Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
FIUMICINO, TURKISH AIRLINES E ADR PRESENTANO NUOVO VOLO PER ISTANBUL

Salgono a 25 le frequenze settimanali operate da Turkish Airlines sulla tratta Roma-Istanbul. E' stato presentato oggi un quarto volo settimanale sulla tratta Roma-Istanbul, che sarà operato da Turkish Airlines, la prima compagnia al mondo per numero di paesi raggiunti, quattro giorni alla settimana. Il nuovo collegamento, che sarà inaugurato il prossimo 24 aprile, permetterà di decollare da Roma ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica mattina alle 7.05. Dagli ultimi dati pubblicati dalla compagnia aerea, emerge che nel 2012 più di 200.000 persone hanno viaggiato con Turkish Airlines da e per Roma. (omniroma.it)
(10 Aprile 2013 ore 17:09)

http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/roma-17:09/19616
 
L'ad di Adr: «Maxi-investimenti e più posti di lavoro: così rilanceremo l’aeroporto di Fiumicino»

«Più posti di lavoro, almeno 2.500 entro l’anno. Maxi investimenti e nuove infrastrutture. Sprint al turismo e valorizzazione dei beni culturali». Ecco il piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino disegnato da Adr e illustrato al Messaggero da Lorenzo Lo Presti, amministratore delegato del gruppo. Un piano ambizioso e concreto, che sta decollando davvero dopo anni di impasse.

Cosa farete quest’anno: quanto investirete e cosa verrà realizzato?
«Investiremo 184 milioni di euro. Dando un forte impulso alla crescita dello scalo, all’occupazione, a tutto il territorio».

Scendiamo nei dettagli?
«Verranno completamente ristrutturati i pontili d’imbarco del Molo B (l’area nazionale e Shenghen), ci sarà il rifacimento dei marciapiedi di arrivi e partenze, la ristrutturazione totale della pista 2, il rifacimento dei piazzali per la sosta degli aeromobili e delle vie di rullaggio, una nuova illuminazione. Nuovi di zecca anche i varchi per la sicurezza che consentiranno attraversamenti rapidi in meno di 6 minuti. Non solo. Rifacimento completo dei bagni che saranno un vero fiore all’occhiello».

L’incremento delle tariffe aeroportuali dopo anni di attesa avrà quindi dei ritorni importanti per i viaggiatori?
«Grazie alle nuove tariffe, comunque inferiori a quelle europee, potremmo poi inaugurare il nuovo Molo C nel 2016».

Ce la farete?
«Certo. Il molo C significa 5 milioni di passeggeri in più, 14 nuovi pontili, quattro destinati ad aerei di grandi dimensioni come gli A380. Un’area da 11mila mq di servizi e altrettanti destinati al comfort passeggeri. Si tratta di una realizzazione fondamentale per fare il salto di qualità, per competere ad armi pari con gli altri scali di livello mondiale».

Un impatto forte sull’economia nazionale e su quella del Comune di Fiumicino?
«Con le nuove infrastrutture verranno creati 2.500 posti di lavoro diretti, altri 500 nei servizi. Senza contare l’indotto che ruota intorno allo scalo. Del resto già oggi oltre 10mila persone residenti nel comune lavorano in aeroporto. E il trend crescerà. Stesso discorso per le commesse e gli appalti».

Ci spieghi meglio.
«Stimiamo che nei prossimi 3 anni circa 50-60 milioni di nuove commesse finiranno nell’area di Fiumicino, creando un ciclo virtuoso per le aziende del territorio. Da qui al 2044 Adr investirà complessivamente 12 miliardi, di cui 3,1 nel primo decennio, oltre 1,2 miliardi nel periodo 2013-2016. L’obiettivo finale, quando sarà completato Fiumicino Sud, è quello di avere 50 milioni di passeggeri nel 2021, 160 mila mq di nuovi terminal e 20 mila mq di aree commerciali. Ma il dato più rilevante, soprattutto in tempi di crisi, è che in 10 anni gli occupati aumenteranno di 30 mila unità».

Ma senza decongestionare e implementare la viabilità Fiumicino non potrà però decollare?
«Il piano di crescita prevede una vera rivoluzione: nuovi collegamenti ferroviari e autostradali, il potenziamenti di quelli attuali. E poi, tra l’altro, l’intermodalità con il porto commerciale di Fiumicino, il nuovo ponte della Scafa, il rifacimento della via Ostiense. Gli investimenti pubblici in infrastrutture sfioreranno i 5,3 miliardi».

