Si è commesso all’inizio l’errore di minimizzare la portata dell’incidente, da parte di Enac e Adr», se le bonifiche insomma fossero partite subito, «chiudendo le aree contaminate», Fiumicino – forse – sarebbe potuto tornare alla normalità in tempi più rapidi: è l’affondo di Esterino Montino nell’audizione alla Commissione di inchiesta Infortuni sul lavoro al Senato.

Il sindaco di Fiumicino ha ripetuto ciò che hanno spesso ribadito i sindacati. Montino, oltre a ricordare la paralisi capitolina nel giorno del rogo «perché c’è solo un treno di collegamento con Roma», ha sottolineato le carenze strutturali «note» dello scalo: più urgente dell’idea di un secondo aeroporto (ovvero l’ampliamento previsto di Fiumicino con quarta e quinta pista), ci sarebbe la necessità di una «profonda ristrutturazione». Il sindaco ha infine ricordato come il 7 maggio - in sopralluogo allo scalo - scattò una foto ad un estintore situato lungo la galleria che porta alla stazione ferroviaria, «scaduto da circa un anno». Chiusa l’ennesima audizione, la Commissione infortuni a giorni potrebbe produrre la relazione in merito «alla documentazione e le informazioni acquisite nel corso delle audizioni svolte». «Emergono dati abbastanza sorprendenti. - ha commentato la presidente Camilla Fabbri - Abbiamo già segnalato, come l’aeroporto di Fiumicino andasse adeguato, per quanto riguarda il sistema antincendio, entro il 2016, come previsto dalla normativa vigente e da un piano di adeguamento di Adr del settembre 2014».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...si-46ba23e0-2a58-11e5-b455-a2526e9b2de2.shtml
 
Interessante nuovo collegamento con Fiumicino.

Faroe Islands-based Atlantic Airways is planning a limited operation on Vagar – Rome route for the month of September and October 2015, based on recent schedule update. The airline’s Airbus A319 aircraft is scheduled to operate this route on Saturdays, from 19SEP15 to 03OCT15.

RC498 FAE1000 – 1450FCO 319 6
RC499 FCO1550 – 1900FAE 319 6


http://airlineroute.net/2015/07/14/rc-faefco-sep15/

In fin dei conti si tratta di un paio di rotazioni, non di certo di un nuovo collegamento di linea.
 
Incendio Fiumicino, il diktat di Gabrielli "Molo D, dati certi entro venerdì"

La riapertura dello scalo romano potrebbe avvenire già nel prossimo weekend

Dati e tempi certi per la riapertura del molo D dell'aeroporto. A chiederli, entro domani, massimo dopodomani, è stato il prefetto Franco Gabrielli che ieri ha riunito Asl, Istituto superiore della sanità, Enac, Adr e l'assessore all'Ambiente del Comune di Fiumicino, Roberto Cini. Riapertura che potrebbe avvenire già nel prossimo weekend.

Lo sblocco per lo scalo romano potrebbe avvenire entro fine settimana se i dati sull'aria del molo D, raccolti da Asl e dall'Iss saranno positivi. "Contiamo di avere i risultati, speriamo positivi, per venerdì", ha spiegato infatti il commissario dell'Iss, Walter Ricciardi "e così saremo in grado con l'Arpa e all'autorità sanitaria locale di dare il via libera ai decisori per riaprire l'aeroporto". Mentre Esterino Montino, sindaco di Fiumicino al Senato per l'audizione in Commissione di inchiesta Infortuni, ha spiegato come dopo l'incendio del 6 maggio notte al Terminal 3 "l'idea che non fosse successo nulla o che fosse successo un fatto solo molto parziale ha portato ad allungare i tempi". E poi: "Tre anni fa c'era già stato un altro incendio a Fiumicino sulla scala mobile che porta dal tunnel della stazione ferroviaria al Terminal, la scala mobile è ancora lì, carbonizzata.

Che il problema del funzionamento ci fosse e non da ieri o dal 7 di maggio ma da parecchi anni, soprattutto sul Terminal 3, era noto da tempo".

