Thread Ryanair 2025


Ma Ryanair ha per caso iniziato ad assegnare posti contigui anche se non paghi? Mi è appena successo. Mi aspettavo come al solito sparpagliati invece contigui
 
Ti garantisco che i sessantenni non sono così rinco
La maggior parte degli "anziani" non digitali in realtà sono solo digitalmente pigri ..
Mio padre 80enne (terza media) e mia madre 70enne (ragioniera) son passati da usare il tablet come vassoio a prenotarsi le vacanze da soli nel giro di un anno..
E non toccano contante da almeno un decennio..

La figura mitologica spesso evocata della vecchina analfabeta in difficoltà anche solo col telefono a 9 tasti è oramai sottoterra da un bel po', pace all'anima sua..

E se qualcuna fortunatamente è ancora tra noi dubito fortemente viaggi in autonomia..
 
  • Like
Reactions: losch and Paolo_61
È vero che tanti anziani (o anche persone di mezz'età) sono digitalmente pigre, ma è anche vero che più si alza l'età e diminuisce il reddito, e più ci si trova davanti a persone difficili da educare al digitale.

FR sta cercando di obbligare tutti i suoi passeggeri a diventare fonti gratuite di dati, aumentare le vendite di servizi aggiuntivi e infine fare qualche soldino sui distratti. Pratiche tra il quasi lecito ed il quasi illecito che magari giudicherà un tribunale. Ma i problemi per qualche analfabeta digitale potrebbero essere seri, e su certe tratte (penso soprattutto a cross-country nord -- sud o voli sulle isole) può non esserci un'alternativa, soprattutto diretta.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Noi ridiamo, ma io combatto una personale crociata quotidiana contro i colleghi che stampano le cose con il solo scopo di scansionarle poi subito dopo e trasformarle in .pdf... :cautious:

Insegnali come fare il salvataggio in .pdf, il tutto accompagnato coppini coadiuvati con una cazzuola.
 
Si può sorridere, certo , ma infilarsi nelle scarpe degli altri ogni tanto non farebbe male.
Detto da uno che viaggia da anni solo digitale.

Comprendo assolutamente che per alcune categorie questo passaggio al digitale possa essere complicato o che possano esserci rischi (es. poca batteria e mancanza di powerbank).

Dall’altra parte nessuno è obbligato a volare con Ryanair (per fortuna), ci sono alternative che non stanno ancora obbligando ad avere una carta d’imbarco digitale.
 
  • Like
Reactions: wingspan
L' AIAV Associazione Italiana Agenti di Viaggio chiede chiarimenti e protesta con Ryanair dicono che la nuova regola è discriminatoria con chi ha poca dimestichezza coi device digitali.

 
Viaggio moltissimo con Ryanair e devo dire che molti non hanno dimestichezza con il digitale, si fanno fare la prenotazione da un conoscente e stampare la carta d'imbarco, o se viaggiano con famigliari le carte sono tutte in un telefono della figlia, figlio o conoscenti che hanno dimetichezza e viaggiano con loro. Spero che ci ripensano non per me che non ho problemi, ma per altri.
 
Scusate, ma non capisco come funzionerebbe nella pratica. Gli scanner in aeroporto non cambieranno: carta, app o tatuato, basta mostrare il simbolo giusto e si passa.

Anche al gate sarebbe poco realistico forzare i gestori a rifiutare barcode validi solo perché presentati su un supporto che non piace alla compagnia. Io non stampo da anni, ma pensate al caos e ai rallentamenti se anche solo 2-3 anziani per volo venissero bloccati nonostante una carta perfettamente valida.

Le ipotesi che vedo sono due:
  1. per spingere l’uso dell’app, tolgono dal checkin sul sito sito la possibilità di scaricare o inviare per mail la carta, che viene generata direttamente sull'app; oppure eliminano del tutto il checkin dal sito.
    Noioso, ma stiamo solo dicendo che non è più disponibile il formato pdf ed è più laborioso riuscire a stampare.
  2. Tutto rimane come oggi (anche il pdf, in fondo, è digital) e semplicemente non stamperanno più nulla ai loro banchi in aeroporto. Impatto reale praticamente nullo e gran baraonda solo per il gusto di dirsi full-digital/paperless e farci discutere :)