Torniamo a Fiumicino.
«Il nuovo aeroporto è un progetto complesso. Che darà impulso al sistema ricettivo e turistico, valorizzerà i beni culturali, l’area di Ostia Antica prima di tutto. Stiamo studiando insieme alle istituzioni locali iniziative per i passeggeri che hanno almeno 4 ore di tempo e che vogliono fare una full immersion nel territorio. Tra l’altro Adr continuerà ad impegnarsi anche nel sociale, sviluppando progetti di formazione con gli studenti e realizzando corsi per addetti alle attività aeroportuali».
Domenica 07 Aprile 2013 - 11:30
Ultimo aggiornamento: Lunedì 08 Aprile - 13:56
© RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.ilmessaggero.it/ECONOMIA/aeroporto_fiumicino/notizie/263521.shtml
 
Assemblea azionisti approva bilancio 2012 in utile nonostante traffico in calo del 2,2%
Adr conferma vertici ma inizia nuova era

Inizia una nuova era per Adr Aeroporti di Roma. Dal nuovo contratto di programma al 1 miliardo e 25 milioni di investimenti entro il 2016, passando per la fusione della holding Gemina con Atlantia all'orizzonte. Nel corso di un'assemblea degli azionisti, che il presidente di Adr e di Gemina, Fabrizio Palenzona, ha definito "storica", è stato approvato il bilancio 2012, chiuso con utile del gruppo in crescita a 262,9 milioni (erano 41,5 nel 2011) nonostante il traffico in calo del 2,2%, e confermato ai vertici il presidente Palenzona, l'ad Lorenzo Lo Presti e il vicepresidente esecutivo Carlo Bertazzo. Il nuovo consiglio di amministrazione ha visto l'ingresso di Pier Luigi Celli e Pierluigi Toti. Sarà in carica fino al 2015.
Nei prossimi quattro anni accelereranno gli investimenti, fino a 1.250 milioni (dai 300 milioni dello scorso quadriennio) e raggiungeranno circa 12 miliardi al 2044. In questo contesto le nuove tariffe di circa 25 euro a passeggero, "ancora inferiori alla media europea", favoriranno "un progetto di sviluppo senza eguali nel panorama europeo" ha dichiarato l'ad Lo Presti. L'obiettivo è arrivare al 2022 con 55 milioni di passeggeri e al 2044 con 100 milioni, dai 41,6 milioni del 2012.
Finora i sacrifici sono stati importanti, i dipendenti di Adr sono diminuiti di oltre un terzo nell'ultimo anno (da 2.080 a 1.376) e gli azionisti non hanno percepito dividendi dal 2007, "un'anomalia" a cui il presidente Palenzona si è augurato di mettere fine "presto".

Mercoledì 10/04/2013 - 11.40
http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?idArticolo=104449
 
Potranno pure rifarli i bagni, quello che manca a FCO (oltre al senso civico e al rispetto per il prossimo) è questo:

ZTdiHmi.jpg
 
A FCO non riuscirebbero nemmeno a stare in fila come nella foto ....

Esatto, da romano purtroppo ammette che a Fiumicino i soggetti della foto sarebbero per la maggior parte uomini, con gli occhiali da sole (nonostante siamo dentro il terminal), con uno smartphone in mano, che parlottano di cose private, senza indaffararsi un minimo....E io intanto aspetto le valigie un ora al nastro....
 
Aeroporto Fiumicino: firmato accordo per monitorare il rumore

L'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio e il Comune di Fiumicino hanno siglato l'accordo per l'istallazione di 4 centraline di rilevamento per il rumore aeroportuale.

Lo scorso 21 marzo l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio) e il Comune di Fiumicino hanno siglato una convenzione circa il monitoraggio del rumore aeroportuale, un accordo della durata di 12 mesi (rinnovabili) mirato all'elaborazione e allo studio dei dati acquisiti dalle 4 apposite centraline di rilevamento installate nel territorio comunale.