Scale mobili, secondo fonti aeroportuali, però di competenza delle Ferrovie dello Stato. Intanto Camilla Fabbri, presidente della Commissione del Senato, annuncia, per i prossimi giorni, la relazione sulle audizioni fin qui. Ed è saltata invece l'audizione alla Camera dei vertici di Adr prevista ieri sera.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2...at_di_gabrielli_molo_d_dati_certi_-119116698/
 
Buonasera all,
riporto un estratto di un articolo di Reuters su Roma: chiaramente l'estratto riguarda Fiumicino e la sua (disastrosa) condizione.
Per chi volesse leggersi tutto: http://www.reuters.com/article/2015...N0PP0SF20150715?feedType=RSS&feedName=topNews

Its glory faded, decaying modern Rome 'needs a miracle'
......
But like its ancient monuments, its problems are plain for all to see, starting at the main international gateway into the city, Fiumicino, Italy's largest airport, which is struggling to bounce back from a fire that broke out on May 7.

Although the blaze was confined to just part of one of its three terminals, more than two months later, 40 percent of all flights still have to be canceled each day because of a dispute over the danger posed by contaminants unleashed by the flames.

Magistrates sealed the site for weeks to gauge the air quality, while various public bodies argued over how airports should be classified when it came to measuring pollution.

"In this case you see many things that are typically Italian. For example the role of the magistrates," Vito Riggio, the head of the Italian Civil Aviation Authority, told Reuters.

All the fire-damaged material should have been immediately removed to speed up the rebuilding, he said.

"Instead the place was officially sealed. Nobody could enter and the source of the (contaminants) continued to pollute. It is not hard to grasp, but no one said anything, not even the government. I don't believe other countries are like that."

The prosecutors' office dealing with the case said the sequestration order was lifted on June 24 and there was no legal impediment preventing a return to normal operations, although its investigation continues.

No date has been set for a full re-opening and the smell of burnt plastics lingers in the departures halls.

....


Vik.
 
Buonasera all,
riporto un estratto di un articolo di Reuters su Roma: chiaramente l'estratto riguarda Fiumicino e la sua (disastrosa) condizione.
Per chi volesse leggersi tutto: http://www.reuters.com/article/2015...N0PP0SF20150715?feedType=RSS&feedName=topNews

Its glory faded, decaying modern Rome 'needs a miracle'
......
But like its ancient monuments, its problems are plain for all to see, starting at the main international gateway into the city, Fiumicino, Italy's largest airport, which is struggling to bounce back from a fire that broke out on May 7.

Although the blaze was confined to just part of one of its three terminals, more than two months later, 40 percent of all flights still have to be canceled each day because of a dispute over the danger posed by contaminants unleashed by the flames.

Magistrates sealed the site for weeks to gauge the air quality, while various public bodies argued over how airports should be classified when it came to measuring pollution.

"In this case you see many things that are typically Italian. For example the role of the magistrates," Vito Riggio, the head of the Italian Civil Aviation Authority, told Reuters.

All the fire-damaged material should have been immediately removed to speed up the rebuilding, he said.

"Instead the place was officially sealed. Nobody could enter and the source of the (contaminants) continued to pollute. It is not hard to grasp, but no one said anything, not even the government. I don't believe other countries are like that."

The prosecutors' office dealing with the case said the sequestration order was lifted on June 24 and there was no legal impediment preventing a return to normal operations, although its investigation continues.

No date has been set for a full re-opening and the smell of burnt plastics lingers in the departures halls.

....


Vik.

In confronto alle scandalose condizioni in cui versa la città di Roma, Fiumicino -che era, e resta un disastro di aeroporto, da anni gestito come si gestisce una bisca clandestina- sembra un'oasi di pace, modernità ed efficienza. Ed è tutto dire.
 
Incendio Fiumicino, via libera da Asl e Adr: "Il molo D riapre sabato a mezzanotte"
Lo scalo romano torna di nuovo operativo dopo il rogo dello scorso 7 maggio che aveva distrutto parte del T3


Ancora un giorno e poi da domani, sabato 18 luglio, l'aeroporto di Fumicino tornerà di nuovo operativo, dopo il rogo dello scorso 7 maggio che aveva distrutto parte del T3. Il via libera è arrivato dalle autorità competenti, Adr e Asl. Aeroporti di Roma comunica infatti che "a partire dalle 23,59 di sabato 18 luglio 2015, il Molo D sarà di nuovo disponibile. A seguito di tale decisione il Leonardo da Vinci può tornare, in accordo con quanto disposto da Enac, alla sua piena operatività".

