Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Changi vende le azioni Gemina per non cambiarle in Atlantia
Il fondo del governo di Singapore esce dopo anni da Fiumicino con cui non è mai risucito a creare le sinergie che voleva, prima di trovarsi diluito dentro le autostrade italiane, oeprazione che i soci asiatici non hanno apprezzato
di SARA BENNEWITZ

MILANO - Bye bye Fiumicino. Nel giorno in cui l'Antitrust dà il via libera al matrimonio con Atlantia, il fondo Changi del governo di Singapore (che aveva rilevato anni fa l’8,5% di Gemina subentrando a Clessidra nei patti di sindacato) avrebbe collocando sul mercato la sua partecipazione. Il partner asiatico aveva acquistato una quota in Gemina per lavorare al progetto di rilancio degli Areoporti di Roma, ma ora che la ristrutturazione di Fiumicino passerà in mano alla Atlantia di Giovanni Castellucci, i soci asiatici si defilano.

Le autostrade non sono il loro business, ma, dopo anni di vacche magre, grazie al nuovo contratto di programma firmato a Natale e alle tariffe in vigore dallo scorso maggio, anche le azioni di Gemina si sono risvegliate dal torpore.
Due buoni motivi per uscire di scena prima di ricevere in cambio un'azione Atlantia ogni nove Gemina possedute. In questo modo Changi non si troverà diluito in un gruppo delle infrastrutture che non avrà il suo cuore negli aeroporti, realizzando qualche beneficio sull’investimento fatto. Quando anni fa i singaporegni avevano investito, si era parlato di grandi progetti e sinergie da realizzare insieme a un gruppo che gestisce uno degli snodi più importanti in Asia che peraltro fa da ponte tra l’occidente e l’Australia.

D’altra parte, ai piani alti di Sintonia un altro fondo del governo di Singapore, resta tra i soci di riferimento dei Benetton: attraverso una holding chiamata Pacific possiede poco meno del 18% di Sintonia che a sua volta controlla direttamente e indirettamente il 48% di Atlantia. Ma in questo caso l’investimento fatto nel 2007 dai soci asiatici resta ancora sott’acqua per cui i tempi per valorizzare la partecipazione, che peraltro è vincolata dai patti di Sintonia, non sono ancora maturi.

http://www.repubblica.it/economia/2...emina_per_non_cambiarle_in_atlantia-58796256/
 
il 24 maggio pv il volo Qatar Airways del mattino sarà operato con B77W.
 
Fiumicino, falso allarme bomba per un furgone sospetto

Dentro il mezzo trovati pacchi e borse, era parcheggiato nell'area riservata alla sosta breve nei pressi degli arrivi dei voli nazionali. L'allerta poco dopo le 12. Sul posto vigili del fuoco, Polaria e artificieri

Falso allarme bomba all'aeroporto di Fiumicino. Un furgone sospetto parcheggiato nell'area riservata alla sosta breve nei pressi degli arrivi dei voli nazionali, al Terminal 3, ha fatto scattare l'allerta poco dopo le 12. Sul posto sono intervenuti diversi mezzi dei vigili del fuoco e gli artificieri della Polaria, che hanno aperto a distanza il portello posteriore del furgone, un Fiorino di colore bianco, con una carica esplosiva. All'interno sono stati trovati solo dei pacchi, cartoni e delle borse.

Ad insospettire una pattuglia della Polaria in servizio nella zona, era stata la targa contraffatta del mezzo. Poco prima alcuni testimoni avevano riferito: "Si è sentito un gran botto". Per questo, una volta scattato l'allarme, sul posto si sono recate diverse unità mobili dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine e un'autoambulanza. Prima dell'intervento degli artificieri, l'area era stata completamente sgomberata ed era stato interdetto momentaneamente il transito sulla viabilità esterna. Una volta aperto il furgone, a completare l'opera di ispezione hanno provveduto anche squadre con unità cinofile con cani addestrati nel rinvenimento di esplosivi.