“Il rumore aeroportuale, con i suoi possibili effetti negativi per la salute umana è un tema molto sentito dalla cittadinanza - spiega l'Avvocato Corrado Carrubba, commissario straordinario dell’ente regionale - E' per questo che siamo lieti di poter offrire la professionalità dei nostri tecnici e di metterla al servizio del Comune di Fiumicino, così come viene già fatto relativamente al monitoraggio dell’aeroporto Pastine di Ciampino". Le centraline di rilevamento monitorano i "descrittori acustici" del rumore aeroportuale (così come previsto dal D.M. Ambiente del 31 Ottobre 1997) e sono posizionate a Fiumicino (in Via Portuense), Fregene, Isola Sacra e Maccarese. I dati rilevati, elaborati e validati dal personale tecnico dell’ARPA Lazio, saranno poi oggetto di appositi rapporti da trasmettere al Comune di Fiumicino con cadenza trimestrale.

"Le attività di controllo dell’inquinamento acustico aeroportuale già eseguite in precedenza nel territorio hanno evidenziato la necessità di mantenere elevata l’attenzione, specialmente in virtù del previsto piano di ampliamento dell’aeroporto Leonardo da Vinci - continua l'Avvocato Carrubba - Tutto ciò sarà altresì utile alla nuova amministrazione regionale per intraprendere, su basi scientifiche di fonte pubblica, tutte le iniziative necessarie a tutela dell’ambiente e dei cittadini”.

http://www.romatoday.it/utilita/sal...firmato-accordo-per-monitorare-il-rumore.html
 
Che vergogna i dati di FCO, l'unico hub europeo dopo MAD che perde passeggeri. Rispecchia fedelmente la recessione economica italiana.
 
Aviation authority and Rome airport management company sign planning agreement

April 10 2013


On December 21 2012 a planning agreement was finally approved between the Italian Civil Aviation Authority (ENAC) and Società Aeroporti di Roma SpA (AdR), which manages the two Rome airports (Ciampino and Fiumicino).

The planning agreement was signed under the regulation introduced by Law 102/2009 governing the new fee system for the largest national airports (ie, those dealing with more than 10 million passengers a year) and follows the other agreements signed by ENAC with the management companies of the Milan airports and Venice airport.

Despite the negotiations that led to the execution of the agreement, the new regulatory framework has failed to secure a widespread positive consensus. Many of the carriers involved believe that they will ultimately carry the burden of an unfair increase in the airports' fees without the chance to negotiate or have their say.

In this respect, Assaereo (the Italian air carriers' association) has challenged the agreement before the Administrative Court of Rome, arguing that the criteria for determining the relevant fees are unfair and violate both Law 102/2009 and the applicable EU regulation. In particular, the association maintains that:

AdR failed to establish the compulsory procedure governing the regular consultation and negotiation between the airport management body and the airport users (or their representatives and associations), as provided for by the EU Airport Charges Directive (2009/12/EC);
the planning agreement discriminates between users of Ciampino and Fiumicino airports by creating an unfair advantage in favour of Ryanair (which is the main air carrier operating at Ciampino airport);
the agreement provides no evidence that the financial resources necessary for the implementation of the investment plan have been raised from the capital markets, as required by Law 102/2009;
the commercial profits from the non-aviation-related activities of the airports have not been taken into due consideration in determining and assessing the fees trend; indeed, the exclusion of the commercial profits deriving from unregulated non-aviation activities was not motivated and grants AdR an unjustified advantage over other management companies;
the assets' evaluation criteria applied in the agreement were intended to trigger an artificial increase in the value of the invested capital, with a consequent increase in the fees for air carriers even before implementation began; and
fuel storage and distribution costs were not included in the fees plan, but were charged in a separate fee, which appears to breach Law 78/2009.

It took a long time to put the final seal on this agreement, which should eventually create the basis for the definitive development and expansion of Fiumicino airport as the main Italian hub. Apparently, users and air carriers – both of which will necessarily play an important role in the implementation of the agreement – believe that the agreement does not represent a well-balanced compromise of all the interests involved in the development of the airports and, in particular, does not comply with the applicable laws and regulations intended to safeguard such interests.

http://www.internationallawoffice.com/newsletters/detail.aspx?g=545c6766-e545-42e3-92b4-e3ca53d4843a
 
Rome’s Leonardo da Vinci-Fiumicino Airport is in discussions with an Indian carrier to launch a new direct route to India later this year, Routes News understands.

A member of the airport’s route development team said talks were at an advanced stage but did not name the airline in question.

Currently only China Airlines offers direct services to India, with a twice-weekly service.

Among other recent announcements at Fiuminco include China Eastern increasing direct services between Shanghai–Rome to daily from next summer, Aeroflot increasing flights to Moscow from two to three daily flights and Turkish increasing services from Istanbul this summer from 21 to 25 per week.