Prima l'ok dall'Asl Rm D, dopo che i dati, rilevati a seguito dell'attività di bonifica, hanno evidenziato una diminuzione dell'inquinamento rispetto ai limiti imposti dalla legge nelle zone interessate dall'incendio. "Si può procedere alla riapertura del molo D dell'aeroporto di Fiumicino - si legge sulla nota dell'Asl RmD - L'ultimo rapporto dell'Istituto superiore di sanità ha infatti rilevato che il livello di inquinamento è rientrato nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il dipartimento di prevenzione della Asl Rm D ha quindi comunicato ad Adr ed Enac che si può procedere alla riapertura del molo D, precisando che il sito primario dell'incendio richiede ancora un intervento di bonifica e comunque, al momento, non rappresenta una fonte di pericolo perché è stato sigillato e isolato".

Fiumicino di nuovo operativo al 100 per cento. "Lo scalo è comunque riuscito sempre a garantire in questo periodo, grazie alla collaborazione delle compagnie aeree e di tutti gli attori aeroportuali, la connettività del Paese registrando punte di 130/150 mila passeggeri al giorno, destinate ad aumentare nelle prossime settimane in concomitanza col picco estivo - fa sapere Adr - Riguardo al tema della salubrità dell'aria, l'azienda tiene a precisare di aver sempre seguito il 'principio di precauzione', a tutela dei lavoratori, facendo riferimento ai parametri individuati in Germania (Mak), unico Paese UE che ha elaborato una disciplina specifica in materia".

http://roma.repubblica.it/cronaca/2...molo_d_riapre_sabato_a_mezzanotte_-119286775/
 
Incendio Fiumicino, via libera da Asl e Adr: "Il molo D riapre sabato a mezzanotte"
Lo scalo romano torna di nuovo operativo dopo il rogo dello scorso 7 maggio che aveva distrutto parte del T3


Ancora un giorno e poi da domani, sabato 18 luglio, l'aeroporto di Fumicino tornerà di nuovo operativo, dopo il rogo dello scorso 7 maggio che aveva distrutto parte del T3. Il via libera è arrivato dalle autorità competenti, Adr e Asl. Aeroporti di Roma comunica infatti che "a partire dalle 23,59 di sabato 18 luglio 2015, il Molo D sarà di nuovo disponibile. A seguito di tale decisione il Leonardo da Vinci può tornare, in accordo con quanto disposto da Enac, alla sua piena operatività".

Prima l'ok dall'Asl Rm D, dopo che i dati, rilevati a seguito dell'attività di bonifica, hanno evidenziato una diminuzione dell'inquinamento rispetto ai limiti imposti dalla legge nelle zone interessate dall'incendio. "Si può procedere alla riapertura del molo D dell'aeroporto di Fiumicino - si legge sulla nota dell'Asl RmD - L'ultimo rapporto dell'Istituto superiore di sanità ha infatti rilevato che il livello di inquinamento è rientrato nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il dipartimento di prevenzione della Asl Rm D ha quindi comunicato ad Adr ed Enac che si può procedere alla riapertura del molo D, precisando che il sito primario dell'incendio richiede ancora un intervento di bonifica e comunque, al momento, non rappresenta una fonte di pericolo perché è stato sigillato e isolato".

Fiumicino di nuovo operativo al 100 per cento. "Lo scalo è comunque riuscito sempre a garantire in questo periodo, grazie alla collaborazione delle compagnie aeree e di tutti gli attori aeroportuali, la connettività del Paese registrando punte di 130/150 mila passeggeri al giorno, destinate ad aumentare nelle prossime settimane in concomitanza col picco estivo - fa sapere Adr - Riguardo al tema della salubrità dell'aria, l'azienda tiene a precisare di aver sempre seguito il 'principio di precauzione', a tutela dei lavoratori, facendo riferimento ai parametri individuati in Germania (Mak), unico Paese UE che ha elaborato una disciplina specifica in materia".

http://roma.repubblica.it/cronaca/2...molo_d_riapre_sabato_a_mezzanotte_-119286775/

habemus papam:D
 
COMUNICATO STAMPA N. 90/2015
L’AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO VERSO LA PIENA CAPACITÀ: IL PERIODO DI MAGGIOR
TRAFFICO DELL’ANNO SARÀ AFFRONTATO CON L’OPERATIVO A PIENO REGIME

