Thread new Livingston


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno di loro alcuni mesi addietro disse che "le aspettative sono allineate ai risultati".:cool:
 
ammesso che lo abbiano fatto non ci vedo niente di strano. mors tua vita mea.

Tesi economiche da punti della MiraLanza o fustini del Dixan, in effetti c'è pure la Scuola Radioelettra.Queste profonde pillole di saggezza finanziaria furono proposte già a suo tempo da un precursore di sapienza aeronautica, tale Zoccai, che arrivò pure a dichiarare che aveva trovato il segreto per rendere profittevoli le aziende aeronautiche : pagare a cottimo i dipendenti, il resto e' noto.
 
Ultima modifica:
Re: New Livingston

Premetto di non essere mai stato un tifoso delle attività aereonautiche della fam. Toto , ma credo che in questo caso un pò di apprezzamento gli vada comunque dato per quello che stanno facendo. Hanno rimesso in piedi la Compagnia, assunto un pò di persone dalla CIG, rimesso in moto un pò di fornitori , etc.
Certo hanno potuto attingere al fido/finanziamento iniziale garantito dai liquidatori della vecchia LVG , ma in un anno di start up non credo garantisca grande autonomia finanziaria.
Credo che quest'anno sia quello decisivo : è chiaro che se fanno come qualcuno scrive e vanno avanti a prezzi fuori mercato, di autonomia credo gliene resti poca, anche se potrebbero scaricare una parte del problema sui Fornitori.
Di certo non è un anno facile , specie nel settore dei charter dove in due anni credo il mercato Italiano si sia ridotto di più del 50%.
Rimanderei quindi la valutazione generale a fine anno, senza dimenticare che se la LVG fosse finita in I9 (come avrebbe forse potuto) , forse oggi parleremmo di una situazione ben più grave.
 
Re: New Livingston

Premetto di non essere mai stato un tifoso delle attività aereonautiche della fam. Toto , ma credo che in questo caso un pò di apprezzamento gli vada comunque dato per quello che stanno facendo. Hanno rimesso in piedi la Compagnia, assunto un pò di persone dalla CIG, rimesso in moto un pò di fornitori , etc.
Certo hanno potuto attingere al fido/finanziamento iniziale garantito dai liquidatori della vecchia LVG , ma in un anno di start up non credo garantisca grande autonomia finanziaria.
Credo che quest'anno sia quello decisivo : è chiaro che se fanno come qualcuno scrive e vanno avanti a prezzi fuori mercato, di autonomia credo gliene resti poca, anche se potrebbero scaricare una parte del problema sui Fornitori.
Di certo non è un anno facile , specie nel settore dei charter dove in due anni credo il mercato Italiano si sia ridotto di più del 50%.
Rimanderei quindi la valutazione generale a fine anno, senza dimenticare che se la LVG fosse finita in I9 (come avrebbe forse potuto) , forse oggi parleremmo di una situazione ben più grave.
Questo e' un post moderato e sensato.
 
Mi permetto alcune puntualizzazioni :

1) più che “ rimesso in piedi una compagnia” , l’hanno fatta ripartire – per restare in piedi, come è peraltro ben scritto nel post, forse ci vuole altro.
2) i fornitori di sicuro sono stati messi in moto, ma se si vende sottocosto…. beh…qualcuno oltre che fornitore diventerà anche “creditore con pagamento a babbo morto”
3) “ scaricare sui Fornitori” ; fino a che i fornitori sono le Banche, o Eurocontrol, o gli Aeroporti, non si fanno grandi danni, ma se i fornitori sono le piccole aziende famigliari ( e sono tanti i piccoli fornitori che forniscono LV), allora credo che bisognerebbe essere cauti, e considerare che dietro ci sono persone come me e voi , con le loro famiglie
4) “ il settore charter si è ridotto del 50% in due anni” ; si , confermo, è esattamente così, la domanda si è contratta, e ciò ha causato grandissimi disagi a tutte le ditte che offrono charter (I9 inclusa) . Già alcuni equipaggi di LV viaggiano a 20 ore /mese.
5) “ se LGV fosse finita in AZ(come avrebbe forse potuto) forse oggi parleremmo di una situazione ben più grave “ [ al posto di AZ potete mettere una qualsiasi compagnia aerea in difficoltà];
oppure : se “ LGV fosse finita in Ryanair, probabilmente l’avrebbe già chiusa e liquidata”
Anche qui ipotizzo di essere in grado di confermare quanto è stato scritto( - non posso fare altro che ipotizzare una … ipotesi ! ); del resto, sono in grado di confermarvi in anteprima mondiale che se il mondo fosse quadrato non sarebbe rotondo …

In generale : iniziare l’attività di panettiere vendendo il pane a metà prezzo può forse infastidire i concorrenti, ma se questi hanno abbastanza ‘fieno in cascina’, si rischia il suicidio , facendo però un sacco di danni al mugnaio che ci ha anticipato la farina senza essere pagato, al carrettiere che ce l’ha portata al forno a credito , e magari si uccidono anche gli altri “concorrenti” che si voleva scalzare, terminando tutto in un colossale suicidio collettivo.
 