Meanwhile, Lorenzo Lo Presti, CEO of Aeroporti di Roma (ADR), the operator of Fiumicino and Ciampino airports and Gianni Alemanno, mayor of Rome, signed an agreement pledging them to work together to improve transit services and introduce mini tours for transit passengers.

The agreement will lead to the introduction of "mini tours" from Fiumicino to Rome city centre or the coast for transit passengers who have several hours to kill waiting for their flight.

“This agreement further strengthens the already thriving and efficient relationship between the company that manages the airport and City of Rome,” said ADR’s CEO Lorenzo Lo Presti.

“Aeroporti di Roma has great plans for development for Fiumicino Airport and intends to involve the very best of Rome’s entrepreneurial, economic, social and institutional resources in a way to approach airlines with a better and stronger commercial proposition. The creation of an official tourism network will give a major boost to improving and increasing tourist services."

ADR is seeking new routes to mature long-haul markets such as US, Canada, Japan, and emerging markets such as Brazil, India, China, Far-East’s countries and South Africa and fast growing markets closer to home such as Russia and Turkey.

http://www.routes-news.com/news/1228-rome-airport-expects-new-route-to-india-in-2013
 
Rome’s Leonardo da Vinci-Fiumicino Airport is in discussions with an Indian carrier to launch a new direct route to India later this year
Immagino Air India vista la recente sloggiata di Jet dall'Italia (MXP).
Sempre se verra' effettivamente mai introdotto...
 
L’Italia alza le misure di sicurezza, controlli a Fiumicino

L’ITALIA alza le misure di sicurezza dopo l’attentato alla maratona di Boston, che ha provocato tre morti e decine di feriti. Il dipartimento della pubblica sicurezza, che già da lunedì sera è in stretto contatto con le autorità americane, ha inviato una direttiva a prefetti e questori in cui si chiede di innalzare il livello di attenzione su tutti gli obiettivi sensibili. Massima allerta dunque su ambasciate e consolati, porti aeroporti e stazioni ferroviarie, luoghi turistici e di culto, con una particolare attenzione raccomandata nei confronti degli interessi americani in Italia. A dover essere vigilate non sono quindi solo le sedi diplomatiche ma anche quelle di università e aziende a stelle e strisce, le basi americane sul territorio italiano, luoghi di ritrovo dei cittadini statunitensi. Le misure di sicurezza sono già scattate a Roma e all’aeroporto di Fiumicino. In questo caso i controlli riguardano soprattutto i voli delle compagnie aeree statunitensi e in particolare l’area del Terminal 5, dove ci sono le procedure di check-in dei passeggeri diretti in Usa ed Israele. L’ attentato non influirà sull’ attività di prevenzione delle forze dell’ ordine per le World Series dell’America’s Cup, che cominceranno domani a Napoli.
Londra invece corre ai ripari. Domenica si svolgerà la maratona, evento che ogni anno richiama oltre 30mila atleti e 600mila spettatori. Le misure di sicurezza sono sotto esame, ma la corsa è confermata. Vi parteciperà anche il principe Harry. Scotland Yard garantisce: non c’è motivo di particolare allarme.

NEL FRATTEMPO a New York, e nel resto degli Stati Uniti, è psicosi attentato. A Seattle un robot anti bomba è dovuto intervenire per recuperare uno zaino incautamente abbandonato per strada. All’aeroporto di Boston due passeggeri si sono scambiati qualche parola in arabo. Quando altri passeggeri li hanno sentiti è scattato l’allarme e l’aereo è tornato al gate. Da quando sono esplosi gli ordigni a Boston, la polizia di New York ha ricevuto 77 segnalazioni di pacchi sospetti. Il sindaco Michael Bloomberg ha già annunciato che la prossima edizione della maratona non sarà comunque compromessa.

http://qn.quotidiano.net/primo_pian...za_misure_sicurezza_controlli_fiumicino.shtml
 