A seguito dei dati ricevuti dagli organismi competenti territorialmente alla tutela della salute
pubblica e in particolare dalla ASL Roma D, l’ENAC informa che dalle ore 23:59 di domani,
sabato 18 luglio 2015, il Molo D dell’Aeroporto di Roma Fiumicino potrà essere riaperto e lo
scalo, pertanto, potrà riprendere in totale sicurezza la sua piena capacità operativa.
Il Presidente dell’ENAC Vito Riggio ha commentato positivamente la riapertura completa
dello scalo: “Siamo entrati nel periodo di maggior traffico aereo di tutto l’anno. Garantire la
piena efficienza e un’elevata qualità dei servizi nello scalo più importante del Paese, è un
elemento indispensabile per contribuire al regolare svolgimento dei flussi turistici del Paese,
oltre che doveroso in termini di garanzia del diritto alla mobilità dei cittadini “.
Il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta ha dichiarato: “Ringrazio a nome
dell’ENAC tutti gli operatori coinvolti che nel corso di questi mesi hanno lavorato al massimo
per cercare di ridurre i disagi per i passeggeri e che si stanno già organizzando per la ripresa
al 100% delle attività. Ringrazio, inoltre, anche le istituzioni e in particolare il Prefetto di Roma
Franco Gabrielli, per aver seguito con grande interesse tutte le problematiche connesse
all’operatività dello scalo e che hanno consentito, alla fine di questo percorso, la completa
riapertura, da domani, del Molo D e quindi la piena operatività dell’aeroporto di Roma
Fiumicino, in un momento di grande traffico aereo”.
Roma, 17 luglio 2015
Per informazioni:
Loredana Rosati - Responsabile Funzione Organizzativa Contatti con la Stampa
Tel. 06 44596204 - E mail l.rosati@enac.gov.it, ufficiostampa@enac.gov.it
 
Toronto-bound Transat flight from Rome diverted to Dublin

Published Friday, Jul. 17, 2015 1:52PM EDT

A Toronto-bound Transat flight from Rome was diverted to the Dublin Airport Friday.

Air Transat Airbus A330-200 carrying 313 passengers and 12 crew landed safely at 4:46 p.m. local time at the airport, Dublin Airport communications manager Siobhan Moore said in a brief interview.

Transat A.T. Inc. spokeswoman Ursula Leonowicz said in an e-mail that flight 315 was diverted for “a precautionary technical verification, following an episode of traces of smoke in the cabin.”

The Aviation Herald, a publication about incidents and news in aviation, said the crew on the flight reported smoke in the cabin and that, on approach to Dublin, the smoke and smell had dissipated and that the situation was under control.

http://www.theglobeandmail.com/repo...from-rome-diverted-to-dublin/article25553892/



[....]According to the flight tracking site Flight Aware, the plane was registered as C-GITS, which would make it the same aircraft that crash-landed in the Azores almost 14 years ago.

That flight, Air Transat Flight 236, bound for Lisbon from Toronto on Aug. 24, 2001, crash-landed in the Azores after gliding powerless over the ocean for 30 minutes. [......]
 
Incendio Fiumicino, via libera da Asl e Adr: "Il molo D riapre sabato a mezzanotte"
Lo scalo romano torna di nuovo operativo dopo il rogo dello scorso 7 maggio che aveva distrutto parte del T3

il sito primario dell'incendio richiede ancora un intervento di bonifica e comunque, al momento, non rappresenta una fonte di pericolo perché è stato sigillato e isolato".

Fiumicino di nuovo operativo al 100 per cento. "Lo scalo è comunque riuscito sempre a garantire in questo periodo, grazie alla collaborazione delle compagnie aeree e di tutti gli attori aeroportuali, la connettività del Paese registrando punte di 130/150 mila passeggeri al giorno, destinate ad aumentare nelle prossime settimane in concomitanza col picco estivo - fa sapere Adr - Riguardo al tema della salubrità dell'aria, l'azienda tiene a precisare di aver sempre seguito il 'principio di precauzione', a tutela dei lavoratori, facendo riferimento ai parametri individuati in Germania (Mak), unico Paese UE che ha elaborato una disciplina specifica in materia".

http://roma.repubblica.it/cronaca/2...molo_d_riapre_sabato_a_mezzanotte_-119286775/

mi piace la regolamentazione tedesca, nata, appunto, per rendere vivibili le zone contaminate della Ruhr .... siamo veramente al record di fette di salame sugli occhi.
 
Ho notato che ultimamamente Easyjet sta cancellando una decina di voli al giorno, al contrario di Vueling che sta quasi azzerando le cancellazioni, sapete il perchè?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.