Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ryanair non è obbligata a bloccare i posti per i passeggeri della stessa prenotazione, infatti non lo dice mai. Incoraggia ad acquistare il posto per stare vicini. Di fatto assegna sempre posti vicini anche se non acquisti. Provato e riprovato 1000 volte con check-in all'ultimo. Sempre vicini anche con aereo zeppo. Ora ha deciso che ci vuole guadagnare.
Ma cosa ci sarebbe di male scusa?
È una lowcost.
 
Viaggiando con easyjet succede a volte di famiglie con bambini divise che chiedono all av di trovare posti vicini e non è facile con aerei sempre pieni con lf alti.

Allora spesso chiedono ai pax delle prime file se vogliono spostarsi e lasciare il posto non considerando che chi sta nelle prime file ha pagato un supplemento per sedersi li, alcuni accettano ma si vogliono spostare anche il bagaglio per averlo vicino e allora è un caos con le cappelliere sempre strapiene .. se poi te lo chiedono e non accetti passi per cafone e maleducato anche se hai pagato un extra per quel posto...tutto sommato quindi sono molto favorevole alla decisione di Ryanair e spero che anche altre Low cost la adotteranno.

È vero che ryanair ci guadagnerà qualcosa ma offrirà un servizio migliore sia alle famiglie con bambini che avranno la certezza di sedersi insieme sia ai pax che hanno pagato un supplemento per il posto e che non rischiano di venire spostati
 
Ultima modifica:
Oltre al costo della prenotazione obbligatoria di almeno un genitore che dovrà stare vicino al figlio , o ai figli, nel caso di 2-3 bambini sotto i 12 anni. E questo ci può stare. L'altro genitore se proprio vuole risparmiare le 6 - 15 euro su fa una prenotazione separata e non è costretto a scegliere il posto.

Credo ci possa essere un errore nei momenti di grande traffico ed LF elevati , tipo estate e Natale Pasqua. Ma Fr viaggia sempre con LF alti.

Facciamo il caso che per una ragione qualsiasi una famiglia con bambino/bambini sotto i 12 anni devono viaggiare all'improvviso, per le più svariate situazioni, lutto/ospedale ecc.
Caso di questa notte Bruxelles Charleroi-Brindisi 7 posti liberi su 7 file diverse, di cui effettivamente simulando la prenotazione solo 4 effettivamente liberi (3 passeggeri dovevano ancora fare il check-in), in questo caso come fa il programma a gestire ad esempio solo la madre e la bambina di 5 anni , visto che ci sono solo 4 posti liberi su 4 file diverse???
Saluti

Come potrà rispondere il software???? Non ci sono posti disponibili????

P.S. - Non metto in dubbio che moralmente e tecnicamente per FR, tale scelta è giusta, i genitori vicino ai figli.
 
Viaggiando con easyjet succede a volte di famiglie con bambini divise che chiedono all av di trovare posti vicini e non è facile con aerei sempre pieni con lf alti. Allora spesso chiedono ai pax delle prime file se vogliono spostarsi e lasciare il posto non considerando che chi sta nelle prime file ha pagato un supplemento per sedersi li, alcuni accettano ma si vogliono spostare anche il bagaglio per averlo vicino e allora è un caos con le cappelliere sempre strapiene .. se poi te lo chiedono e non accetti passi per cafone e maleducato anche se hai pagato un extra per quel posto...tutto sommato quindi sono molto favorevole alla decisione di Ryanair e spero che anche altre Low cost la adotteranno.
È vero che ryanair ci guadagnerà qualcosa ma offrirà un servizio migliore sia alle famiglie con bambini che avranno la certezza di sedersi insieme sia ai pax che hanno pagato un supplemento per il posto e che non rischiano di venire spostati

Si vede che Easyjet applica una politica differente.
Ripeto, Ryanair già garantisce (di fatto) bambini e genitori vicini, ma gratis. Ora vuole guadagnare. Si tratta di aumento di prezzo nascosto. Più o meno come fanno le compagnie telefoniche: invece di 30€/mese diventa 30€ ogni 4 settimane. Aumento di prezzo implicito.
 