Cessato l'allarme, tutto sta ora rientrando man mano nella normalità. Durante l'intervento degli artificieri, molti passeggeri ma anche operatori aeroportuali, hanno assistito dall'alto alle operazioni di polizia.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/05/21/news/fiumicino_allarme_bomba-59287495/?ref=HREC1-3
 
La storia dei cellulari è inventata. Sono subito scattate le luci di emergenza,sia in lounge(dove ero) che nelle altre aree.

Graizie per questa testimonianza diretta, che contribuisce a ridimensionare la visione apocalittica data dal giornalaio di turno.
 
Relazione I Trimestre 2013 AdR

adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpagr.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


adrreltrimmar2013defpagx.jpg


adrreltrimmar2013defpagr.jpg


adrreltrimmar2013defpag.jpg


Fonte e slides mancanti:
http://www.adr.it/azn-bilanci-e-trimestrali
http://www.adr.it/c/document_librar...75a-fb05-4267-83dd-9a5e27b5f3bd&groupId=26834
 
Marino: "Mi vergogno dell'aeroporto di Fiumicino"
Il candidato Pd: "Bagni sporchi, una segnaletica non adeguata e delle file che non sono organizzate ai controlli. Anche i carrelli, che sonoa pagamento, non lo sono invece in molte altre città europee"

Il Faro on line - "Mi vergogno che Alemanno non siaintervenuto per migliorare l'aeroporto di Fiumicino, che e' ilnostro biglietto da visita". Lo ha detto il candidato del centrosinistra a sindaco di Roma, Ignazio Marino, a margine di un incontro con molti operatori turistici della capitale. "Quando un turista straniero arriva a Fiumicino - ha aggiunto Marino, al fianco di Paolo Gentiloni che ha partecipato all'evento per sostenere il vincitore delle primarie - trova bagni sporchi, una segnaletica non adeguata e delle file che non sono organizzate ai controlli". "Anche i carrelli, che sono a pagamento, non lo sono invece in molte altre citta' europee", ha detto Marino ricordando che Fiumicino "non è Roma ma certamente cosi' come il sindaco deve intervenire con le autorità competenti per la sicurezza, certamente lo deve fare per quanto riguarda l'aeroporto".

http://www.ilfaroonline.it/2013/05/...ergogno-dellaeroporto-di-fiumicino-36717.html
 
Alemanno: "Aeroporto, Zingaretti riveda tassa rumore per Fiumicino"
Il commento del sindaco di Roma al termine dell'incontro con il Ministro delle Infrastrutture

Il Faro on line - "Su Fiumicino è necessario operare in tempi rapidi e convocare un tavolo operativo. Chiediamo inoltre che Zingaretti riveda la tassa sul rumore che ha introdotto all'improvviso e che sta mettendo in grandissima difficolta' tutto lo scalo e i vettori che vi si appoggiano". Cosi' il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, al termine dell'incontro con il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, nel corso della quale si e' discusso delle priorita' infrastrutturali della citta'.

(Fonte Asca)

http://www.ilfaroonline.it/2013/05/...-riveda-tassa-rumore-per-fiumicino-36840.html
 
Qualcuno sa perché c'è un A330 di Garuda fermo a FCO?
 
A Shanghai con China Eastern Airlines

Per rispondere alla crescente domanda di turisti, di uomini d’affari e dei tanti cinesi che vogliono venire in Italia, il vettore China Eastern Airlines ha recentemente incrementato il numero dei voli sulla tratta Roma – Shanghai, offrendo ora il collegamento su base giornaliera.

Per celebrare l'inizio dei voli giornalieri, China Eastern Airlines offre in esclusiva per i propri viaggiatori di Business class il nuovo servizio di Transfer di lusso dall’aeroporto di Shanghai all’hotel in centro città (e viceversa per la data del ritorno).
Il transfer è gratuito per una destinazione compresa nel raggio di 60 km dall’aeroporto (per le maggiori informazioni contattare l’ufficio China Eastern di Roma).
Inoltre, volando dall’Italia, per le tratte di ritorno da Tokyo, Osaka, Sydney, Melbourne e Cairns dove non c’è la coincidenza a Shanghai, la notte in albergo la offre China Eastern Airlines (contattare l’ufficio di Roma prima dell’emissione del il biglietto).