Mi permetto alcune puntualizzazioni :

5) “ se LGV fosse finita in AZ(come avrebbe forse potuto) forse oggi parleremmo di una situazione ben più grave “ [ al posto di AZ potete mettere una qualsiasi compagnia aerea in difficoltà]; oppure : se “ LGV fosse finita in Ryanair, probabilmente l’avrebbe già chiusa e liquidata”
.

Soyuz puoi puntualizzare quello che ritieni utile ma non quello che non ho detto.
Ho parlato di I9 a ragion veduta ,perchè era uno dei soli due pretendenti ufficiali alla cessione di Livingston.
Del resto non ho mai parlato.
 
Mi permetto alcune puntualizzazioni :
4) “ il settore charter si è ridotto del 50% in due anni” ; si , confermo, è esattamente così, la domanda si è contratta, e ciò ha causato grandissimi disagi a tutte le ditte che offrono charter (I9 inclusa) . Già alcuni equipaggi di LV viaggiano a 20 ore /mese.

Gli equipaggi viaggiano a 20 hr/mese? bruttissimo segno. fosse vero nessuno si può permettere una produttività cosi debole anche in bassa stagione. Un giorno capiranno che non è sufficiente pagare i naviganti a cottimo per far girare una compagnia aerea. Vendere sottocosto? possono farlo solo coloro che hanno i petroldollari. Finiti i soldi della ripartenza la Famiglia per sopravvivere deve mettere mano al portafoglio di casa. 8500 ore in 9 mesi con 5 a/m? Non sufficiente. Load factor 90%? Non significa nulla particolarmente nei voli a domanda. Comunque tanti auguri a loro, BV - Ig - I9 - NO.
 
Mi permetto alcune puntualizzazioni :

1) più che “ rimesso in piedi una compagnia” , l’hanno fatta ripartire – per restare in piedi, come è peraltro ben scritto nel post, forse ci vuole altro.
2) i fornitori di sicuro sono stati messi in moto, ma se si vende sottocosto…. beh…qualcuno oltre che fornitore diventerà anche “creditore con pagamento a babbo morto”
3) “ scaricare sui Fornitori” ; fino a che i fornitori sono le Banche, o Eurocontrol, o gli Aeroporti, non si fanno grandi danni, ma se i fornitori sono le piccole aziende famigliari ( e sono tanti i piccoli fornitori che forniscono LV), allora credo che bisognerebbe essere cauti, e considerare che dietro ci sono persone come me e voi , con le loro famiglie
4) “ il settore charter si è ridotto del 50% in due anni” ; si , confermo, è esattamente così, la domanda si è contratta, e ciò ha causato grandissimi disagi a tutte le ditte che offrono charter (I9 inclusa) . Già alcuni equipaggi di LV viaggiano a 20 ore /mese.
5) “ se LGV fosse finita in AZ(come avrebbe forse potuto) forse oggi parleremmo di una situazione ben più grave “ [ al posto di AZ potete mettere una qualsiasi compagnia aerea in difficoltà];
oppure : se “ LGV fosse finita in Ryanair, probabilmente l’avrebbe già chiusa e liquidata”
Anche qui ipotizzo di essere in grado di confermare quanto è stato scritto( - non posso fare altro che ipotizzare una … ipotesi ! ); del resto, sono in grado di confermarvi in anteprima mondiale che se il mondo fosse quadrato non sarebbe rotondo …

In generale : iniziare l’attività di panettiere vendendo il pane a metà prezzo può forse infastidire i concorrenti, ma se questi hanno abbastanza ‘fieno in cascina’, si rischia il suicidio , facendo però un sacco di danni al mugnaio che ci ha anticipato la farina senza essere pagato, al carrettiere che ce l’ha portata al forno a credito , e magari si uccidono anche gli altri “concorrenti” che si voleva scalzare, terminando tutto in un colossale suicidio collettivo.

Non avrei saputo esprimermi in modo migliore quindi ti quoto e ti ringrazio.
@henry : e' secondo questa mentalità che a te pare giusta che dobbiamo buona parte dei disastri aeronautici italiani, comunque vedi di essere sempre dalla parte giusta perché finire a spasso non è' un dramma , ma non è' piacevole
 
Tesi economiche da punti della MiraLanza o fustini del Dixan, in effetti c'è pure la Scuola Radioelettra.Queste profonde pillole di saggezza finanziaria furono proposte già a suo tempo da un precursore di sapienza aeronautica, tale Zoccai, che arrivò pure a dichiarare che aveva trovato il segreto per rendere profittevoli le aziende aeronautiche : pagare a cottimo i dipendenti, il resto e' noto.
le dispense del cepu riportano che tale zoccai con gli aeroplani si e' mangiato l'azienda di famiglia mentre i pescaresi ci hanno fatto i soldi. domani compro il dash. magari ci sono aggiornamenti. ciao :-)
 
@henry : e' secondo questa mentalità che a te pare giusta che dobbiamo buona parte dei disastri aeronautici italiani, comunque vedi di essere sempre dalla parte giusta perché finire a spasso non è' un dramma , ma non è' piacevole
caro buck danny non attribuirmi perole che non ho scritto. cioe' che a me tale mentalita' pare giusta. volendo tradurre per chi fa finta di non capire ho scritto che se, e sottolineo SE, un azienda ha spalle abbastanza forti per cercare di mettere in difficolta' i competitor con politiche di prezzi non vedo perche' non possa adottare una simile eventuale pratica. te saludi.
 
