Thread new Livingston


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti... questo thread ha un titolo più interessante! io lo lascerei... mauritius batte mostar 1-0!
Al di là di queste quisquizie... lo vorrebbero fare con i 330? ma si riesce in tre mesi a trovarli, configurarli (o comunque dargli una ripassata) e preparare i crew necessari? nessun insider che abbia qualche notiziuola in anteprima?
 
Ritorno sull'argomento dei CRJ 900.
Dalle mie poche informazioni Alitalia sta dismettendo i 10 CRJ 900 (mi sembra che ne siano stati messi fuori 4), il dott. Toto è proprietario di almeno 4 di questi aerei di cui sta pagando leasing/rate. Non si potrebbe tentare di farli passare a Livingstone per rotte italiane abbandonate da Air One base MXP. So benissimo che i costi per passeggero di un CRJ 900 sono più alti dell' A320, ed il 900 non è certamente l'aereo adatto per aprire rotte.
Ma a questo punto o li vende, o li gira a qualcuno, oppure si paga le rate per tenere gli aerei a terra. Ad un certo punto, pagare per pagare facendo due calcoli si deve vedere se conviene aprire rotte e con i biglietti ridurre il danno economico di aerei a terra.
Un saluto da Lecce
 
Ritorno sull'argomento dei CRJ 900.
Dalle mie poche informazioni Alitalia sta dismettendo i 10 CRJ 900 (mi sembra che ne siano stati messi fuori 4), il dott. Toto è proprietario di almeno 4 di questi aerei di cui sta pagando leasing/rate. Non si potrebbe tentare di farli passare a Livingstone per rotte italiane abbandonate da Air One base MXP. So benissimo che i costi per passeggero di un CRJ 900 sono più alti dell' A320, ed il 900 non è certamente l'aereo adatto per aprire rotte.
Ma a questo punto o li vende, o li gira a qualcuno, oppure si paga le rate per tenere gli aerei a terra. Ad un certo punto, pagare per pagare facendo due calcoli si deve vedere se conviene aprire rotte e con i biglietti ridurre il danno economico di aerei a terra.
Un saluto da Lecce

Il CR9 non è un aereo adatto a fare low cost o charter, quello che più o meno fa JN, ma dire che non è adatto ad aprire rotte non direi. Al contrario, se inserito nella struttura di una compagnia "normale", è un cavallo di Troia. Costa pochissimo operarlo. Non a caso AP lo piazzava su tutte le nuove rotte fino all'ingranaggio che giustificasse il 737 o 320.

Dove hai letto che è proprietario di 4 macchine? Tutte e 10 le macchine sono in leasing. Ma da una società del gruppo Toto. Stessa menata che per i 320. Quindi, nessun aereo è suo, ma tutti suoi.
 
Ho provveduto ad unire le discussioni su Livingston, in modo da concentrare le notizie riguardanti la compagnia.
 
Crack Livingston, chiuse le indagini

Notificato il provvedimento ai 12 indagati per il fallimento della compagnia aerea risalente al 2010

Sono state chiuse nei giorni scorsi le indagini sul crack della compagnia aerea Livingston con la notifica del provedimento ai 12 indagati, praticamente l'intero board della vecchia compagnia aerea quando a gestirla era Massimo Ferrero, l'imprenditore del mondo del cinema proprietario di una casa cinematografica e di diverse sale a Roma. Le perquisizioni eseguite dalla Guardia di Finanza nel settembre del 2011 hanno cristallizzato le indagini eseguite dal sostituto procuratore di Busto Arsizio Pasquale Addesso il quale ha ricostruito i flussi anomali di danaro dalle casse della Livingston verso altre società, in particolare hanno destato sospetto quelle eseguite nei confronti di alcune realtà riconducibili allo stesso Ferrero.

Indagati risultano anche i fratelli Colombo della Viaggi del Ventaglio e l'operazione di compravendita della società di trasporto aereo eseguita con una compensazione tra i debiti che la società di viaggi aveva nei confronti della compagnia aerea per una cifra che si aggira attorno ai 44 milioni di euro. Ora la notifica della conclusione delle indagini è stata inoltrata ai legali degli indagati i quali avaranno 20 giorni di tempo per presentare ulteriore documentazione prima della decisione del gip sul rinvio a giudizio. Nel frattempo la compagnia aerea è tornata a volare con una nuova proprietà, da marzo.
25/09/2012
redazione@varesenews.it
 
http://www.travelquotidiano.com/par...l_estate_con_200_mila_passeggeri/(tqid)/40605