Oltre a coprire più di 90 destinazioni in Cina, con China Eastern Airlines è possibile raggiungere molte altre mete del continente asiatico come Bangkok, Phuket, Bali, 14 destinazioni in Giappone, 4 destinazioni in Corea, Phnom Penh, Siem Reap, Kuala Lumpur, Singapore, Sydney, Melbourne e da questo anno anche Cairns.

Facendo parte dell’alleanza SkyTeam, China Eastern Airlines estende il network da Shanghai a 983 città in 178 paesi attraverso una stretta collaborazione con le altre compagnie SkyTeam e offre ai propri viaggiatori un programma frequent flyer che si chiama “Eastern Miles” e permette di accumulare miglia e godere di vantaggi esclusivi.

I passeggeri China Eastern Airlines che volano in Business Class a Shanghai, come a Roma, hanno la possibilità di utilizzare le lounge aeroportuali riservate e il servizio “Sky Priority”: passaggio preferenziale dal banco di check-in all’imbarco.
Le tariffe tra le più competitive sul mercato fanno di China Eastern Airlines il partner ideale sia per viaggio leisure che business!

https://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2210357
 
A Fiumicino torna il volo Iran Air per Teheran

Dopo due anni di interruzione, torna il volo settimanale Roma Fiumicino-Teheran di Iran Air, operato il mercoledì con un Airbus A310.

Fiumicino, 5 giugno 2013 - Cerimonia d'inaugurazione in aeroporto per il nuovo collegamento della compagnia aerea Iran Air tra Roma Fiumicino e Teheran che torna dopo due anni.

Particolarmente lieta di festeggiare "una rotta così importante come la Roma-Teheran", si è detta la società di gestione Aeroporti di Roma, che, attraverso l'intervento dell'Airport manager, Stefano Antonio Donnarumma, ha sottolineato la continua crescita del Leonardo da Vinci in termini di offerta.

"Da parte nostra - ha aggiunto - con questo nuovo volo per Teheran, vogliamo sempre più affermare la vocazione di hub internazionale anche per quanto riguarda l'area del Mediterraneo".

Presente al taglio del nastro, l'ambasciatore della Repubblica islamica dell'Iran in Italia, Jahanbaksh Mozaffari, che, felice di vedere tornare a Roma aerei di linea iraniani, ha quindi detto di ritenere che "questo collegamento faciliterà senz'altro gli spostamenti dei nostri connazionali, ma anche gli amici italiani, i viaggi d'affari e il turismo".

Il volo di andata e ritorno viene operato il mercoledì con un Airbus A310. La partenza dal Leonardo da Vinci è programmata alle 19.20, mentre dall'aeroporto Imam Khomeini di Teheran il decollo è alle 15.10.

View attachment 3913

http://www.adr.it/azn-foto-notizie/-/news/CS6r/2276937
 
Dati di maggio 2013.

FCO: 3.305.004 (-0,5%)
CIA: 430.380 (+3,7%)

Progressivo annuo:

FCO: 13.513.991 (-3%)
CIA: 1.696.919 (-10,1%)

Sistema aeroportuale:
Maggio 2013: 3.735.384 (-0,1%) Nazionale in calo del 9,6%, internazionale in positivo del 4,4% (2,7% UE e 7,7% non UE)
Progressivo: 15.210.910 (-3,9%) Nazionale -11,2%, internazionale -0,3% (-3,2% UE, +5,3% non UE)

Fonte: http://www.adr.it/bsn-dati-di-traff...=SIS&_1_WAR_trafficdataportlet_dataRif=201305
 
Italy's Rome Fiumicino Airport passenger numbers down 1% - traffic highlights for May-2013:

  • Passenger numbers: 3.3 million, -0.5% year-on-year;
    • Domestic: 985,200, -10.1%;
    • International: 2.3 million, +4.2%;
  • Cargo volume: 12,141 tons, -0.2%;
    • Domestic: 273, -32.2%;
    • International: 11,868, +0.8%;
  • Aircraft movements: 26,914, -2.8%;
    • Domestic: 9396, -12.6%;
    • International: 17,518, +3.5%.

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.