Facciamo il caso che per una ragione qualsiasi una famiglia con bambino/bambini sotto i 12 anni devono viaggiare all'improvviso, per le più svariate situazioni, lutto/ospedale ecc.
Caso di questa notte Bruxelles Charleroi-Brindisi 7 posti liberi su 7 file diverse, di cui effettivamente simulando la prenotazione solo 4 effettivamente liberi (3 passeggeri dovevano ancora fare il check-in), in questo caso come fa il programma a gestire ad esempio solo la madre e la bambina di 5 anni , visto che ci sono solo 4 posti liberi su 4 file diverse???
Saluti
Facciamo proprio il caso di 7 posti liberi su 7 file differenti e tutti hanno fatto il check-in. Arriva un acquisto last minute di genitore con figli. Che si fa?
 
Si vede che Easyjet applica una politica differente.
Ripeto, Ryanair già garantisce (di fatto) bambini e genitori vicini, ma gratis. Ora vuole guadagnare. Si tratta di aumento di prezzo nascosto. Più o meno come fanno le compagnie telefoniche: invece di 30€/mese diventa 30€ ogni 4 settimane. Aumento di prezzo implicito.

Che Fr da una parte ci voglia guadagnare non vi è dubbio. Che Fr da una parte non vuole perdere tempo (=denaro), risulta chiaro. Ma vissuto personalmente Fr in caso di prenotazione anche mesi prima ma senza acquisto di posto assegnato se fai il check-in all'ultimo momento, ti piazza dove sono rimasti i posti vuoti.
Mia cognata che ha una paura matta di volare obbliga il marito a comprare i posti adiacenti anche con 8 mesi di anticipo. Proprio per non avere problemi.
P.S. - Non ti dico pillole e contropillole prima di volare.
 
Facciamo proprio il caso di 7 posti liberi su 7 file differenti e tutti hanno fatto il check-in. Arriva un acquisto last minute di genitore con figli. Che si fa?
Suppongo che una volta a regime, i pax che non hanno acquistato la scelta del posto verranno disposti in modo tale da lasciare liberi fino all'ultimo blocchi di 2-3 sedili affiancati per poter accontentare anche le famiglie che acquistano all'ultimo minuto.
 
Ryanair non è obbligata a bloccare i posti per i passeggeri della stessa prenotazione, infatti non lo dice mai. Incoraggia ad acquistare il posto per stare vicini. Di fatto assegna sempre posti vicini anche se non acquisti. Provato e riprovato 1000 volte con check-in all'ultimo. Sempre vicini anche con aereo zeppo. Magari separa gli adulti se non sono rimasti posti contigui al momento del check-in, ma i bambini no. Ora ha deciso che ci vuole guadagnare.

Giusto per capire: il guadagno, per una società, è un male?
 
Suppongo che una volta a regime, i pax che non hanno acquistato la scelta del posto verranno disposti in modo tale da lasciare liberi fino all'ultimo blocchi di 2-3 sedili affiancati per poter accontentare anche le famiglie che acquistano all'ultimo minuto.

Probabile
 
Assolutamente lecito, se non ci fosse si chiude baracca e burattini. Che non me la facciano passare come servizio migliorativo

E' l'ABC del marketing quello di far passare un aumento piu' o meno implicito come un miglioramento del servizio, si usa in molti settori, qualsiasi compagnia farebbe cosi.