In generale : iniziare l’attività di panettiere vendendo il pane a metà prezzo può forse infastidire i concorrenti, ma se questi hanno abbastanza ‘fieno in cascina’, si rischia il suicidio , facendo però un sacco di danni al mugnaio che ci ha anticipato la farina senza essere pagato, al carrettiere che ce l’ha portata al forno a credito , e magari si uccidono anche gli altri “concorrenti” che si voleva scalzare, terminando tutto in un colossale suicidio collettivo.
e chi sarebbero i concorrenti che hanno fieno in cascina? bpa? aey? eez? ig? az? l'unico puo' essere neos. per il resto dei concorrenti italiani il piu' sano ha la rogna.
 
Re: New Livingston

Premetto di non essere mai stato un tifoso delle attività aereonautiche della fam. Toto , ma credo che in questo caso un pò di apprezzamento gli vada comunque dato per quello che stanno facendo. Hanno rimesso in piedi la Compagnia, assunto un pò di persone dalla CIG, rimesso in moto un pò di fornitori , etc.
Certo hanno potuto attingere al fido/finanziamento iniziale garantito dai liquidatori della vecchia LVG , ma in un anno di start up non credo garantisca grande autonomia finanziaria.
Credo che quest'anno sia quello decisivo : è chiaro che se fanno come qualcuno scrive e vanno avanti a prezzi fuori mercato, di autonomia credo gliene resti poca, anche se potrebbero scaricare una parte del problema sui Fornitori.
Di certo non è un anno facile , specie nel settore dei charter dove in due anni credo il mercato Italiano si sia ridotto di più del 50%.
Rimanderei quindi la valutazione generale a fine anno, senza dimenticare che se la LVG fosse finita in I9 (come avrebbe forse potuto) , forse oggi parleremmo di una situazione ben più grave.
interessante riflessione rommel.
aggiungo solo due cose
la prima e' che non mi risulta che abbiano attinto da alcun fido/finanziamento garantito dai liquidatori della vecchia lvg.
la seconda e' che la valutazione la fa la proprieta' e non noi su queste tastiere. e non credo che la faranno dopo un solo anno di attivita'.

detto questo non ricordo simili lungimiranze su questa piattaforma da parte di nessuno dei frequentatori assidui nei periodi di amministrazione straordinaraia con coa freezato.
col senno di poi magari si comincia a capire che se fosse cascata in mano al sig. gg, come molti auspicavano, per i mitici 200k oggi non ci sarebbero 6 aerei sui piazzali con le relative persone che ci lavorano intorno.
buona serata
 
le dispense del cepu riportano che tale zoccai con gli aeroplani si e' mangiato l'azienda di famiglia mentre i pescaresi ci hanno fatto i soldi. domani compro il dash. magari ci sono aggiornamenti. ciao :-)

Quando leggi le dispense cepu oppure nel Dash domani, leggi in piccolo i numeri dei bilanci di AP prima che Passera si auto facesse il favore di passare il debito ad AZ,poi mi dirai quali soldi hanno fatto i pescaresi. Te salut.
 
Quando leggi le dispense cepu oppure nel Dash domani, leggi in piccolo i numeri dei bilanci di AP prima che Passera si auto facesse il favore di passare il debito ad AZ,poi mi dirai quali soldi hanno fatto i pescaresi. Te salut.
sono casualmente inciampato in una figurina del formaggino mio. c'e' scritto che a questo mondo quello che conta sono i soldi in banca e che le chiacchere sono perdite di tempo per chi non ha altro da fare. ti auguro tanta serenita'.
 
Siccome qualcuno ha tirato in ballo la gioielleria............., quando la compagnia con il leone sulla coda è fallita aveva poco piu della meta dei debiti di un'altra compagnia che ne ha comperata una più grande, molto più grande. Nella normalità del mondo imprenditoriale dovevano fallire tutte e due, invece non è stato così. Ora, chi di voi che sa fare di conto (pare che ci siano dei veri esperti) mi spieghi come ciò è stato possibile.
 
sono casualmente inciampato in una figurina del formaggino mio. c'e' scritto che a questo mondo quello che conta sono i soldi in banca e che le chiacchere sono perdite di tempo per chi non ha altro da fare. ti auguro tanta serenita'.
Continua a mangiare formaggini che è meglio,ti auguro un futuro radioso nelle mani dei pescaresi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.