Mercoledì, 26 Settembre 2012

Per Livingston, che sarà presente al prossimo NoFrills di Bergamo, la stagione si è conclusa al 31 agosto con oltre 200 mila passeggeri e accordi di partnership con 20 tour operator italiani e stranieri. A oggi il personale in forza è pari a 194 risorse, di cui 160 ex lavoratori della vecchia Livingston richiamati dalla cassa integrazione. «L'attività procede con un sensibile incremento rispetto al piano industriale - sottolinea l'amministratore unico di Livingston, Riccardo Toto - con la voglia di continuare a crescere e l'obiettivo di offrire ai nostri clienti un prodotto sempre attento alle loro esigenze». Con basi a Milano, Verona e Rimini, la flotta Livingston è composta da 5 Airbus A320, ma a dicembre è previsto l'arrivo di un Airbus A330 e a febbraio di un ulteriore Airbus A320 che verrà basato a Roma. In inverno Livingston vola su Egitto, Canarie, Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Lapponia, Russia, Olanda, Germania e Ucraina, oltre a Messico, Cuba, Kenya, Tanzania, Mauritius, Maldive. Continuano i collegamenti per le mete di turismo religioso come Francia (Lourdes), Bosnia (Medjugorje), Israele; e quelli per il traffico etnico (Kosovo, Marocco e Macedonia).
 
Ma si riesce con un solo aereo a fare Messico, Cuba, Kenya, Tanzania, Mauritius e Maldive? Immagino chi va a mauritus, che deve prendere l'espresso "ferma in tutte le fermate": nairobi, mombasa (a sto punto portate pure qualcuno alle seichelles o antananarivo!)....
 
Ma il fatto di avere una flotta medio raggio di A320 quanto influisce sulla scelta della flotta LR? Mi spiego meglio: avrei vantaggi dal punto di vista economico e/o tecnico nella scelta di un A330 piuttosto che di un 767 per esempio? Spero di esser stato chiaro :) grazie
 
Ma il fatto di avere una flotta medio raggio di A320 quanto influisce sulla scelta della flotta LR? Mi spiego meglio: avrei vantaggi dal punto di vista economico e/o tecnico nella scelta di un A330 piuttosto che di un 767 per esempio? Spero di esser stato chiaro :) grazie

Se nn sbaglio è più semplice e meno oneroso abilitare la condotta, già operante su 32X, su un 33X
 
Ma il fatto di avere una flotta medio raggio di A320 quanto influisce sulla scelta della flotta LR? Mi spiego meglio: avrei vantaggi dal punto di vista economico e/o tecnico nella scelta di un A330 piuttosto che di un 767 per esempio? Spero di esser stato chiaro :) grazie

per a330/320hai la commonality del cockpit, la conversione del type rating e' solo un ground course e poco piu', e per la manutenzione di molti pezzi di ricambio rotables.
in sostanza cambiano i motori ed i pesi, performance ed e' piu' complessas a livello di impianti ma per il rresto la cosa e' quella
il 767 e' un'altra macchina un'altro cockpit altri impianti avionica etc etc....
nell'industria aeronautica moderna si cerca di sviluppare la commonality fra le macchine visti i vantaggi sinergici.
 
Grazie!...quindi diciamo che ha un suo peso anche a livello di manteinane... Cmq a livello di commonality la scelta 32x/330 dovrebbe essere il top!
 
Livingston apre la base a Fiumicino
Fatturato ad agosto a 30 milioni “oltre le aspettative”, in arrivo altri aerei di medio e lungo raggio.


La New Livingston di Riccardo Toto al 31 agosto registra 30 milioni di euro di fatturato “un risultato oltre le aspettative”, puntualizza il giovanissimo amministratore della compagnia aerea lombarda nell’intervista alla Web TV di Guida Viaggi.
“Attualmente abbiamo cinque aerei con la livrea Livingston, mentre da piano industriale ne prevedevamo soltanto quattro e con un A320 apriamo la base a Roma da febbraio – annuncia nell’intervista-. Da dicembre iniziamo le attività di lungo raggio con l’A330 e da giugno, inoltre, ci sarà un incremento in flotta, con l’arrivo di un altro A320 per affrontare la Summer 2013 con nove aerei di medio raggio e un aereo long haul, ai quali se ne aggiungeranno altri due da marzo 2013”.
Dunque Livingston si prepara a operare da tre basi più Rimini, aggiunta in corsa ad agosto per la riprotezione dei servizi Wind Jet. Opportunità che ha aperto alla compagnia i mercati di Russia e Ucraina. “L’intenzione è di restare al Fellini - dichiara Toro – attendiamo che l’Enac dia l’ok sui diritti di traffico per le tratte dalla Romagna”. Intanto parte la Winter imminente da Malpensa e Verona, con cinque operatori sul volo verso Mauritius, che va ad innestarsi su un’attività operativa su Maldive, Africa e Caraibi.
Piano di reintegro del personale in anticipo sui tempi dati inizialmente, la preoccupazione sulla crisi del tour operating italiano e la risposta del vettore con una struttura di costi ineccepibilmente flessibile: di questi e altri argomenti parliamo nell’intervista a Riccardo Toto. (p. ba.)

(Guidaviaggi)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.