Wizz Air trasloca. La compagnia ha annunciato oggi che trasferirà 4 delle sue 8 rotte da Fiumicino all’Aeroporto di Roma Ciampino a partire dal 7 maggio. Queste rotte da Roma per Gdansk, in Polonia, e per Cluj Napoca, Timisoara e Tirgu Mures in Romania, saranno operate dall’Aeroporto di Roma Ciampino in risposta ai crescenti costi di Fiumicino.
"Wizz Air offre ai suoi clienti tariffe incredibilmente basse e continueremo a lavorare maggiormente con gli aeroporti che offrono costi più bassi. Le nostre rotte da Roma a Gdansk, Cluj Napoca, Timisoara e Tirgu Mures trasportano oltre 140.000 passeggeri all’anno. La perdita di un aeroporto si traduce nel guadagno di un altro, e dopo che i costi dell’Aeroporto di Fiumicino hanno subito un incremento fino a livelli irragionevoli, senza far nulla per promuovere il turismo e proteggere i posti di lavoro, trasferiremo parte del nostro traffico all’Aeroporto di Roma Ciampino. Mentre Wizz Air continua ad operare altre 4 rotte a Fiumicino (per Praga, Sofia, Vilnius e Varsavia)”, ha detto Daniel de Carvalho, corporate communications manager di Wizz Air.

http://www.guidaviaggi.it/notizie/1...po-wizz-air-sposta-quattro-rotte-su-ciampino/
 
Fiumicino, code e ritardi agli imbarchi chiude e poi riapre fast-track per Milano
La ex compagnia di bandiera considerata «inadempiente» da Adr, che taglia il servizio. Dura reazione del vettore.

ROMA - Pesanti disagi lunedì mattina agli imbarchi dell'aeroporto di Fiumicino per Milano, a causa delle lunghe code venutesi a formare a causa della chiusura del fast-track Alitalia, la corsia preferenziale che l'ex compagnia di bandiera riservava ai propri clienti. Il fast-track è stato chiuso dalla società di gestione Aeroporti di Roma (Adr) - come era già avvenuto nel gennaio scorso - perchè il vettore tricolore «nonostante le numerose sollecitazioni di Adr, risulta essere economicamente inadempiente a valle di specifici accordi in essere tra le due aziende». Ma il fast track è stato poi riaperto in tarda mattinata dopo l'intervento della compagnia.

LA COMPAGNIA: DIFFIDA A RIAPRIRE - In sostanza, secondo Adr: «Alitalia non paga, Aeroporti di Roma chiude la corsia preferenziale». Ma la compagnia replica duramente: «Alitalia contesta e contesterà nelle dovute sedi legali la decisione di Adr. Il servizio, infatti, come già comunicato ad Adr nelle opportune sedi, non è stato erogato secondo i contratti vigenti con Alitalia, bensì a uno standard al di sotto di quanto previsto». La compagnia ha quindi diffidato Adr «dalla sospensione del servizio e dal creare con altre azioni di disturbo problemi ai passeggeri e all'immagine della compagnia».



Un cartello come quello apparso lunedì a Fiumicino
«SCUSATE IL DISAGIO» - In un cartello che i passeggeri diretti nel capoluogo lombardo hanno trovato lunedì mattina al «da Vinci» - davanti a tutte le porte di entrata del Terminal 1 e di fronte al Passaggio veloce che abitualmente consente di evitare le code per i controlli di sicurezza -, Adr si è scusata con i passeggeri «per eventuali disagi», ma sottolinea di essere «costretta a limitare alcuni servizi resi ad Alitalia, tra i quali Fast Track per Milano». Così i viaggiatori interessati sono andati ad ingrossare le file inevitabilmente formatesi davanti ai tre controlli di sicurezza riservati ai passeggeri Alitalia, Air France e Klm diretti negli altri Paesi dell'area Schengen. In tarda mattinata, però, è stato riaperto il servizio Fast Track dedicato ai passeggeri Alitalia diretti da Roma a Milano.

«CI RIMETTE L'UTENTE» - «Come al solito, ci rimette l'utente, colui che paga per avere un servizio che poi non trova - dice Luigi Sciascia, di Roma -. E così facendo, paghiamo due volte: prima il biglietto e poi il tempo che perdiamo qui in aeroporto». «E dire che recentemente i tempi di attesa per i controlli di sicurezza qui a Fiumicino erano diminuiti sensibilmente», gli fa eco un altro passeggero in coda. Rabbia e tante le proteste di chi era convinto di fare in fretta e invece si è trovato a fare i conti «con le beghe tra Alitalia e Aeroporti di Roma».