Cosa dovrebbero fare, un comunicato in cui dicono da oggi volare con Ryanair costa di piu' perchè vi obblighiamo a comprare il posto se viaggiate con bambini? :)
 
La soluzione riflettendoci in FR può essere semplice.
Da attento osservatore del sito di FR, mi ero sempre domandato come il software ragionasse per assegnare i posti non prenotati.
In decine di occasioni ho voluto osservare simulando la prenotazione per un determinato volo a distanza di 4/5 ore per una settimana.
Lasciando stare chi aveva prenotato lo specifico posto, Fr segue al 99% sempre la stessa sequenza di file in assegnazione automatica, lasciando la numero 32 per ultima.
Quindi facciamo il caso Fr blocca tutta o metà fila 32 e la sbocca ad esempio solo 24 ore prima della partenza.
Questa potrebbe essere una soluzione.
Saluti

P.S. - io stesso ne approfitto, viaggiando in periodi come ottobre/novembre/marzo con Fr, pur avendo fatto il check-in ed avendo avuto il posto in automatico alla fila xx, quando mancano 6 ore al check-in dal telefono simulo una prenotazione e se la 32 è libera mi vado a sedere li. Scommettendo che la stragrande maggioranza dei passeggeri nei mesi ad Lf basso non vadano a fare il check-in 2 ore prima. Discorso diverso (assolutamente da non fare), estate, Natale e Pasqua.
 
Beh è un costo implicito e nascosto. Poi il low cost dipende da quanto spendi per l'acquisto del biglietto. Spesso si spende di più con loro che con le legacy
Ma lì sta all'utente capire dove spende meno.
Se l'utente non ci riesce fa bene Ryanair ad aumentare i ricavi.
 
La soluzione riflettendoci in FR può essere semplice.
Da attento osservatore del sito di FR, mi ero sempre domandato come il software ragionasse per assegnare i posti non prenotati.
In decine di occasioni ho voluto osservare simulando la prenotazione per un determinato volo a distanza di 4/5 ore per una settimana.
Lasciando stare chi aveva prenotato lo specifico posto, Fr segue al 99% sempre la stessa sequenza di file in assegnazione automatica, lasciando la numero 32 per ultima.
Quindi facciamo il caso Fr blocca tutta o metà fila 32 e la sbocca ad esempio solo 24 ore prima della partenza.
Questa potrebbe essere una soluzione.
Saluti

P.S. - io stesso ne approfitto, viaggiando in periodi come ottobre/novembre/marzo con Fr, pur avendo fatto il check-in ed avendo avuto il posto in automatico alla fila xx, quando mancano 6 ore al check-in dal telefono simulo una prenotazione e se la 32 è libera mi vado a sedere li. Scommettendo che la stragrande maggioranza dei passeggeri nei mesi ad Lf basso non vadano a fare il check-in 2 ore prima. Discorso diverso (assolutamente da non fare), estate, Natale e Pasqua.


File 31 e 32. Prima ancora file 16 e 17 aggratis
 
E' una pura strategia a fini commerciali.
Se volesse venire incontro alle famiglie con bambini potrebbe semplicemente richiedere il check-in-in online senza acquisto di posto con largo anticipo (ad es. da 30 a 10 gg prima della partenza), quando ci sono statisticamente sempre sufficienti posti liberi per accomodare i bimbi accanto ad almeno un accompagnatore. Per chi acquista last minute o si attarda a fare il check in online (ad es. dal nono giorno a 2 ore prima della partenza) potrebbe richiedere obbligatoriamente il pagamento del posto.
 
CMQ sia Ryanair rimane tra le compagnie migliore per le famiglie. Accetta gratis seggiolino auto + passeggino per ogni bambino (non solo neonato). Poi, da quando ammette 2 bagagli (trolley+borsa piccola) a mano in cabina non mi è più servito acquistare il bagaglio in stiva.
 
Si spostano 2 tizi che non hanno pagato il posto assegnato.

Esatto. Normalmente quando passi al gate, il tuo pnr genera un avviso e l'addetto agli imbarchi ti indicherà il tuo nuovo posto. Così tutti felici e contenti.
U2 fa la stessa cosa di FR: vi è una preassegnazione di posto alle famiglie con bambini. Non ho mai viaggiato separato da mio figlio e faccio sempre ck in non più tardi di 24/48 ore prima del volo. Se ho prenotaxioni separate, invece, il bimbo sta con il pax che ha lo stesso pnr.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.