Redazione Roma Online
22 aprile 2013 | 13:06

http://roma.corriere.it/roma/notizi...o-fast-track-chiuso-disagi-212784683807.shtml
 
Mah...dispiace veramente assistere a queste cose. Se AZ non paga e' giusto che AdR si faccia sentire.
Detto questo c'e' da dire che AdR non facesse la verginella. Durante lo sciopero selvaggio degli addetti alle pulizie di qualche mese fa, ricordo ancora la totale assenza di AdR nel cercare di gestire la situazione. Un aeroporto che era peggio di una discarica. Una cosa immonda. A pagare sono stati gli utenti e le compagnie aeree, dove Alitalia ovviamente e' stata la piu' danneggiata.
Personale AdR e' quasi completamente assente in aeroporto dando un'impressione di anarchia totale nella gestione del flusso dei passeggeri.
Per non parlare dello scempio in cui riversa FCO in generale, a livello di servizi, a livello di infrastrutture ed a livello di ignoranza e maleducazione che imperversa ahime' in molti addetti che lavorano per le societa' a cui AdR da regolare concessione. Mi dispiace per quelli che invece fanno il loro lavoro egregiamente.
 
FIUMICINO,ADR:IN AEROPORTO NUOVI VARCHI SICUREZZA, TEMPI ATTESA RIDOTTI DEL 40%

"Flusso dei passeggeri ancora più scorrevole ai varchi di sicurezza del Terminal 3 dell'aeroporto Leonardo da Vinci. Grazie all'installazione di 21 macchine per esaminare i bagagli - tutte dotate di nuove rulliere di ben 6 metri che consentono un afflusso maggiore di passeggeri verso i 12 portali metal detector - le nuove postazioni di controllo ottimizzano al meglio l'accesso all'area sterile. Vengono oggi controllati ben 2.500 passeggeri l'ora; dall'inizio dell'anno il tempo medio di attesa ai varchi è sceso da 12 a 7 minuti per ciascun viaggiatore e, dalla prima settimana di aprile, si è attestato su 5 minuti e 55 secondi. Dato, quest'ultimo, che ha migliorato le performance della security già del 40%". Lo comunica, in una nota, Adr. (omniroma.it)
(23 Aprile 2013 ore 12:12)

http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/roma-12:12/19870
 
Alle 8 di mattina ne funzionano solo 3, per quanto riguarda il controllo passaporti sempre terminal 3 lato arrivi internazionali ci sono 2 postazioni aperte (4 poliziotti in servizio) per un arrivo di circa 1.000 pax, Fiumicino e' un aeroporto ridicolo.
 
Stime di traffico per il lungo ponte
Aeroporti di Roma stima in oltre 1.250.000 i passeggeri in transito sugli scali romani nei dieci giorni di ponte dal 25 aprile al 5 Maggio: oltre 110.000 passeggeri al giorno soltanto al “Leonardo da Vinci”. I volumi di traffico attesi dal mercato italiano sono elevati. Sia direttrici balneari, soprattutto la Sicilia, sia città come Venezia, Milano e Torino saranno tra le mete preferite dai viaggiatori per questa lunga pausa. A livello internazionale le principali capitali europee confermano la loro potenzialità, con Parigi, Berlino, Madrid e Londra in pole position.

In linea con le prospettive di sviluppo verso i nuovi mercati ad alto potenziale, c’è anche un forte incremento di richieste per Cina, Russia e Turchia, spinte dall’aumento di voli diretti da e per Roma. La stagione appena iniziata, ad esempio, si appresta a segnare un record in termini di voli giornalieri con la Federazione Russa, grazie ad un’offerta che, in alcuni giorni della settimana, arriverà a contare fino a 11 collegamenti al giorno.

Sempre sul lungo raggio si rafforza il traffico da e per il Nord America, grazie all’incremento dei voli per New York e Toronto e alla ripresa dei collegamenti diretti per Chicago e Montreal. A queste mete si aggiungeranno, inoltre, nei primissimi giorni di maggio, anche Los Angeles e Charlotte.

Nell’area del Mediterraneo si segnala, infine, una ripresa della domanda verso le principali località turistiche del Marocco, dell’Egitto e dalla Tunisia.

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2149471
 
Sono partito questa mattina da fco ed ho notato che:
- ai varchi la situazione è nettamente migliorata con la riorganizzazione delle postazioni.
- al controllo passaporti dei transiti in uscita dal T3 c'era una fila di almeno 40 metri (per 6 o 7 persone in larghezza): c'erano solo due poliziotti ai controlli.
- i lavori alla pista 25 procedono abbastanza bene.
- udite udite al cantiere del molo C c'erano ben 9 operai e due betoniere intente a gettare calcestruzzo!!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.